Pier Soderini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m modifica minore
Castamir (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Citazione|La notte che morì Pier Soderini / l'alma n'andò dell'[[Bocca dell'inferno|Inferno alla bocca]]: / E [[Pluto (mitologia)|Pluto]] la gridò: Anima sciocca, / Che Inferno? Va' nel Limbo dei bambini|[[Niccolò Machiavelli]]|epigramma.}}
{{Carica pubblica
| nome = Pier Soderini
| immagine = Piero_Soderini_(1450-1522),_by_Ridolfo_del_Ghirlandaio.jpg
| didascalia = ''Pier Soderini'' di [[Ridolfo Ghirlandaio]], Pieroolio Soderinisu tela, [[XVI secolo]]
| carica = [[Sovrani di Toscana#Governo anti-mediceo (1494-1512)|Gonfaloniere perpetuo della [[Repubblica di Firenze]]
| mandatoinizio = 1502
| mandatofine = 31 agosto 1512
| cancelliere = [[Marcello Virgilio Adriani]]
| predecessore = [[Girolamo Savonarola]]
| successore = restaurazione[[Papa Leone X|Giovanni di dellaLorenzo Signoriade' MediceaMedici]]
| professione = PoliticoGonfaloniere
}}{{Bio
|Nome = Pier
Riga 17:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 1817 maggiomarzo
|AnnoNascita = 14501451
|NoteNascita = <ref name=fosdi>Patrizia Meli, ''Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo: condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento'', Firenze University Press, 2008, p.65, n.108.</ref>
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 13 giugno
Riga 27 ⟶ 28:
|PostNazionalità = , [[gonfaloniere]] a vita a [[Firenze]] dal [[1502]], carica che però mantenne solo fino al [[1512]]
}}
[[File:Coa fam ITA soderiniSoderini HrM.jpgsvg|upright=0.5|thumb|destra|Stemma dei Soderini]]
 
==Biografia==
Nato da [[Tommaso Soderini]] e da [[Dianora Tornabuoni]], sorella di [[Lucrezia Tornabuoni|Lucrezia]], moglie di [[Piero il Gottoso]].<ref>{{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri di Italia. Soderini di Firenze|1835|Torino|cid=cidLitta}}</ref> Piero era membro di un'antica [[Soderini (famiglia)|famiglia]] fiorentina che aveva dato numerosi politici alla città, fu priore nel [[1481]]. Uomo fidato didel cugino [[Lorenzo de' Medici|Lorenzo il Magnifico]] prima e di [[Piero il Fatuo]] [[Medici|de' Medici]] poi, per lui svolse la delicata quanto infruttuosa ambasceria al re [[Carlo VIII di Francia]], che, per via degli umilianti accordi che i fiorentini furono costretti ad accettare valse la cacciata di Piero e della sua famiglia ([[1494]]) e l'instaurazione del regime teocratico di [[Girolamo Savonarola]].
 
Con l'instabilità del nuovo regime repubblicano, venne deciso di estendere il mandato di Piero, in quel momento gonfaloniere di giustizia, a vita ([[1502]]), tentando un esperimento di [[Doge (Venezia)|dogato]] come a [[Venezia]] o a [[Genova]]. Il Soderini veniva infatti giudicato come uomo probo e imparziale che non avrebbe agito nel suo interesse (come i [[Medici]]), ma in quello collettivo. Alcune sue riforme furono senz'altro importanti, come quella dell'[[erario]] con l'introduzione della ''Decima'', e quella dell'ordinamento giudiziario, con la sostituzione di un ''tribunale della Ruota'' alle varie magistrature del [[podestà (medioevo)|podestà]] e del [[capitano del popolo]].
Riga 36 ⟶ 37:
Nel [[1509]] [[Pisa]] veniva riassoggettata a [[Firenze]] dopo la ribellione dell'autunno del [[1494]]. La condotta del Soderini comunque non fu priva di incertezze ed errori, che nel tempo hanno sempre più messo in luce la sua mediocrità e mancanza di polso in una carica così critica, nonostante la collaborazione di alcuni personaggi di prim'ordine tra i quali spiccava [[Niccolò Machiavelli]]. L'errore più grave di Pier Soderini fu comunque quello di aver acconsentito, nell'autunno del [[1511]], alla convocazione nel territorio della repubblica dello "scismatico" [[Concilio di Pisa (1511)|Concilio di Pisa II]], voluto da [[Luigi XII di Francia]], che dichiarò decaduto [[papa Giulio II]].
 
