Codex Ephraemi Rescriptus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
|||
(84 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Manoscritto del Nuovo Testamento
[[Immagine:codex ephremi.jpg|right|thumb|280px|''Codex Ephraemi Rescriptus'', presso la [[Bibliothèque Nationale]] di Parigi]]▼
| forma = Onciale
| numero = 04
| image = Codex ephremi (The S.S. Teacher's Edition-The Holy Bible - Plate XXIV).jpg
| isize =
▲
| nome = Ephraemi rescriptus
| simbolo = C
| testo = [[Antico Testamento|Antico]] e [[Nuovo Testamento]]
| datazione = 450 circa
| scrittura = [[lingua greca]]
| ritrovamento =
| conservazione = [[Biblioteca nazionale di Francia]]
| citazione =
| dimensione = 33 x 27 cm
| tipo = misto
| categoria = II
| mano =
| nota = manca della [[pericope dell'adultera]]
}}
Il Codice di Efrem, o '''Codex Ephraemi Rescriptus''' (Parigi, Bibliothèque Nationale 9; Gregory-Aland no. '''C''' o '''04''') è un manoscritto su pergamena del [[V secolo]] della [[Bibbia]] in greco [[scrittura onciale|onciale]] (maiuscolo). Nel [[XII secolo]] il testo biblico fu [[palinsesto (filologia)|cancellato]] dal codice per permettere di trascrivere traduzioni di trattati del teologo [[Efrem il Siro]], ma in seguito è stato possibile recuperarlo.
== Descrizione ==
Il codice conta attualmente 209 fogli che misurano circa
[[File:Tischendorf um 1841.jpg|thumb|left|upright=0.5|Tischendorf in 1841]]
Nel codice originariamente era contenuta l'intera Bibbia. Oggi si conservano 64 fogli dell'
Dopo la presa di [[Costantinopoli]] da parte dei [[turchi ottomani]] nel [[1453]], il codice fu portato a [[Firenze]]. Caterina de' Medici lo portò in [[Francia]] come parte della sua [[dote matrimoniale]], e attualmente è conservato nella [[
La cancellatura dell'originale testo biblico è stata fortunatamente incompleta, e con l'aiuto di alcune moderne tecnologie (reagenti chimici, poi [[fotografia ultravioletta]]) è stato possibile recuperare l'intero testo, contenente sia l'
▲Dopo la presa di Costantinopoli da parte dei turchi nel 1453 il codice fu portato a Firenze. Caterina de' Medici lo portò in Francia come parte della sua dote matrimoniale, e attualmente è conservato nella [[Bibliothèque Nationale de France]] a Parigi.
[[File:Codex Ephraemi Mt 1,1-18.JPG|thumb|Matt. 1,2-18 (Tischendorf facsimile)]]
▲La cancellatura dell'originale testo biblico è stata fortunatamente incompleta, e con l'aiuto di alcune moderne tecnologie (reagenti chimici, poi fotografia ultravioletta) è stato possibile recuperare l'intero testo, contenente sia l'AT che il NT. La prima trascrizione del NT fu realizzata da Wetstein nel 1716. L'esame del testo del NT fu perfezionato nel 1834 dal Fleck.[[Constantin von Tischendorf]] studiò nel 1843 ancora il NT, e nel 1845 pubblicò l'AT del codice.
== Critica testuale ==
Il manoscritto manca della [[Pericope dell'adultera]] (''[[Vangelo secondo Giovanni]]'' {{Passo biblico|Gv|8,1-11|libro=no}})<ref>[[Bruce M. Metzger]], ''A Textual Commentary on the Greek New Testament'' ([[Deutsche Bibelgesellschaft]]: Stuttgart 2001), p. 187.</ref> ma contiene [[Matteo 16,2b-3|''Matteo'' 16,2b-3]].
==
<references/>
== Bibliografia ==▼
* Hatch, William Henry, ''The Principal Uncial Manuscripts
* Tischendorf, K. v., [http://books.google.pl/books?id=wWFAAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=#v=onepage&q&f=false ''Codex Ephraemi Syri rescriptus, sive Fragmenta Novi Testamenti''], Lipsiae 1843.
* Tischendorf, K. v., [https://www.archive.org/stream/Tischendorf.V.Various/01.CodexEphraemiSyriRescriptus.FragUtriusqTest.1845.#page/n9/mode/2up ''Codex Ephraemi Syri rescriptus, sive Fragmenta Veteris Testamenti''], Lipsiae 1845.
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==▼
* [[Manoscritti onciali del Nuovo Testamento]]
*[http://www.bible-researcher.com/codex-c.html ''Codex Ephraemi Syri Rescriptus'']▼
== Altri progetti ==
▲==Bibliografia==
{{interprogetto}}
▲* Hatch, William Henry, ''The Principal Uncial Manuscripts Of The New Testament'', The University of Chicago Press, Chicago, 1939.
▲== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Bibbia ebraica]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Bibbia cristiana]]▼
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Parigi}}
[[
[[Categoria:Manoscritti biblici del V secolo|Ephraemi Rescriptus]]
[[Categoria:Manoscritti della Septuaginta]]
[[Categoria:Manoscritti onciali del Nuovo Testamento|Ephraemi]]
[[Categoria:Vangelo secondo Giovanni]]
[[Categoria:Vangelo secondo Matteo]]
[[Categoria:Vangelo secondo Marco]]
|