Guglielmo Semprini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 16:
|Attività2 = architetto
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = attivo a [[Istanbul|Costantinopoli]] (l'odierna Istanbul) fra la seconda metà dell'Ottocento e l'inizio del novecento.
}}
 
Riga 23:
==Biografia==
 
Nato nel 1841 a Croce, frazione del comune di [[Monte Colombo]], in [[Romagna]], si stabilì a Costantinopoli (oggi Istanbul), capitale dell'Impero Ottomano, intorno al 1875 e fondò un'impresa di costruzioni. Secondo i documenti dell'ambasciata italiana, la sua professione era quella di appaltatore. Il 5 giugno 1870, a causa delle devastazioni causate dal Grande Incendio di [[Beyoğlu]], accettò molti lavori di appalto e costruì o riparò edifici. La sua azienda divenne una delle imprese di contracting più attive a Istanbul all'epoca. Alcune delle sue domande di costruzione riportano il suo nome come architetto, ma non ci sono informazioni sul fatto che Semprini abbia studiato architettura; realizzò la maggior parte dei suoi lavori come impresario edile.<ref name=":0"/>
 
Semprini, che dimostrava un forte impegno sociale, si guadagnò la fiducia del personale dell'ambasciata e dei burocrati ottomani a Istanbul e divenne una delle figure più importanti della colonia italiana a Istanbul.<ref>{{Cita web | url = https://tez.yok.gov.tr/UlusalTezMerkezi/TezGoster?key=TJtEyl3GBWgytfBisjf7lz4l45KskcRGrrI4EyBvGyvQfq2XxNWq5cOwaz35o9p1 | titolo= 19. yüzyıl mimarlığında Alman mimari etkinliği |data=2002 | editore= İstanbul Teknik Üniversitesi Fen Bilimleri Enstitüsü doktora tezi | nome= Meryem Müzeyyen | cognome= Fındıkgil Doğuoğlu |urlmorto=si|lingua=TR}}</ref> Tornò in Italia nel 1912 a causa della [[guerra di Libia]] e morì a Monte Colombo nel 1917.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/342355244_Sometimes_Architect_Sometimes_Contractor_Guglielmo_Semprini_And_His_Building_In_Beyoglu|titolo=Sometimes Architect Sometimes Contractor: Guglielmo Semprini And His Building In Beyoglu|anno=2019|opera=New Horizons in Social, Human and Administrative Sciences|editore=Gece Kitaplığı|nome=Mehmet Çağlayan|cognome=Özkurt|data=3 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220502215242/https://www.researchgate.net/publication/342355244_Sometimes_Architect_Sometimes_Contractor_Guglielmo_Semprini_And_His_Building_In_Beyoglu|urlmorto=no|lingua=TR}}</ref>
Riga 31:
Alcuni degli edifici di Istanbul che Semprini ha costruito o di cui ha avuto l'incarico per l'esecuzione del progetto sono:<ref>{{Cita web| url = https://dergipark.org.tr/en/download/article-file/826037 | titolo= Kervansaraylardan Otellere | accesso=| anno= 2019| editore= Akademik Tarih ve Düşünce Dergisi | nome = Fatma | cognome= Sedes | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220503160931/https://dergipark.org.tr/en/download/article-file/826037 |lingua=TR}}</ref>
 
* Edificio per appartamenti a Meşrutiyet Caddesi n. 109 (oggi sede dell'Istituto di Ricerca di Istanbul).;
* ''Grand Hotel de Londres'' a [[Tepebaşı]], di cinque piani, è stato costruito sul sito di un palazzo in legno in Meşrutiyet Caddesi n.117. La facciata dell'edificio porta il nome di G. Semprini come architetto.;
* Edificio per appartamenti in Galip Dede Caddesi n. 85 a Tünel. Il progetto dell'edificio è di A. Gasdorlz, mentre l'esecuzione e la supervisione sono di G. Semprini.;
* Costruzione dell'impianto del gas (''Gashane'') di [[Kadıköy]].;
* Case a schiera in Istasyion Caddesi, [[Yeşilköy]], costruite nel 1900.;<ref name=tunal30>Tuna & al. (2013), p. 30</ref>
* Edificio della scuola superiore tedesca a Tünel. La progettazione architettonica è di M.F. Cumin, l'esecuzione e la supervisione di Semprini.;
* Chiesa e locanda di [[Chiesa di Santa Maria Draperis|Santa Maria Draperis]] in [[Istiklal Caddesi]], distrutta dall'incendio del 1870;
* [[Basilica di Sant'Antonio di Padova (Istanbul)|Chiesa e appartamenti di Sant'Antonio]] su Istiklal Caddesi. L'architetto dell'opera era [[Giulio Mongeri]], anch'esso di origine italiana. Negli anni successivi, l'architetto Edoardo De Nari effettuò interventi come sopraelevazioni e organizzazione degli interni.<ref>{{Cita web| url = https://tez.yok.gov.tr/UlusalTezMerkezi/TezGoster?key=sY7m19PfcL6F1NUw-cr80Kcrp_A1QLrEvNGd-waK-xUMk9LtS91pD77HplASGqiy | titolo= Societa' Operaia Italiana di İstanbul binası restorasyon projesi | anno= 2015 | editore= İstanbul Teknik Üniversitesi Fen Bilimleri Enstitüsü yüksek lisans tezi | nome= Esra | cognome= Yeteroğlu |urlmorto=si|lingua=TR}}</ref>