Nunc dimittis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Interlink scritto come un link esterno) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il dipinto attribuito a Giovanni Bellini|Nunc dimittis (Giovanni Bellini)}}
[[File:Giovanni Bellini - La presentazione di Gesù al tempio.jpg|thumb|upright=1.1|[[Giovanni Bellini]], ''La presentazione di Gesù al tempio'', 1490. ]]
Riga 55:
Il ''Nunc dimittis'' è contenuto anche nel [[Libro della preghiera comune]] della [[Comunione Anglicana]]<ref>Nel film per la televisione “[[La talpa (miniserie televisiva)|La Talpa]]” la musica dei titoli di coda è un arrangiamento di "Nunc dimittis" tratto proprio dalla versione inglese del 1662 del ‘’Book of Common Prayer’’: l’arrangiamento fu composto da Geoffrey Burgon per organo, tromba e voci bianche.</ref> e viene cantato nel servizio serale degli ''Evensong'' associato al [[Magnificat]].<ref>{{cita libro|titolo=The book of common prayer|capitolo=The order for Evening prayer|lingua=en|città=Londra|anno=1936|p=18|url=https://archive.org/details/bookofcommonpray00lond/page/18}}</ref> Nelle chiese [[luterane]] viene spesso cantato come inno di ringraziamento dopo la [[Eucaristia|Comunione]].
A partire dal [[canto gregoriano]], numerosi compositori ne hanno musicato il testo come [[Giovanni Pierluigi da Palestrina]], [[Felix Mendelssohn]], [[Gustav Holst]], [[Arvo Pärt]]. Una delle versioni più note in [[Inghilterra]] è quella in [[canto gregoriano|gregoriano]] su un tema di [[Thomas Tallis]].
La versione di Felix Mendelssohn Bartholdy è il mottetto op. 69 n.1 »Herr, nun lässest du deinen Diener in Frieden fahren« (MWV B 60).
|