Impero assiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2.36.97.224 (discussione), riportata alla versione precedente di No2
Etichetta: Rollback
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(24 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 5:
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkStemma = Ashur Sun Cross.svg
|paginaStemma = Assur (divinità)
|linkLocalizzazione = Impero Neo-assiro.jpg
|didascaliaLocalizzazione = L'impero neo-assiro all'apice del suo potere (fine del regno di [[Assurbanipal]]).
Riga 31:
|primo capo di stato = [[Adad-nirari II]]
|evento iniziale =
|fine = [[609612 a.C.]]
|ultimo capo di stato = [[Assur-uballit II]]
|evento finale = [[Caduta di Harran]]
Riga 53:
|classi sociali =
|stato precedente = [[Regno medio-assiro]]
|stato successivo = [[Impero neo-babilonese]] <small>([[Mesopotamia]] e [[Levante (regione storica)|Levante]])</small><br/>[[Impero dei Medi]] <small>([[Persia]])</small>
|stato attuale = {{IRQ}} <br/> {{KWT}} <br/> {{IRN}} <br/> {{EGY}} <br/> {{SYR}} <br/> {{LBN}} <br/> {{ISR}} <br/> {{PSE}} <br/> {{JOR}} <br/> {{TUR}}
}}
{{Campagnabox Storia delle campagne dell'esercito assiro}}
Il L'''Regno'Impero neo-assiro''' o '''ImperoRegno neo-assiro''' (denominazione ufficiale: [[Scrittura cuneiforme|cuneiforme assiro]]: [[File:Inscription mat Assur-ki for Assyria in the Rassam cylinder, 1st column, line 5.jpg|80px]] ''mat Aš-šur {{apici e pedici|p=KI}}'', "Paese della [[Assur (città antica)|città]] del [[Assur (divinità)|dio Aššur]]"; anche foneticamente [[File:Mat Assur (phonetical signs for Assyria).jpg|60px]] ''mat Aš-šur''){{Efn|[[Scrittura cuneiforme|sumero-accadico]]: 𒆳𒀭𒊹𒆠 KUR AN-ŠAR{{apici e pedici|b=2|p=KI}}; lo stesso nel cuneiforme assiro del [[Cilindro Rassam]] (regno di [[Assurbanipal]]): [[File:Inscription mat Assur-ki for Assyria in the Rassam cylinder, 1st column, line 5.jpg|80px]] KUR AN-ŠAR{{apici e pedici|b=2|p=KI}},<ref>Nome utilizzato nelle iscrizioni neo-babilonesi come nel [[Cilindro Rassam]] di [[Assurbanipal]]</ref><ref>Trascrizione del Cilindro Rassam in {{cita web|titolo=CDLI-Archival View |url=https://cdli.ucla.edu/search/archival_view.php?ObjectID=P421807 |sito=cdli.ucla.edu}}</ref> pronunciato ''mat Aushar {{apici e pedici|p=ki}}'' o ''mat Ashshur {{apici e pedici|p=ki}}'' ''mat Aššur {{apici e pedici|p=ki}}'' e significante "Il paese della città del [[Assur (divinità)|dio Assur]]";<ref>"La terra d'Assiria che nella letteratura assiro-babilonese è chiamata ''mat Aššur (ki)'', “Terra di Ashur”, deve il suo nome all'antica città di Aššur" {{cita libro |titolo=Encyclopædia Britannica, Volume II Slice VII - "Assur" entry |data=1911 |url=https://www.gutenberg.org/files/34209/34209-h/34209-h.htm}}</ref><ref>{{cita web |titolo=rinap/rinap4 |url=http://oracc.museum.upenn.edu/rinap/rinap4/Q003277/html |sito=oracc.museum.upenn.edu}}</ref><ref>"Il nome Anshar, poi Aushar e alla fine Ashshur fu prima applicato alla città e poi al territorio" in {{cita libro|autore1=Sayce AH |titolo=History of Egypt, Chald_a, Syria, Babylonia, and Assyria, Volume 6 (of 12) |data=2005 |editore=Library of Alexandria |isbn=978-1-4655-4330-1 |p=223 |url=https://books.google.com/books?id=-bqTEQ274F4C&pg=PT223 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|autore1=Pongratz-Leisten B |titolo=Religion and Ideology in Assyria |data=2015 |editore=Walter de Gruyter GmbH & Co KG |isbn=978-1-61451-426-8 |p=110 |url=https://books.google.com/books?id=LJqnCgAAQBAJ&pg=PA110 |lingua=en}}</ref> anche foneticamente in altra iscrizione di Assurbanipal [[File:Mat Assur (phonetical signs for Assyria).jpg|60px]] ''mat aš-šur'' (sumerico: 𒆳𒀸𒋩)<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Quentin |nome=A. |titolo=Inscription Inédite du Roi Assurbanipal: Copiée Au Musée Britannique le 24 Avril 1886 |giornale=Revue Biblique (1892-1940) |anno=1895 |volume=4 |pagina=554 |jstor=44100170 |issn=1240-3032|lingua=fr}}</ref> o [[File:Ashur-ki for Assyria.jpg|60px|Ashur-ki for Assyria]] ''aš-šur {{apici e pedici|p=ki}}'' (sumerico 𒀸𒋩𒆠)<ref>{{cita web |url=http://oracc.iaas.upenn.edu/epsd2/cbd/sux/A.html |titolo=Sumerian dictionary entry: Aššur [ASSYRIA] (GN) |accesso=2022-01-11 |dataarchivio=1 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200301170519/http://oracc.iaas.upenn.edu/epsd2/cbd/sux/A.html |urlmorto=sì }}</ref> anche [[File:Mat d A-shur for Assyria in Amarna letter AE 15 circa 1340 BCE.jpg|70px]] ''mat {{apici e pedici|p=[[dingir|d]]}}a-šur'' nella [[Lettere di Amarna|Lettera di Amarna EA 15]] datata al 1340 a.C. circa}} è stata un'entità politica formatasi in [[Mesopotamia]] nell'[[Età del ferro]], esistita dal 911 al 609612 a.C.<ref name="F192"/><ref>{{Cita testo |url=https://www.cambridge.org/core/books/the-cambridge-ancient-history/the-fall-of-assyria-635609-bc/3D4C90FB7000C5A3E7F3A808FDC8D21D#/ |titolo=The Cambridge Ancient History |voce=The fall of Assyria (635–609 B.C.) |editore=[[Cambridge University Press]] |data=2008-03-28 |autore=Joan Oates |accesso=2022-01-11}}</ref> Gli [[Assiri (gruppo etnico)|Assiri]] misero in pratica le prime tecniche di governo imperiale, molte delle quali divennero ''standard'' negli imperi successivi,<ref>{{Cita libro|cognome=Pollard|nome=E.|cognome2=Tignor|nome2=R.|cognome3=Rosenberg|nome3=C.|titolo=Worlds Together, Worlds Apart|url=https://archive.org/details/worldstogetherwo0000poll|anno=2015|editore=W.W. Norton & Company|pagina=128|isbn=978-0-393-92207-3}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.worldhistory.org/Neo-Assyrian_Empire/ |titolo=Neo-Assyrian Empire |autore=Joshua J. Mark |editore=World History Encyclopedia |data=2014-06-30 |accesso=2022-01-11}}</ref> e furono i primi ad armare sistematicamente con armi di [[ferro]] le proprie truppe (vedi [[Esercito assiro]]) oltre che ad impiegare tattiche militari avanzate ed efficaci.
 
