Discussioni template:Videogioco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Esniom (discussione | contributi)
Annullata la modifica 143550422 di 2A01:E11:6450:4FB0:5D23:C30A:3F2B:ECCA (discussione) Vandalismo
Etichetta: Annulla
 
(33 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 2:
|testo =
* [[Discussioni template:Videogioco/Archivio 1|Archivio 1 (2006 — 2016)]]
* [[Discussioni template:Videogioco/Archivio 2|Archivio 2 (2017 — 2019)]]
}}
 
Line 9 ⟶ 10:
--[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 11:17, 28 gen 2017 (CET)
: {{Fatto}} --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 11:51, 28 gen 2017 (CET)
 
== trivial ==
 
buonasera ho notato che il genere trivial manca, siccome si tratta di una categoria ampia di videogiochi non sarebbe il caso di inserirlo?--[[Utente:L'inventore|L'inventore]] ([[Discussioni utente:L'inventore|msg]]) 20:35, 1 mar 2017 (CET)
:Credo tu intenda [[:Categoria:Videogiochi a quiz]] già presente (e non è che siano poi tanti) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:13, 3 mar 2017 (CET)
 
== Posizione piattaforma ==
 
Proporrei di spostare in alto, prima di sviluppo/pubblicazione, il campo "piattaforma", e magari anche genere/tema e data. A parer mio sono dati più importanti dei nomi delle aziende; ma soprattutto avviene spesso che si fa riferimento alle varie piattaforme nei campi precedenti, ad esempio nello sviluppo appaiono cose come "Tizio (Windows), Caio (Mac)" o nella data "2000 (Windows), 2001 (Mac)", e trovo un po' illogico che le suddette piattaforme vengano elencate diverse righe più in basso. Sarebbe meglio dire prima che il gioco è uscito per Windows e Mac, e poi dare i dettagli per ciascuno --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:03, 25 mar 2017 (CET)
:Sono d'accordo.--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 15:32, 25 mar 2017 (CET)
::Va bene la riordinazione dei parametri, ma il sottotitolo 'videogioco' ora come ora non ha alcun senso. Al massimo il sottotitolo andrebbe compilato col valore del parametro genere (così verrebbe fuori a seconda dei casi sparatutto, visual novel, ecc.), ma siccome ce ne possono essere più di uno non è una cosa fattibile. Se aggiungiamo qui 'videogioco', ci dovrebbe essere 'film' nel template Film, 'libro' nel template Libro e via dicendo: a questo punto sarebbe necessaria prima una discussione al [[Discussioni progetto:Coordinamento/Template|progetto]].--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:08, 8 apr 2017 (CEST)
:::(OT) Io invece ometterei il sottotitolo "videogioco", ma lascerei il parametro "sottotitolo", da usare nelle voci di espansioni e DLC che hanno una voce a parte (tipo "espansione di ''videogioco''). Il sottotitolo "videogioco" andrebbe bene se tra i valori ci fossero, appunto, "espansione", "visual novel", oppure se si implementasse questo template, o un altro da inventare ad hoc, nelle voci sulle serie videoludiche, dove indicare appunto "serie". --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 12:07, 9 apr 2017 (CEST)
::::L'idea infatti è aggiungere anche "film", "libro"... La discussione [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template/Archivio/35#Sottotitolo_dei_sinottici|c'è già stata]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:00, 11 apr 2017 (CEST)
:::::''Nevermind'', il bello è che quella discussione l'avevo pure letta, ma si vede che la memoria non ha retto alla prova del tempo...--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:36, 11 apr 2017 (CEST)
 
== testosviluppo e testopubblicazione ==
 
Questi parametri sono una pezza messa 10 anni fa, ma coi mezzi di oggi si potrebbe fare di meglio. Propongo di affiancare a sviluppo1, sviluppo2... dei parametri notasviluppo1, notasviluppo2... che aggiungono automaticamente specificazioni tra parentesi, più o meno come fanno vari parametri del [[Template:Personaggio]].
 
Attualmente i vecchi parametri sono usati in 200-300 voci, a quanto mi sembra dalle ricerche, un aggiornamento manuale è affrontabile (sempre che non possa farlo un bot, ma ne dubito) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:02, 30 lug 2017 (CEST)
:Certamente sì.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:17, 30 lug 2017 (CEST)
::Dato che la modifica non è ancora stata fatta, segnalo che sarebbe da applicarsi assieme all'aggiunta del template {{tl|IsLatin}} sul parametro nomeoriginale per rimuovere il corsivo dai titoli stranieri non in caratteri latini così come è stato fatto nel caso del FictionTV.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:44, 15 ago 2017 (CEST)
:::{{Ping|Bultro}} ne approfittiamo per aggiungere gli spazi ai parametri (es. nomeoriginale →‎ nome originale; periferiche_arcade → periferiche arcade)? E magari stacchiamo pure i numeri (es. genere# → genere #) e spostiamo quella Categoria:Videogiochi per Debian nel modulo.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:00, 31 ott 2017 (CET)
::::Per me è uguale, ma non esistendo ancora una linea guida generale ed essendo attualmente tutti senza spazi in questo template (tranne periferiche_arcade che non è né l'uno né l'altro...), non credo valga la pena di ribaltare tutto --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:35, 2 nov 2017 (CET)
:::::Più che linee guida è buon senso. Oggi pure creare un template col nome tutto attaccato è diventato un tabù. Appena posso gli do un'occhiata--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 10:58, 3 nov 2017 (CET)
::::::Non funzionano più le virgole nei campi multipli. Comunque dovevi aspettare un attimino di consenso, prima di fare questa modifica di grosso impatto per il progetto videogiochi e voluta solo da te. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:24, 6 nov 2017 (CET)
:::::::In cinque giorni ho ricevuto un solo parere neutrale per una modifica che è già stata effettuata sempre per silenzio-assenso (e buon senso) sulle 67000 voci che includono {{tl|FictionTV}} e {{tl|Film}} e per cui da maggio nessuno si è mai lamentato. Se qualcuno vuole fermare l'andazzo, potrà aprire una discussione al progetto [[Discussioni progetto:Coordinamento/Template|Coordinamento/Template]]. La categoria dei parametri obsoleti è [[:Categoria:Errori di compilazione del template Videogioco - parametri obsoleti|questa]]; se i parametri nota vanno bene così <small>(small + parentesi automatiche)</small> possiamo cominciare a darci da fare.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:30, 6 nov 2017 (CET)
{{rientro}} Missione compiuta, ho anche ripassato il bot per cancellare i parametri testosviluppo e testopubblicazione non compilati. La categoria d'errore IMHO si può già rimuovere, ma se vogliamo lasciarla per un po' di tempo non è un problema.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:12, 25 nov 2017 (CET)
:Bene, non è importante ma volendo si possono aggiornare anche le voci che hanno "sviluppo = Tizio <small>(Caio)</small>" fatto a mano (in vari modi). Non è semplicissimo trovarle, una parentesi può anche essere una disambiguazione --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:19, 26 nov 2017 (CET)
::Ne dovrei aver fatta la stragrande maggioranza (600+ voci) in maniera semiautomatica.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 21:34, 27 nov 2017 (CET)
 
== Inserire le impostazioni per abilitare la Categoria:Videogiochi sessuali ==
 
Inserire le impostazioni per abilitare la Categoria:Videogiochi sessuali come accordato nel discorso della [[Discussioni progetto:Videogiochi#Generi mancanti]].--[[Utente:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[Discussioni utente:0 Noctis 0|msg]]) 11:24, 5 ago 2017 (CEST)
 
== Categorie madri e figlie ==
 
Segnalo che con la modifica {{Diff|94763621}} ho introdotto la tabella sub_cat (eventualmente trasferibile nella configurazione se diventa troppo grande) dove indicare rispettivamente categoria madre = categoria figlia per disabilitare la prima in presenza della seconda. Se utile, si potrebbe pure prevedere un booleano per l'inclusione facoltativa della categoria d'errore.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:29, 19 feb 2018 (CET)
 
== Persone nelle infobox ==
 
{{Cambusada|Discussioni progetto:Videogiochi|firma=[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:33, 28 lug 2018 (CEST)}}
Buongiorno a tutti. Non sono un collaboratore del progetto videogiochi, ma di recente mi sono ritrovato a tradurre la voce di un famoso game designer, meravigliandomi non fosse giá presente in italiano (anche perché il soggetto é italiano di nascita). Ho presto capito perché la sua pagina in italiano non era stata creata: non fosse per il fatto che ha diretto un film, la voce sarebbe orfana. Ora, che uno dei due lead designer di [[Red Dead Redemption]] non sia citato nella voce di''Red Dead Redemption''é una cosa che mi fa agitare i pugni al cielo per la rabbia. Ho controllato quindi la voce in inglese, e mi sono reso conto che nemmeno lí nella voce RDD é citato estesamente, ma giustamente in infobox il suo nome é fra i credits. Ho cercato quindi di aggiungerlo anche io in infobox, scoprendo che la wiki italiana non ha considerato indispensabile inserire persone nella infobox dei videogiochi. La motivazione? Spero di essermi perso qualche discussione passata, perché l'unica che ho trovato é "Oggigiorno nei videogiochi ci lavora un sacco di gente, dovremmo inserire troppe persone" che é come dire "non scriviamo il regista di un film, ci lavorano in troppi", come se nei videogiochi non esistessero ruoli chiave come lead designer, lead developer, composer, regista e cosí via. Ora, la mia dmanda é: c'é la volontá di riparare a questa che mi pare proprio essere una gravissima mancanza?--[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 11:00, 30 apr 2018 (CEST)
:{{ping|Lependu}} penso anche io che informazioni tipo: "Ideatore", "Lead designer", "Sviluppo" e "Regista" debbano trovarsi nel sinottico, e non ne capisco l'assenza. --''[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">Daky Egbert</span>]] • [[Discussioni utente:Daky Egbert|Scrivimi]]'' 12:45, 30 apr 2018 (CEST)
::il campo "ideazione" nel {{tl|Videogioco}} c'è. se esistono figure di rilievo durante lo sviluppo del videogioco (es. [[Kōji Kondō]] per ''[[Super Mario Bros.]]'') è bene che vengano riportate nel corpo della voce e non nel sinottico. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 13:13, 30 apr 2018 (CEST)
::: Per come funziona lo sviluppo dei videogiochi, un campo generico in cui inserire ogni professionalitá coinvolta é totalmente insufficiente, direi da una ventina d'anni a questa parte. --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 14:07, 30 apr 2018 (CEST)
::::Infatti non devi inserirci ogni professionalità coinvolta, solo i game designer. Per il resto c'è il testo della voce, sempre che siano figure di rilievo (gli sviluppatori ad esempio sono squadre di programmatori che guadagnano la pagnotta, non sono "inventori" del gioco, eviterei). --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:43, 1 mag 2018 (CEST)
:::::Diciamo che effettivamente la questione sollevata da Lependu, fa riflettere. Per molto tempo mi sono chiesto anche io del perché vi fosse un unico parametro, e non 4-5 (in linea di massima) dedicati ad ogni ruolo svolto. La Wiki in inglese ha semplicemente trovato il compromesso di inserire in ogni campo coloro che fossero esclusivamente "lead" in ogni posizione occupata, lead designer, lead artist, lead writer o game director - che è un termine unico ed inequivocabile, oltre che importantissimo - e così via. La loro soluzione funziona e il loro intero progetto Videogiochi è anni luce avanti a quello italiano, e a quello di molte altre versioni di Wiki nelle differenti lingue. Per quel che mi riguarda, un esempio da seguire al 90%. Inoltre se proprio devo essere sincero, l'attuale [[Template:Videogioco]] ha parametri che potrebbero essere rimossi - nome originale? Potrebbe essere scritto nel corpo della voce, proprio all'inizio; motore fisico? Potrebbe essere scritto nel corpo della voce, il parametro [[motore grafico]] potrebbe bastare; periferiche? Se ne potrebbe fare a meno; espansioni? Basterebbe parlarne nel corpo della voce, sezione dedicata, come ad esempio in [[Fallout 3]].
 
