GP3 Series: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(199 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Campionato motoristico
|
|
|
|categoria = automobilismo
|inaugurazione = [[GP3 Series 2010|2010]]
|chiusura = [[GP3 Series 2018|2018]]
|piloti = 20 <small>([[GP3 Series 2018|2018]])</small>
|squadre = 6 <small>([[GP3 Series 2018|2018]])</small>
|costruttori = [[Dallara]]
|
|
|nazione
|anno dati = 2018
|
|
|
}}
La '''GP3 Series''' o, più brevemente, '''GP3''', è stato un campionato motoristico per vetture a ruote scoperte, che
L'esordio della serie avvenne con un ''weekend'' di gare l'8 e 9 maggio 2010, presso il [[Circuito di Barcellona]]. Il primo vincitore della serie è stato il pilota messicano [[Esteban Gutiérrez]], mentre l'ultimo il francese [[Anthoine Hubert]]. Tra le scuderie si è imposta, nella prima edizione, l'[[ART Grand Prix]], che ha vinto anche l'ultima edizione.
==La storia==
L'idea di un campionato, che facesse da supporto alla [[GP2 Series]] e alla [[Formula 1]], venne partorita da [[Bernie Ecclestone]], per ricreare una situazione che somigliasse al [[Motomondiale]], ove convivono, nello stesso ''weekend'' di gare tre categorie diverse.<ref name=eccl>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=25141&cat=55|data=7 ottobre 2009|accesso=7 dicembre 2016|sito=italiaracing.net|titolo=Verso il 2010 - Il punto sulla GP3}}</ref>
Inizialmente, la categoria, era stata progettata come evoluzione dell'[[Formula Masters|International Formula Master]] (IFM) series.<ref name="GP3 announcement"/> Tuttavia, successivamente, si decise di far correre delle monoposto di nuova generazione, costruite dalla [[Dallara]] (denominate [[Dallara GP3/10|GP3/10]]), pensate esclusivamente per tale categoria, e motorizzate dalla [[Renault]], con un propulsore turbo.<ref name="GP3 details">{{Cita news| url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/75054 | titolo=Organisers reveal GP3 details | nome=Pablo | cognome=Elizalde | pubblicazione=autosport.com | editore=[[Haymarket Group|Haymarket Publications]] | data=4 maggio 2009| accesso=4 maggio 2009|lingua=en}}</ref><ref name="GP3">{{Cita news | url=http://www.gp2series.com/en//website/2008gp2series/news/newsgp2/newsdetail.php?articleid=2292 | titolo=New GP3 Series welcomes technical partners | editore=[[GP2 Series]] | data=4 maggio 2009 | accesso=4 maggio 2009 | lingua=en | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090505163716/http://www.gp2series.com/en/website/2008gp2series/news/newsgp2/newsdetail.php?articleid=2292 | dataarchivio=5 maggio 2009 }}</ref>
Alla prima stagione vennero ammesse dieci squadre, ognuna delle quali avrebbe schierato tre piloti, per un totale di trenta conduttori ammessi al via delle gare.<ref name=eccl/> L'esordio della categoria avvenne in occasione del [[Gran Premio di Spagna 2010]], corso sul tracciato di [[Circuito di Barcellona|Barcellona]], l'8 maggio.
Il 9 marzo 2018 viene annunciato ufficialmente dal Consiglio Mondiale della FIA che la stagione 2018 è l'ultima della categoria, e che dalla stagione 2019 viene creato il nuovo [[Campionato FIA di Formula 3]], nato dalla fusione tra la GP3 e la [[F3 europea]]. Tale campionato si svolge, come l'attuale categoria, all'interno dei week end di [[Formula 1]] e [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]]<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f3/news/la-formula-3-al-posto-della-gp3-come-supporto-della-formula-1-nel-2019-1013213/|titolo=La Formula 3 al posto della GP3 come supporto della Formula 1 nel 2019|data=9 marzo 2018|accesso=12 marzo 2018|sito=motorsport.com}}</ref>
==Aspetti tecnici==
===
[[File:Z Amberg Monza 2011.jpg|thumb|Una [[Dallara GP3/10]] in azione sul tracciato di Monza, nel 2011.]]
È ammesso un solo modello di vettura, progettato e costruito dalla [[Dallara]], che è fornitrice anche delle vetture della [[GP2 Series|GP2]]. I modelli proposti vengono aggiornati dopo tre anni di utilizzo.
I primi test, sulla prima generazione di vetture di questa categoria, denominate [[Dallara GP3/10]], sono stati condotti il 18 novembre [[2009]], presso il [[Circuito Paul Ricard|Circuito di Le Castellet]], dal pilota di [[Formula 1]] [[Mark Webber]].<ref>{{Cita web |url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=25577&cat=55|titolo=Webber ha svezzato la Dallara GP3|editore=italiaracing.net|data=18 novembre 2009|accesso=15 dicembre 2009}}</ref>
All'esordio della categoria le vetture erano dotate di motore turbocompresso, fornito dalla [[Renault]], con una potenza di 280 cv;<ref name="GP3 details"/><ref name="GP3"/> cambio della Hewland a 6 marce sequenziali<ref name="GP3"/> e freni forniti dalla [[Brembo (azienda)|Brembo]].<ref name="GP3"/>
Per la stagione [[2013]] il motore, fornito dalla AER, è aspirato, con una potenza di 400 cv;<ref name="GP3 details 2013">{{Cita news|url=http://www.gp3series.com/Guide-to/The-Series1/|titolo=The Car|pubblicazione=gp3series.com | accesso=16 aprile 2013|lingua=en}}</ref> il cambio è della Hewland a 6 marce sequenziali.<ref name="GP3 details 2013"/>
Come per Formula 1 e Formula 2, il fornitore unico di pneumatici è la [[Pirelli Tyre|Pirelli]].<ref name="GP3 details"/><ref name="GP3"/><ref name="GP3 details 2013"/>
====Tabella vetture====
{| class="wikitable" style="font-size: 95%"
|-
! Nr.