Gli Assiri misero in pratica le prime tecniche di governo imperiale, molte delle quali divennero ''standard'' negli imperi successivi,<ref>{{Cita libro|cognome=Pollard|nome=E.|cognome2=Tignor|nome2=R.|cognome3=Rosenberg|nome3=C.|titolo=Worlds Together, Worlds Apart|url=https://archive.org/details/worldstogetherwo0000poll|anno=2015|editore=W.W. Norton & Company|pagina=128|isbn=978-0-393-92207-3}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.worldhistory.org/Neo-Assyrian_Empire/ |titolo=Neo-Assyrian Empire |autore=Joshua J. Mark |editore=World History Encyclopedia |data=2014-06-30 |accesso=2022-01-11}}</ref> e furono i primi ad armare sistematicamente con armi di [[ferro]] le proprie truppe (vedi [[esercito assiro]]) oltre che ad impiegare tattiche militari avanzate ed efficaci. Grazie alle conquiste di [[Adad-nirari II]] alla fine del [[X secolo a.C.]], l'[[Assiria]] divenne lo statoStato più potente del mondo allora conosciuto, arrivando a dominare il [[Vicino Oriente antico]], il Mediterraneo orientale, l'[[Anatolia|Asia Minore]], il [[Caucaso]], parti della [[Penisolapenisola arabica]] e del e [[Nordafrica|Nord Africa]], eclissando e conquistando rivali come [[Babilonia (regione storica)|Babilonia]], [[Elam]], [[Iran|Persia]], [[Urartu]], [[Lidia]], [[Medi]], [[Frigi]], [[Cimmeri]], [[Regno di Israele|Israele]], [[Regno di Giuda|Giuda]], [[Fenicia]], [[Caldei|Caldea]], [[Cananea|Canaan]], [[XXV dinastia egizia|Impero Kushita]], [[Arabi]] ed [[NuovoXXV Regnodinastia (Egitto)egizia|Egitto kushita]].<ref>{{Cita web |url=https://www.livius.org/li-ln/limmu/limmu_1c.html |titolo=Assyrian Eponym List |accesso=17 novembre 2020 |dataarchivio=14 novembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161114070111/http://www.livius.org/li-ln/limmu/limmu_1c.html |urlmorto=sì }} {{cita web|url=https://www.livius.org/articles/concept/limmu/limmu-list-middle-bronze-age/|titolo=Limmu List (Middle Bronze Age)|accesso=2022-01-11}} {{cita web |url=https://www.livius.org/pictures/a/tablets/limmu-list/ |titolo=Limmu list |accesso=2022-01-11 }}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Tadmor|nome=H.|anno=1994|titolo=The Inscriptions of Tiglath-Pileser III, King of Assyria|url=https://archive.org/details/inscriptionsofti0000tadm|pagina=[https://archive.org/details/inscriptionsofti0000tadm/page/n50 29]}}</ref>
 
