Metanet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 14:
La rete stessa è idealmente ordinata in una regolare griglia di router che si ripete. Questo per renderla più decentralizzata, ridurre punti morti e permettere una distribuzione del traffico più uniforme. Sono in fase di sviluppo protocolli di routing che possano sfruttare appieno una tale topologia.
 
Opportuni VPN sono disponibili, anche se non numerose. Sono accettati pacchetti [[IPsec]] come [http://www.freeswan.org FreeSWAN] o [http://www.thegreenbow.com/vpn_tool.html Greenbow]. Altre possibilità sono soluzioni non IPsec come [http://openvpn.sourceforge.net/ OpenVPN] e tunnel SSH. È comunque importante sottolineare che non è necessario un network omogeneo, poiché ogni link può utilizzare un differente demone VPN.
 
== Sicurezza ==
Riga 24:
# Forze dell'ordine nazionali.
# Soggetti privati. ''Esempi:'' [[MPAA]], [[Business Software Alliance|BSA]]
# Agenzie e servizi informativi. ''Esempi:'' [[Central Intelligence Agency|CIA]], [[National Security Agency|NSA]], [[Mossad]], [[MI6]], [[DGSE]]
 
Gli attaccanti di livello 1 dovrebbero avere poca o nessuna conoscenza che qualcuno è presente su metanet. Per non menzionare il fatto che avrebbero più opportunità di far qualcosa di brutto nella vita reale. Neanche gli attaccanti di livello 2 dovrebbero porre problemi, assumendo che sia preservato l'anonimato. Supponendo che un attaccante di livello 2 abbia qualche risorsa fantastica a disposizione, egli appartiene più probabilmente ad una delle categorie superiori.