:::::Ma rimozioni a parte, qui si parla di aggiungere e un cambiamento così radicale, richiederebbe certo un consenso molto alto e altrettanta partecipazione. La cosa prima o poi sarebbe venuta a galla e comunque fa piacere, e riflettere, vedere di come un ''non'' partecipante al progetto, se ne sia interessato. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 06:26, 2 mag 2018 (CEST)
 
(rientro) Onestamente una frase come ''gli sviluppatori ad esempio sono squadre di programmatori che guadagnano la pagnotta, non sono "inventori" del gioco, eviterei'' mi fa ribollire il sangue. Io capisco se non si vuole inserire ogni singolo nome di programmatore nell'infobox, e concordo. Ma qui mi pare piú si voglia negare l'importanza nella creazione di un videogioco dei reparti tecnici, e la presenza in questi reparti di figure decisionali. Il Lead developer invece esiste, e la sua capacitá dá un apporto fondamentale alla buona riuscita di un videogioco, alla pari di un game designer. Facendo un giro sulla wiki peró mi sono accorto che nemmeno [[Tim Sweeney]] é citato nella voce di [[Unreal Engine]], un pezzo fondamentale nella storia dei videogame, creato principalmente da lui, e allora mi viene davvero il sospetto che ci sia un bias nei confronti dei ruoli tecnici che onestamente non comprendo. Poi, okay, abbiamo il campo ''Ideazione'' in cui inserire i (o il) Game designer. Ma intanto sarebbe meglio scrivere ''Game Designer'', che é un nome usato anche in italiano. Poi sarebbe bene usarlo questo campo, invece lo vedo vuoto per buona parte delle voci che ho visto. --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 11:56, 2 mag 2018 (CEST)
:PS Mi rendo conto che sto usando toni un po' piú acidi di quelli che di solito uso qui dentro (e non solo qui dentro). Vi prego di perdonarmi (in particolare {{ping|Bultro}}, la cui frase ho preso a esempio). Parlo da persona con quasi 20 anni di espereinza nel mondo dell'informatica e, pur non essenodomi mai occupato in prima persona di sviluppo di videogiochi, ho in passato avuto modo di conoscere questa realtá molto da vicino, con molti amici che invece ci lavoravano. Insomma, forse mi ci sto appasionando troppo perché la prendo un po' sul personale :) --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 12:09, 2 mag 2018 (CEST)
(rientro) Rieccomi. Ho fatto un po' di ricerca qui e su [[Discussioni template:Videogioco]] per capire quali sono state le motivazioni per non inserire persone nell'infobox. le raccolgo qui. ({{ping|Bultro}} devo pingarti di nuovo perché ho visto il tuo nome ricorrere piú volte in queste discussioni):
# C'é giá il campo Ideazione
# L'elenco finirebbe per essere troppo lungo, diventerebbe una copia dei credits
# Va riportato solo il designer
# Bisognerebbe inserire i parametri in migliaia di voci
Correggetemi se mi sono perso qualcosa. Ed ecco i miei commenti comodamente riassunti:
# Come giá detto, "Ideazione" é secondo me un termine troppo vago. O per Ideazione si intende il Game Design, e allora si scrive Game Design, e quindi non si capisce perché non dovrebbe esserci anche un apposito campo per Compositore, Grafica, Regia, e tanti altri credits che sono sicuro possono essere suggeriti da utenti piú competenti di me, oppure si rischia di finire a inserire sotto Ideazione tutte le persone che hanno lavorato in un videogioco solo perché non c'é un altro campo dove inserirle. Ho notato che questo [[Toukiden: The Age of Demons|avviene]], e non ha assolutamente senso.
# Mi viene da dire, e quindi? Ammesso e non concesso che sia un male avere un'infobox molto lunga, sta di fatto che i videogiochi vengono creati da persone, e che i nomi di queste persone, se rilevanti, '''devono''' trovare spazio nella voce del videogioco. Non li si vuole mettere nell'infobox? Benissimo, si crei allora una formattazione standard per riportare i credits principali nel corpo voce. Secondo me é peggio, ma su questo sono flessibile. Quello che trovo assolutamente insensato é che a leggere la wiki italiana sembra che i videogiochi non siano fatti da persone ma da entitá astratte. É chiaro che non si vuole qui mettere i nomi di ogni singolo sviluppatore, ma almeno i ruoli chiave ci vanno.
# L'ho giá detto qui sopra, lo ripeto: il ruolo del designer é fondamentale, ma relegare lo sviluppo a "squadre di programmatori che guadagnano la pagnotta, non "inventori" del gioco" non é solo sbagliato, é anche insultante per un ruolo fondamentale nel creare il ''mood'' di un gioco. Questo vale anche, e forse di piú, per gli altri reparti tecnici, come grafica, musica, regia.
# Vabbé, qui non ho niente da dire. C'é troppo lavoro da fare, quindi non cominciamo nemmeno. Anzi, chiudiamo anche wikipedia, troppo sbattimento creare voci per ogni singola cosa. Ciao ragazzi, é stato bello. (No, davvero, quando ho letto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_template:Videogioco&diff=75763579&oldid=75724869 questo] non potevo crederci).
Per favore, intervenite e dite la vostra (anche perché fra poco vado in vacanza e non riusciró a seguire la discussione :) )
--[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 12:18, 4 mag 2018 (CEST)
::Io sono abbastanza {{favorevole}}. Rimango convinto che seguire il modello inglese sia la soluzione migliore: non è necessario inserire tutte le persone citate nei crediti, quasi impossibile, ma almeno i ruoli più importanti indicati come "lead" - se poi non ci sono, non si inseriscono. La questione, poi, emerge effettivamente da un precedente del 2015 - se non anche prima - direi che ormai i tempi sono maturi per parlarne più approfonditamente. Ma c'è bisogno di partecipazione, sollecitazione di altri membri del progetto e di tanto consenso. La discussione sembra destinata a protrarsi a lungo. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 06:25, 5 mag 2018 (CEST)
:::{{favorevole}} la penso come {{ping|Lone Internaut}} --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:black"><span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps; {{#ifeq:{{lc:}}|no|white-space:nowrap}}"><math>\mathbb{D}</math>aky Egbert</span></span>]] • <span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps; {{#ifeq:{{lc:}}|no|white-space:nowrap}}">[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">Scrivimi!</span>]]</span> 18:00, 5 mag 2018 (CEST)
:::: Una settimana é passata e su questo argomento conto solo due interventi (non conto me stesso, in quanto non facente parte del progetto). Due interventi favorevoli ma sicuramente non sufficienti per attuare una modifica di largo impatto come questa. Per quanto mi riguarda la chiudo qui. Resto con la consapevolezza che nel Progetto Videogiochi sulla wiki italiana la partecipazione é prossima allo zero. --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 11:09, 14 mag 2018 (CEST)
:::::: Mi spiace davvero moltissimo {{ping|Lependu}}, soprattutto perche l'interesse a questa questione è arrivato da qualcuno esterno a questo progetto. Tra l'altro ''non'' si può dire che un via vai di utenti durante la settimana, sul progetto, non ci sia stato. Purtroppo tra i vari vagli e la questione più in basso del "template:valutazioni videogioco", il focus su questa discussione è andato scemando. Di mio, per quello che vale, posso dirti che non va a finire qui, però. Se ne riparlerà ancora, più avanti, e certamente questa discussione che abbiamo tenuto qui, non mancherò di riesumarla, sperando in una partecipazione più elevata e in un esito più determinante (favorevole o meno che potrà essere). Ti ringrazio e ti auguro buon lavoro. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 13:47, 14 mag 2018 (CEST)
:::::::La proposta non è chiara. Si parla della necessità di introdurre ''tanti altri credits'', ma quale sarebbe la lista precisa dei nuovi parametri? Di preciso cosa si dovrebbe modificare dell'infobox? Abbiamo ruoli che hanno priorità assoluta e ruoli che sono importanti ma non fondamentali?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:11, 14 mag 2018 (CEST)
::::::::Come proponevo sopra, basandoci su quanto fatto dal progetto inglese, i nuovi parametri potrebbero riguardare tutti quegli sviluppatori che hanno ricoperto il ruol di ''lead'' - "principale" in un certo senso - nello sviluppo di un videogioco X. Quindi lead writer, lead designer, lead artist, lead programmer, traducendoli in modo più efficace possibile in italiano. Non disdegnerei neanche il parametro "game director" (o "director"). Attualmente il parametro "ideazione", per come mi sono trovato ad usarlo - e l'ho usato - può andare bene proprio per la categoria "game director" o per il "lead designer" al massimo. Altri lo hanno riadattato, aggiungendoci anche il compositore del gioco e l'artista principale, dando quindi l'impressione che effettivamente ci sia bisogno di qualcosa di più che di un unico parametro. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 14:22, 14 mag 2018 (CEST)
(rientro) {{ping|Sakretsu}} La mia proposta é quella di inserire i credits principali nell'infobox Videogame, o da qualunque altra parte nella voce visto che al momento nulla del genere é previsto. Sono stato volutamente vago nel definire quali credits, perché intendevo aprire una discussione su questo, e perché non ritengo di avere le competenze necessarie per stilare una lista. Ma se puó aiutare ragionare su una proposta piú concreta, ecco la mia.
 
Applicare le seguenti modifiche al [[Template:Videogioco]]:
* Sostituire''Ideazione'' con ''Game Design''
* Inserire ''Capo Programmatore''
* Inserire ''Grafica''
* Inserire ''Musica''
* Inserire ''Game Director''
* Inserire ''Regia''
* Inserire ''Sceneggiatura''
 
Sono anche moderatamente contrario a inserire solo i ruoli ''Lead'', piú che altro perché a ochcio e croce prima della prima metá del 2000 spesso non esisteva un ruolo lead ma un'unica persona che si occupava di certi aspetti del gioco, e ancora oggi soprattutto per smartphone esistono giochi sviluppati da una persona sola ([[Flappy Bird]] é il piú famoso che mi viene in mente) . Diciamo che inserirei i soli ruoli Lead se esplicitati, altrimenti mi aspetto la lista delle persone che hanno curato certi aspetti non sia particolarmente lunga.
Se é il caso, possiamo spostare il tutto sulla [[Discussioni template:Videogioco]], sperando di avere suscitato sufficiente interesse da parte del relativo progetto --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 11:37, 15 mag 2018 (CEST)
:''Game director'' e ''regia'', possono rientrare nella stesa categoria (il game director è infatti il "regista del gioco"); ovvero la prima. ''Sceneggiatura'' andrebbe bene, ma anche ''scrittura'' può funzionare. ''Capo programmatore''...mh, no; ''Programmazione'' mi sembra in linea con gli altri parametri. ''Game design'' andrebbe anche bene, ma ci sarebbe bisogno di una traduzione che rende bene in italiano, se possibile. ''Musica'' si, secondo me è ok. ''Grafica'' può andare, ma sarebbe meglio un termine che tende a specificare il [[concept art]], i disegni, le storyboard, se possible. Ma magari mi sbaglio, e va bene così.
 
