Jean-Baptiste Say: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Ho aggiunto la pronuncia fonetica del nome |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Jean-Baptiste
|Cognome = Say
|PreData = <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ʒɑ̃batist sɛ]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lione
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 15 novembre
|AnnoMorte = 1832
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = economista
|Nazionalità = francese
Riga 16 ⟶ 19:
Principale [[Economisti classici|economista classico]] [[Francia|francese]]<ref name="Derouin">Jean-Claude Derouin : ''Les grands économistes'', 2006, PUF</ref>, era anche [[giornalista]] e imprenditore nel cotone. È famoso per aver elaborato la [[Legge di Say]] (o "legge degli sbocchi") e, più globalmente, per le sue posizioni [[liberismo|liberiste]].
È stato uno dei fondatori
== Biografia ==
Riga 26 ⟶ 29:
Grande amico di [[David Ricardo|Ricardo]], nel 1819 partecipò assieme a Vital Roux alla fondazione della prima ''business school'' del mondo dando vita all<nowiki>'</nowiki>''École Spéciale de Commerce et d'Industrie''<ref>Kaplan, Andreas (2014) European management and European business schools: Insights from the history of business schools, European Management Journal, https://dx.doi.org/10.1016/j.emj.2014.03.006</ref>; in seguito divenuta [[ESCP Business School]].
Il suo ''Cathéchisme d’économie
== Legge di Say ==
|