L'Impero neo-assiro succedette all'Anticoal Impero[[Regno paleo-assiro]] (2025-1378 a.C. circa) e all'Imperoal [[Regno medio-assiro]] (1365-934 a.C.) della [[Età del bronzo|tarda [[età del bronzo]]. Durante questo periodo, l'[[aramaico]] divenne lingua ufficiale dell'impero insieme al più antico [[Lingua accadica|accadico]].{{Efn|{{Cita pubblicazione|cognome=Frye|nome=R.N.|titolo=Assyria and Syria: Synonysms|giornale=[[Journal of Near Eastern Studies]]|anno=1992}}: L'antico impero assiro è stato il primo vero impero della storia. Cosa voglio dire, aveva molti popoli diversi inclusi nell'impero, tutti che parlavano aramaico e diventavano quelli che possono essere chiamati "cittadini assiri". Quella è stata la prima volta nella storia che abbiamo avuto questo. Ad esempio, i musicisti elamitielamici furono portati a Ninive, e furono "fatti assiri", il che significa che l'Assiria era più di un piccolo paese, era l'impero, l'intera Mezzaluna Fertile.}}
 
Alla morte di [[Assurbanipal]] (631 a.C.), l'impero iniziò a disintegrarsi a causa di una serie brutale e incessante di guerre civili interne all'Assiria. Nel 616 a.C., [[Ciassare]], re dei [[Medi]] e dei [[Persiani]], si alleò con [[Nabopolassar]], sovrano dei [[Babilonesi]] e dei [[Caldei]], e con gli [[Sciti]] e i [[Cimmeri]] contro l'indebolitasi Assiria. Alla [[Cadutacaduta di Harran]] (609 a.C.), i Medo-Babilonesi sconfissero un'alleanza assiro-egizia, dopo di che l'Assiria cessò d'esistere come statoStato indipendente.<ref name="F192">{{Cita|Frahm|p. 192}}.</ref> Sebbene l'impero fosse caduto, la storia assira continuò: ancora oggi degli [[Assiri (gruppo etnico)|assiri]] vivono in Iran, Iraq e altrove.<ref name="Assyria">{{Cita web|url=https://www.ancient.eu/assyria/|titolo=Assyria|accesso=2022-01-11}}</ref>
 
==Premesse storiche==
===Il regnoRegno paleo-assiro===
L'[[Assiria]] era originariamente un regno [[accadi]]co evolutosi tra [[XXV secolo a.C.|XXV]] e [[XXIV secolo a.C.]]. I primi re assiri, come Tudiya, erano governanti relativamente minori e dopo la fondazione dell'[[Impero di Akkad]] da parte di [[Sargon di Akkad|Sargon]] (che unì tutti i popoli di [[lingua accadica]] e [[Lingua sumera|sumera]] della [[Mesopotamia]] sotto un unico scettro per due secoli, dal 2334 al 2154 a.C.) ne divennero vassalli.
 
