Pier Soderini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Citazione|La notte che morì Pier Soderini / l'alma n'andò dell'[[Bocca dell'inferno|Inferno alla bocca]]: / E [[Pluto (mitologia)|Pluto]] la gridò: Anima sciocca, / Che Inferno? Va' nel Limbo dei bambini|[[Niccolò Machiavelli]]|epigramma.}}
{{Carica pubblica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}{{Bio
|Nome = Pier
Riga 17:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita = <ref name=fosdi>Patrizia Meli, ''Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo: condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento'', Firenze University Press, 2008, p.65, n.108.</ref>
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 13 giugno
Riga 27 ⟶ 28:
|PostNazionalità = , [[gonfaloniere]] a vita a [[Firenze]] dal [[1502]], carica che però mantenne solo fino al [[1512]]
}}
[[File:Coa fam ITA
==Biografia==
Nato da [[Tommaso Soderini]] e da [[Dianora Tornabuoni]], sorella di [[Lucrezia Tornabuoni|Lucrezia]], moglie di [[Piero il Gottoso]].<ref>{{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri di Italia. Soderini di Firenze|1835|Torino|cid=cidLitta}}</ref> Piero era membro di un'antica [[Soderini (famiglia)|famiglia]] fiorentina che aveva dato numerosi politici alla città, fu priore nel [[1481]]. Uomo fidato
Con l'instabilità del nuovo regime repubblicano, venne deciso di estendere il mandato di Piero, in quel momento gonfaloniere di giustizia, a vita ([[1502]]), tentando un esperimento di [[Doge (Venezia)|dogato]] come a [[Venezia]] o a [[Genova]]. Il Soderini veniva infatti giudicato come uomo probo e imparziale che non avrebbe agito nel suo interesse (come i [[Medici]]), ma in quello collettivo. Alcune sue riforme furono senz'altro importanti, come quella dell'[[erario]] con l'introduzione della ''Decima'', e quella dell'ordinamento giudiziario, con la sostituzione di un ''tribunale della Ruota'' alle varie magistrature del [[podestà (medioevo)|podestà]] e del [[capitano del popolo]].
Riga 46 ⟶ 47:
== Discendenza ==
Il 15 marzo 1474<ref>Patrizia Meli, ''Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo: condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento'', Firenze University Press, 2008, p.66.</ref> Piero sposò Argentina [[Malaspina]] di [[Fosdinovo]] (1462<ref name=fosdi>Patrizia Meli, ''Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo: condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento'', Firenze University Press, 2008, p.65, n.108.</ref>-24 marzo 1534), figlia del marchese [[Gabriele II Malaspina|Gabriele II]]; la coppia non ebbe prole.
== Note ==
Riga 53 ⟶ 54:
==Voci correlate==
*[[Soderini (famiglia)]]
*[[Lettera al Soderini]]
==Altri progetti==
Riga 67 ⟶ 69:
|successivo = [[Cardinale Giovanni de' Medici]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
|