:Di solito "lead" corrisponde ai credits principali. Ovviamente la dicitura "lead" (principale) non è necessaria, se non ai fini del manuale del template - ovvero andrebbe specificato che è il caso di inserire solo quelli che nei credits ricadono sotto tale categoria, se ce ne sono. Credo che l'inserimento di chi ricopre solo il ruolo principale funga da compromesso tra chi è contrario alla cosa e chi è favorevole, inoltre. Poi oggi l'idustria è ancora tripla A, ruola principalmente intorno ai tripla A, e con tutte le persone che ci lavorano dietro un gioco (da decine fino anche a centinaia e centinaia) occorre necessariamente specificare chi viene assegnato a dirigere interi gruppi. Insomma chi prende le decisioni importanti, chi svolge il ruolo "principale" - sempre se viene specificato. Questo comunque non esclude i giochi indie o sviluppati da una persona sola; i prametri resterebbero quelli. Dong Nguyen è sia programmatore (''programmazione'') che game designer (''game design'' o parametro equivalente) di [[Flappy Bird]]. Per me va bene spostare la discussione, se è il caso, io sicuramente non mancherò di partecipare. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 11:14, 16 mag 2018 (CEST)
:: Game Design, anche in italiano, non l'ho mai sentito chiamare in maniera diversa da Game Design. Per Regia mi riferivo alla regia delle sequenze animate che a volte viene specificata. Non sono sicuro sia necessaria, ma una discussione serve anche a questo :). --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 10:50, 17 mag 2018 (CEST)
:::Alcuni ce l'hanno un pò con l'uso di termini ''non-italiani'', che devono necessariamente essere tradotti. Comunque la maggior parte delle volte non viene esplicitamente detto chi si occupa delle sequenze animate. Questo ruolo in particolare può ricadere sempre sotto game director, per esempio il maestro [[Hideo Kojima]] - che dirige e ha diretto personalmente ogni scena animata di ogni suo gioco - oppure il non meno acclamato [[Hideki Kamiya]], che decise di sua iniziativa di dare un'impronta più hollywoodiana a [[Resident Evil 2]], specialmente nelle scene di intermezzo. Direi che al posto di ''regia'' si potrebbe optare per ''produttore''. Il ruolo di "video game producer" infatti può essere accostato a quello del game director, ma differisce da quest'ultimo in quanto è una mansione più legata alla gestione e supervisione del budget, delle tempistiche di sviluppo e al controllo della qualità del gioco; come per esempio [[Shinji Mikami]] durante lo sviluppo di RE2, appunto. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 18:43, 18 mag 2018 (CEST)
::::Io aggiungerei Game director (abbiamo fonti sulla traduzione ufficiale? "Regista" o "Direttore"?) e Musiche. Quanto al game design, corrisponde a Ideazione e lo lascerei così.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 21:31, 18 mag 2018 (CEST)
:::::Questa figura è sicuramente riconosciuta, ma fonti sulla traduzione ufficiale a prima vista non ci sono. Spesso si parla semplicemente di ''direttore di gioco X'' su svariati siti in italiano; quindi direi che "Direttore di gioco" o "del gioco" possa andare. Sia Musiche che Game Director sono presenti nell'esempio usato da Lependu. Forse è vero che "Ideazione" è un pò generico, "Progettazione (video)ludica" specifica meglio, ma non so quando sia accettabile come traduzione. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 22:55, 20 mag 2018 (CEST)
::::::Per me ok a sostituire ''ideazione'' con ''game design'' ("ideazione" è troppo vago), aggiungendo ''game director'', ''game producer'', ''game artist'', ''game programmer'', ''sceneggiatura'' e ''musiche'' (cioè quelli già presenti su en.wiki, vedere ad es. [https://en.wikipedia.org/wiki/Metal_Gear_Solid qui]). Se ci adeguiamo pari pari a en.wiki sicuramente non sbagliamo, altrimenti rischiamo di fare casini. Non tradurrei ''design'', ''director'' ecc. perché creerebbe solo confusione con i ruoli in altri media.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:00, 21 mag 2018 (CEST)
::::::P.s. Mi correggo sul primo punto: anziché sostituire ''ideazione'' con ''game design'', sarebbe meglio aggiungere ''game design'' come nuovo parametro insieme agli altri, e lasciare ''ideazione'' come paramentro generico obsoleto da svuotare via via con il passare del tempo.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:06, 21 mag 2018 (CEST)
:::::::Programmatore, grafico (questi hanno nomi italiani), musiche... mi sta bene solo se è limitato alla figura/e capo/principale/unica. Ideazione è già lo stesso di game design e l'ultima cosa che ci serve è un lavoro di sostituzione che marcirà lì per decenni.
:::::::Inoltre quasi tutte queste figure possono cambiare da una piattaforma all'altra, quindi tanto varrebbe da subito prevedere i parametri tizio2, tizio2nota ecc. Ad esempio en.wiki qui sopra mette tale Kazunobu Uehara, ma risulta solo nei crediti per PlayStation. Rendiamoci conto che ci sono già 9000 voci da compilare e che spesso sarà un vespaio, è anche per questo che bisogna limitarsi a poche cose fondamentali --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:20, 23 mag 2018 (CEST)
::::::::non capisco perché impazzire adesso dietro la compilazione dell'infobox con tutte le figure quando a) si possono inserire all'interno delle voci (con fonti) b) si possono inserire su Wikidata (anche qui con riferimenti puntuali). secondo me si rischia di avere link rossi o crediti messi a caso (o, viceversa, proliferare di numeretti in apice tra quadre) per un dato che non aggiunge molto, soprattutto la maggior parte dei designer che ha nome sconosciuto, mentre magari nel testo della pagina si può dire "Pinco Pallo, già grafico per ''Videogioco famoso'' uscito due anni prima", che aiuta a contestualizzare anche se manca la voce sul soggetto. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 06:06, 23 mag 2018 (CEST)
::::::::: Queste informazioni possono sí essere inserite all'interno delle voci, ma non viene fatto. Come dicevo piú sopra, se si vogliono inserire i credits principali nel corpo voce, sarebbe allora utile fornire una formattazione standard con i ruoli principali. Vedo anche io il rischio di avere link rossi a tutto spiano, ma trovo sia peggio avere persone note con una pagina wiki orfana o quasi perché i loro crediti sui videogiochi non vengono riportati. Trovo sia poco elegante mettere la lista di lavori precedenti (e allora anche successivi, perché no?) di ogni collaboratore di rilievo all'interno della voce di un videogioco. Infine, mi oppongo con forza alla nozione secondo cui questi dati non aggiungano molto. --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 12:01, 23 mag 2018 (CEST)
:::::::::: Nessuno sta impazzendo dietro nulla qui; l'intento è quello di migliorare qualcosa, ed evidente "adesso" è il momento giusto, se non lo era prima. La sezione "Sviluppo" in una voce dedicata ad un videogioco, non deve necessariamente escludere che gli stessi nomi citati in quest'ultima (se sono citati) non possano venir scritti nel template. Inoltre non c'è alcun bisogno di utilizzare link rossi, basta scrivere semplicemente il nome della persona in questione e via. Forse ha ragione Spinoziano, alcuni termini dovrebbero essere lasciati in lingua originale, su questo non ho problemi. Il punto focale rimane che siano citati come minimo le figure principali (questo non esclude anche 2-3 persone particolarmente influenti, comunque). --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 13:29, 23 mag 2018 (CEST)
::::::::::: Si tratterebbe comunque di parametri opzionali, da riempire solo con i nomi principali che compaiono magari nei titoli di testa dei giochi. A seconda del genere di gioco, ad esempio se è una visual novel o uno sparatutto, i ruoli importanti sono ben diversi, quindi per ogni gioco verrebbero utilizzati alcuni parametri e non altri; solo per casi di colossal come il già citato ''Metal Gear Solid'' verrebbero magari usati tutti i parametri. Poi in una sezione discorsiva si possono spiegare meglio i ruoli contestualizzandoli e segnalare anche altri ruoli se degni di nota. Ma non permettere di inserire più ruoli nell'infobox si riduce al fatto che alcuni ruoli rilevanti non vengono indicati affatto nelle voci, perché per gli utenti è più semplice riportarli nell'infobox che creare una sezione discorsiva. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:15, 23 mag 2018 (CEST)
::::::::::::Per tenere sotto controllo la situazione, cioè per evitare il proliferare di wlink rossi o di nomi messi a caso, si potrebbe ricorrere alla categorizzazione automatica: per fare un esempio grossolano, se scrivo "game designer = Hideo Kojima", il videogioco risulterà nella categoria "Videogiochi di Hideo Kojima" (o un titolo simile); se invece scrivo "game designer = EquiMinus", la voce finirà nella categoria "Errori di compilazione del template Videogioco - game designer sconosciuto" (o qualcosa del genere). Così facendo, basterà compilare una lista degli autori enciclopedici che meritano di essere menzionati nel template. A dirlo così sembra facile, poi magari tradurlo in pratica è difficile, non lo so.--EquiMinus ([[Discussioni utente:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 16:46, 24 mag 2018 (CEST)
:::::::::::::Ottima idea, quella di EquiMinus. Anche io non ho idea quanto sia difficile renderla effettiva, ma in teoria è una buona soluzione. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 14:20, 26 mag 2018 (CEST)
{{Rientro}} Ragazzi, suggerisco di non ingolfarci e di riprendere la discussione. Sono state avanzate idee molto valide, eravamo ad un punto di svolta. Magari gli utenti più tecnici potrebbero concepire qui in basso i parametri in base a quanto si è detto (grosso modo, un rimaneggiamento di quello mostrato da Lependu), e mostrare come apparirebbero nel template che andranno a modificare. Poi vediamo cosa può andare e cosa no, in ultima analisi. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 16:17, 7 giu 2018 (CEST)
:Non sono un esperto e so che non potrei dare un contributo concreto ma sono ampiamente favorevole all'idea di Lependu (è da molto che spero che il [[Template:Videogioco]] venga "rivisto" sulla base del modello inglese) e non vorrei che la questione finisse nel dimenticatoio, proprio ora che le proposte stavano venendo fuori. Invito chi ne le competenze di continuare la discussione e giungere a una conclusione, grazie.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 16:23, 15 giu 2018 (CEST)