Come nazione urbanizzata di lingua accadica, l'Assiria emerse a metà del [[XXI secolo a.C.]] alla dissoluzione dell'Impero accadico. Nel periodo antico assiro della [[Età del bronzo|prima età del bronzo]], l'Assiria fu un regno della Mesopotamia settentrionale (odierno [[Iraq]] settentrionale) in competizione per la supremazia con gli [[Hatti (popolo)|Hatti]] e gli [[Hurriti]] in [[Anatolia]] e con le antiche città-stato sumero-accadiche ([[Isin (città antica)|Isin]], [[Ur]] e [[Larsa]]) prima e successivamente con [[Babilonia (città antica)|Babilonia]] (fondata dagli [[Amorrei]] nel 1894 a.C. e poi passata ai [[Cassiti]]). Durante il [[XX secolo a.C.]], l'Assiria stabilì colonie in Anatolia e, sotto il re Ilushuma, condusse vittoriose incursioni contro gli statiStati del sud.
 
L'Assiria cadde poi sotto il controllo del capace capo-tribù amorreo [[Shamshi-Adad I]] (c. 1809-1776 a.C.) che installò i suoi figli come re-fantoccio a Mari ed Ekallatum.<ref name="colo">{{Cita web |url=http://www.cemml.colostate.edu/cultural/09476/iraq02-05enl.html |titolo="Neo-Assyria", Colorado State University |accesso=17 novembre 2020 |dataarchivio=18 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181118194129/https://www.cemml.colostate.edu/cultural/09476/iraq02-05enl.html |urlmorto=sì }}</ref> L'Assiria subì poi brevi periodi di dominazione [[Babilonia (regione storica)|babilonese]] e [[mitanni]]ca rispettivamente nel XVII e XV secolo a.C., seguiti da un altro periodo di potere dal 1365 a.C. al 1074 a.C., con i regni di [[Ashur-uballit I]], [[Tukulti-Ninurta I]] (1244–1208 a.C.) e [[Tiglatpileser I]] (il cosiddetto "regno medio-assiro").
Riga 89:
=== Da Salmanassar III ad Adad-nirari III (859-783 a.C.) ===
[[File:Black_Obelisk_Yehu_in_front_of_Shalmaneser_III.jpg|miniatura| [[Salmanassar III]] riceve il tributo di "[[Jehu]] del popolo della terra di [[Omri]] [Israele settentrionale]" (accadico 𒅀𒌑𒀀 𒈥 𒄷𒌝𒊑𒄿) - [[Obelisco nero]], circa [[840 a.C.]]]]
Il figlio di Ashurnasirpal, Salmanassar III (regno 859-824 a.C.), governò per 35 anni durante i quali la capitale fu trasformata in una piazza d'armi. Ogni anno gli eserciti assiri marciavano alla guerra. [[Babilonia (regione storica)|Babilonia]] fu occupata e ridotta a vassallaggio. Combatté contro [[Urartu]] e marciò contro un'alleanza di stati [[aramei]] guidati da Hadadezer di [[Aram-Damasco]] includente anche [[Acab]] di [[Regno di Israele|Israele]], affrontandoli nella [[battaglia di Qarqar]] ([[853 a.C.]]) Nonostante Salmanassar si vantò di aver "''sconfitto l'opposizione''", sembra che la battaglia si sia conclusa in uno stallo, con le forze assire ritiratesi subito dopo.
 