! Denominazione
! Motore
! Stagioni di utilizzo
|-
|1
|[[Dallara GP3/10]]
|[[Renault]] 2.000 cc t/c
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2012|2012]]
|-
|2
|[[Dallara GP3/13]]
|AER 3.400 cc V6
|[[GP3 Series 2013|2013]]-[[GP3 Series 2015|2015]]
|-
|3
|[[Dallara GP3/16]]
|[[Mecachrome]] 3.400 cc V6
|[[GP3 Series 2016|2016]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|}
==Aspetti sportivi==
===Gare===
Le gare vengono svolte a supporto dei [[Gran Premio di Formula 1|gran premi del campionato mondiale di F1]], per lo più quelli corsi in Europa, esattamente come in GP2. Il format è simile a quello della categoria superiore, ovvero due gare nello stesso ''weekend'', con griglia di partenza della gara 2, corsa alla domenica, stabilita sulla base dei risultati di gara 1, corsa al sabato, ribaltando per la posizione di partenza, dei primi otto. L'ottavo parte per primo, in gara 2, mentre il primo parte per ottavo, il secondo per settimo, è così via.
La durata delle gare è stabilita prima del via, ma gara 1 non può superare, dal 2015, i 40 minuti di durata, mentre gara 2 ha una durata non superiore ai 30 minuti. Non sono ammessi i rifornimenti, così come non vi è l'obbligo di cambiare gli pneumatici.<ref name=regole/> Fino al 2014 le due gare avevano la stessa lunghezza, attorno ai 70–80 km.
Generalmente la gara 1 si tiene al sabato pomeriggio, dopo la gara 1 della GP2, mentre la gara 2 è disputata alla mattina della domenica, prima della seconda gara della GP2. Nel 2015 la gara 1 di [[Sochi International Street Circuit|Soči]], inizialmente prevista per sabato 10 ottobre, venne posticipata all'11, per la necessità di sistemare il tracciato a causa di un incidente, nelle prove della F1.<ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=55956&cat=55|titolo=Sochi - Due gare domenica|data=10 ottobre 2015|accesso=10 ottobre 2015|sito=italiaracing.net|autore=Antonio Caruccio}}</ref> Fino al 2013, le stagioni prevedevano 8 doppi appuntamenti, per un totale di 16 gare; dal 2014 il numero è salito a 9 appuntamenti, per una somma di 18 gare totali.<ref name=gare9/>
===Sistema di punteggio===
Il sistema di punteggio, del campionato, è stabilito seguendo l'evoluzione di quello previsto per la Formula 1. Inizialmente i punti, in gara 1, venivano assegnati ai primi 8; in gara 2 i punti erano attribuiti solo ai primi sei; erano previsti punti aggiuntivi per chi faceva segnare la ''pole position'' e per chi otteneva il ''giro più veloce'', solo se però fosse rientrato nei primi dieci al traguardo.
Dal 2012, a seguito anche delle modifiche del sistema di assegnazione dei punti nella classe regina, anche in GP3 si decise di assegnare dei punti ai primi 10 della gara 1, e ai primi 8 della gara 2. Vennero mantenuti i punti bonus per il ''poleman'' e per chi facesse segnare il gpv.
Proprio nel 2012, la gara 1 a Spa venne condotta per 4 giri, interrotta con la bandiera rossa per incidente. Non essendo stato raggiunto il 75% della distanza prevista, il punteggio assegnato venne dimezzato.<ref name=spa1>La gara 1 sul [[Circuito di Spa-Francorchamps]] nel 2012 fu limitata a soli 4 giri, è così assegnò la metà dei punti.{{cita news|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=37032&cat=55|titolo=Spa, gara 1: vittoria sprint per Abt|pubblicazione=italiaracing.net|data=1º settembre 2012|accesso=2 settembre 2012|autore=Antonio Caruccio}}</ref>
La classifica per le squadre è calcolata sommando i punti assegnati a tutti i piloti iscritti. Dal 2016, con la possibilità per i team di schierare fino a 4 vetture, vengono assegnati punti solo alle prime tre vetture giunte sul traguardo.<ref>{{cita web|url=http://www.motorsport.com/gp3/news/gp3-teams-to-score-points-with-three-cars-only-679647/|titolo=GP3 teams to score points with three cars only|autore=Benjamin Vinel|lingua=en|data=15 marzo 2016|sito=motorsport.com|accesso=14 maggio 2016|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220210051/http://www.motorsport.com/gp3/news/gp3-teams-to-score-points-with-three-cars-only-679647/|urlmorto=sì}}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center"
|-
!colspan=11| Sistema di punteggio nel 2010
|-
! Posizione
! 1º
! 2º
! 3º
! 4º
! 5º
! 6º
! 7º
! 8º
! Pole Position
! GPV<ref name=gpv/>
|-
!align="left"| Gara 1
|bgcolor="#FFFFBF"| 10
|bgcolor="#DFDFDF"| 8
|bgcolor="#FFDF9F"| 6
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 3
|bgcolor="#DFFFDF"| 2
|bgcolor="#DFFFDF"| 1
|'''2'''
|''1''
|-
!align="left"| Gara 2
|bgcolor="#FFFFBF"| 6
|bgcolor="#DFDFDF"| 5
|bgcolor="#FFDF9F"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 3
|bgcolor="#DFFFDF"| 2
|bgcolor="#DFFFDF"| 1
|
|
|
|''1''
|}
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center"
|-
!colspan=13| Sistema di punteggio dal 2012
|-
! Posizione
! 1º
! 2º
! 3º
! 4º
! 5º
! 6º
! 7º
! 8º
! 9º
! 10º
! Pole Position
! GPV<ref name=gpv>Il punto per il giro più veloce viene assegnato a chi fa segnare il tempo migliore fra i primi dieci classificati.</ref>
|-
!align="left"| Gara 1
|bgcolor="#FFFFBF"| 25
|bgcolor="#DFDFDF"| 18
|bgcolor="#FFDF9F"| 15
|bgcolor="#DFFFDF"| 12
|bgcolor="#DFFFDF"| 10
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 2
|bgcolor="#DFFFDF"| 1
|'''4'''
|''2''
|-
!align="left"| Gara 2
|bgcolor="#FFFFBF"| 15
|bgcolor="#DFDFDF"| 12
|bgcolor="#FFDF9F"|10
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 2
|bgcolor="#DFFFDF"| 1
|
|
|
|''2''
|}
===Circuiti===
[[File:Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo 2011 004.jpg|thumb|Il [[Circuito Ricardo Tormo]] di [[Valencia]], è l'unico tracciato, mai usato in F1, ad aver ospitato un ''weekend'' di gare della GP3.]]
