Enzo Espa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Riga 25:
 
== Biografia ==
Nato a Nuoro, si laureò in [[Discipline umanistiche|lettere]] alla [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Sapienza]] di Roma, con [[Natalino Sapegno]], discutendo una tesi sugli scrittori [[Realismo (letteratura)|realistici]] dei primi secoli. Rientrato in Sardegna, dal [[1954]] visse a [[Sassari]], dove fu docente di lettere presso l'Istituto Magistrale.
 
Per più di dieci anni fu presidente della sezione di Sassari della [[Società Dante Alighieri]], Comitato di Sassari<ref>{{Cita news|url=http://www.lanuovasardegna.it/regione/2011/03/01/news/sassari-e-l-unita-d-italia-con-la-dante-alighieri-1.3373434|titolo=Sassari e l'Unità d'Italia con la «Dante Alighieri» - Regione - la Nuova Sardegna|pubblicazione=la Nuova Sardegna|data=1º marzo 2011|accesso=22 luglio 2017}}</ref>. Per più di quindici anni fu collaboratore di [[Francesco Alziator]] nella cattedra di Storia delle Tradizioni Popolari presso l'[[Università degli Studi di Sassari]]<ref name=":0" />.
Riga 36:
 
==Riferimenti==
Il suo lavoro sulla lingua sarda e paleosarda è citato in diverse pubblicazioni a tema [[etnologia|etnologico]] e [[linguistica|linguistico]] come in ''Tharros Felix'', in cui sono riportate le sue analisi sui lemmi e sulle usanze<ref>{{Cita libro|nome=Attilio|cognome=Mastino|nome2=Pier Giorgio|cognome2=Spanu|nome3=Alessandro Usai|cognome3=(Archaeologist)|titolo=Tharros felix|data=2011|editore=Carocci|p=388|ISBN=978-88-430-5751-1}}</ref> o nell{{'<nowiki/>}}''Archivio per l'antropologia'' che cita i suoi studi su pastori e pastorizia<ref>{{Cita libro|nome=Società italiana di antropologia, etnologia e psicologia|cognome=comparata|titolo=Archivio per l'antropologia e l'etnologia|url=https://books.google.it/books?id=aqN-AAAAMAAJ&q=Enzo+Espa&dq=Enzo+Espa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiNrNnMlZ3VAhVFG5oKHeVEAhI4ChDoAQgqMAI|accesso=22 luglio 2017|data=1983|editore=Società italiana di antropologia e etnologia.}}</ref> o nell{{'<nowiki/>}}''Antologia delle tradizioni popolari in Sardegna'' per la sua valorizzazione delle poesie, proverbi, filastrocche e detti sardi<ref>{{Cita libro|nome=Atzori,|cognome=Mario.|nome2=Paulis,|cognome2=Giulio.|titolo=Antologia delle tradizioni popolari in Sardegna|url=https://www.worldcat.org/oclc/173071946|data=2005|editore=C. Delfino|p=XV|oclc=173071946|ISBN=978-88-7138-388-0}}</ref> o riguardo alle trasformazioni del linguaggio<ref>{{Cita web|url=http://periodicals.narr.de/index.php/vox_romanica/article/viewFile/1724/1703|titolo=Auslautendes -e und -i in der Mundart von Villagrande Strisáili (Sardinien)}}</ref>.
 
In ''Manuale di linguistica Sarda'' si parla dell'opera di Espa soprattutto in relazione al lavoro di riscoperta delle tradizioni popolari sarde, nonché del suo lavoro sulle unità linguistiche lessicali: in quella che il [[Eduardo Blasco Ferrer]] definisce ''una lusinghiera dotazione fraseologica'', si evidenzia che per l'unità lessicale ''jòcu'' (gioco) Espa raccoglie ben 150 forme espressive<ref>{{Cita libro|nome=Eduardo Blasco|cognome=Ferrer|nome2=Peter|cognome2=Koch|nome3=Daniela|cognome3=Marzo|titolo=Manuale di linguistica sarda|url=https://books.google.it/books?id=QOEsDwAAQBAJ&pg=PA292&dq=Enzo+Espa+tradizioni+popolari&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj496ulienVAhXDDZoKHddUD-oQ6AEIJjAA#v=onepage&q=Enzo%20Espa%20tradizioni%20popolari&f=false|accesso=21 agosto 2017|data=10 luglio 2017|editore=Walter de Gruyter GmbH & Co KG|lingua=it|ISBN=9783110274615}}</ref>. Alina Zvonareva, negli atti del Congreso Internacional de Lingüística y de Filología Románicas cita il ''Dizionario'' di Espa a proposito degli arcaismi nella lingua sarda<ref>{{Cita libro|titolo=Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y de Filología Románicas|url=https://books.google.it/books?id=Z08-mySL9HsC&pg=PA328&dq=Enzo+Espa+tradizioni+popolari&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi86-PfiunVAhVLWhQKHdvKCIkQuwUIUjAJ#v=onepage&q=Espa&f=false|accesso=21 agosto 2017|data=22 marzo 2013|editore=Walter de Gruyter|lingua=fr|ISBN=3110299992}}</ref>
Riga 76:
*{{Cita libro|nome=Atzori,|cognome=Mario.|nome2=Paulis,|cognome2=Giulio.|titolo=Antologia delle tradizioni popolari in Sardegna|url=https://www.worldcat.org/oclc/173071946|data=2005|editore=C. Delfino|p=XV|oclc=173071946|ISBN=978-88-7138-388-0}}
*{{Cita libro|nome=Eduardo Blasco Ferrer; Peter Koch; Daniela|cognome=Marzo.|titolo=Manuale di linguistica sarda|url=https://www.worldcat.org/oclc/994397418|data=2017|editore=De Gruyter Mouton|ISBN=9783110274615}}
*{{Cita libro|nome=Mastino,|cognome=Attilio,|nome2=Spanu, P. G. (Pier|cognome2=Giorgio),|nome3=Usai, Alessandro|cognome3=(Archaeologist),|titolo=Tharros Felix. 4|url=https://www.worldcat.org/oclc/690102308|edizione=1a edizione|data=2011, ©2011|editore=Carocci editore|ISBN=9788843057511}}
 
== Collegamenti esterni ==