Salmanassar conquistò lo stato neo-ittita di [[Karkemiš]] nell'[[849 a.C.]] e nell'[[842 a.C.]] marciò contro [[Hazael]] di Aram-Damasco, assediando la [[Damasco|città]] e imponendole tributi ma senza conquistarla. Nell'[[841 a.C.]] costrinse al tributo anche [[Jehu]] d'Israele e gli stati [[fenici]] di [[Tiro (Libano)|Tiro]] e [[Sidone]]. Il suo [[Obelisco nero]] a Kalhu registrò molte delle imprese militari del suo regno.<ref name="kchanson.com">{{Cita web|url=http://www.kchanson.com/ANCDOCS/meso/obelisk.html}}</ref>
Riga 95:
Gli ultimi quattr'anni di vita di Salmanassar furono turbati dalla ribellione del figlio maggiore Ashur-nadin-aplu che quasi si rivelò fatale per l'Assiria. Ventisette città, tra cui [[Assur (città antica)|Assur]], [[Erbil|Arbela]] e [[Arrapha]] ([[Kirkuk]]), apporggiarono il ribelle, mossosi contro i governatori che avevano approfittato della debolezza del vecchio re per insignorirsi. La rivolta fu stroncata con difficoltà da [[Shamshi-Adad V]], il secondo figlio di Salmanassar, che gli succedette alla sua morte ([[824 a.C.]])
 
La lunga e aspra guerra civile aveva permesso ai [[Civiltà babilonese|Babilonesi]] a sud, ai [[Medi]], ai [[Mannei]], ai [[Persiani]] a nord e ad est, agli Aramei e ai Neo-ittiti a ovest di emanciparsi dall'Assiria, così Shamshi-Adad spese il suo regno a riaffermare il controllo su quei popoli. Anche [[Urartu]] profittò dell'occasione per riaffermare la sua influenza sull'[[Armenia]]. [[Adad-nirari III]] era un ragazzo quando successe al padre nell'[[811 a.C.]] e per i cinque anni successivi fu sua madre Sammuramat (raffiguratoraffigurata anche come [[Semiramide]]) a governare in sua vece. Nonostante le numerose leggende riguardanti questa regina, è menzionata poco nei documenti assiri dell'epoca.
 
Nell'[[806 a.C.]], Adad-nirari prese le redini del potere. Invase il [[Levante (regione storica)|Levante]] e soggiogò Aramei, Fenici, [[Filistei]], Israeliti, Neo-Ittiti ed [[Edomiti]]. Entrò a Damasco e impose un tributo al suo re Ben-Hadad III. Si volse poi all'Iran e soggiogò Persiani, Medi e Mannei, penetrando fino al [[Mar Caspio]]. Conquistò e ridusse poi a vassallaggio i [[Caldei]] e i [[Suțu]] nella Bassa Mesopotamia.
Riga 111:
Quando Tiglatpileser III salì al trono d'Assiria, invase Babilonia, sconfisse il suo re [[Nabonassar]] e rubò i simulacri degli dei di Šapazza; questi eventi sono registrati nella [[Cronache babilonesi]].<ref>{{cita|ABC|1 Col.1:5}}.</ref> Dopodiché, il re sconfisse Urartu e sottomise Medi, Persiani e Neo-Ittiti. Tiglatpileser III diresse poi i suoi eserciti in [[Aram]], di cui ampie zone avevano riconquistato l'indipendenza, e contro le ricche città portuali dei Fenici. Prese Arpad vicino ad [[Aleppo]] nel 740 a.C. dopo un assedio di tre anni e rase al suolo [[Hama]]. [[Ozia]] di [[Regno di Giuda|Giuda]] era stato alleato del re di Hamath e così fu costretto da Tiglatpileser a rendergli omaggio e pagare un tributo annuale.
 
Nel [[738 a.C.]], regnante in Israele Menahem, Tiglatpileser III occupò la Filistea (l'odierna [[Israele]] sud-occidentale e la [[Striscia di Gaza]] ) e invase [[Regno di Israele|Israele]], imponendole un pesante tributo. [[Acaz]] di Giuda, impegnato in una guerra contro Israele e Aramea, chiese l'aiuto al re assiro con doni d'oro e argento;. Tiglatpileser "''marciò contro Damasco, sconfisse e mise a morte re [[Rezin]] e assediò la città stessa''". Lasciando parte dell'esercito a continuare l'assedio, avanzò, devastando con il fuoco e la spada le [[Giordania|province a est del Giordano]] ([[Regno nabateo|Nabatea]], [[Moab]] ed [[Edomiti|Edom]]), la Filistea e la [[Samaria]]; nel [[732 a.C.]] prese Damasco deportando in Assiria molti dei suoi abitanti (insieme agli Israeliti di Samaria) e forzò al tributo gli [[Arabi]] "[[penisola arabica|dei deserti]]".
 