Nel 2010, inizialmente, il calendario era previsto su 8 appuntamenti. Rispetto alla prima stesura, venne aggiunto anche un weekend di gare in [[Gran Premio di Turchia 2010|Turchia]],<ref>{{cita news|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=27167&cat=55|titolo=Nel calendario entra la prova di Istanbul|data=30 aprile 2010|pubblicazione=ItaliaRacing.net|accesso=2 maggio 2010}}</ref> mentre venne cancellato l'appuntamento di [[Autódromo Internacional do Algarve|Portimão]], che sarebbe stato un appuntamento non legato al calendario della F1.<ref>{{cita news|url=http://www.gp3series.com/news/2010-pre-season/Portimao-round-cancelled/|titolo=Portimao round cancelled|data=8 maggio 2010|pubblicazione=gp3series.com|accesso=19 maggio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100509203217/http://gp3series.com/news/2010-pre-season/Portimao-round-cancelled/|dataarchivio=9 maggio 2010}}</ref> Di fatto l'unica tappa europea della F1, non prevista in calendario, era quella legata al [[Gran Premio di Monaco]], mentre era comunque prevista una gara sul [[Circuito urbano di Valencia]].
Nel 2011 il calendario propose ancora 8 gare, e ancora non previde una gara a Monaco.<ref>{{cita news | url = http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=30119&cat=55| titolo = Otto le prove 2011, ma spunta Montecarlo| pubblicazione = italiaracing.net | data = 19 gennaio 2011 | accesso = 30 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita news | url = http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=30262&cat=55| titolo = Niente Montecarlo per la GP3| pubblicazione = italiaracing.net | data = 2 febbraio 2011 | accesso = 30 marzo 2011}}</ref> La gara monegasca entrò in calendario solo dal 2012, a seguito anche della cancellazione, dal calendario della F1, del [[Gran Premio di Turchia]]. Nel 2013 vi fu, per la prima volta, l'aggiunta di una tappa autonoma rispetto ai calendari di F1 e GP2, da tenersi sul [[circuito Ricardo Tormo]] di [[Valencia]], a seguito anche dell'uscita della gara sul tracciato, urbano, di Valencia.<ref>{{cita news|url=http://www.omnicorse.it/magazine/26122/valencia-entra-nel-calendario-2013-della-gp3|titolo=Valencia entra nel calendario 2013 della GP3|pubblicazione=omnicorse.it|data=3 aprile 2013|accesso=12 maggio 2013|dataarchivio=10 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130510111922/http://www.omnicorse.it/magazine/26122/valencia-entra-nel-calendario-2013-della-gp3|urlmorto=sì}}</ref>
Per il 2014 si tenne la prima gara fuori d'Europa, quando il campionato affrontò la trasferta sul [[Circuito di Yas Marina]] di [[Abu Dhabi]]. Per la prima volta il calendario aumentò il numero di gare a 9.<ref name=gare9>{{cita news|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=42635&cat=55|titolo=Nove appuntamenti per il calendario 2014|data=5 dicembre 2013|pubblicazione=italiaracing.net|accesso=13 maggio 2014}}</ref> Per l'anno seguente il calendario venne reso noto il 22 dicembre 2014.<ref name=cal>{{cita news|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=49391&cat=55|titolo=Confermato il calendario 2015-Rimane libero il vuoto lasciato da Manor|data=22 dicembre 2014|pubblicazione=italiaracing.net|accesso=5 giugno 2015}}</ref> Con la cancellazione del [[Gran Premio di Germania]] dal calendario del mondiale di F1 anche la gara del campionato, prevista al [[Nürburgring]] venne cancellata. Successivamente venne programmata una gara sul [[Bahrain International Circuit|Circuito di Manama]], in [[Bahrein]], in occasione di una tappa del [[Campionato del Mondo Endurance FIA 2015|Campionato Endurance]]. Nel 2016, per la prima volta, la categoria utilizzò anche il [[Circuito di Sepang]], sede del [[Gran Premio della Malesia]].
Cinque circuiti sono sempre stati presenti nel calendario: [[Circuito di Barcellona|Barcellona]], [[Circuito di Silverstone|Silverstone]], [[Hungaroring]], [[Circuito di Spa-Francorchamps|Spa]] e [[Autodromo Nazionale Monza|Monza]]. La [[Spagna]] è l'unica nazione che ha ospitato due gare in una stessa stagione: tra il 2010 e il 2013 e nella stagione 2017.
[[File:Bahrain Track Grand Stand.jpg|thumb|Il [[Bahrain International Circuit|Circuito di Sakhir]] ha ospitato la GP3 una sola volta, non però in occasione del Gran Premio di F1, bensì quale supporto a una gara del [[Campionato del Mondo Endurance FIA]].]]