::Aggiungere qualche parametro al template è semplice, creare un sistema di categorie automatiche come proposto negli ultimi messaggi invece presenterebbe molte complicazioni e probabilmente per questo la discussione si è arenata; proporrei quindi di metterci d'accordo su quali parametri aggiungere, scegliendo i più importanti, come soluzione mediana.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:15, 15 giu 2018 (CEST)
{{Videogioco/Sandbox
|nome gioco=Gioco
|game designer=game designer (rinomina di "ideazione")
|produttore=produttore
|game director=game director
|capo programmatore=capo programmatore
|direttore artistico=direttore artistico
|sceneggiatore=sceneggiatore
|compositore=compositore
}}
:::I parametri non sono fatti solo per le figure enciclopediche. Quello che conta è che la persona X abbia svolto un ruolo importante nella produzione del videogioco. Poi che possano capitare wl o nomi messi a casaccio, ciò è possibile anche nel corpo del testo. Non c'è modo di aggiungere una categoria di errore per qualcosa di così vago. Qui a destra ho aggiunto una prova coi nuovi parametri.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:37, 15 giu 2018 (CEST)
::::Sakretsu, grazie per il prototipo messo a disposizione. Secondo me va molto bene, opterei per spostare "Game direction" sopra "Game design" in quanto il director è sostanzialmente un designer, una figura di spicco, che coordina e gestisce i principali ''game designers''; il progetto in tutto e per tutto, sostanzialmente (tipo [[Hideo Kojima]], [[Shinji Mikami]], [[Todd Howard]], [[Sid Meier]] e altri). Tutto il resto è molto soddisfacente; gli altri dicano la propria. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 01:31, 16 giu 2018 (CEST)
:::::Anche secondo me va sostanzialmente bene la bozza di Sakretsu, e condivido l'appunto di Lone. Mi fa storcere un po' il naso forse quel "Grafica" (dove suppongo debbano andare ''character designer'', ''level designer'', ecc... giusto?), avevo pensato di lasciare un generico "Design" al suo posto ma anch'io non saprei. Al posto di "Musiche" io avrei indicato "Colonna sonora" ma è solo per gusto personale, anche Musiche penso vada bene. Un altro dubbio invece: nel [https://en.wikipedia.org/wiki/Template:Infobox_video_game template inglese] oltre al ''Director'' viene indicato anche un ''[https://en.wikipedia.org/wiki/Video_game_producer Producer]'', mentre la voce italiana indica anch'esso come [[Game director]], che ne facciamo?--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 01:49, 16 giu 2018 (CEST)
::::::Si, in effetti "Grafica" potrebbe sembrare un pò fuorviante (magari uno non capisce che si tratta di [[concept art]], ma pensa ai motori grafici ecc), però non saprei con che altro termine efficace potrebbe essere sostituito. Riguardo al ruolo di produttore, o ''game producer'', ripesco una mia affermazione che ho fatto sopra: ''Il ruolo di "video game producer" infatti può essere accostato a quello del game director, ma differisce da quest'ultimo in quanto è una mansione più legata alla gestione e supervisione del budget, delle tempistiche di sviluppo e al controllo della qualità del gioco; come per esempio Shinji Mikami durante lo sviluppo di RE2, appunto''. Non sò... da una parte lo si potrebbe tralasciare, da un altra ha una certa importanza. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 02:08, 16 giu 2018 (CEST)
:::::::Propongo un "[https://en.wikipedia.org/wiki/Game_art_design Art design]", o qualcosa di simile, al posto di "Grafica", per avere una specie di compromesso tra generalità e chiarezza. Per quanto riguarda il Produttore io lo aggiungerei, d'altra parte abbiamo aperto la questione proprio per aggiungere le persone importanti alla creazione di un videogioco, penso che il ''producer'' meriti di starci nel template.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 05:56, 16 giu 2018 (CEST)
::::::::In [[en:Template:Infobox video game]] c'è "artist" che rimanda a [[en:Video game artist]], non ad Art design, quindi sarebbe meglio "Artista" o qualcosa del genere, oppure teniamo "Grafica" ma il senso dev'essere quello di Video game artist. Per il resto concordo sull'aggiunta di Producer, così saremo perfettamente allineati come parametri utilizzabili alla wiki inglese.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:37, 16 giu 2018 (CEST)
:::::::::Allora direi che, sì, è il caso di metterci anche "Produttore", sopra "Game direction" o magari sotto, non fa moltissima differenza. L'[https://en.wikipedia.org/wiki/Game_art_design art design] è il processo messo in atto dal [[en:Video game artist]], l'uno non esclude l'altro. Non saprei proprio con quale termine sostituiro... forse "Artistica"? Magari qualcuno più capace in lingua inglese potrebbe suggerire un termine. Se teniamo "Grafica", basta che appaia il collegamento a [[concept art]] - al momento, dato che ne "art design" ne "artista videoludico" esistono come voci qui su Wikipedia italiana. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 13:21, 17 giu 2018 (CEST)
{{rientro}} Ho aggiornato l'esempio. Invece di "grafica" o "art design" che sono piuttosto generici, ho cambiato il nome del parametro in "direttore artistico". Così per ognuno dei parametri inseriti non ci dovrebbe essere ambiguità. Va bene?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:15, 18 giu 2018 (CEST)
:"Direzione artistica" però mi dà che l'idea che ci sia una sola persona a capo di tuttoa mo' di direttore appunto, mentre invece il parametro dovrebbe proprio essere abbastanza generico da includere tante figure diverse. Invece qualcosa tipo "Sviluppo artistico"?--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 04:34, 18 giu 2018 (CEST)
::Un parametro per "tante figure diverse" legittimerebbe l'inserimento di tutto il team artistico. I sinottici sono pensati per contenere solo i dati fondamentali, e il direttore artistico dovrebbe essere il ruolo più importante in ambito grafico.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:17, 18 giu 2018 (CEST)
:::Per me si può procedere, poi eventualmente si fa sempre in tempo a fare delle piccole correzioni sui nomi dei parametri.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:03, 18 giu 2018 (CEST)
::::Con le variazioni per piattaforma come la mettiamo? Tanto vale prevedere subito i campi multipli come è stato fatto per le aziende. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:14, 18 giu 2018 (CEST)
:::::"Direzione" non esclude che ci possano essere più persone a ricoprire quel ruolo: sicuramente tra gli svariati video game artists nel team, ci sarà un capo, una figura di spicco. Quindi per me va benissimo, cerchiamo un compromesso. Se ti riferisci al fatto che più persone possano aver lavorato a port del gioco per altre piattaforme, beh... suggerirei di lasciarle fuori. In questo senso, è chi ha ideato la prima versione, il gioco nella sua forma originale sulla piattaforma originale, ad avere la precedenza. Se ci sono abbastanza nomi sullo sviluppo di port, allora direi che dovrebbero essere messi nel testo, più che altro. Delle volte capita che i nomi di chi ha lavorato ai port neanche si vengono a sapere, altre volte sono gli stessi della versione originale. Io suggerirei di fare così, credo vi siano delle priorità. O magari c'è un altro modo, non so, i suddetti campi multipli? --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 22:53, 18 giu 2018 (CEST)
::::::Concordo sull'inserire solo i nomi di chi ha lavorato alla versione originale. In caso di porting, se c'è qualche nome diverso (ma ne dubito) si può inserire nel testo. In caso invece di remake "importanti" (a qualche generazione di distanza dall'originale, v. ''[[Resident Evil 2]]'') si può benissimo fare una voce a parte, visto che è probabile che qualche nome cambi.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 23:24, 18 giu 2018 (CEST)
:::::::Totalmente infondato. Il sinottico riguarda tutte le versioni, non è mai stato detto per nessun campo che riguardi solo quella "originale", né il lettore può saperlo. E non dubitarne, scrivo un sacco di voci dove programmatore, grafico e musicista sarebbero diversi. Se anche si vuol inserire la persona di una sola versione, magari perché è famoso, bisogna scriverci ''quale'' versione --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:47, 19 giu 2018 (CEST)
::::::::Forse hai ragione, potremmo specificare tra parentesi la versione ha cui ha lavorato ciascuna persona come viene già fatto in altri parametri (svista mia, non me n'ero reso conto). L'unica preoccupazione adesso è che il sinottico possa diventare troppo lungo in certi casi.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 11:39, 19 giu 2018 (CEST)
:::::::::{{fuori crono}} Mi sembra che non siano molti i casi di versioni diverse (cioè con team di sviluppo differenti) che stanno in una stessa voce, e a volte sono casi in cui sarebbe meglio scorporare (ad esempio [[Metal Gear Solid]] è giustamente distinto da [[Metal Gear Solid: The Twin Snakes]], e allo stesso modo [[Metal Gear]] andrebbe secondo me distinto in due voci dato che le versioni MSX e NES sono ben diverse). Ammesso che in siffatti casi, laddove non si scorpora, l'infobox diventi lungo, sarà appunto perché le informazioni riguardano praticamente più di un gioco, quindi è una conseguenza logica. Se poi stiamo parlando di progammatori sconosciuti su versioni diverse di un gioco poco conosciuto, in quei casi si può semplicemente evitare di indicare nell'infobox i programmatori. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:39, 19 giu 2018 (CEST)
{{rientro}} Ho reso i parametri multipli come per le aziende. Visto che abbiamo quasi finito, vi pingo più giù per alcuni parametri vecchi da rimuovere.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:17, 19 giu 2018 (CEST)
:Come suggerito da {{ping|Spinoziano}} più sotto in [[Discussioni progetto:Videogiochi#Requisiti|#Requisiti]], possiamo intanto fare il punto della situazione su questa questione e aggiungere i parametri concordati nel template?--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 22:39, 23 lug 2018 (CEST)
::{{fatto}} parametri aggiunti.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:33, 28 lug 2018 (CEST)
 
