Labirinto magico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Titolo italiano e tedesco del gioco Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
== Regole ==
=== Preparazione ===
La plancia di gioco è formata da un quadrato di lato 7 tessere, con 16 tessere fisse più 34 libere, ossia una in più del quadrato. Le tessere libere vanno poste a caso sulla plancia, mettendo da parte la tessera in più. Ciascun giocatore (da 2 a 4) sceglie una pedina (rossa, verde, gialla o blu) e la pone nell'angolo corrispondente al proprio colore. Il gioco mette a disposizione 24 carte obiettivo rappresentanti altrettanti oggetti raffigurati sulla plancia in stile medievale/fantasy. Il primo giocatore prende la tessera in più e inizia il turno.
=== Turno ===
Il giocatore di turno pesca una carta obiettivo: ciascuna carta rappresenta un oggetto presente sulle tessere del labirinto. Poi prende la tessera in più e fa scorrere la riga corrispondente con il fine di rendere raggiungibile l'oggetto obiettivo dalla posizione della sua pedina. Infine, il giocatore sposta la propria pedina fino alla posizione dell'obiettivo, se possibile, o avvicinandosi il più possibile. Se l'obiettivo è raggiunto, volta la propria carta che vale un punto e prosegue la ricerca pescando una nuova carta, la tessera in più e ripetendo il tutto. Altrimenti passa la mano al giocatore successivo, che pesca una carta obiettivo e la tessera in più.
È possibile giocare sia con le carte coperte che scoperte.
== Varianti ==▼
Dal gioco base sono derivate tre varianti: ▼
* ''Labyrinth, Il Duello'', per uno o due giocatori;▼
* ''Il Labirinto Magico'', gioco di carte, in cui le meccaniche di gioco sono riprodotte mediante delle carte che i giocatori pescano anziché col tabellone;▼
* del [[1991]] è il ''Labirinto Magico Master'' (''Master Labyrinth'') con regole più complesse.▼
Un'ulteriore variante può considerarsi il ''Labirinto Magico Junior'', che mantiene le medesime regole ma ha un tabellone con un numero ridotto di tessere.▼
==== Casi particolari ====
È uscita nel [[2006]] anche un'edizione speciale ''Ventesimo Anniversario'' più rifinita, ma analoga nelle regole al gioco base. La sua reperibilità è molto scarsa.▼
La pedina di un giocatore precedente che è su una tessera mobile rimane sulla stessa, anche se essa debba essere quella in più.
=== Fine del gioco ===
Nel [[2016]] è uscita la versione ''Limited Edition: Trentesimo Anniversario'' che offre, oltre al gioco standard, la modalità di gioco alternativa ''NOTTE'': carte, pedine e tabellone sono fluorescenti e al buio appaiono simboli e obbiettivi aggiuntivi, non visibili con la luce normale. Inoltre le miniature di plastica dei quattro maghi sono state rimpiazzate da pedine in cartoncino.▼
Essendo presenti 24 carte obiettivo, il vincitore è:
* il primo che raggiunge 12 obiettivi, con 2 partecipanti;
* il primo che raggiunge 8 obiettivi, con 3 partecipanti;
* il primo che raggiunge 6 obiettivi, con 4 partecipanti.
▲== Varianti ==
▲* ''Labyrinth, Il Duello'', per uno o due giocatori;
▲* ''Il Labirinto Magico'', gioco di carte, in cui le meccaniche di gioco sono riprodotte mediante delle carte che i giocatori pescano anziché col tabellone;
▲* del [[1991]] è
▲
▲
▲
Esistono anche numerose versioni "a tema": [[Principesse Disney]], Star Wars, Frozen, Harry Potter, Pokémon, Super Mario<ref>{{cita web|url=https://www.ravensburger.org/it/prodotti/giochi/ff_ravensburger_marken_vv_Labyrinth/category.html|titolo=Prodotti Ravensburger|accesso=2 febbraio 2021}}</ref> e Avatar. Quest'ultima si distingue perché il labirinto e gli obiettivi sono disegnati e colorati con la tecnica 3D, così da poter essere visti con gli speciali occhialini rosso/blu per percepirli in rilievo.
Riga 58 ⟶ 67:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|