====Tabella Circuiti====
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 95%"
|-
! Circuito
! Presenze
! Stagioni di utilizzo<ref>In sfondo colorato le gare non disputate in corrispondenza di Gran Premi di Formula 1.</ref>
|-
|{{bandiera|ESP}} [[Circuito di Catalogna]], [[Barcellona]]
|9
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|TUR}} [[Circuito di Istanbul]]
|2
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2011|2011]]
|-
|{{bandiera|ESP}} [[Circuito urbano di Valencia]]
|3
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2012|2012]]
|-
|{{bandiera|GBR}} [[Circuito di Silverstone]]
|9
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|DEU}} [[Hockenheimring]]
|4
|[[GP3 Series 2010|2010]], [[GP3 Series 2012|2012]], [[GP3 Series 2014|2014]], [[GP3 Series 2016|2016]]
|-
|{{bandiera|HUN}} [[Hungaroring]], [[Mogyoród]]
|9
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|BEL}} [[Circuito di Spa-Francorchamps]]
|9
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|ITA}} [[Autodromo Nazionale Monza]]
|9
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|DEU}} [[Nürburgring]]
|2
|[[GP3 Series 2011|2011]], [[GP3 Series 2013|2013]]
|-
|{{bandiera|MCO}} [[Circuito di Montecarlo]]
|1
|[[GP3 Series 2012|2012]]
|-
|{{bandiera|ESP}} [[Circuito di Valencia|Circuito Ricardo Tormo]], [[Valencia]]
|1
|<span style="background-color:#ffcccc">[[GP3 Series 2013|2013]]</span><ref>La gara disputata sul [[Circuito di Valencia|Circuito Ricardo Tormo]] di [[Valencia]] nel 2013 fu un evento singolo, non in corrispondenza di altri campionati.</ref>
|-
|{{bandiera|ARE}} [[Circuito di Yas Marina]], [[Isola Yas]]
|6
|[[GP3 Series 2013|2013]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|AUT}} [[Red Bull Ring]], [[Spielberg bei Knittelfeld]]
|5
|[[GP3 Series 2014|2014]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|RUS}} [[Autodromo di Soči]]
|3
|[[GP3 Series 2014|2014]]-[[GP3 Series 2015|2015]], [[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|{{bandiera|BHR}} [[Bahrain International Circuit]], [[Sakhir]]
|1
|<span style="background-color:#ffcccc">[[GP3 Series 2015|2015]]</span><ref>La gara disputata sul [[Bahrain International Circuit]], [[Sakhir]] nel 2015, fu un evento a supporto del [[Campionato del Mondo Endurance FIA]].</ref>
|-
|{{bandiera|MYS}} [[Circuito di Sepang]]
|1
|[[GP3 Series 2016|2016]]
|-
|{{bandiera|ESP}} [[Circuito di Jerez de la Frontera]]
|1
|<span style="background-color:#ffcccc">[[GP3 Series 2017|2017]]</span><ref>La gara disputata sul [[Circuito di Jerez]] nel 2017 fu un evento singolo, non in corrispondenza di altri campionati.</ref>
|-
|{{bandiera|FRA}} [[Circuito Paul Ricard]]
|1
|[[GP3 Series 2018|2018]]
|-
|}
<small>''Tabella aggiornata al termine della stagione 2018.''</small>
===Squadre===
[[File:GP3-Belgium-2013-Sprint Race-Carlos Sainz junior.jpg|thumb|left|[[Carlos Sainz Jr.]] guida una GP3 della [[Mark Webber|MW]] Arden, nel ''round'' di Spa, nel 2013. Dopo l'abbandono della F1 di [[Mark Webber]] il team ha ripreso il suo nome di [[Arden International]].]]
Il format, per il 2010, prevedeva la presenza di 10 team, ciascuno dei quali avrebbe portato in pista tre vetture. Vennero selezionati due team francesi ([[ART Grand Prix]] e [[Tech 1 Racing]]), tre britannici ([[Manor Racing]], [[Carlin Motorsport]] e ATECH CRS GP), uno irlandese ([[Status Grand Prix]]), uno svizzero ([[Jenzer Motorsport]]), uno spagnolo ([[Addax Team]]), uno australiano ([[Mark Webber|MW]] [[Arden International|Arden]]) e uno tedesco (RSC Mücke Motorsport).<ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=25073&cat=55|data=1º ottobre 2009|accesso=7 dicembre 2016|sito=italiaracing.net|titolo=Scelti i dieci team del campionato-Nessuna squadra italiana in lista}}</ref>
ART, Jenzer e Arden sono le tre sole scuderie ancora presenti nella categoria.
Due anni dopo l'istituzione del campionato, il team spagnolo [[Addax Team]] abbandonò la serie, per concentrarsi sulla [[GP2 Series]], e venne sostituito dalla squadra italiana [[Trident Racing]].<ref>{{cita news|url=http://www.gp3series.com/News/Archive/2011/10/Trident-Racing-to-enter-GP3-Series/|titolo=Trident Racing to enter GP3 Series|data=10 ottobre 2011|accesso=11 ottobre 2011|pubblicazione=GP3 Series|editore=GP2 Motorsport Limited|lingua=en}}</ref> Il team portoghese [[Ocean Racing Technology]], già impegnato in [[GP2 Series|GP2]], prese il posto della squadra francese Tech 1.<ref>{{cita news|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=34870&cat=55|titolo=Ocean prende il posto di Tech 1|data=7 marzo 2012|accesso=17 aprile 2012|pubblicazione=italiaracing.net}}</ref>
Dopo aver corso come [[Lotus Cars|Lotus]] [[ART Grand Prix|ART]] nel [[GP3 Series 2011|2011]], l'ART Grand Prix assunse la denominazione di ''Lotus Grand Prix'', come già accaduto in GP2.<ref>{{cita news|url=http://www.gp3series.com/News/Archive/2012/01_January/Lotus-ART-becomes-Lotus-GP-in-2012/|titolo=Lotus ART becomes Lotus GP in 2012|pubblicazione=GP3 Series|editore=GP2 Motorsport Limited|data=10 gennaio 2012|accesso=10 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
L'anno seguente l'[[ART Grand Prix]] perse l'abbinamento con la [[Lotus Cars]], tornando al nome originario.<ref name="ORT Koiranen"/><ref name="ART GP">{{cita web|titolo=Teams & Drivers — ART Grand Prix|url=http://www.gp3series.com/Teams-and-Drivers/Teams/ART-Grand-Prix/|editore=gp3series.com|accesso=13 febbraio 2013|lingua=en}}</ref> La [[Bamboo Engineering]], squadra già impegnata nel [[Campionato del mondo turismo|WTCC]] prese il posto dell'[[Atech CRS Grand Prix]].<ref name="bamboo">{{cita news|titolo=WTCC team Bamboo Engineering to enter GP3 Series in 2013|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/105600|autore=Jamie O'Leary|pubblicazione=autosport.com|data=18 febbraio 2013|accesso=18 febbraio 2013|lingua=en}}</ref>
[[File:Emil Bernstorff.jpg|thumb|[[Emil Bernstoff]] su una GP3 della [[Carlin Motorsport|Carlin]], nel 2014, squadra che in quella stagione ottenne il titolo riservato ai team. Fu l'unica stagione in cui tale titolo non è stato conquistato dall'[[ART Grand Prix]].]]