Nel [[729 a.C.]], Tiglatpileser III tornò a Babilonia e ne catturò il re, Nabu-mukin-zeri<ref>{{cita|ABC|1 Col.1:21}}.</ref>, facendosi incoronare "re Pulu di Babilonia". Tiglatpileser morì nel [[727 a.C.]] e gli successe il figlio [[Salmanassar V]]. Il re Hosea d'Israele sospese il pagamento del tributo e si alleò con l'[[Egitto]] contro l'Assiria nel [[725 a.C.]] forzando Salmanassar a invadere la Siria e assediare Samaria (capitale d'Israele) per tre anni.<ref>{{cita|ABC|1 Col.1:27}}.</ref>
Riga 135:
Marduk-apla-iddina era tornato in Babilonia durante il regno di Sennacherib. Il re assiro lo attaccò nel [[703 a.C.]] fuori [[Kish (Sumer)|Kish]] e lo sconfisse. Sennacherib attaccò Babilonia, inseguì Marduk-apla-iddina per la Mesopotamia ed installò un re-fantoccio, Bel-ibni, a Babilonia.<ref>{{cita|ABC|1 Col.2:12-23}}.</ref> Bel-ibni, tuttavia, si rivelò infedele, quindi Sennacherib tornò a Babilonia nel 700 a.C. e catturò lui e i suoi ufficiali, affidando il trono babilonese a suo figlio [[Ashur-nadin-shumi]].<ref>{{cita|ABC|1 Col.2:26-31}}.</ref>
 
Sennacherib lanciò una campagna contro [[Elam]] nel 694 a.C. e ne devastò le terre. Per rappresaglia, gli Elamiti attaccarono Babilonia, catturarono e deportarono Ashur-nadin-shumi e misero Nergal-ushezib sul trono babilonese.<ref>{{cita|ABC|1 Col.2:36-45}}.</ref> Gli Assiri tornarono l'anno successivo in Mesopotamia e saccheggiarono [[Uruk]]. Nergal-ušezib e i suoi alleati elamitielamici furono sconfitti e lui fu fatto prigioniero e trasportato in Assiria<ref>{{cita|ABC|1 Col.2:46-Col.3:6}}.</ref> ma un altro sovrano nativo, chiamato Mushezib-Marduk, prese il trono di Babilonia e resistette a Sennacherib fino al 689 a.C., quando [[Assedio di Babilonia (689 a.C.)|il Saergonide conquistò la città, radendola al suolo]], allagandone il sito e disperdendone gli abitanti.<ref>{{cita|ABC|1 Col.3:13-24}}.</ref>
 
Nel [[681 a.C.]], Sennacherib fu assassinato mentre pregava il dio [[Nisroch]] da uno o più dei suoi figli (Adremelech, Abimlech e Sharezer), forse come punizione per la sua distruzione di Babilonia.<ref>{{Cita libro|autore=Dalley S|titolo=Esther's revenge at Susa|url=https://books.google.com/books?id=tRY39cGC_K8C&pg=PA63|data=29 novembre 2007|pp=63-66|isbn=978-0-19-921663-5}}</ref><ref>Re II {{Cita passo biblico|2Re|19.37}}; Isaia {{Cita passo biblico|Isaia|37.38}}; Cronache {{Cita passo biblico|Cronache|32.21}}.</ref>
Riga 141:
==== Esarhaddon (681-669 a.C.) ====
[[File:Victory_stele_of_Esarhaddon.jpg|miniatura| La [[stele della vittoria di Esarhaddon]] fu eretta per celebrare la vittoria di Esarhaddon sull'Egitto - ''[[Pergamonmuseum]]'']]
A Sennacherib successe il figlio [[Esarhaddon]] che era stato governatore di Babilonia e al momento dell'omicidio di suo padre stava conducendo una campagna sulle nel [[Catena del Caucaso|Caucaso]] contro Urartu, ove trionfò a [[Malatya]] ([[Arslantepe]]). Durante il primo anno di governo di Esarhaddon, scoppiò una ribellione nel sud di Babilonia. Nabu-zer-kitti-lišir, governatore di etnia [[Lingua elamica|elamita]] del ''tappeto Tamti'', con l'aiuto dei Caldei, assediò [[Ur]] ma venne sconfitto e fuggì ad Elam ove "''il re di Elam lo prese prigioniero e lo passò a fil di spada''"<ref>{{cita|ABC|1 Col.3:39-42}}.</ref><ref>{{cita|ABC|14: 1-4}}.</ref>
 
