Impero assiro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 31:
|primo capo di stato = [[Adad-nirari II]]
|evento iniziale =
|fine = [[
|ultimo capo di stato = [[Assur-uballit II]]
|evento finale = [[Caduta di Harran]]
Riga 53:
|classi sociali =
|stato precedente = [[Regno medio-assiro]]
|stato successivo = [[Impero neo-babilonese]] <small>([[Mesopotamia]] e [[Levante (regione storica)|Levante]])</small><br/>[[Impero dei Medi]] <small>([[Persia]])</small>
|stato attuale = {{IRQ}} <br/> {{KWT}} <br/> {{IRN}} <br/> {{EGY}} <br/> {{SYR}} <br/> {{LBN}} <br/> {{ISR}} <br/> {{PSE}} <br/> {{JOR}} <br/> {{TUR}}
}}
{{Campagnabox Storia delle campagne dell'esercito assiro}}
L''''Impero assiro''' o '''Regno neo-assiro''' (denominazione ufficiale: [[Scrittura cuneiforme|cuneiforme assiro]]: [[File:Inscription mat Assur-ki for Assyria in the Rassam cylinder, 1st column, line 5.jpg|80px]] ''mat Aš-šur {{apici e pedici|p=KI}}'', "Paese della [[Assur (città antica)|città]] del [[Assur (divinità)|dio Aššur]]"; anche foneticamente [[File:Mat Assur (phonetical signs for Assyria).jpg|60px]] ''mat Aš-šur''){{Efn|[[Scrittura cuneiforme|sumero-accadico]]: 𒆳𒀭𒊹𒆠 KUR AN-ŠAR{{apici e pedici|b=2|p=KI}}; lo stesso nel cuneiforme assiro del [[Cilindro Rassam]] (regno di [[Assurbanipal]]): [[File:Inscription mat Assur-ki for Assyria in the Rassam cylinder, 1st column, line 5.jpg|80px]] KUR AN-ŠAR{{apici e pedici|b=2|p=KI}},<ref>Nome utilizzato nelle iscrizioni neo-babilonesi come nel [[Cilindro Rassam]] di [[Assurbanipal]]</ref><ref>Trascrizione del Cilindro Rassam in {{cita web|titolo=CDLI-Archival View |url=https://cdli.ucla.edu/search/archival_view.php?ObjectID=P421807 |sito=cdli.ucla.edu}}</ref> pronunciato ''mat Aushar {{apici e pedici|p=ki}}'' o ''mat Ashshur {{apici e pedici|p=ki}}'' ''mat Aššur {{apici e pedici|p=ki}}'' e significante "Il paese della città del [[Assur (divinità)|dio Assur]]";<ref>"La terra d'Assiria che nella letteratura assiro-babilonese è chiamata ''mat Aššur (ki)'', “Terra di Ashur”, deve il suo nome all'antica città di Aššur" {{cita libro |titolo=Encyclopædia Britannica, Volume II Slice VII - "Assur" entry |data=1911 |url=https://www.gutenberg.org/files/34209/34209-h/34209-h.htm}}</ref><ref>{{cita web |titolo=rinap/rinap4 |url=http://oracc.museum.upenn.edu/rinap/rinap4/Q003277/html |sito=oracc.museum.upenn.edu}}</ref><ref>"Il nome Anshar, poi Aushar e alla fine Ashshur fu prima applicato alla città e poi al territorio" in {{cita libro|autore1=Sayce AH |titolo=History of Egypt, Chald_a, Syria, Babylonia, and Assyria, Volume 6 (of 12) |data=2005 |editore=Library of Alexandria |isbn=978-1-4655-4330-1 |p=223 |url=https://books.google.com/books?id=-bqTEQ274F4C&pg=PT223 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|autore1=Pongratz-Leisten B |titolo=Religion and Ideology in Assyria |data=2015 |editore=Walter de Gruyter GmbH & Co KG |isbn=978-1-61451-426-8 |p=110 |url=https://books.google.com/books?id=LJqnCgAAQBAJ&pg=PA110 |lingua=en}}</ref> anche foneticamente in altra iscrizione di Assurbanipal [[File:Mat Assur (phonetical signs for Assyria).jpg|60px]] ''mat aš-šur'' (sumerico: 𒆳𒀸𒋩)<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Quentin |nome=A. |titolo=Inscription Inédite du Roi Assurbanipal: Copiée Au Musée Britannique le 24 Avril 1886 |giornale=Revue Biblique (1892-1940) |anno=1895 |volume=4 |pagina=554 |jstor=44100170 |issn=1240-3032|lingua=fr}}</ref> o [[File:Ashur-ki for Assyria.jpg|60px|Ashur-ki for Assyria]] ''aš-šur {{apici e pedici|p=ki}}'' (sumerico 𒀸𒋩𒆠)<ref>{{cita web |url=http://oracc.iaas.upenn.edu/epsd2/cbd/sux/A.html |titolo=Sumerian dictionary entry: Aššur [ASSYRIA] (GN) |accesso=2022-01-11 |dataarchivio=1 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200301170519/http://oracc.iaas.upenn.edu/epsd2/cbd/sux/A.html |urlmorto=sì }}</ref> anche [[File:Mat d A-shur for Assyria in Amarna letter AE 15 circa 1340 BCE.jpg|70px]] ''mat {{apici e pedici|p=[[dingir|d]]}}a-šur'' nella [[Lettere di Amarna|Lettera di Amarna EA 15]] datata al 1340 a.C. circa}} è stata un'entità politica formatasi in [[Mesopotamia]] nell'[[Età del ferro]], esistita dal 911 al