L'[[Ocean Racing Technology]] abbandonò, oltre che la GP2, anche la GP3: in tale categoria è rimpiazzata dalla [[Koiranen Motorsport]].<ref name="ORT Koiranen">{{cita news|titolo=GP3 Series announce line up for 2013–15|url=http://www.gp3series.com/News/2012/10_Oct/GP3-Series-announce-line-up-for-2013-15/|pubblicazione=gp3series.com|editore=GP3 Series|lingua=en|data=1º ottobre 2012|accesso=1º ottobre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121004045825/http://www.gp3series.com/News/2012/10_Oct/GP3-Series-announce-line-up-for-2013-15/|dataarchivio=4 ottobre 2012}}</ref><ref name="KorGP">{{cita web|titolo=Team profile: Koiranen GP|url=http://www.gp3series.com/Teams-and-Drivers/Teams/Koiranen-Motorsport/|editore=GP3 Series|lingua=en|pubblicazione=gp3series.com|accesso=8 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref> La Status GP creò una collaborazione con l'[[iSport International]].<ref>{{cita news|titolo=Status GP create partnership with iSport|url=http://www.gp3series.com/News/2012/09_Sep/Status/|pubblicazione=gp3series.com|editore=GP3 Series|data=21 settembre 2012|accesso=21 settembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019173108/http://www.gp3series.com/News/2012/09_Sep/Status/|dataarchivio=19 ottobre 2013}}</ref> La presenza della [[Bamboo Engineering]] durò una sola stagione. Il suo posto avrebbe dovuto essere preso dal team vincitore della [[GP2 Series 2013]], ovvero il [[Russian Time]];<ref>{{cita news|url=http://www.paddockscout.com/russian-time-joins-gp3-field-for-2014/|titolo=Russian Time joins GP3 field for 2014|autore=Peter Allen|data=27 settembre 2013|pubblicazione=Paddock Scout|accesso=27 settembre 2013|lingua=en}}</ref> quando la [[Motopark Academy]] interruppe la collaborazione col team, a causa del decesso del fondatore Igor Mazepa,<ref>{{cita news|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/112544|titolo=Motopark splits with Russian Time following Igor Mazepa's death|autore=Matt Beer|pubblicazione=[[Autosport]]|editore=[[Haymarket Media Group|Haymarket Publications]]|data=17 febbraio 2014|accesso=13 marzo 2014|lingua=en}}</ref> il posto venne assegnato a un altro team di GP2, l'[[Hilmer Motorsport]].<ref name="Hilmer">{{cita news|url=http://www.gp3series.com/News/2014/March/Hilmer-Motorsport-joins-GP3-Series/|titolo=Hilmer Motorsport joins GP3 Series|data=13 marzo 2014|pubblicazione=GP3Series.com|editore=[[GP2 Series|GP2 Series Limited]]|lingua=en|accesso=13 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140313124147/http://www.gp3series.com/News/2014/March/Hilmer-Motorsport-joins-GP3-Series/|dataarchivio=13 marzo 2014}}</ref>
Dopo l'abbandono dell'attività in Formula 1 da parte di [[Mark Webber]], la [[Arden International|MW Arden]] cambiò il suo nome in [[Arden International]], e corre dall'ora con licenza britannica e non più australiana.
Dopo aver saltato le ultime due gare del 2014,<ref>{{cita news|titolo=Marussia Manor salta Sochi-Stoneman da Koiranen, Kujala con Trident|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=48542&cat=55|sito=italiaracing.net|autore=|data=8 ottobre 2014|accesso=10 dicembre 2016}}</ref> nel 2015 la [[Manor Motorsport]], junior team della scuderia di Formula 1 [[Manor F1 Team|Marussia]], abbandonò il campionato. In suo luogo nessun altro team viene ammesso al campionato.<ref>{{cita news|titolo=FLa Manor saluta la GP3 per prendere il posto della Marussia in Formula 1?|url=http://f1grandprix.motorionline.com/la-manor-saluta-la-gp3-per-prendere-il-posto-della-marussia-in-formula-1/|sito=f1grandprix.com|autore=Eleonora Ottonello|data=11 novembre 2014|accesso=15 giugno 2015}}</ref> La squadra spagnola [[Campos Racing]] prende il posto della tedesca [[Hilmer Motorsport]].<ref name="Campos">{{cita news|url=http://www.gp3series.com/News/2014/December/Campos-Racing-joins-GP3-Series-line-up-in-2015/|titolo=Campos Racing joins GP3 Series line-up in 2015|sito=gp3series.com|lingua=en|accesso=15 giugno 2015|data=19 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141219134204/http://www.gp3series.com/News/2014/December/Campos-Racing-joins-GP3-Series-line-up-in-2015/|dataarchivio=19 dicembre 2014}}</ref>
Nel 2016 ben due squadre partecipanti alla categoria dalla sua nascita, la [[Carlin Motorsport]] e la [[Status Grand Prix]], abbandonarono il campionato. Uno dei due posti lasciati vacanti fu coperto dalla squadra francese [[DAMS (automobilismo)|DAMS]], già presente in [[GP2 Series]]. L'altro era stato assegnato al team inglese ''Virtuosi UK'', che però abbandonò prima dell'inizio della stagione.<ref name=virtuosi>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=56379&cat=55|data=13 novembre 2015|accesso=22 febbraio 2016|sito=italiaracing.net|autore=|titolo=Forfait del team Virtuosi per il campionato 2016}}</ref>