Nel [[679 a.C.]] i Cimmeri e gli [[Sciti]] (un'orda di cavalieri proveniente dall'attuale [[Russia]] meridionale) attraversarono i monti del [[Tauro]] e calarono sulle colonie assire in Cilicia ma Esarhaddon fu rapido a respingerli.
Riga 182:
Alla metà del VI secolo a.C., [[Assiria persiana|Babilonia e Assiria divennero province]] del neonato [[Impero achemenide|Impero Persiano]]. Nel [[520 a.C.]], l'Assiria fece un ultimo tentativo di riconquistare l'indipendenza con una ribellione su larga scala contro gli Achemenidi che fu però soppresso da [[Dario I di Persia|Dario il Grande]].
 
Sebbene gli Assiri durante abbiano distrutto la civiltà elamitaelamica, la cultura degli Assiri influenzò gli imperi successivi dei Medo-Persiani (in generale degli [[Indoiranici]]) che erano stati dominati dall'Assiria.{{Efn|{{Cita web|url=http://www.iranian.com/Letters/2002/June/june19.html|autore=Hirad D|titolo=More alike than different}} : Il dare e avere culturale ha influenzato molte cose, alcune delle quali sono la scrittura cuneiforme e la costruzione di ziggurat che i successivi Assiri e i Persiani Achemenidi ereditarono. Gli Assiri per la maggior parte furono responsabili della distruzione della civiltà elamitaelamica ma gli Assiri influenzarono le culture dei Medi e di Urartu e l'influenza di Elam sopravvisse tra i Medi e i Persiani. I vari popoli di lingua iraniana che erano entrati in quello che ora è il Caucaso, l'Iran, l'Afghanistan e l'Asia centrale dal 4.000 a.C. circa, furono pesantemente influenzati dagli elamitiElamiti aborigeni, dai babilonesi semitici e dagli assiri. Questa differenza può essere notata soprattutto quando si considerano gli altri popoli di lingua iraniana che vivevano in Eurasia, come Sciti e Sarmati, che s'intrecciarono con le popolazioni slave e la cui cultura era molto diversa da quella delle tribù iraniane che si stabilirono nell'Altopiano iranico. Quindi già in quel lontano passato l'Iran (geograficamente parlando) fu multietnico.}}
 
==== Fattori ambientali ====
Riga 188:
 
== L'Assiria dopo la caduta dell'impero ==
Caduto l'impero, l'Assiria fu governata dai Medi con il nome di "[[Assiria persiana|Athura]]" per un breve periodo. Ironia della sorte, [[Nabonide]], l'ultimo re di Babilonia, era un assiro di [[Harran]], come suo figlio [[Baldassar]]. Dopo i Medi, l'Assiria fu governata dagli [[Impero achemenide|Achemenidi]] di Persia (contro i quali gli Assiri si rivoltarono nel 520 a.C.<ref name="Simo Parpola Assyrians after Assyria">{{Cita web|url=http://www.nineveh.com/Assyrians%20after%20Assyria.html|titolo=Copia archiviata|accesso=17 novembre 2020|dataarchivio=21 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191021131831/http://www.nineveh.com/Assyrians%20after%20Assyria.html|urlmorto=sì}}</ref>), dai [[Impero seleucide|Seleucidi]] di stirpe greca, poi di nuovo dai Persiani ([[Sasanidi|Sassanidi]] e [[Impero partico|Parti]]) e, al tempo di [[Traiano]], financo da [[Roma]].
 
L'Assiria sopravvisse come entità quale provincia soggetta. Il nome sopravvisse in varie forme ([[Assiria persiana|Athura]], [[Asuristan]], [[Assiria (provincia romana)|Provincia Romana d'Assiria]], [[Siria]] [[Impero seleucide|seleucide]], ecc.) e i suoi confini furono riconosciuti da Persiani, Greci, Romani, [[Armeni]], [[Georgiani]] e [[Bizantini]]. Dopo la conquista [[Arabi|araba]] della fine del [[VII secolo d.C.]] la provincia d'Assiria fu definitivamente sciolta.
 
