LiquidFeedback: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: errore di sintassi (parametro «accesso») |
|||
(39 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Nome = LiquidFeedback
|Logo =
|Screenshot =
|Didascalia =
|Sviluppatore = [http://www.public-software-group.org/liquid_feedback Public Software Group]
|UltimaVersione = 2.2.6<ref name="vers">{{cita web|url=http://dev.liquidfeedback.org/pipermail/announce/2014-April/000029.html|titolo=Release of LiquidFeedback Core 2.2.6 and Core 3.0.1|editore=[[mailing list]] "lqfb-announce"|data=6 aprile 2014|accesso=19 maggio 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307124708/http://dev.liquidfeedback.org/pipermail/announce/2014-April/000029.html|dataarchivio=7 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
|DataUltimaVersione = 6 aprile 2014
|UltimaVersioneBeta = 3.0.1<ref name="vers" />
|DataUltimaVersioneBeta = 6 aprile 2014
|SistemaOperativo = Debian
|Genere = cms
|Licenza = [[Licenza MIT]]
|SoftwareLibero = sì
|Lingua = Multilingua
|SitoWeb =
}}
'''LiquidFeedback''' (abbreviato in '''LQFB''') è un [[software]] studiato per raccogliere
Il software si ripropone di creare una rappresentazione accurata delle opinioni espresse dai membri della comunità, senza che sia alterata da gerarchie sociali e dalle disparità di conoscenze nei partecipanti. Ogni individuo è incoraggiato a promuovere le sue iniziative, e il software è ampiamente configurabile per aderire alle richieste di leggi e statuti associativi.
{{cn|LiquidFeedback è inoltre volto a superare le limitazioni dei tradizionali [[Forum (
== Caratteristiche ==
LiquidFeedback si è nel tempo sviluppata come piattaforma software completa per la verbalizzazione delle opinioni all'interno di una comunità. Infatti si occupa di:
* raccogliere iniziative/proposte dei membri e presentarle in maniera
* promuovere l'emendamento delle proposte presentate;
* promuovere e condividere proposte alternative;
Riga 37 ⟶ 35:
=== Sistema di deliberazione ===
LiquidFeedback integra un sistema di deliberazione di iniziative/proposte ("initiative") che ricalca il sistema di deliberazione legislativo delle tradizionali democrazie parlamentari: le iniziative, una volta proposte, subiscono degli iter ("policy") di approvazione, che le portano, come fase finale, alla loro votazione da parte di tutti i membri della comunità che lo desiderino.
Normalmente sono previsti diversi tipi di iter d'approvazione, che variano per durata, consistenza dei quorum e maggioranza necessaria per l'approvazione.
In LiquidFeedback gli iter presentano una struttura fissa, comprendente 4 fasi, corrispondenti ad altrettanti "stati" dell'iniziativa:
Riga 48 ⟶ 45:
# "''in votazione''", fase in cui i membri della comunità hanno il tempo per votare la proposta.
Il passaggio di una issue dalla fase "nuovo" a quella "discussione" è vincolato al superamento di un determinato quorum di interesse per la tematica ("issue
Un'altra particolarità degli iter di LQFB è che, una volta scelta la policy, i tempi sono contingentati: le fasi hanno tempi fissi e le proposte terminano con una votazione entro una data certa (sempre che non sia stata abortita durante l'iter per mancanza di supporto).
Riga 60 ⟶ 57:
I progettisti del software hanno inoltre implementato una serie di tool per promuovere la partecipazione dei membri della comunità:
* delle barre grafiche che visualizzano il grado di sostegno che la comunità ha nel confronto delle singole iniziative (evidenziando la prossimità al raggiungimento di eventuali quorum);
* condivisione con altri membri della comunità la stesura della proposta (
* pubblicazione di suggerimenti alle singole iniziative (evidenziando con barre grafiche il sostegno della comunità ai singoli suggerimenti);
* possibilità di collegare ad una iniziativa, proposte di altri membri (sia in alternativa, che come complemento);
Riga 123 ⟶ 120:
* il meccanismo delle deleghe potrebbe portare alla formazione di "leader" che concentrino su di loro molto potere, anche se il sistema di delega può essere disabilitato.