Nel 2018 la [[DAMS (automobilismo)|DAMS]] esce dalla categoria e viene sostituita dal team [[MP Motorsport]], impegnato anche in [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/gp3/news/mp-motorsport-sostituira-dams-in-gp3-nel-2018-966324/|titolo=MP Motorsport sostituirà DAMS in GP3 nel 2018|autore=Francesco Corghi|data=16 ottobre 2017|accesso=16 novembre 2017|sito=motorsport.com}}</ref>
====Tabella Squadre====
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 95%"
|-
! Squadra
! Stagioni
! Periodo
! Gare
! Vittorie
! Pole
! GPV<ref>S'intendono i GPV che assegnano punti per la classifica piloti, ovvero ottenuti da piloti giunti nei primi 10.</ref>
! Punti<ref name=spa1/>
! Titoli<br/> squadra
! Titoli<br/> piloti
|-
|{{bandiera|FRA}} [[ART Grand Prix|ART]]<ref>Sono compresi i risultati delle stagioni in cui l'ART corse con l'abbinamento con la [[Lotus Cars|Lotus]].</ref>
|9
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|151
|53
|35
|61
|3.635,5
|'''8''' <small>([[GP3 Series 2010|2010]], [[GP3 Series 2011|2011]], [[GP3 Series 2012|2012]],<br/> [[GP3 Series 2013|2013]], [[GP3 Series 2015|2015]], [[GP3 Series 2016|2016]], [[GP3 Series 2017|2017]], [[GP3 Series 2018|2018]])</small>
|'''6''' <small>([[GP3 Series 2010|2010]], [[GP3 Series 2011|2011]],<br/> [[GP3 Series 2015|2015]], [[GP3 Series 2016|2016]], [[GP3 Series 2017|2017]], [[GP3 Series 2018|2018]])</small>
|-
|{{bandiera|IRL}}/{{bandiera|CAN}} [[Status Grand Prix|Status]]<ref>La [[Status Grand Prix|Status]] ha corso con licenza irlandese tra il 2010 e il 2012.</ref>
|6
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2015|2015]]
|100
|10
|2
|6
|504
|0
|0
|-
|{{bandiera|GBR}} [[Manor Racing|Manor]]
|5
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2014|2014]]
|78
|11
|3
|7
|476
|0
|0
|-
|{{bandiera|DEU}} [[Ralf Schumacher|RSC]] [[Mücke Motorsport|Mücke]]
|2
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2011|2011]]
|32
|1
|2
|3
|78
|0
|0
|-
|{{bandiera|GBR}} [[Carlin Motorsport|Carlin]]
|6
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2015|2015]]
|100
|9
|5
|12
|896
|'''1'''<small> ([[GP3 Series 2014|2014]])</small>
|'''1'''<small> ([[GP3 Series 2014|2014]])</small>
|-
|{{bandiera|ESP}} [[Addax Team|Addax]]
|2
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2011|2011]]
|32
|0
|0
|1
|58
|0
|0
|-
|{{bandiera|AUS}}/{{bandiera|GBR}} [[Arden International|Arden]]<ref>L'[[Arden International]] ha corso con licenza australiana tra il 2010 e il 2013.</ref>
|9
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|151
|22
|10
|26
|1.542,5
|0
|'''2'''<small> ([[GP3 Series 2012|2012]], [[GP3 Series 2013|2013]])</small>
|-
|{{bandiera|CHE}} [[Jenzer Motorsport|Jenzer]]
|9
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|151
|8
|1
|4
|701,5
|0
|0
|-
|{{bandiera|FRA}} [[Tech 1 Racing|Tech 1]]
|2
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2011|2011]]
|32
|1
|0
|2
|80
|0
|0
|-
|{{bandiera|GBR}} [[CRS Racing|CRS]]
|3
|[[GP3 Series 2010|2010]]-[[GP3 Series 2012|2012]]
|48
|0
|0
|1
|72
|0
|0
|-
|{{bandiera|ITA}} [[Trident Racing|Trident]]
|7
|[[GP3 Series 2012|2012]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|119
|19
|7
|14
|1.245
|0
|0
|-
|{{bandiera|PRT}} [[Ocean Racing Technology|Ocean]]
|1
|[[GP3 Series 2012|2012]]
|16
|0
|0
|2
|56
|0
|0
|-
|{{bandiera|FIN}} [[Koiranen GP]]
|4
|[[GP3 Series 2013|2013]]-[[GP3 Series 2016|2016]]
|70
|9
|4
|4
|751
|0
|0
|-
|{{bandiera|GBR}} [[Bamboo Engineering|Bamboo]]
|1
|[[GP3 Series 2013|2013]]
|16
|1
|0
|1
|75
|0
|0
|-
|{{bandiera|DEU}} [[Hilmer Motorsport|Hilmer]]
|1
|[[GP3 Series 2014|2014]]
|18
|0
|0
|0
|18
|0
|0
|-
|{{bandiera|ESP}} [[Campos Racing|Campos]]
|4
|[[GP3 Series 2015|2015]]-[[GP3 Series 2018|2018]]
|69
|4
|2
|3
|368
|0
|0
|-
|{{bandiera|FRA}} [[DAMS (automobilismo)|DAMS]]
|2
|[[GP3 Series 2016|2016]]-[[GP3 Series 2017|2017]]
|33
|2
|1
|3
|201
|0
|0
|-
|-
|{{bandiera|NLD}} [[MP Motorsport]]
|1
|[[GP3 Series 2018|2018]]
|18
|1
|1
|1
|94
|0
|0
|-
|}
<small> ''Tabella aggiornata al termine della stagione 2018''</small>
===Costi===
Il budget necessario per correre la prima stagione era attorno ai 650.000 - 700.000 [[Euro|€]].<ref>{{Cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=22496&cat=21 | titolo=GP3 Series to use Turbocharged Renault engines | editore=italiaracing.net | data=19 marzo 2009|lingua=en}}</ref>
===Piloti===
[[File:Valtteri Bottas 2016 Malaysia.jpg|thumb|[[Valtteri Bottas]], dopo aver vinto il titolo in GP3 nel 2011, passò a competere in F1.]]