Gli Assiri misero in pratica le prime tecniche di governo imperiale, molte delle quali divennero ''standard'' negli imperi successivi,<ref>{{Cita libro|cognome=Pollard|nome=E.|cognome2=Tignor|nome2=R.|cognome3=Rosenberg|nome3=C.|titolo=Worlds Together, Worlds Apart|url=https://archive.org/details/worldstogetherwo0000poll|anno=2015|editore=W.W. Norton & Company|pagina=128|isbn=978-0-393-92207-3}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.worldhistory.org/Neo-Assyrian_Empire/ |titolo=Neo-Assyrian Empire |autore=Joshua J. Mark |editore=World History Encyclopedia |data=2014-06-30 |accesso=2022-01-11}}</ref> e furono i primi ad armare sistematicamente con armi di [[ferro]] le proprie truppe (vedi [[esercito assiro]]) oltre che ad impiegare tattiche militari avanzate ed efficaci. Grazie alle conquiste di [[Adad-nirari II]] alla fine del [[X secolo a.C.]], l'[[Assiria]] divenne lo Stato più potente del mondo allora conosciuto, arrivando a dominare il [[Vicino Oriente antico]], il Mediterraneo orientale, l'[[Anatolia|Asia Minore]], il [[Caucaso]], parti della [[penisola arabica]] e del [[Nord Africa]], eclissando e conquistando rivali come [[Babilonia (regione storica)|Babilonia]], [[Elam]], [[Persia]], [[Urartu]], [[Lidia]], [[Medi]], [[Frigi]], [[Cimmeri]], [[Regno di Israele|Israele]], [[Regno di Giuda|Giuda]], [[Fenicia]], [[Caldei|Caldea]], [[Cananea|Canaan]], [[Arabi]] ed [[XXV dinastia egizia|Egitto kushita]].<ref>{{Cita web |url=https://www.livius.org/li-ln/limmu/limmu_1c.html |titolo=Assyrian Eponym List |accesso=17 novembre 2020 |dataarchivio=14 novembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161114070111/http://www.livius.org/li-ln/limmu/limmu_1c.html |urlmorto=sì }} {{cita web|url=https://www.livius.org/articles/concept/limmu/limmu-list-middle-bronze-age/|titolo=Limmu List (Middle Bronze Age)|accesso=2022-01-11}} {{cita web |url=https://www.livius.org/pictures/a/tablets/limmu-list/ |titolo=Limmu list |accesso=2022-01-11 }}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Tadmor|nome=H.|anno=1994|titolo=The Inscriptions of Tiglath-Pileser III, King of Assyria|url=https://archive.org/details/inscriptionsofti0000tadm|pagina=[https://archive.org/details/inscriptionsofti0000tadm/page/n50 29]}}</ref>
L'Impero neo-assiro succedette al [[Regno paleo-assiro]] (2025-1378 a.C. circa) e al [[Regno medio-assiro]] (1365-934 a.C.) della tarda [[età del bronzo]]. Durante questo periodo, l'[[aramaico]] divenne lingua ufficiale dell'impero insieme al più antico [[Lingua accadica|accadico]].{{Efn|{{Cita pubblicazione|cognome=Frye|nome=R.N.|titolo=Assyria and Syria: Synonysms|giornale=[[Journal of Near Eastern Studies]]|anno=1992}}: L'antico impero assiro è stato il primo vero impero della storia. Cosa voglio dire, aveva molti popoli diversi inclusi nell'impero, tutti che parlavano aramaico e diventavano quelli che possono essere chiamati "cittadini assiri". Quella è stata la prima volta nella storia che abbiamo avuto questo. Ad esempio, i musicisti elamici furono portati a Ninive, e furono "fatti assiri", il che significa che l'Assiria era più di un piccolo paese, era l'impero, l'intera Mezzaluna Fertile.}}
Riga 66:
==Premesse storiche==
===Il
L'[[Assiria]] era originariamente un regno [[accadi]]co evolutosi tra [[XXV secolo a.C.|XXV]] e [[XXIV secolo a.C.]]. I primi re assiri, come Tudiya, erano governanti relativamente minori e dopo la fondazione dell'[[Impero di Akkad]] da parte di [[Sargon di Akkad|Sargon]] (che unì tutti i popoli di [[lingua accadica]] e [[Lingua sumera|sumera]] della [[Mesopotamia]] sotto un unico scettro per due secoli, dal 2334 al 2154 a.C.) ne divennero vassalli.