Il temerario papa Della Rovere si alleò allora con vari signori italiani, compresi i Medici, e inviò in [[Toscana]] un contingente spagnolo di armati guidati dal viceré di [[Napoli]] [[Raimondo de Cardona (generale)|Raimondo de Cardona]], che, in una prova di forza, mise a segno il [[Sacco di Prato]] nell'agosto [[1512]], spaventando a morte Firenze, che aprì con solerzia le sue porte trattando la resa con gli invasori. Il 31 agosto il Soderini fuggiva dalla città, mentre il giorno dopo vi facevano ritorno i Medici. L'ex gonfaloniere trovò riparo a [[Roma]], dove trovò comprensione e appoggio dall'ex-nemico [[papa Leone X]] Medici (che aveva bisogno di riappacificarsi col cardinale [[Francesco Soderini]] a lui ostile), morendo nella città pontificia poco dopo la scomparsa del suo protettore, nel [[1522]]. Nella [[Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze)|basilica del Carmine]], a Firenze, resta il suo monumento funebre, fatto scolpire a [[Benedetto da Rovezzano]].
 
==La decorazione del Salone dei Cinquecento==
Fu il gonfaloniere a vita Pier Soderini per primo a preoccuparsi della decorazione del [[Salone dei Cinquecento]] in [[palazzo Vecchio]], riuscendo ad accordarsi con i due più grandi artisti fiorentini dell'epoca, [[Leonardo da Vinci]] e [[Michelangelo Buonarroti]], per la realizzazione di due grandi affreschi (circa 17x7 metri) per decorare le pareti della sala, con scene di battaglia che celebrassero le vittorie della Repubblica ([[1503]]). Leonardo iniziò a realizzare la ''[[Battaglia di Anghiari (Leonardo)|La battagliaBattaglia di Anghiari]]'', secondosul [[Vasari]]lato destro sulladella parete destraEst, mentre a Michelangelo venne destinatadestinato lail paretelato sinistrasinistro della stessa parete per la realizzazione dedella ''[[Battaglia di Cascina (Michelangelo)|La battagliaBattaglia di Cascina]]''.
 
I due geni del [[Rinascimento]] ebbero così modo di lavorare per un certo periodo faccia a faccia, ma nessuna delle loro opere fu mai completata: Leonardo sperimentò la tecnica dell'[[encausto]], che si rivelò disastrosa, sciupando irrimediabilmente l'opera, mentre Michelangelo si fermò al solo cartone, prima di partire per [[Roma]] chiamato da [[Papa Giulio II|Giulio II]]. Entrambe le opere originali sono andate perdute, ma ci sono pervenute delle copie e dei disegni preparatori.
 
Commissionò inoltre una [[Pala del Gran Consiglio|grande pala d'altare]] a [[Fra Bartolomeo]] per l'altare del salone, pure incompiuta ma pervenutaci, mentre ignorò i servigi del giovane [[Raffaello Sanzio|Raffaello]], che era stato raccomandato da [[Giovanna da Montefeltro]].
 
== Discendenza ==
Il 15 marzo 1474<ref>Patrizia Meli, ''Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo: condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento'', Firenze University Press, 2008, p.66.</ref> Piero sposò Argentina [[Malaspina]] di [[Fosdinovo]] (1462<ref name=fosdi>Patrizia Meli, ''Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo: condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento'', Firenze University Press, 2008, p.65, n.108.</ref>-24 marzo 1534), figlia del marchese [[Gabriele II Malaspina|Gabriele II]]; la coppia non ebbe prole.
Piero sposò Argentina Malaspina di Fosdinovo, ma non ebbero figli.
 
== Note ==
Riga 53 ⟶ 54:
==Voci correlate==
*[[Soderini (famiglia)]]
*[[Lettera al Soderini]]
 
==Altri progetti==
Riga 61 ⟶ 63:
 
{{Box successione
|carica = [[Elenco dei Signori di ToscanaFirenze|Signore di Firenze]]
|immagine=
|periodo =[[1502]]-[[1512]]
Riga 67 ⟶ 69:
|successivo = [[Cardinale Giovanni de' Medici]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}