Anche la cultura assira sopravvisse e gli dèi assiro-babilonesi furono adorati fino al [[IV secolo d.C.]][http://www.nineveh.com/Assyrians%20after%20Assyria.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191021131831/http://www.nineveh.com/Assyrians%20after%20Assyria.html |date=21 ottobre 2019 }} con templi dedicati al dio [[Assur (divinità)|Ashur]] nella sua città natale ancora alla fine del [[III secolo d.C.]] Un certo numero di regni assiri (Assur, Hatra, [[Osroene|Osrhoene]] e [[Adiabene]]) sorsero in Assiria tra il II secolo a.C. e il IV secolo d.C.{{Efn|{{Cita|Parpola|}} : Quando l'Impero seleucide si disintegrò alla fine del II secolo a.C., i suoi resti occidentali furono annessi a Roma, mentre diversi regni semi-indipendenti di stampo e/o identità decisamente assiri (Osrhoene, Adiabene, Hatra, Assur) apparvero in Oriente sotto il dominio dei Parti. Questi regni perpetuavano le tradizioni culturali e religiose assire ma erano anche ricettivi al cristianesimo, le cui idee centrali erano in linea con i principi cardine della religione e dell'ideologia assira e che era percepito come intrinsecamente assiro a causa dell'affinità [culturale] aramaica di Gesù e dei suoi discepoli.}} Il [[cristianesimo]] vi prese piede tra il I e il III secolo d.C. e l'Assiria dei Parti e dei Sassanidi (Asuristan) fu il centro della [[Chiesa assira d'Oriente]], del [[Cristianesimo siriaco]] e della [[letteratura siriaca]] (il termine "Siria" è una corruzione [[Lingue indoeuropee|indoeuropea]] ''Luwiana'' di "Assiria" adottata dai Greci)<ref>http://www.aina.org/articles/ttaasa.pdf</ref> dove ancora sopravvive.
 
== Ruolo dell'aramaico ==
Riga 250:
 
=== Eunuchi nella élite sociale ===
Gli eunuchi spesso erano servi del re e l'lo assistevano in quasi tutti gli aspetti del governo: amministrazione, guerra, riti religiosi.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=N'Shea|nome=Omar|autore2=Omar|nome2=N'Shea|titolo=Royal Eunuchs and Elite Masculinity in the Neo-Assyrian Empire|rivista=Near Eastern Archaeology|volume=79|lingua=en|url=https://www.academia.edu/29536761}}</ref> Gli eunuchi reali venivano regolarmente promossi a governatori provinciali e potevano governare le terre con relativa autonomia. Potevano "''erigere le proprie stele, anteporre i loro nomi a quello del re e concedere zakatu (''status di esenzione fiscale'') ai loro sudditi''". Avevano anche il diritto di dichiarare guerra ad altri governi e raccogliere qualsiasi tributo che potesse essere il risultato delle conseguenti battaglie.
 
== Cultura ==
Riga 291:
;In italiano
* {{Cita libro |cognome=Liverani |nome=Mario |wkautore=Mario Liverani |titolo=Antico Oriente: storia, società, economia |annooriginale=1988| anno=2009 |editore=[[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]]|edizione=nuova ed.|città=Bari-Roma |isbn=978-88-420-9041-0 |cid=Liverani 2009}}
* {{Cita libro|lingua=|cognome=Mistrini|nome=Vincenzo|titolo=Gli assiri : la prima superpotenza dell'Oriente Antico|città=Gorizia|editore=[[Libreria Editrice Goriziana|LEG]]|anno=2022|cid=Mistrini 2022}}
;In altre lingue
* {{Cita libro |cognome=Frahm |nome=E. |titolo=A Companion to Assyria |url=https://books.google.com/books?id=nhsmDwAAQBAJ&pg=PA192&lpg=PA192&dq=a+companion+to+Assyria+assur-uballit+failed+attempt+to+reconquer+Harran#v=onepage |data=2017 |editore=John Wiley & Sons |lingua=en |cid=Frahm |isbn=978-1-4443-3593-4}}
Riga 297:
 
== Voci correlate ==
* [[Religioni della Mesopotamia]]
* [[Esercito assiro]]
* [[Babilonia (regione storica)]]
 
== Altri progetti ==