==
All'utente/utilizzatore, LiquidFeedback appare come un [[portale web|portale]], visualizzabile da un [[browser]], tramite dei normali servizi [[internet]] o [[intranet]]. L'utente deve effettuare un [[login]] di ingresso, che permette al sistema di identificarlo come membro della comunità e farlo accedere alle aree di lavoro.
Riga 135 ⟶ 132:
Cliccando su un'area si entra in essa, facendo apparire l'elenco delle sezioni. Ogni sezione evidenzia il numero di iniziative che contiene e in che stato sono. Sono presenti pulsanti per dichiarare il proprio interesse alla sezione, delegare il voto (di tutte le iniziative della sezione) e creare una nuova iniziativa.
A questo punto si può entrare nella sezione per visualizzare l'elenco delle iniziative. Queste possono essere richiamate per visualizzarne il testo, lo "
Ogni membro della comunità può promuovere una nuova iniziativa/proposta: per far ciò basta cliccare sull'opzione "Crea nuova iniziativa", e apparirà una [[form]] dove inserire titolo, testo, policy e collegamenti [[URL]] a documenti o forum di riferimento.
A seconda dello "stato" di una ''issue'', tutti i membri della comunità possono interagire con essa, contribuendo secondo le loro capacità, competenze e opinioni. Quando una proposta è
Comunque, quando si accede alla piattaforma, una finestra avverte i membri quando delle iniziative (a cui ci si è interessati) sono entrate nella fase di votazione.
Riga 172 ⟶ 169:
== Storia ==
LiquidFeedback è stato sviluppato nel mese di ottobre del [[2009]] da alcuni membri del [[Partito Pirata (Germania)|Partito Pirata tedesco]] insoddisfatti con i mezzi convenzionali di formazione dell'opinione politica, formando il Public Software Group.
Il software è stato utilizzato con successo da parte del [[Partito Pirata]] in Germania, Austria, Italia, Svizzera e Brasile. In Germania è utilizzato anche da [[Slow Food]]. In Italia è utilizzato anche da alcune liste civiche del [[Movimento 5 Stelle]]<ref>{{cita news|autore=Roberto Quartarone|titolo=Tra la gente, per la trasparenza e con un programma condiviso|url=http://www.qds.it/10521-tra-la-gente-per-la-trasparenza-e-con-un-programma-condiviso.htm |data=24 agosto 2012|pubblicazione=Quotidiano di Sicilia|accesso=12 settembre 2012}}</ref>, dove è stato introdotto in particolare dal Movimento5 stelle di Bergamo<ref>{{cita news|autore=Raffaele Mastrolonardo|titolo=Il Movimento5stelle alla prova della
Recentemente seguono esempi più significativi in termini numerici. Nell'ottobre 2012 la trasmissione televisiva [[Servizio
Nel 2013 su iniziativa del gruppo consiliare regionale del Lazio del Movimento 5 Stelle, fu sviluppato un [[fork (sviluppo software)|fork]] di Liquid Feedback con significative innovazioni nella sicurezza e nella usabilità del frontend, rivolto alla scrittura di atti istituzionali, chiamato '''[http://www.parelon.it Parelon] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180404134718/http://www.parelon.it/ |date=4 aprile 2018 }}'''.
Nel 2016 nell'ambito del progetto [https://web.archive.org/web/20180329150645/http://www.wegovnow.eu/ WeGovNow] finanziato con fondi europei, di cui fa parte l'organizzazione che sviluppa LiquidFeedback, il Comune di Torino ha recentemente implementato un [https://web.archive.org/web/20180404134732/https://torino.liquidfeedback.net/ portale istituzionale] per facilitare la ricezione di proposte da parte dei cittadini.
== Specifiche tecniche ==
Il frontend è scritto in [[Lua]], mentre il backend è scritto in [[PL/pgSQL]]. Entrambe le parti sono rilasciate sotto licenza MIT.
Allo scopo di creare una piattaforma modulare e aperta a nuove implementazioni, è disponibile una [[Application programming interface|API]] che consente la creazione di applicazioni esterne per aggiungere ulteriori funzionalità al programma, oppure per collegare apparecchi HW (es. smartphone).
== Note ==
Riga 190 ⟶ 191:
* [[Metodo Schulze]]
* [[Partito Pirata]]
* [[Partito Pirata
* [[Loomio]]
* [[Movimento 5 Stelle#La piattaforma Rousseau|Rousseau]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
{{Democrazia}}
|