== Parametri eccessivi ==
 
{{Cambusada|Discussioni progetto:Videogiochi|[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:42, 28 lug 2018 (CEST)}}
Come sopra, ne parliamo qui e poi cambusiamo nella talk del template. {{Ping|Lependu|Daky Egbert|valepert|Bultro|Lone Internaut|Spinoziano|EquiMinus|Goth nespresso}} i parametri <code>periferiche</code>, <code>periferiche arcade</code>, <code>requisiti</code> e <code>espansioni</code> mi paiono eccessivi, vaghi o piuttosto marginali per essere adatti a un sinottico. Ho forti dubbi anche riguardo alla rilevanza del parametro <code>età</code>. IMHO ne possiamo fare a meno, anche perché questi parametri spesso occupano un bel po' di spazio. Pareri?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:34, 19 giu 2018 (CEST)
:Concordo. Una volta specificate le piattaforme, i parametri <code>periferiche</code> e <code>periferiche arcade</code> vanno da sé, non vedo l'utilità di esplicitarle nel sinottico. I parametri <code>requisiti</code> e <code>età</code> allo stesso modo li trovo inutili e inoltre occupano troppo spazio. Forse manterrei <code>espansioni</code>, non hanno la stessa rilevanza dei capitoli seguenti/precedenti in una serie ma penso che meritino di stare in un sinottico, quantomeno non sono così ingombranti come altri parametri.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 14:45, 19 giu 2018 (CEST)
::Penso che essendo un'enciclopedia sia importante lasciare il parametro <code>età</code>, anche se a volte occupa tanto spazio serve a far capire a chi visita la voce se è adatto a lui o meno, mentre per i parametri <code>periferiche</code>, <code>periferiche arcade</code>, <code>requisiti</code> e <code>espansioni</code> sono d'accordo con voi. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 14:55, 19 giu 2018 (CEST)
:::Secondo me inserire l'età minima per legge per poter giocarci (così come includere i <code>requisiti</code>) per vedere se il gioco è adatto a chi legge è più una mentalità da "negozio" che da enciclopedia, però potrei sbagliarmi.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 16:06, 19 giu 2018 (CEST)
::::Contrario a eliminare, e comunque ogni campo merita una discussione a sé. Sono anni che compilo questi campi con cura. Ad esempio le periferiche arcade non vanno da sé affatto, mi sa che alcuni di voi sono troppo giovani per aver visto le sale giochi... non vedo perché sia importante indicare il processore audio e non l'hardware di comando, che va da leve a manopole a volanti a pedali ecc.
::::Gli unici poi che occupano spazio notevole sono età e requisiti (solo per i PC moderni peraltro), il resto no. Già sono in small e si può valutare di ridurre l'interlinea.
::::Una cosa che veramente occupa un sacco di spazio sono le date, spesso ci sono valanghe di date senza fonte tutte in verticale, e vorrei capire perché sono "marginali" le espansioni mentre è fondamentale sapere che in Corea il gioco è uscito il 3 aprile anziché il 2. Se avete problemi di spazio valutiamo piuttosto come compattare le date. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:09, 19 giu 2018 (CEST)
:::::{{conflittato}} Stante la mia non grandissima esperienza, l'unico parametro di cui posso dire che occupa molto spazio è "requisiti", e sono d'accordo per la sua rimozione. Invece gli altri parametri, almeno per quanto ne so io, non mi sembrano così eccessivi; magari se mi fate un esempio in cui occupano molto spazio, posso anche cambiare idea, ma per il momento sono propenso a mantenerli. Non mi esprimo sulla loro rilevanza enciclopedica o sul fatto che siano adatti o meno a stare in un sinottico, perché non avrei argomenti validi per sostenere le mie opinioni.--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 16:15, 19 giu 2018 (CEST)
::::::Quello che voglio dire io è che mi sembra che in questo template ci sia stato buttato un po' di tutto (dal lato tecnico) in maniera forse troppo meticolosa. Se mi dite che le <code>periferiche arcade</code> meritano un trattamento particolare mi fido, infatti non ho grande esperienza di sale giochi o di giochi arcade in generale. Ma volte mi ritrovo a compilare età e requisiti solo perché i parametri esistono, senza mai pensare che portassero informazioni utili in più. Non si tratta tanto di quanto spazio occupi ogni singolo parametro (anche se età e requisiti possono potenzialmente diventare un papiro), ma di quanto sia veramente necessario per il sinottico. Non è assolutamente una priorità togliere certi parametri ma già che stavamo ridimensionando il template magari è giusto pensare cosa sia veramente importante che ci stia dentro, non solo per snellirlo.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 17:13, 19 giu 2018 (CEST)
:::::::{{conflittato}} "Requisiti" è il peggiore in assoluto. Anche col tag small, puntualmente produce muri di testo. "Età" occupa lo stesso spazio, perché ci vuole una riga per ogni classificazione, altrimenti non si capirebbe più niente. Il risultato si può vedere in ''[[Call of Duty: World at War]]'' dove anche le periferiche non scherzano. "Espansioni" si usa poco e sicuramente non capita spesso che sia compilato corposamente, ma comunque la sua [[World of Warcraft|bella figura]] a volte la fa. Personalmente già con lo small mi devo avvicinare allo schermo per leggere, figuriamoci con l'interlinea ridotta. IMHO non sono dati fondamentali né sono adatti a una tabella da 280px.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:16, 19 giu 2018 (CEST)
:::::::: Piú che di parametri eccessivi io direi di mettersi d'accordo su come si intende impostare il Template. La differenza che mi è saltata all'occhio le poche volte che mi sono trovato a mettere mano su voci di videogiochi è che la versione italiana è interessata all'aspetto tecnico di un videogioco, mentre quella inglese riporta soprattutto i nomi di persone che hanno contribuito alla sua creazione. Noto che la wiki francese é in linea con l'italiana, mentre quella spagnola segue di piú l'inglese. A me, è chiaro, piace di piú l'inglese perché sono portato a pensare al videogioco non come un artefatto di mera tecnica ma come un'opera frutto di creativitá alla pari di un film, nel cui template per esempio non avrebbe senso mettere le specifiche tecniche delle lenti usate per la proiezione. Ma a mio avviso se si vuole dare una svolta in tal senso bisogna dare una severa sfoltita alle voci tecniche. Ovvio che l'operazione sarebbe dolorosa, perché va a buttare via del lavoro diligentemente svolto in tanti anni. Ma secondo me prima dobbiamo essere d'accordo su questo. --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 18:14, 19 giu 2018 (CEST)
::::::::: Mah, se Bultro dice che quei parametri vengono da tempo controllati da lui con cura non vedo perché toglierli: se il contenuto è sotto controllo teniamoli. Per le date, mi sembra che siano normalmente divise tra Giappone, Nord America ed Europa, non ho mai visto la Corea del Sud (a meno che sia un gioco coreano…) e per quei dati possiamo generalmente considerare come fonte i collegamenti esterni (MobyGames, BTVA ecc.); va raccomandato in tal senso l'uso del template {{tl|Collegamenti esterni}} e l'inserimento degli ID su Wikidata se non ancora presenti. L'espansione è un parametro importante se esiste una voce apposita dedicata all'espansione, come in [[The Last of Us]].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:37, 19 giu 2018 (CEST)
:::::::::: Non ne farei una questione di età o di capacità/incapacità di intendere l'importanza di determinati parametri in base al periodo vissuto: per quanto mi riguarda mi sono ben goduto l'ultimo lustro delle sale giochi a cavallo tra gli [[anni 1990]] e gli [[anni 2000]]; sicuramente all'epoca non mi fregava molto di come funzionava la macchina o la periferica ma pensavo a fare punti a [[Metal Slug X]], [[Metal Slug 3]], [[1944: The Loop Master]], svariati [[simulatori di guida]] arcade ecc ecc.
:::::::::: Sono assolutamente contrario all'uso del parametro "Espansioni", ma che utilità ha nel template? Dire 1-2-3-4 titoli? Delle espansioni si dovrebbe parlare nel testo della voce, sezione dedicata. Per le date, ancora una volta rimane una questione di priorità: occupano troppo spazio? Si inseriscono nel template solo quelle della versione originale (qua stiamo parlando di giochi tipo [[Doom]], converiti per mille piattaforme diverse) mentre le date delle altre versioni vengono approssimate per anno e si inseriscono in un apposita sezione del testo. Lependu non poteva dirlo meglio: ''sono portato a pensare al videogioco non come un artefatto di mera tecnica ma come un'opera frutto di creativitá alla pari di un film'', e sono d'accordo al 101%. Pertanto penso la stessa cose anche dei parametri "Periferiche" e "Periferiche arcade": ma seriamente vogliamo parlare di periferiche? Nel template? Io piuttosto suggerirei di parlarne nel testo - ancora una volta in sezione dedicata - e solo se la periferica è davvero degna di nota, allora sì.
:::::::::: Sul parametro "Età" sono un pò più perplesso: in Italia, per esempio, non è nemmeno a norma di legge la classificazione per età, trovare le fonti a volte è davvero arduo e in effetti non è che sia così necessario. E lo dice uno che si è sbattuto ad andare sul sito di [[PlayStation]] in giapponese, senza conoscere una parola di giapponese, per cercare il [[CERO]] di giochi di venti anni fa, a cui ha giocato, come [[Resident Evil 2]] e [[Dino Crisis]]. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 21:02, 19 giu 2018 (CEST)
::::::::::: Sinceramente penso bisogni vedere la questione dal punto di vista del lettore, una persona che entra, per esempio, nella voce di ''[[The Last of Us]]'', si aspetta di trovare nel sinottico informazioni sulla piattaforma, sul genere, la data di pubblicazione, ma soprattutto l'età. Invece cose come il parametro <code>Espansioni</code> o <code>Periferiche</code> si potrebbero benissimo togliere, basta parlarne sotto. Per non parlare del parametro <code>Requisiti</code>; penso sia una delle cose più inutili che si possano inserire. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 04:51, 20 giu 2018 (CEST)
{{Rientro}} Dubito fortemente che una persona che va a leggere una voce su un videogioco lo faccia per vedere quale sia l'età minima per giocarlo, piuttosto potrebbe essere interessato a sapere se tale gioco abbia dei DLC o no (da cui la legittimità del parametro <code>espansioni</code>).--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 06:32, 20 giu 2018 (CEST)
:{{ping|Goth nespresso}} No. L'età è una delle cose primarie che una persona va a cercare consultando la voce di un videogioco, per le espansioni invece si potrebbe benissimo fare una sezione a parte parlandone più dettagliatamente. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 06:45, 20 giu 2018 (CEST)
::Io penso che i parametri "requisiti" e "età" andrebbero tolti dal template e inseriti nella voce, possibilmente nella sezione "Sviluppo", sotto forma di tabelle "flottanti" (si chiamano così? se non mi sono spiegato bene, posso creare un esempio nella mia sandbox per mostrarvi cosa intendo). Nel testo della voce, poi, non deve necessariamente esserci un riferimento a tali tabelle, cioè una frase che dica "i requisiti per giocare su PC sono i seguenti:" o "l'età consigliata è questa:", perché tali tabelle sono autoesplicative. Inoltre, esse potrebbero supplire in qualche modo alla mancanza d'immagini in una voce, le quali, per inciso, sono un requisito da soddisfare per far entrare una voce in vetrina.<br />Riguardo alle date di uscita, è vero che in alcuni/molti casi occupano tanto spazio, e per risolvere il problema la cosa che ho in mente è di indicare nel template soltanto l'anno di pubblicazione (quindi no giorno, mese, Paese, piattaforma), e di specificare tutto il resto nell'incipit della voce.<br />Per quanto riguarda l'esempio fornito da Sakretsu, a me non sembra che il parametro "periferiche" occupi così tanto spazio: evidentemente la pensiamo diversamente :) Infine, potremmo stabilire di indicare le espansioni nel template solo se hanno una voce a sé, come ''[[Metal Gear Solid 2: Substance]]'' e ''[[Metal Gear Solid 3: Subsistence]]''.--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 16:06, 20 giu 2018 (CEST)<br />Potete vedere [[user:EquiMinus/Sandbox#Sviluppo|qui]] cosa intendo fare con i parametri "requisiti" e "sviluppo": è molto grezzo, ma penso si capisca. Neanche a farlo apposta, il template [[en:Template:System requirements]] degli inglesi fa proprio la stessa cosa!--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 16:37, 20 giu 2018 (CEST)
:::Apprezzo la proposta delle tabelle per i parametri <code>requisiti</code> e <code>età</code> ma, come si vede dalla tua bozza, occupa comunque molto spazio nel testo, anche nel caso del [[en:Template:System requirements|template inglese]] più compatto. Soprattutto sarebbero due tabelle piene di informazioni "buttate lì", spesso poco inerenti al testo (a differenza di un'immagine) e quindi evitabili, come viene anche esplicitato nell'incipit del suddetto template inglese. Io propongo di rimuovere del tutto quei due parametri, fuori o dentro dal sinottico. Riguardo alle date penso che sia troppo drastico lasciare solo l'anno di pubblicazione, come è già stato detto il sinottico deve comunque comprendere tutte le versioni (e specificare quali sono). Forse si potrebbe diminuire la dimensione del carattere, quantomeno delle date di uscita delle versioni successive all'originale?--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 16:57, 20 giu 2018 (CEST)
::::Allora bisogna prima stabilire se le info riportate dai due parametri "requisiti" e "età" sono enciclopediche o meno: io tenderei a dire di no, ma non so dirvi perché: è il mio modo di pensare. Riportare le date d'uscita di tutte le versioni comporta comunque una ripetizione delle piattaforme, che sono appunto già elencate dal parametro "piattaforma", quindi secondo me la data più "importante" è quella della versione originale; e siccome anche così si verrebbero a creare lunghi elenchi (perché ogni Paese ha il suo specifico giorno/mese d'uscita), allora conviene lasciare solo l'anno, che difficilmente sarà diverso per i vari Paesi in cui è uscito il gioco. Poi, sempre secondo me, per i giochi vecchi diventa abbastanza indifferente sapere se è uscito il 2 o il 20 marzo 1980: la cosa che io guardo per prima è l'anno, mentre se voglio la data esatta leggo l'incipit.--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 17:33, 20 giu 2018 (CEST)
:::::Riguardo alle date parliamone in un secondo momento. Non sono comunque un parametro da rimuovere, né giustificano l'esistenza e lo spazio occupato dagli altri parametri. Anche per me requisiti ed età non sono informazioni da enciclopedia. Un conto è scrivere ad esempio "è un gioco vietato ai minori secondo alcune classificazioni" o "il gioco gira su macOS", un conto è elencare esattamente tutto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:22, 20 giu 2018 (CEST)
::::::{{ping|EquiMinus|Goth nespresso}} Ragazzi ma seriamente volete togliere le date di uscita/inserire solo l'anno? È una delle cose più importanti da avere nel sinottico, a questo punto togliamolo tutto che facciamo prima. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 20:47, 20 giu 2018 (CEST)
{{Rientro}} Sinceramente sono contrario alla rimozione dei parametri Età e Data: la lista di età non mi sembra occupi tanto spazio, essendo scritto piccolo e spesso recante informazioni (IMHO) importanti riguardo alle limitazioni di un videogioco nelle varie regioni del mondo – non le considero informazioni da negozio (fermo restando che non vanno sostituite con immagini perché a quel punto sì, diventano pesanti); sono importanti anche le date, visto che un titolo può essere pubblicato a più riprese: se tendenzialmente si tendono a considerare quattro regioni (Nord America, Europa, Giappone e Oceania), solo qualora la lista diventa lunga, si può pensare di sostituire con un semplice "Vedi sezione". Per quanto riguarda invece il parametro "Requisiti", se si intende rimuoverlo, mi trovate d'accordo: francamente sembra essere usato perlopiù per giochi che prevedono il PC come piattaforma, talvolta è presente una sezione a parte nella voce dedicata ai requisiti e che trovo molto più comodo rispetto al metterlo nel sinottico, visto che spesso sono tantissime informazioni e che ingombrano, e dato che nei giochi non per PC non viene usato quasi per nulla (se non per nulla proprio), per me si può togliere. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 02:58, 21 giu 2018 (CEST)
:Ho un'altra proposta: guardate per esempio il template della voce [[en:Metal Gear (video game)]]; vedete che i campi "platforms" e "release" hanno il bottone "show"? Ecco, quella è la soluzione che propongo. Forse l'implementazione di questa funzionalità vi costerà notti insonni passate a debuggare parentesi spaiate (o vi basta copiare il template inglese?), ma almeno così si possono riportare tutte le piattaforme, le età e le date d'uscita di un gioco, senza occupare spazio, o meglio nascondendo lo spazio che occupano. E ciò dovrebbe renderci tutti felici e contenti :)--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 16:04, 21 giu 2018 (CEST)
::In realtà non è molto utile perché da mobile non funziona il "mostra/show", appare solamente la finestra già aperta, quindi il problema dello spazio rimarrebbe.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 17:45, 21 giu 2018 (CEST)
:::Io mi trovo d'accordo con {{ping|Fabyrav}}, la penso allo stesso modo. Credo sia '''molto''' importante lasciare l'età e la data di pubblicazione e credo che il parametro <code>requisiti</code> sia uno dei più inutili. Per i restanti parametri, <code>periferiche</code> ed <code>espansioni</code>, vi do carta bianca, mi va bene tutto. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 22:21, 21 giu 2018 (CEST)
 
