Prestento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: stile delle date |
||
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Prestento
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2 = Udine
|Divisione amm grado 3 =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 3
|Note superficie =
|Abitanti = 175
|Lingue = [[Lingua italiana|Italiano]], [[Lingua friulana|Friulano]],
|Prefisso = [[0432]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2435
|Nome abitanti = Prestentini
|Patrono = [[San Lorenzo]]
|Festivo = 10 agosto
|Mappa =
}}
'''Prestento''' (''Prestint'' in [[Lingua friulana|friulano]], ''Podskala o Prištint'' in [[lingua slovena|
==Geografia==
'''Prestento''' sorge alle pendici del monte San Lorenzo (m.
Le grotte di Prestento durante la seconda guerra mondiale furono il rifugio di un pilota militare americano, dopo che precipitò con il suo velivolo nelle pianure a sud di Cividale del Friuli, risalì a piedi fino alle grotte e visse li per un lungo periodo nel tentativo di nascondersi dai nemici, con l'aiuto degli abitanti di Prestento e Valle di Soffumbergo che gli portavano viveri e coperte.
Prestento è noto anche come "il paese dei fiori di carta": per la ricorrenza della Madonna del Perdon ogni terzo fine settimana del mese di settembre il paese si ravviva con migliaia di corolle colorate, realizzate a mano, con un paziente lavoro di mesi, dalle donne del posto. L'usanza risale al 1895, ed è ascrivibile a un episodio molto particolare: aggredito brutalmente da un paesano, il parroco di Prestento decise di perdonare quel gesto di violenza e, per dare un rilievo pubblico e simbolico al fatto, istituì la Festa del Perdòn, stabilendo di celebrarla nella ricorrenza della Madonna Addolorata. Da allora ogni settembre la processione con la statua lignea della Vergine percorre in quel giorno le vie del paese. Tutto questo nella singolare e incantevole cornice di un paesino addobbato in ogni dove da fiori delle più svariate specie, da ghirlande che adornano finestre e cancelli, da archi posizionati sulle vie: innumerevoli, minuscole opere d'arte.▼
▲Prestento è noto anche come "il paese dei fiori di carta": per la ricorrenza della Madonna del
==Origine del nome==
In Friulano come in Italiano, Prestento deriva dal Latino "Pratum Stentatum" che significa prato povero. il suo nome in dialetto
==Note==
|