Come nazione urbanizzata di lingua accadica, l'Assiria emerse a metà del [[XXI secolo a.C.]] alla dissoluzione dell'Impero accadico. Nel periodo antico assiro della [[Età del bronzo|prima età del bronzo]], l'Assiria fu un regno della Mesopotamia settentrionale (odierno [[Iraq]] settentrionale) in competizione per la supremazia con gli [[Hatti (popolo)|Hatti]] e gli [[Hurriti]] in [[Anatolia]] e con le antiche città-stato sumero-accadiche ([[Isin (città antica)|Isin]], [[Ur]] e [[Larsa]]) prima e successivamente con [[Babilonia (città antica)|Babilonia]] (fondata dagli [[Amorrei]] nel 1894 a.C. e poi passata ai [[Cassiti]]). Durante il [[XX secolo a.C.]], l'Assiria stabilì colonie in Anatolia e, sotto il re Ilushuma, condusse vittoriose incursioni contro gli
L'Assiria cadde poi sotto il controllo del capace capo-tribù amorreo [[Shamshi-Adad I]] (c. 1809-1776 a.C.) che installò i suoi figli come re-fantoccio a Mari ed Ekallatum.<ref name="colo">{{Cita web |url=http://www.cemml.colostate.edu/cultural/09476/iraq02-05enl.html |titolo="Neo-Assyria", Colorado State University |accesso=17 novembre 2020 |dataarchivio=18 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181118194129/https://www.cemml.colostate.edu/cultural/09476/iraq02-05enl.html |urlmorto=sì }}</ref> L'Assiria subì poi brevi periodi di dominazione [[Babilonia (regione storica)|babilonese]] e [[mitanni]]ca rispettivamente nel XVII e XV secolo a.C., seguiti da un altro periodo di potere dal 1365 a.C. al 1074 a.C., con i regni di [[Ashur-uballit I]], [[Tukulti-Ninurta I]] (1244–1208 a.C.) e [[Tiglatpileser I]] (il cosiddetto "regno medio-assiro").
Riga 111:
Quando Tiglatpileser III salì al trono d'Assiria, invase Babilonia, sconfisse il suo re [[Nabonassar]] e rubò i simulacri degli dei di Šapazza; questi eventi sono registrati nella [[Cronache babilonesi]].<ref>{{cita|ABC|1 Col.1:5}}.</ref> Dopodiché, il re sconfisse Urartu e sottomise Medi, Persiani e Neo-Ittiti. Tiglatpileser III diresse poi i suoi eserciti in [[Aram]], di cui ampie zone avevano riconquistato l'indipendenza, e contro le ricche città portuali dei Fenici. Prese Arpad vicino ad [[Aleppo]] nel 740 a.C. dopo un assedio di tre anni e rase al suolo [[Hama]]. [[Ozia]] di [[Regno di Giuda|Giuda]] era stato alleato del re di Hamath e così fu costretto da Tiglatpileser a rendergli omaggio e pagare un tributo annuale.
Nel [[738 a.C.]], regnante in Israele Menahem, Tiglatpileser III occupò la Filistea (l'odierna [[Israele]] sud-occidentale e la [[Striscia di Gaza]] ) e invase [[Regno di Israele|Israele]], imponendole un pesante tributo. [[Acaz]] di Giuda, impegnato in una guerra contro Israele e Aramea, chiese
Nel [[729 a.C.]], Tiglatpileser III tornò a Babilonia e ne catturò il re, Nabu-mukin-zeri<ref>{{cita|ABC|1 Col.1:21}}.</ref>, facendosi incoronare "re Pulu di Babilonia". Tiglatpileser morì nel [[727 a.C.]] e gli successe il figlio [[Salmanassar V]]. Il re Hosea d'Israele sospese il pagamento del tributo e si alleò con l'[[Egitto]] contro l'Assiria nel [[725 a.C.]] forzando Salmanassar a invadere la Siria e assediare Samaria (capitale d'Israele) per tre anni.<ref>{{cita|ABC|1 Col.1:27}}.</ref>
|