=== Età ===
{|class="sinottico" style="font-size:81%"
{{box|Fascia di età (attuale)|AAA: 16<br>BBB: 16<br>CCC: 16<br>DDD: 16<br>EEE: 16}}
{{box|Fascia di età (1)|AAA:&nbsp;16; BBB:&nbsp;16; CCC:&nbsp;16; DDD:&nbsp;16; EEE:&nbsp;16}}
{{box|Fascia di età (2)|AAA:&nbsp;16 – BBB:&nbsp;16 – CCC:&nbsp;16 – DDD:&nbsp;16 – EEE:&nbsp;16}}
{{box|Fascia di età (3)|AAA:&nbsp;16{{,}}BBB:&nbsp;16{{,}}CCC:&nbsp;16{{,}}DDD:&nbsp;16{{,}}EEE:&nbsp;16}}
{{box|Fascia di età (4)|{{div col|dim=40px}}AAA:&nbsp;16<br>BBB:&nbsp;16<br>CCC:&nbsp;16<br>DDD:&nbsp;16<br>EEE:&nbsp;16
{{div col end}}}}
{{box|Fascia di età (5)|{{div col|dim=60px}}AAA:&nbsp;16<br>BBB:&nbsp;16<br>CCC:&nbsp;16<br>DDD:&nbsp;16<br>EEE:&nbsp;16
{{div col end}}}}
{{box fine}}
Vediamone uno; premesso che l'eliminazione secca mi pare solo una perdita di dati e lo spostamento poco realistico (non c'è sempre un "dove", non per i bot sicuramente), si potrebbe ridurre significativamente l'ingombro con uno dei metodi a fianco--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:43, 22 giu 2018 (CEST)
:I metodi 4 e 5 sarebbero i più chiari, ma col metodo a colonne scrivendo qualche carattere in più il testo si accavallerebbe. A questo punto fra le opzioni rimanenti preferirei la 3, come i template di navigazione.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:09, 23 giu 2018 (CEST)
::Sinceramente penso che con i pallini non sia un'ottima soluzione, io opterei per la versione n.2, penso sia quella più chiara e intuitiva. Anche se sinceramente terrei tutto come sta. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 01:26, 23 giu 2018 (CEST)
::: Mah se proprio vogliamo mantenere il parametro io a questo punto direi di lasciarlo così com'è, anche perché certe classificazioni di età prendono un certo spazio anche in orizzontale (come [[Final Fantasy VI|qui]] o [[Metal Gear Solid 3: Snake Eater|qui]]), rischiamo di farlo diventare un "appiccicume".--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 03:00, 23 giu 2018 (CEST)
::::{{ping|Goth nespresso}} ma esatto! --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 04:58, 23 giu 2018 (CEST)
:::::Non fraintendermi, io rimango sempre dell'idea che dovremmo toglierlo del tutto.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 13:36, 23 giu 2018 (CEST)
 
{|class="sinottico" style="font-size:81%"
{{box|Fascia di età (attuale)|ESRB: M<br>BBFC: 16<br>ELSPA: 16<br>OFLC (NZ): 16<br>PEGI: 16, violenza}}
{{box|Fascia di età (1)|{{Classificazione videogioco/Sandbox|1|ESRB=M|BBFC=16|ELSPA=16|OFLCZ=16|PEGI=16, violenza}}}}
{{box|Fascia di età (2)|{{Classificazione videogioco/Sandbox|2|ESRB=M|BBFC=16|ELSPA=16|OFLCZ=16|PEGI=16, violenza}}}}
{{box|Fascia di età (3)|{{Classificazione videogioco/Sandbox|3|ESRB=M|BBFC=16|ELSPA=16|OFLCZ=16|PEGI=16, violenza}}}}
{{box|Fascia di età (4)|{{div col|dim=40px}}ESRB:&nbsp;M<br>BBFC:&nbsp;16<br>ELSPA:&nbsp;16<br>OFLC (NZ):&nbsp;16<br>PEGI:&nbsp;16, violenza{{div col end}}}}
{{box|Fascia di età (5)|{{div col|dim=60px}}ESRB:&nbsp;M<br>BBFC:&nbsp;16<br>ELSPA:&nbsp;16<br>OFLC (NZ):&nbsp;16<br>PEGI:&nbsp;16, violenza{{div col end}}}}
{{box fine}}
Riporto un esempio reale, preso da [[template:Classificazione videogioco]], in cui ho inserito i nomi che occupano più spazio, in modo che, se troviamo una soluzione adatta a questo esempio, probabilmente sarà adatta anche a tutti gli altri casi possibili. Come ha intuito Sakretsu, i metodi 4 e 5 sono chiari nell'esempio di Bultro, ma nel mio un po' meno; il 2 lo escluderei perché il trattino "–" si confonde con il "—" dell'ESRB. E tra l'1 e il 3 sceglierei il 3, in linea con lo stile usato nei template di navigazione. Anche se può sembrare tutto appiccicato, quando le sigle saranno blu ([[Entertainment Software Rating Board|ESRB]], [[Pan European Game Information|PEGI]] ecc.) dovrebbe diventare più chiaro.--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 16:28, 23 giu 2018 (CEST)
:Ho aggiunto i link alle sigle.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:04, 23 giu 2018 (CEST)
::Concordo con EquiMinus nel dire che, nella sua bozza a fianco, il 3 sarebbe il più adatto tra le alternative proposte, però continuo a pensare che, sempre in riferimento all'esempio fatto, non valga la pena rendere il parametro più confusionario per risparmiare solo un paio di righe nel sinottico. Piuttosto, guardando il [[template:Classificazione videogioco]] e [[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty|uno degli esempi]] che riporta, mi chiedo: c'è davvero bisogno di poter inserire tutte quelle classificazioni diverse? È anche quello il motivo per cui il parametro occupa molto spazio, forse non dovremmo anche limitare le classificazioni inseribili solo a quelle più "importanti" (non so, come il [[PEGI]])?--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 18:48, 23 giu 2018 (CEST)
:::definire una classificazione "importante" o meno mi sembra [[WP:POV|non neutrale]]. in base a quale fonti stabilisci che PEGI sia più importante di CERO o se USK va inserito, mentre SELL no? --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:23, 23 giu 2018 (CEST)
::::Continuo a pensare che stiamo solo perdendo tempo, invece che concentrarci su cosa è importante o no stiamo perdendo tempo su come rovinare un parametro che va già bene così. Abbiamo lasciato in sospeso altri 3 parametri che andrebbero risolti prima, io direi di concentrarci su quelli e in seguito aprire una discussione apposita per questo parametro. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 22:12, 23 giu 2018 (CEST)
:::::{{ping|valepert}} Ho fatto l'esempio del PEGI solo perché è l'unico che conosco sentendone sempre parlare, non sono certo un esperto in materia e per questo lascerei il compito di scegliere le classificazioni da utilizzare ad altri. L'ho detto solo perché non vedo il senso di avere [[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty|questa sfilza infinita di classificazioni diverse]] nelle voci, anche perché se un gioco viene valutato PEGI 18 non mi aspetto che in un paese dove si utilizza una classificazione diversa lo valutino come adatto a bambini di 3 anni. Comunque io ripeto di nuovo che per me il parametro <code>età</code> è inutile a prescindere, PEGI o non PEGI, e che lo toglierei del tutto, ma dal momento che la maggioranza vuole mantenerlo e stiamo discutendo su come ridurre il problema dell'ingombro io penso che scegliere un numero ridotto di classificazioni da poter inserire (max 4 o 5, lascio ad altri più esperti il compito di sceglierle) sia una possibile soluzione. Capisco il rischio di non neutralità di cui parli, ma sinceramente stiamo anche parlando di un'informazione "molto minore", a voler essere sinceri. Volendo potremmo inserire una nota e mettere lì il resto di tutte le altre classificazioni, non saprei che altro dire.
:::::Comunque, per rispondere a {{ping|Daky Egbert}}, mi pare che avessimo concordato (o almeno mi era sembrato che la maggioranza fosse d'accordo) nel rimuovere il parametro <code>requisiti</code> e nell'inserire le [[Discussioni progetto:Videogiochi#Persone nelle infobox|persone nell'infobox]] come nella bozza proposta più sopra. Potremmo fare il punto della situazione e iniziare intanto a fare quello, e magari riprendere la discussione sull'età in seguito.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 01:29, 24 giu 2018 (CEST)
::::::Notare che il " — Mature" di ESRB è stato aggiunto in automatico da un tizio di testa sua proprio un paio di giorni fa, altrettanto automaticamente si può togliere. E' sufficiente la M con tooltip; lo tolgo dall'esempio e già suona meglio --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:46, 24 giu 2018 (CEST)
{{Rientro}} {{Ping|Goth nespresso}} Potrebbero esserci casi di videogiochi (ripeto, "potrebbero") in cui vengono valutati PEGI 18, ma in un'altra regione sono valutati con un equivalente di PEGI 16. Inoltre questa è la sezione dedicata all'età, Bultro l'ha aperta apposta per fare ordine, penso ci sarà una parte dedicata ai requisiti, quindi finiamo questa discussione e poi passiamo ad altro, altrimenti diventa un'accozzaglia di roba.<br>
La mia proposta comunque è quella di lasciarla a mo' di lista e inserire il tooltip solo sulla lettera... anzi, sarebbero da prendere in considerazione le relative proprietà di Wikidata (come per il resto dell'infobox). --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 03:58, 24 giu 2018 (CEST)
:{{ping|Goth nespresso}} mi riferivo ai parametri <code>Periferiche</code>, <code>Periferiche arcade</code> ed <code>Espansioni</code> che sono rimasti in sospeso. Abbiamo solo espresso varie idee, ma non siamo arrivati ad una vera coclusione. Per quanto riguarda {{ping|Fabyrav}} stavo solo facendo notare che stiamo perdendo troppo tempo su un parametro che, come hai detto anche tu, si potrebbe lasciare così com'è inserendo un tooltip. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 04:12, 24 giu 2018 (CEST)
::Concordo con valepert che non sarebbe neutrale definire alcune classificazioni importanti e altre no, ma anche goth nespresso ha ragione: non vanno inserite tutte le classificazioni esistenti, ma solo quelle corredate di fonti, possibilmente prese dal sito ufficiale di ciascun ente; a questo proposito, ho [[user:EquiMinus/Sandbox#Età|riscritto]] il template aggiungendo le note, e la situazione è cambiata di nuovo: la soluzione 4 è decisamente da scartare, la 5 è peggiorata (è diventata come la 4 qui sopra), mentre a sorpresa quella che fa risparmiare più spazio (ben 3 righe) è la 1 (quella con i ";"). Quindi io cambio idea e opto per la soluzione 1. Però fatemi sapere se ho usato male le note o se potete fare qualcosa per rimpicciolire lievemente gli "[1]", perché magari l'aspetto potrebbe cambiare ancora.--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 16:43, 24 giu 2018 (CEST)
:::Ricordate ragazzi che quando parliamo di sistema di classificazione parliamo dell'industria videoludica stessa. E' la storia stessa: una 25ina d'anni fa prodigi videoludici come [[Doom]], [[Mortal Kombat]] - e altri molto meno tipo [[Night Trap]] - a causa di sangue, budella e violenza hanno portato alla formazione dell'[[Entertainment Software Association]] (gravissima la mancanza di una voce su Wiki it) e del sistema di classificazione progenitore di tutti gli altri venuti dopo. Un metodo per bloccare le autorità statali dal bandire videogiochi di successo. Una autoregolamentazione. E' quindi quasi inutile parlare di "trovare le fonti" per qualcosa che regge l'argomento stesso di cui stiamo parlando. Voglio dire: ovviamente servono fonti per costruire un voce, ma in questo caso, parliamo dell'industria stessa. Non c'è "realmente" bisogno di una fonte per dire che l'ESRB è il sistema di classificazione più importante di tutti, dato anche i miliardi che vengono mossi in tutto il continente nordamericano sotto la sua etichetta. Almeno non ce ne è bisogno nell'ottica di selezionarne uno piuttosto che un altro. Dopo di lui verrebbe il PEGI, poi il CERO giapponese e poi l'USK tedesco e così via (dopo il PEGI, non necessariamente in questo ordine, ma è per dare un'idea). Alla fine c'è un minimo di gerarchia, ci sono classificazioni più importanti e meno importanti. Forse, in questo caso, dovremmo stabilirlo noi.
 
