Pier Soderini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(95 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|politici italiani|ottobre 2010}}
'''Pier Soderini''' ([[Firenze]] [[1452]] - [[Roma]] [[1522]]), fu un uomo politico italiano, gonfaloniere a vita a Firenze dal [[1502]], carica che però mantenne solo fino al [[1512]]. ▼
{{Citazione|La notte che morì Pier Soderini / l'alma n'andò dell'[[Bocca dell'inferno|Inferno alla bocca]]: / E [[Pluto (mitologia)|Pluto]] la gridò: Anima sciocca, / Che Inferno? Va' nel Limbo dei bambini|[[Niccolò Machiavelli]]|epigramma.}}
{{Carica pubblica
|nome = Pier Soderini
|immagine = Piero_Soderini_(1450-1522),_by_Ridolfo_del_Ghirlandaio.jpg
|didascalia = ''Pier Soderini'' di [[Ridolfo Ghirlandaio]], olio su tela, [[XVI secolo]]
|carica = [[Sovrani di Toscana#Governo anti-mediceo (1494-1512)|Gonfaloniere perpetuo della Repubblica di Firenze]]
|mandatoinizio = 1502
|mandatofine = 31 agosto 1512
|cancelliere = [[Marcello Virgilio Adriani]]
|predecessore = [[Girolamo Savonarola]]
|successore = [[Papa Leone X|Giovanni di Lorenzo de' Medici]]
|professione = Gonfaloniere
}}{{Bio
|Nome = Pier
|Cognome = Soderini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 17 marzo
|AnnoNascita = 1451
|NoteNascita = <ref name=fosdi>Patrizia Meli, ''Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo: condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento'', Firenze University Press, 2008, p.65, n.108.</ref>
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 13 giugno
|AnnoMorte = 1522
|Epoca = 1500
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
▲
[[File:Coa fam ITA Soderini HrM.svg|upright=0.5|thumb|destra|Stemma dei Soderini]]
==Biografia==
Nato da [[Tommaso Soderini]] e da [[Dianora Tornabuoni]], sorella di [[Lucrezia Tornabuoni|Lucrezia]], moglie di [[Piero il Gottoso]].<ref>{{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri di Italia. Soderini di Firenze|1835|Torino|cid=cidLitta}}</ref> Piero era membro di un'antica [[Soderini (famiglia)|famiglia]] fiorentina che aveva dato numerosi politici alla città, fu priore nel [[1481]]. Uomo fidato del cugino [[Lorenzo de' Medici|Lorenzo il Magnifico]] prima e di [[Piero il Fatuo]] [[Medici|de' Medici]] poi, per lui svolse la delicata quanto infruttuosa ambasceria al re [[Carlo VIII di Francia]], che, per via degli umilianti accordi
Con l'
Il temerario papa Della Rovere si alleò allora con vari signori italiani, compresi i Medici, e inviò in [[Toscana]] un contingente spagnolo di armati guidati dal viceré di [[Napoli]] [[Raimondo de Cardona (generale)|Raimondo de Cardona]], che, in una prova di forza, mise a segno il [[Sacco di Prato]] nell'agosto [[1512]], spaventando a morte Firenze, che aprì con solerzia le sue porte trattando la resa con gli invasori. Il 31 agosto il Soderini fuggiva dalla città, mentre il giorno dopo vi facevano ritorno i Medici. L'ex gonfaloniere trovò riparo a [[Roma]], dove trovò comprensione e appoggio dall'ex-nemico [[papa Leone X]] Medici (che aveva bisogno di riappacificarsi col cardinale [[Francesco Soderini]] a lui ostile), morendo nella città pontificia poco dopo la scomparsa del suo protettore, nel [[1522]]. Nella [[Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze)|basilica del Carmine]], a Firenze, resta il suo monumento funebre, fatto scolpire a [[Benedetto da Rovezzano]].
==La decorazione del Salone dei Cinquecento==
Fu il gonfaloniere a vita Pier Soderini per primo a preoccuparsi della decorazione del [[Salone dei Cinquecento]] in [[palazzo Vecchio]], riuscendo ad accordarsi con i due più grandi artisti fiorentini dell'epoca, [[Leonardo da Vinci]] e [[Michelangelo Buonarroti]], per la realizzazione di due grandi affreschi (circa 17x7 metri) per decorare le pareti della sala, con scene di battaglia che celebrassero le vittorie della Repubblica ([[1503]]). Leonardo iniziò a realizzare la ''[[Battaglia di Anghiari (Leonardo)|Battaglia di Anghiari]]'', sul lato destro della parete Est, mentre a Michelangelo venne destinato il lato sinistro della stessa parete per la realizzazione della ''[[Battaglia di Cascina (Michelangelo)|Battaglia di Cascina]]''.
I due geni del [[Rinascimento]] ebbero così modo di lavorare per un certo periodo faccia a faccia, ma nessuna delle loro opere fu mai completata: Leonardo sperimentò la tecnica dell'[[encausto]], che si rivelò disastrosa, sciupando irrimediabilmente l'opera, mentre Michelangelo si fermò al solo cartone, prima di partire per [[Roma]] chiamato da [[Papa Giulio II|Giulio II]]. Entrambe le opere originali sono andate perdute, ma ci sono pervenute delle copie e dei disegni preparatori.
|width = 30% align="center"|[[Elenco dei Signori di Toscana|Signore di Firenze]]*▼
[[1502]]-[[1512]]▼
|td width = 35% align="center"|Successore:<br> '''[[Cardinale Giovanni de' Medici]]'''▼
▲|}
Commissionò inoltre una [[Pala del Gran Consiglio|grande pala d'altare]] a [[Fra Bartolomeo]] per l'altare del salone, pure incompiuta ma pervenutaci, mentre ignorò i servigi del giovane [[Raffaello Sanzio|Raffaello]], che era stato raccomandato da [[Giovanna da Montefeltro]].
== Discendenza ==
Il 15 marzo 1474<ref>Patrizia Meli, ''Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo: condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento'', Firenze University Press, 2008, p.66.</ref> Piero sposò Argentina [[Malaspina]] di [[Fosdinovo]] (1462<ref name=fosdi>Patrizia Meli, ''Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo: condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento'', Firenze University Press, 2008, p.65, n.108.</ref>-24 marzo 1534), figlia del marchese [[Gabriele II Malaspina|Gabriele II]]; la coppia non ebbe prole.
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Soderini (famiglia)]]
*[[Lettera al Soderini]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|immagine=
▲|periodo =[[1502]]-[[1512]]
|precedente = [[Girolamo Savonarola]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Soderini (famiglia)|P]]
|