Semnopithecus entellus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marruz (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Tassobox |colore=pink |nome=Langur grigio delle pianure settentrionali<ref name=msw3><small>Hutterer, Rainer (16 November 2005). in Wilson, D. E., and Reeder, D. ...
 
 
(58 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Entello delle pianure settentrionali
|colore=pink
|statocons=LC
|nome=Langur grigio delle pianure settentrionali<ref name=msw3><small>Hutterer, Rainer ([[16 novembre|16 November]] [[2005]]). in Wilson, D. E., and Reeder, D. M. (eds): [http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?s=y&id=12100696 ''Mammal Species of the World''], 3rd edition, Johns Hopkins University Press, 303. ISBN 0-801-88221-4.</small></ref>|statocons=LR/nt
|statocons_versione=iucn2iucn3.31
|statocons_ref=
|statocons_ref=<ref name = iucn><small>{{IUCN|autore=Eudey, A. & Members of the Primate Specialist Group (2000)|summ=20104}}</small></ref>
|immagine=[[Image:HulmanA semnopithecus-entelluscurious monkey.png|300px]]jpg
|didascalia=''Semnopithecus entellus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
Line 21 ⟶ 16:
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|superordine=
|ordine=[[Primates]]
|sottordine=[[Haplorrhini]]
|infraordine=[[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Catarrhini]]}}
|infraordine=
|superfamiglia=[[Cercopithecoidea]]
|famiglia=[[Cercopithecidae]]
|sottofamiglia=[[Colobinae]]
|tribù=
|sottotribù=
Line 40 ⟶ 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Louis Dufresne|Dufresne]]
|binome=Semnopithecus entellus
|bidata=[[1797)]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Line 48 ⟶ 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
*''Simia entellus''
*''Semnopithecus hypoleucos''
*''Presbytis entellus''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=Bengal Gray Langur area.png
}}
 
Il L<nowiki>'</nowiki>''langur grigio'entello delle pianure settentrionali''' ('''''Semnopithecus entellus''''') è una specie di <small>[[primate]]Louis della famiglia [[Cercopithecidae]]. Vive in [[BangladeshDufresne|Dufresne]], [[Cina1797]],</small>) [[India]],è [[Nepal]],un [[PakistanPrimates|primate]], della [[SriFamiglia Lanka(tassonomia)|famiglia]] e, forse, indei [[BhutanCercopithecidae|Cercopitecidi]].<ref I suoi [[habitat]] naturali sono le [[forestaname=msw3>{{MSW3|foreste]] secche subtropicali o tropicali e le boscaglie secche subtropicali o tropicali.pagine=|id=12100696}}</ref> È minacciatochiamato dallaanche perdita'''entello dellgrigio'''habitat.<ref name=iucn/>
 
==BibliografiaDescrizione==
È un primate di media taglia, ricoperto da una pelliccia di colore grigio chiaro, con il muso e le zampe glabri e di colore nero. I maschi sono alti in media 75 cm e le femmine 65 cm. Hanno una coda lunga sino a 100 cm.
<references/>
{{interprogetto|commons}}
 
==Biologia==
[[Categoria:Primati]]
Gli entelli sono animali diurni, che trascorrono il loro tempo in egual misura sia sugli alberi che al suolo. Sebbene il loro [[habitat]] sia la [[foresta]] alcune colonie di entelli vivono in prossimità dei centri abitati, in stretto contatto con l'[[Homo sapiens sapiens|uomo]].
[[Categoria:Fauna asiatica]]
 
Formano gruppi sociali da 10 a 60 esemplari, in cui i rapporti tra i maschi adulti sono governati da una struttura gerarchica all'apice della quale c'è un maschio ''alfa'' dominante. Il ricambio al vertice della gerarchia è abbastanza frequente ed è raro che un maschio alfa mantenga il suo status per più di due anni.
[[en:Northern Plains Gray Langur]]
 
[[fr:Entelle]]
Trascorrono la notte sugli alberi, al sicuro da predatori come [[tigre|tigri]] e [[leopardo|leopardi]], mentre durante il giorno scendono frequentemente al suolo, spostandosi in gruppo alla ricerca di cibo e acqua anche per parecchi chilometri. Durante le ore più calde del giorno riposano al suolo, dedicandosi al ''[[grooming]]''.
[[hu:Közönséges hulmán]]
 
[[ja:ハヌマンラングール]]
Non amano l'acqua e non sono capaci di nuotare. Sono degli abili arrampicatori e, in caso di pericolo sono in grado di compiere salti di decine di metri da un albero all'altro.
[[lt:Šiaurinis pilkasis langūras]]
 
[[pl:Hulman]]
===Alimentazione===
La dieta degli entelli è prevalentemente [[frutta|frugivora]] e viene integrata con [[fiori]] e [[foglie]] nelle stagioni in cui la frutta scarseggia.
 
Lo [[stomaco]] dell'entello ha un volume 3 volte superiore a quello delle altre [[scimmie]], è ripartito in più parti e ricorda quello dei [[ruminanti]]. Le prime 2 sezioni sono camere di fermentazione, in cui il contenuto alimentare viene attaccato da [[batteri]] che trasformano la [[cellulosa]] delle foglie ingerite - una sostanza di per sé non assorbibile - in una sostanza assimilabile. I batteri che permettono questa predigestione hanno anche la proprietà di far diventare innocue le piante velenose e di assicurare il riciclaggio dell'[[urea]], consentendo così la sopravvivenza in ambienti dove scarseggiano cibo e acqua. Il tratto posteriore dello stomaco secerne infine gli acidi che facilitano la digestione.
 
===Riproduzione===
La [[gestazione]] dura da 168 a 200 giorni. Ogni femmina dà alla luce un solo piccolo che continua ad accudire, insieme alle altre femmine del gruppo, sino al compimento del primo anno di vita.
 
==Distribuzione e habitat==
L'entello delle pianure settentrionali vive in [[Pakistan]] e [[India]], nelle pianure a nord dei fiumi [[Godavari]] e [[Krishna (fiume)|Krishna]], a sud del [[Gange]]. I suoi [[habitat]] naturali sono le [[foresta|foreste]] secche subtropicali o tropicali e le boscaglie secche subtropicali o tropicali.
 
==Conservazione==
Presso gli [[Indù]] l'entello è un animale sacro e pertanto rispettato e protetto.
 
Nonostante la minaccia rappresentata dalla progressiva riduzione del suo habitat naturale, la specie è classificata nella ''[[IUCN]] red list'' come a basso rischio di [[estinzione]] (''Least Concern'')<ref name = iucn>{{IUCN|autore=Mitra, S. & Molur, S. 2008|summ=39832}}</ref>.
 
È inserita nella Appendice I della [[CITES]] (specie di cui è vietato il commercio).
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Classificazione dei Primati]]
* [[Sarah Blaffer Hrdy]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/pictures/Semnopithecus_entellus.html ''Semnopithecus entellus''] Animal Diversity Web
*{{en}} http://www.americazoo.com/goto/index/mammals/115.htm
*{{es}} http://www.damisela.com/zoo/mam/primates/cercopithecidae/entellus/index.htm
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:PrimatiCercopitecidi]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]