:::Vedo che ci sono opinioni molto contrastanti riguardo l'uso del parametro "Età". Da quel che vedo io, il sistema che sembra ingombrare meno è l'1 il 2 e il 3. Opterei per il terzo. Rimango dell'idea che <code>Periferiche</code>, <code>Periferiche arcade</code> ed <code>Espansioni</code>, possano essere rimossi. <code>Data</code> non va toccato. Io in passato ho elaborato una soluzione mia - evidentemente, dato che non dovrebbero esserci priorità - e ho messo nel template solo le date di rilascio su piattaforma originale. Tutte le altre giù nel testo, sezione "Ripubblicazioni ed altre versioni". Per quanto mi riguarda funzionava alla grande. L'idea di EquiMinus (il tasto "show") è buona, è vero che se premuto il tasto estende il template, che raggiunge di nuovo una lunghezza notevole, ma lo scopo è proprio lasciare la scelta a chi legge. Di default rimarrebbe in forma breve. Non è il caso di accelerare e forzare, ma forse dovremmo convogliarci verso una fine. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 12:34, 26 giu 2018 (CEST)
::::Il metodo 1 comunque ha un potenziale problema di stile: gli "[1]" appaiono per forza prima del ";" (ESRB: M<sup>[1]</sup>;), mentre nelle voci le note possono apparire anche dopo la punteggiatura (bla bla;<sup>[1]</sup> bla bla); in questi casi si crea quindi una disomogeneità che [[Aiuto:Note#Stile di inserimento|andrebbe evitata]], perciò propenderei a rivalutare il metodo 3 come soluzione migliore.--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 16:17, 28 giu 2018 (CEST)
:::::Ho applicato la 3, che mi sembra abbia almeno un paio di favorevoli. Comunque si fa sempre in tempo a cambiare, basta un edit. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:56, 28 giu 2018 (CEST)
Mi sembra che ci sia abbastanza accordo nel considerare le "età" come un parametro più enciclopedico rispetto ai requisiti: propongo perciò di scambiare la posizione che questi due parametri occupano nel template, facendo apparire prima le età e poi i requisiti ([[Metal Gear Survive|esempio]] di come appaiono ora). Mi sembra che una cosa simile sia già stata fatta in passato.--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 16:21, 1 ago 2018 (CEST)
:{{favorevole}} Mi sembra ragionevole.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 16:26, 1 ago 2018 (CEST)
:{{favorevole}} Anche secondo me. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 08:26, 11 ago 2018 (CEST)
 
=== Requisiti ===
Riprendendo il discorso, riguardo al parametro requisiti mi pare che ci sia consenso per l'eliminazione. Per ogni evenienza, non manderei comunque un bot a cancellarlo dalle voci, ma semplicemente lo disattiverei nel template.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:52, 7 lug 2018 (CEST)
:Concordo, per me ci possiamo spostare nel talk del template per concludere la discussione.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 16:38, 7 lug 2018 (CEST)
::Anche per me va bene. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 16:57, 8 lug 2018 (CEST)
:::Per me no. Non pensiamo solo ai PC moderni; magari ci frega poco di sapere quanti GB liberi servono su disco oggi, ma è un fatto fondamentale (e prende pochissimo spazio) che [[Dragonstomper]] richieda l'accessorio Supercharger, o che ci volesse un certo modello o espansione di memoria di home computer, o che il PC dovesse avere grafica CGA, EGA o VGA, era un altro mondo, come passare da una piattaforma all'altra.
:::Intanto si può fare una "compressione" come quella fatta per l'età, inoltre potrei essere d'accordo sull'eliminazione via bot dei requisiti consigliati, limitandoci a indicare solo quelli in senso stretto --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:35, 9 lug 2018 (CEST)
:::: Io penso sia un parametro inutile e ingombrante da tenere nel sinottico. Penso si possa benissimo sostituire con una tabella, cosa che già si fa in parecchie voci. --[[Utente:Daky Egbert|<span style="color:Black">Dᴀᴋʏ Eɢʙᴇʀᴛ</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Daky Egbert|<span style="color:#0080D0">(ꜱᴄʀɪᴠɪᴍɪ)</span>]]</sup> 03:22, 10 lug 2018 (CEST)
::::: Ma se si disabilita il parametro quei dati andranno semplicemente persi, su questo Bultro ha perfettamente ragione. Si potrebbe fare come per il parametro "premi" del template Film, per il quale si decise che il contenuto andava spostato nel corpo della voce, ma senza disabilitare il parametro, in maniera da non danneggiare i contenuti. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:33, 10 lug 2018 (CEST)
:::::: Come proposi più sopra, le informazioni sui requisiti si potrebbero inserire in una sezione dedicata nella voce, così si ha più possibilità di eventuali approfondimenti. Non sono informazioni da buttare, ma forse dentro a un sinottico potrebbero effettivamente rivelarsi "ingombranti". --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 17:34, 12 lug 2018 (CEST)
::::::: Appunto, allora basterebbe rinominare il parametro "requisiti" in "requisiti (campo da eliminare)" (come avviene per il parametro "premi" del [[template:Film]]) ma senza disabilitarlo finché ci sono voci che lo usano, così nessun dato verrebbe perso neanche temporaneamente.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:09, 13 lug 2018 (CEST)
{{rientro}} Sono d'accordo, è un buon compromesso. Tuttavia ritengo comunque che le informazioni nel parametro "Requisiti" siano difficilmente integrabili nel testo della voce: se parliamo di cose molto particolari come gli esempi citati da Bultro sicuramente un posto gli si trova, ma se si tratta di "riciclare" i requisiti minimi/consigliati dei PC moderni la vedo più dura; in mezzo ad altri paragrafi sarebbe una tabella ingombrante di dati che poco hanno a che fare con il testo (come in una bozza proposta da EquiMinus più sopra), mentre creare un'eventuale sezione "Requisiti" appositamente mi sembrerebbe eccessivo. La differenza col parametro "Premi" è che quello ha abbastanza sostanza per poter stare in maniera indipendente nella voce, i requisiti no. Insomma, sono favorevole alla vostra proposta ma ho paura che così facendo il parametro "requisiti" farà la fine della sezione "Curiosità" nelle biografie, rimarrà lì a fare polvere finché qualcuno non deciderà di tagliarlo di netto perché altrimenti non si saprebbe come integrarlo nel resto della voce.--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 14:39, 13 lug 2018 (CEST)
:Concordo totalmente con goth nespresso. Per cominciare intanto si potrebbero eliminare i requisiti consigliati e lasciare solo quelli minimi, così si dimezza lo spazio occupato nel template e non si perdono informazioni importanti.--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 16:40, 13 lug 2018 (CEST)
::Un volta che il parametro viene definito da eliminare, quando si spostano i dati nel corpo della voce si può ovviamente fare una cernita, integrando nella voce ciò che è rilevante ed eliminando il resto. La cernita si può fare comunque, che si decida di tenere il parametro o di svuotalo (senza disabilitarlo).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:16, 14 lug 2018 (CEST)
:::Se su questo ci sono ancora incertezze, possiamo intanto procedere ad aggiungere i parametri stabiliti in [[#Persone nelle infobox]]? Si è perso più di un mese spostando l'attenzione su quelli eventualmente da togliere, ma intanto andrebbero aggiunti quelli in maniera da poter discutere del resto senza fretta.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:41, 23 lug 2018 (CEST)
::::Ha ragione Spinoziano. Sulle "Persone nelle infobox" abbiamo ormai risolto da tempo e direi di varare il cambiamento. Come suggerito da goth nespresso, inoltre, sarebbe la volta buona di spostare la discussione nella talk del template. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 23:56, 23 lug 2018 (CEST)
:::::{{fatto}}--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 22:54, 28 lug 2018 (CEST)
::::::Grazie Sakretsu. Ora si potrà passare alle questioni più recenti, senza accumulare tutto. Suggerisco di ripartire con un rientro non appena sarà possibile. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 11:40, 31 lug 2018 (CEST)
 
== Lint error: Tag spaiati ==
 
Ciao a tutti,
ho visto che questa riga
'''<nowiki>|Valore26 = {{#if:{{{requisiti|}}}|<span style="font-size:90%">{{{requisiti}}}</span>}}</nowiki>'''
del template causa degli errori di parsing (a bassa priorità) ma comunque replicati per parecchie voci.<br />Sarebbe forse utile sistemare i tag span nel seguente modo
'''<nowiki>|Valore26 = {{#if:{{{requisiti|}}}|<div style="display: inline; font-size:90%">{{{requisiti}}}</div>}}</nowiki>'''
La mia è un'idea, lascio alla comunità la decisione.
--[[Utente:Lucarosty|LucaRosty]] ([[Discussioni_utente:Lucarosty|Scrivimi]]) 13:06, 2 ago 2018 (CEST)
:Non mi pare che il display:inline serva a qualcosa però.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:36, 2 ago 2018 (CEST)
::Forse in questo caso no ma in altri potrebbe essere utile! --[[Utente:Lucarosty|LucaRosty]] ([[Discussioni_utente:Lucarosty|Scrivimi]]) 14:45, 2 ago 2018 (CEST)
:::{{Ping|Lucarosty}} {{fatto}} anche se con [[:mw:Extension:TemplateStyles|TemplateStyles]] ho potuto adottare una [[Speciale:Diff/99259243|soluzione migliore]]. Te la segnalo casomai ti possa essere utile per altre correzioni del genere.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 18:31, 23 ago 2018 (CEST)
::::{{Ping|Sakretsu}} Grazie! --[[Utente:Lucarosty|LucaRosty]] ([[Discussioni_utente:Lucarosty|Scrivimi]]) 13:15, 24 ago 2018 (CEST)
 
== Categorizzazione per linguaggio di programmazione ==
 
Ciao :)
 
Sarebbe interessante un po' di sinergia fra il {{Tl|Videogioco}} e {{Tl|Software}}. In particolare ci sono <del>un sacco</del> alcuni videogiochi di cui sono noti i linguaggi di programmazione (in Wikidata) e sarebbe interessante censirli e categorizzarli automaticamente insieme a tutti gli altri software nella categoria [[:Categoria:Software per linguaggio di programmazione]]. Se pensate che sia inizialmente una cosa utile, possiamo inserire questo nel template:
 
: <code><nowiki>{{#invoke:Software|licenseCategories}}</nowiki></code> nel template.
 
Ditemi la vostra ciao :) --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 14:34, 4 nov 2018 (CET)
::abbiamo una stima di quanto verranno popolate le categorie? non vorrei che poi abbiamo solo il 20% dei giochi di cui è noto il linguaggio di programmazione (spero ci siano le fonti :)) e di questo l'80% viene classificato inutilmente in ''Videogiochi in C++''. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:00, 4 nov 2018 (CET)
:::Ma le voci non si dovrebbero caregorizzare in base al motore che dovrebbe essere a sua volta sottocategoria del suo linguaggio di programmazione?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:34, 4 nov 2018 (CET)
:::: Al momento facendolo sarebbero categorizzati ''anche'' sotto [[:Categoria:Software per libreria utilizzata]] che credo potrebbe contenere tutte le librerie dipo [[LibGDX]], framework ed engine vari, ma ora ve ne sono 3 in croce e nessuna legata ai videogame e quindi su questo senso potremmo poi aprire una discussione più approfondita su come organizzarci. Tornando al numero di voci in questione direi un centinaio scarso per ora: {{SPARQL | query = # Videogames and programming language (+ libraries as well)
SELECT ?itemLabel ?langOrLibraryLabel
WHERE
{
?item wdt:P31 wd:Q7889.
?item wdt:P277{{!}}wdt:P1414 ?langOrLibrary.
SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "[AUTO_LANGUAGE],en". }
} }} --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 22:11, 4 nov 2018 (CET)
:::::Vedo Frogger, Q*Bert, Boulder Dash in JAVA?? l'intenzione è metterci qualunque linguaggio usato in qualunque clone da qui all'eternità? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:27, 5 nov 2018 (CET)
:::::: No no, anzi. Sono errori. Ogni clone necessiterebbe della sua entità separata e solo in quello l'eventuale linguaggio ove noto... --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 22:04, 11 nov 2018 (CET)
 
== Tipo media? ==
 
Quando il videogioco è esclusivamente su distribuzione digitale, il campo Tipo media va ignorato, o va compilato? Nel caso vada compilato: come? "Ditigale"? "Download"?<br>--[[Utente:KenshirouLuke|'''''KenshirouLuke''''']] [[Discussioni utente:KenshirouLuke|<small>(scrivimi)</small>]] 22:31, 7 dic 2018 (CET)
:Di solito si mette Download --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:50, 7 dic 2018 (CET)
 