Nella prima stagione, alle 10 scuderie ammesse al campionato, venne concesso di schierare tre piloti per gara, per un totale di 30 piloti sulla griglia. Nel 2012, con l'abbandono della RSC RSC Mücke Motorsport, il numero dei piloti scese a 27. Nel 2015, dopo l'uscita della Manor, rimasero solo 8 scuderie, tanto che il numero di piloti scese a 24. L'anno seguente, con il numero di team sceso a 7, venne consentito alle scuderie di schierare fino a 4 piloti, anche se tale opzione venne utilizzata solo da [[ART Grand Prix]], [[Trident Racing]] e [[Koiranen GP]]; in realtà quest'ultimo team utilizzò 4 piloti solo nella prima gara.<ref name=virtuosi/> Tutti i piloti che partecipano al campionato devono possedere una licenza [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] Grado A o B.<ref name=regole>{{cita web|url=http://www.gp3series.com/Guide-to/The-Series2/|accesso=8 dicembre 2016|lingua=en|titolo=The Rules and Regulations|sito=gp3series.com}}</ref>
I risultati ottenuti nel campionato servono per accumulare punti al fine di ottenere la [[Superlicenza FIA]], che consente a un piloti di competere in F1. Secondo le regole attuali, la vittoria nel campionato di GP3 permette di ottenere 25 punti, mentre al secondo ne sono attribuiti 20, e al terzo 15. Vengono poi assegnati punti, a scalare, fino al nono posto in classifica generale. Per ottenere la Superlicenza un pilota deve sommare almeno 40 punti, nei tre anni precedenti la richiesta della Superlicenza. Nello schema previsto dalla FIA, la GP3 è posizionata, come importanza, tra la [[F3 europea]] e la [[Formula V8 3.5]].
====Punteggi per la Super Licenza====
{| class="wikitable" style="font-size: 85%; text-align:center"
|-
!Pos. in campionato
! 1°
! 2°
! 3°
! 4°
! 5°
! 6°
! 7°
! 8°
! 9°
! 10°
|-
|align=left| GP3 Series
| 25
| 20
| 15
| 10
| 7
| 5
| 3
| 2
| 1
| 0
|-
|}
La GP3 è nata con l'obiettivo di accompagnare i piloti nella loro formazione tecnica, prima del passaggio a categorie più impegnative. Ben 9 piloti che hanno corso in GP3, sono approdati direttamente nel [[Campionato mondiale di Formula 1]] senza passare dalla Formula 2. Nessuno di loro è riusciuto ancora a diventare campione del mondo in F1. [[Valtteri Bottas]], aggiudicandosi il [[Gran Premio di Russia 2017]], è stato il primo pilota a vincere un gran premio di Formula 1, dopo essere passato direttamente dalla GP3 alla Formula 1.
====Piloti passati dalla GP3 alla F1====
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center"
!rowspan=2|Pilota<ref>Con sfondo giallo i piloti che hanno vinto la GP3.</ref><ref>In grassetto i piloti in attività in Formula 1.</ref>
!colspan=4|GP3
!colspan=5|F1
!rowspan=2|{{Abbr|Altri titoli|Titolo vinti dopo il passaggio in GP3}}
|-
!Stagioni
!Gare
!Vittorie
!Podi
!Stagioni
!Primo team
!Gare
!Vittorie
!Podi
|- style="background:gold;"
|align=left|{{Bandiera|FIN}} '''{{sortname|Valtteri|Bottas}}'''
|data-sort-value="2011-09-11" | 2011
|16
|4
|7
|data-sort-value="2013-03-17" | 2013-
|align=left|[[Williams F1|Williams]]
|118
|4
|30
|
|- style="background:gold;"
|align=left|{{Bandiera|RUS}} {{sortname|Daniil|Kvjat}}
|data-sort-value="2013-05-11" | 2013
|16
|3
|5
|data-sort-value="2014-01-01" | 2014-2017; 2019-2020
|align=left|[[Scuderia Toro Rosso|STR]]
|72
|0
|2
|
|-
|align=left|{{Bandiera|ESP}} {{sortname|Roberto|Merhi}}
|data-sort-value="2013-05-11" | 2010
|12
|0
|3
|data-sort-value="2015-01-01" | 2015
|align=left|[[Manor F1 Team|Manor]]
|14
|0
|0
|align=left|
|- style="background:gold;"
|align=left|{{Bandiera|FRA}} '''{{sortname|Esteban|Ocon}}'''
|data-sort-value="2015-11-29" | 2015
|18
|1
|14
|data-sort-value="2016-08-28" | 2016-2018; 2020-
|align=left|[[Manor F1 Team|Manor]]
|50
|0
|0
|
|-
|align=left|{{Bandiera|ESP}} '''[[Carlos Sainz Jr.]]'''
|data-sort-value="2013-05-11" | 2013
|16
|0
|2
|data-sort-value="2015-01-01" | 2015-
|align=left|[[Scuderia Toro Rosso|STR]]
|81
|0
|0
|align=left|[[Formula V8 3.5|Formula Renault 3.5 Series]] (2014)
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} {{sortname|Jean-Éric|Vergne}}
|data-sort-value="2010-06-27" | 2010
|4
|0
|0
|data-sort-value="2012-03-18" | 2012–2014
|align=left|[[Scuderia Toro Rosso|STR]]
|58
|0
|0
|align=left|[[Formula E]] ([[Campionato di Formula E 2017-2018|2017-18]])
|}
<small>''Tabella aggiornata dopo il [[Gran Premio di Abu Dhabi 2018]].''</small>
==Copertura televisiva==
Il campionato viene trasmesso, generalmente, dalle stesse reti televisive che coprono il [[Campionato mondiale di Formula 1]].<ref>{{cita web|url=http://www.gp3series.com/Guide-to/2017-TV-Broadcasters/|accesso=9 maggio 2017|lingua=en|titolo=2017 TV Broadcasters|sito=gp3series.com}}</ref>
===Tabella Emittenti===
{| class="wikitable" style="font-size: 95%"
|-
! Emittente
! Area/Nazione
|-
|Canal F1 Latin America
