Open collector: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+portali |
mNessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
==Funzionamento==
Nella figura sopra, la base del transistor è chiamata “IC Output”, cioè uscita del [[circuito integrato]]. Questa è un'uscita interna proveniente dal circuito logico interno. Dal punto di vista del transistor questo è l'ingresso che controlla la sua commutazione. L'uscita esterna viene presa sul collettore del transistor e quest'ultimo agisce come interfaccia tra l'IC interno e la circuiteria esterna.
L'uscita essenzialmente lavora o come un circuito aperto, cioè connesso a nulla, o come connesso a massa. Solitamente all'uscita si trova una resistenza di [[Resistenza pull-up|pull-up]] che fa salire la tensione d'uscita quando il transistor viene spento. Quando il transistor connesso a questa resistenza viene acceso, l'uscita va al valore 0, essendo connessa a massa. Le uscite dei circuiti open-collector sono molto utili nelle operazioni analogiche matematiche.
Riga 16:
==Applicazioni dei dispositivi open-collector==
Poiché le resistenze di pull-up non necessitano di connessione all'alimentazione interna, all'uscita può essere usata una qualunque tensione entro i limiti di sicurezza del dispositivo. I circuiti open-collector
Un altro vantaggio è il fatto che le uscite di più dispositivi open-collector possono essere connesse a una singola linea elettrica. Se
Tramite la connessione delle uscite di più open-collector assieme, il nodo comune forma le cosiddette porte “AND cablato” (in logica positiva) o “OR cablato” (in logica negativa). Una porta AND cablata in logica positiva si comporta come la normale funzione booleana AND di due (o più) porte, pertanto l'uscita è allo stato logico 1 [[se e solo se]] tutti gli ingressi sono a livello logico 1;
I dispositivi [[SCSI]]-1 usano un open-collector per i segnali elettrici.<ref>{{Cita web| titolo=Overview of SCSI Standards & Cables| url=http://www.scsita.org/terms/SCSI_Overview.html| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081210084819/http://www.scsita.org/terms/SCSI_Overview.html| dataarchivio=10 dicembre 2008}} 081214 scsita.org</ref> SCSI-2 and SCSI-3 possono usare il [[EIA-485]].
Un problema degli open-collector riguarda il consumo di energia,
[[Image:Logic bus example - with pull-up resistor.png|right|frame|Circuiti active-low wired-OR / active-high wired-AND che usano porte open-drain.]]
==MOSFET==
La controparte [[MOSFET]] dell'open-collector è la connessione open-drain. Le uscite open-drain possono risultare utili, come l'open-collector, nelle implementazioni tramite [[elettronica analogica]] di operazioni matematiche. Un terminale di drain aperto viene connesso a massa quando un valore di tensione alto (livello 1) viene applicato al gate, presenta un'alta impedenza quando viene invece applicato al gate un basso valore di tensione (livello 0). L'alta impedenza rende l'uscita flottante (floating), ovvero a una tensione non definita (floating), quindi questo dispositivo necessita di una resistenza di pull-up esterna connessa all'alimentazione positiva (livello 1) per garantire il livello logico 1 all'uscita.
I dispositivi microelettronici che usano segnali a drain aperto, come i microcontrollori, possono presentare una resistenza “interna” di leggero pull-up (weak pull-up) per connettere il terminale in questione con l'alimentazione positiva, come la V<sub>dd</sub>, del dispositivo. Questa resistenza di weak pull-up, dell'ordine dei 100 kΩ e fa in modo che il valore della tensione in uscita non sia flottante. Resistenze esterne di pull-up, dell'ordine di 3 kΩ, sono in grado di ridurre il tempo di salita di un segnale, come nel caso di [[I²C]], e di minimizzare il rumore, come sui sistemi dei reset degli ingressi. In molti dispositivi le resistenze di pull-up interne possono essere disabilitate qualora si usassero resistenze esterne o semplicemente non fossero necessarie.
Riga 45:
* {{Cita web | titolo=Chapter 4: Circuits | sito=Honeywell Solid State Technical Documentation (broken link) | url=http://content.honeywell.com/sensing/prodinfo/solidstate/technical/mr_chapter4.pdf | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930043807/http://content.honeywell.com/sensing/prodinfo/solidstate/technical/mr_chapter4.pdf | dataarchivio=30 settembre 2007 }}
* {{Cita libro | nome=Paul | cognome=Horowitz | coautori=Winfield Hill | titolo=The Art of Electronics | url=https://archive.org/details/artofelectronics0000horo | editore=Cambridge University Press |anno=1989 |edizione=Second Edition }}
* {{cita web|url=http://www.wisc-online.com/objects/index_tj.asp?objID=DIG3203|titolo=The Open-Collector Logic Device|autore=Terry Bartelt}}
{{Portale|Elettronica|elettrotecnica}}
|