== Categoria:Valve Software/Corporation ==
Segnalo che il Template collega [[Valve]]/[[Valve Software]]/[[Valve Corporation]] alla categoria Valve Software che sto svuotando, spostandone i contenuti adatti a Categoria:Valve Corporation. L'azienda non usa più quel nome da anni, ed ha iniziato a distribuire prodotti non (solo) di software. Non mi è possibile correggere l'errore a causa della protezione, quindi segnalo qui il problema.<br>
Un saluto, --[[Utente:Chilors|Chilors]] ([[Discussioni utente:Chilors|msg]]) 18:02, 18 ago 2019 (CEST)
 
== Autore grafica ==
 
Torno un attimo sui ruoli principali degli sviluppatori, introdotti l'anno scorso con [[#Persone_nelle_infobox]]. Per le piccole produzioni dei tempi andati (ma anche alcuni giochi "indie" recenti credo) le figure principali sono spesso un programmatore, un grafico e un musicista/sonorista. Attualmente dovrei mettere il programmatore in "capo programmatore" e il musicista in "compositore" (anche se spesso fa anche gli effetti sonori, fa lo stesso?). Mancherebbe per equità un posto per l'autore della grafica, a meno di metterlo in "direttore artistico", ma mi pare molto forzato. Potrebbe essere il caso di aggiungere un campo apposito? magari chiamandolo "capo grafico" (come per il programmatore) per evitare che sia usato impropriamente con i tanti nomi delle grandi produzioni --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:04, 1 set 2019 (CEST)
 
== Casella Serie ==
 
La "serie" sarebbe meglio spostarla vicino a "preceduto" e "seguito" (come in [[t:Libro]]? messa lì tra le persone e le modalità di gioco c'entra poco --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:09, 1 set 2019 (CEST)
:Sì, prima di "preceduto" è meglio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:34, 2 set 2019 (CEST)
 
== Videogioco open source ==
Line 404 ⟶ 121:
== Aggiunta di una piattaforma ==
 
Wikisaluti, proporrei l'aggiunta della piattaforma [[Xbox Series S]] al template videogioco dato che è una console supportata da molteplici giochi che appaiono costantemente in [[:Categoria:Errori di compilazione del template Videogioco]] ancheostacolando seil ècontrollo correttodi correzione dei parametri dato che effettivamente il gioco la supporta. Correggetemi se sto sbagliando qualcosa dato che non conosco minimamente questa console :) --[[User:EditGio|<span style="color:#ef0000; font-weight:bold; font-family:Cambria;">EditGio</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:EditGio|<span style="color:#000000; font-weight:bold; font-family:Cambria;">(dimmi)</span>]] 20:58, 27 gen 2021 (CET)
 
== Parametro "Nome originale": caratteri latini o originali?==
 
Le istruzioni del template non specificano se il nome originale di un gioco, qualora utilizzi caratteri non latini, vada o meno traslitterato: per esempio in [[Kirby's Dream Land]] ci sono varie possibilità, che si escludono a vicenda:
* <nowiki>|nome originale = '''星'''のカービィ</nowiki>
* <nowiki>|nome originale = '''ほし'''のカービィ </nowiki> I 2 caratteri tra virgolette sostituiscono quello sopra, semplificandone la lettura a chi non conosce tutti gli ideogrammi, come bambini o stranieri.
* <nowiki>|nome originale = Hoshi no Kābī</nowiki>
* <nowiki>|nome originale = 星のカービィ (Hoshi no Kābī)</nowiki>
* <nowiki>|nome originale = ほしのカービィ (Hoshi no Kābī)</nowiki>
Il template non specifica quale sia la forma preferibile da utilizzare, e nelle varie pagine si vedono tutte quante queste forme. Il giapponese, per ovvi motivi, è il caso prevalente, ma ce ne possono essere anche altri. Voi quale forma preferireste, tenendo anche conto che le varie forme sono sempre presenti nell'intestazione? --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 13:40, 10 mar 2021 (CET)
:Il nome originale è in questo caso 星のカービィ. In genere su Wikipedia i furigana si inseriscono solo col [[template:Ruby]] in contesto linguistico o per tenere fede a [[Aiuto:Giapponese#Usi_creativi_dei_furigana|usi creativi]]. Quello che manca nel template Videogioco è un parametro per la traslitterazione, ma se ne può fare a meno--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:59, 10 mar 2021 (CET)
::Non vedo perché non inserire semplicemente gli istogrammi e poi il titolo traslitterato tra parentesi. In [[Pokémon Rosso e Blu]], che è in vetrina, si è fatto così. --[[Utente:Sfoltito|Sfoltito]] ([[Discussioni utente:Sfoltito|msg]]) 18:53, 10 mar 2021 (CET)
:::Perché come sempre i dati che richiedono una certa formattazione è meglio lasciarli gestire in modo uniforme al template. Si finisce altrimenti per farli aggiungere solo in alcune voci e pure con le soluzioni più disparate--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:37, 10 mar 2021 (CET)
::::Magari si può usare [[Template:Nihongo2]], così ci si uniforma anche ad altre parti dell'enciclopedia. Non ha le parentesi, ma a quanto pare è una scelta --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 09:33, 14 mar 2021 (CET)
:::::Mi sembra un'ottima idea. --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 17:13, 18 mar 2021 (CET)
{{Rientro}} Quindi ufficializziamo il template:Nihongo2 come quello raccomandato? --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 23:46, 11 apr 2021 (CEST)
 
== Videogiochi ripubblicati in collezioni: da riportare nel parametro data? ==
 
Salve a tutti. Nel caso in cui un gioco venga pubblicato come parte di una collezione/raccolta (per esempio ''[[Kingdom Hearts II]]'' in ''[[Kingdom Hearts HD 2.5 Remix]]'', ''[[Super Mario Galaxy]]'' in ''[[Super Mario 3D All-Stars]]'', ''[[Metroid Prime]]'' in ''[[Metroid Prime Trilogy]]'' o ''[[Kirby's Fun Pak]]'' in ''[[Kirby's Dream Collection]]'') la data di pubblicazione della raccolta va inserita nel parametro data, assieme a tutte quelle in cui il gioco è uscito singolo, o è un'informazione da indicare solo nell'intestazione della voce e nella sezione "Pubblicazione"? Il dubbio è nato in [[Wikipedia:Vaglio/Kirby's Dream Land#Conclusione|questo vaglio]]. --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 23:45, 11 apr 2021 (CEST)
:Per me no --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:35, 17 apr 2021 (CEST)
::No anche per me perché credo che si creerebbe involontariamente della confusione, limitati ad inserire le varie raccolte nel corpo della voce. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 23:45, 18 apr 2021 (CEST)
 
== Microsoft Store ==
Ho notato che fra i valori del parametro della distribuzione digitale ([[Template:Videogioco#Distribuzione digitale]]) è presente lo store di Games for Windows ma è assente Microsoft Store. Games for Windows è stato dismesso nel 2013, mentre Microsoft Store è tuttora attivo. Si potrebbe aggiungere quest'ultimo store come valore, magari come alias a Games for Windows? --[[Utente:HeavyAngel95|HeavyAngel95]] ([[Discussioni utente:HeavyAngel95|msg]]) 17:31, 19 apr 2021 (CEST)
 
== Date di uscita delle ripubblicazioni in download digitale ==
Qualche tempo fa avevo aggiunto nella voce [[Super Mario World]] tutte le date di uscita delle ripubblicazioni che ha avuto il gioco su console successive sotto forma di download digitale. Tuttavia sono state poi cancellate [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Super_Mario_World&type=revision&diff=119585394&oldid=119523603] venendo considerate un "eccesso di date secondarie". Effettivamente 8 date di uscita sono tante, però sono informazioni che secondo me ha più senso inserire nella tabella piuttosto che scriverle nel corpo della voce, altrimenti si rischierebbe di scrivere paragrafi ripetitivi e poco interessanti. Volevo sapere quindi se c'è effettivamente un limite di date da poter inserire nel template e con che criterio vengono definite le secondarie (quelle in download digitale?). --[[Utente:Demetrio Bonduelle|Demetrio Bonduelle]] ([[Discussioni utente:Demetrio Bonduelle|msg]]) 18:17, 2 mag 2021 (CEST)
 
== Inserimento categoria Videogiochi per Xbox Series X e S ==
 
Salve, volevo chiedere se è possibile cambiare nel template la categoria [[:Categoria:Videogiochi per Xbox Series X|Videogiochi per Xbox Series X]] in '''[[:Categoria:Videogiochi per Xbox Series X e Series S|Videogiochi per Xbox Series X e Series S]]''', in modo da poter spostare e quindi indirizzare automaticamente verso la nuova categoria tutte quelle voci che si trovano nella prima categoria, considerato anche che tutti i videogiochi vengono pubblicati per entrambe le console. --'''[[Utente:Teo.raff|Teo]]''' <small>([[Discussioni utente:Teo.raff|parliamone]])</small> 19:32, 16 giu 2021 (CEST)
:{{Ping|Teo.raff}}Concordo ''<small>[[Utente:NosFeral|NosFeral]] ([[Discussioni utente:NosFeral|msg]]) 16:16, 22 giu 2021 (CEST)</small>''
 
{{Fatto}} --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:31, 24 giu 2021 (CEST)
 
== Sito web ==
Buon pomeriggio. Che ne dite di inserire nel template il parametro <code>''sito web''</code>, dove inserire l'URL che rimanda al sito web ufficiale del gioco come in altri sinottici (tipo {{tl|azienda}} o {{tl|artista musicale}})? O preferite lasciarlo nei collegamenti esterni? --[[Utente:Sfoltito|Sfoltito]] ([[Discussioni utente:Sfoltito|msg]]) 13:36, 29 lug 2021 (CEST)
:Farei a meno. Un videogioco non è un'organizzazione e il sito tende a campare poco, poi va archiviato... Il paragone semmai va fatto con Film, Libro, ecc. (che non ce l'hanno) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:54, 31 lug 2021 (CEST)
 
== Logo ==
 
come credo si sia detto più volte in passato e mai fatto, aggiungerei un parametro apposito per il logo, seguendo le modalità già usate dai template [[t:Film]] e [[t:Album]]. Volendo c'è anche la possibilità di leggerlo da Wikidata, ma poi bisognerà controllare le voci perché sicuramente si creeranno dei doppioni quando il logo è già inserito a mano altrove --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:09, 23 ott 2021 (CEST)
 
== Videogiochi annullati ==
 
C'è stata una [[Discussioni progetto:Videogiochi#Videogiochi annullati/cancellati|discussione]] che riguardava la modifica di questo template. Per i videogiochi annullati dovrebbe esserci la possibilità di inserire nel parametro "data" il valore "Annullato". Così le pagine non verranno aggiunte a [[:Categoria:Errori di compilazione del template Videogioco]], ma possono venire aggiunte a [[:Categoria:Videogiochi annullati]] (questa ultima era un opzione in più, ma potrebbe rendere la categorizzazione più semplice). --<i><b>[[Utente:Buonasera46|<span style="color:#0000ff; font-family:Times New Roman;">Buonasera</span>]][[Discussioni utente:Buonasera46|<span style="color:#ff0000; font-family:Times New Roman;">46</span>]]</b></i> 13:54, 29 giu 2022 (CEST)
 
== Scheda hardware ==
 
Propongo per la sottossezione del template "Specifiche arcade" la nuova sezione "Scheda", ovvero il nome dell'hardware sulla quale un tale gioco per arcade da sala funziona. ESEMPIO: |scheda = Neo Geo MVS. --[[Utente:Luigi1090|Luigi1090]] ([[Discussioni utente:Luigi1090|msg]]) 17:22, 28 gen 2024 (CET)
:per me va bene--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:49, 5 feb 2024 (CET)
::@[[Utente:Bultro|Bultro]] Sei quindi favorevole come lo sono anch'io. Ma come inserirlo ufficialmente? --[[Utente:Luigi1090|Luigi1090]] ([[Discussioni utente:Luigi1090|msg]]) 10:36, 6 feb 2024 (CET)
Ritorna alla pagina "Videogioco".