|[[Centro America|Centro]]-[[Sud America]] (eccetto Brasile)<ref>Canal F1 Latin America trasmette in: [[Argentina]], [[Belize]], [[Bolivia]], [[Cile]], [[Colombia]], [[Costa Rica]], [[Ecuador]], [[El Salvador]], [[Guiana Francese]], [[Guatemala]], [[Guyana]], [[Honduras]], [[Messico]], [[Nicaragua]], [[Panama]], [[Paraguay]], [[Perù]], [[Repubblica Dominicana]], [[Suriname]], [[Venezuela]], [[Uruguay]] e in tutte le isole dei [[Caraibi]], ad eccezione di [[Porto Rico]].</ref>
|-
|Fox Sports e Star Sports
|Asia<ref>Fox Sport e Star Sport trasmettono in : [[Bangladesh]], [[Bhutan]], [[Birmania]], [[Brunei]], [[Cambogia]], [[Corea del Nord]], [[Corea del Sud]], [[Filippine]], [[Giappone]], [[Hong Kong]], [[India]], [[Indonesia]], [[Laos]], [[Macao]], [[Malaysia]], [[Maldive]], [[Mongolia]], [[Nepal]], [[Nuova Caledonia]], [[Pakistan]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Singapore]], [[Sri Lanka]], [[Taiwan]], [[Thailandia]], [[Timor Est]], [[Vietnam]]</ref>
|-
|Fox Sport Australia
|{{bandiera|AUS}} [[Australia]]
|-
|Sky Sports
|{{bandiera|NZL}} [[Nuova Zelanda]]
|-
|Perform
|{{bandiera|JPN}} [[Giappone]]
|-
|AMC Sport
|{{bandiera|CZE}} [[Repubblica Ceca]], {{bandiera|SVK}} [[Slovacchia]]
|-
|TV3 Sport 2
|{{bandiera|DNK}} [[Danimarca]]
|-
|MTV3 Max
|{{bandiera|FIN}} [[Finlandia]]
|-
| Viasat Motor
|{{bandiera|NOR}} [[Norvegia]], {{bandiera|SWE}} [[Svezia]]
|-
| Sport Ch / Sport Totaal
|{{bandiera|NLD}} [[Paesi Bassi]]
|-
|Arena Sports
|{{bandiera|BIH}} [[Bosnia ed Erzegovina]], {{bandiera|HRV}} [[Croazia]], {{bandiera|KOS}} [[Kosovo]], {{bandiera|MKD}} [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], {{bandiera|MNE}} [[Montenegro]], {{bandiera|SRB}} [[Serbia]]
|-
|M4
|{{bandiera|HUN}} [[Ungheria]]
|-
|Super Sport
| Africa Sub-sahariana<ref>I paesi, o territori, coperti dal segnale sono: [[Angola]], [[Isola di Ascensione|Ascensione]], [[Benin]], [[Botswana]], [[Burkina Faso]], [[Burundi]], [[Camerun]], [[Capo Verde]], [[Ciad]], [[Comore]], [[Costa d'Avorio]], [[Eritrea]], [[Gabon]], [[Gambia]], [[Ghana]], [[Guinea]], [[Guinea-Bissau]], [[Guinea Equatoriale]], [[Kenya]], [[Liberia]], [[Madagascar]], [[Malawi]], [[Mali]], [[Mozambico]], [[Namibia]], [[Niger]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Repubblica Democratica del Congo]], [[Ruanda]], [[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]], [[São Tomé e Príncipe]], [[Seychelles]], [[Senegal]], [[Sierra Leone]], [[Socotra]], [[Somalia]], [[Swaziland]], [[Tanzania]], [[Togo]], [[Uganda]], [[Zambia]], [[Zimbabwe]].</ref>
|-
|[[Sky Sport F1]]
|{{bandiera|ITA}} [[Italia]], {{bandiera|SMR}} [[San Marino]], {{bandiera|VAT}} [[Città del Vaticano]]
|-
|Movistar F1 Channel
|{{bandiera|ESP}} [[Spagna]], {{bandiera|AND}} [[Andorra]]
|-
|Sky Sports UK
|{{bandiera|GBR}} [[Regno Unito]], {{bandiera|IRL}} [[Irlanda]]
|-
|}
==Albo d'oro==
{|class="wikitable"
|-
!Stagione!!Campione!!Secondo!!Terzo!!Team
|-
! [[GP3
| {{bandiera|
| {{bandiera|
| {{bandiera|
| {{bandiera|FRA}} [[ART Grand Prix]]
|
! [[GP3 Series 2011|2011]]
| {{bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
| {{bandiera|GBR}} [[James Calado]]
| {{bandiera|NLD}} [[Nigel Melker]]
| {{bandiera|FRA}} [[ART Grand Prix|Lotus ART]]
|-
! [[GP3 Series 2012|2012]]
| {{bandiera|NZL}} [[Mitch Evans]]
| {{bandiera|DEU}} [[Daniel Abt]]
| {{bandiera|PRT}} [[António Félix da Costa]]
| {{bandiera|FRA}} [[ART Grand Prix|Lotus GP]]
|-
! [[GP3 Series 2013|2013]]
| {{bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
| {{bandiera|ARG}} [[Facu Regalia]]
| {{bandiera|USA}} [[Conor Daly]]
| {{bandiera|FRA}} [[ART Grand Prix]]
|-
! [[GP3 Series 2014|2014]]
| {{bandiera|GBR}} [[Alex Lynn]]
| {{bandiera|GBR}} [[Dean Stoneman]]
| {{bandiera|DEU}} [[Marvin Kirchhöfer]]
| {{bandiera|GBR}} [[Carlin Motorsport|Carlin]]
|-
! [[GP3 Series 2015|2015]]
| {{bandiera|FRA}} [[Esteban Ocon]]
| {{bandiera|ITA}} [[Luca Ghiotto]]
| {{bandiera|DEU}} [[Marvin Kirchhöfer]]
| {{bandiera|FRA}} [[ART Grand Prix]]
|-
! [[GP3 Series 2016|2016]]
| {{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc]]
| {{Bandiera|THA}} [[Alexander Albon]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Fuoco]]
| {{bandiera|FRA}} [[ART Grand Prix]]
|-
! [[GP3 Series 2017|2017]]
| {{Bandiera|GBR}} [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Jack Aitken]]
| {{Bandiera|JPN}} [[Nirei Fukuzumi]]
| {{bandiera|FRA}} [[ART Grand Prix]]
|-
! [[GP3 Series 2018|2018]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Anthoine Hubert]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Nikita Mazepin]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Callum Ilott]]
| {{bandiera|FRA}} [[ART Grand Prix]]
|}
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
Riga 48 ⟶ 766:
* [[Formula 1]]
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Stagioni GP2}}
{{Classi di vetture da competizione}}
{{portale|automobilismo}}
[[Categoria:GP3| ]]
|