Short track: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + note + fix minori |
→Donne: nunuihikuhuuk |
||
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
== Storia ==
Lo short track nasce dalle gare di [[Pattinaggio di velocità su ghiaccio|pattinaggio di velocità]] con partenza in massa. Questa forma di pattinaggio era praticata soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Canada]], e si contrapponeva alla forma internazionale, dove i pattinatori gareggiano a coppie. Alle [[III Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali]] di [[Lake Placid]] nel [[1932]] le gare di pattinaggio di velocità si svolsero con la partenza in massa. Inoltre, in Nord America, le competizioni si svolgevano anche al chiuso, ad esempio al [[Madison Square Garden]] di [[New York]], e quindi su piste più corte rispetto a quelle usuali nelle competizioni all'aperto.
Nel [[1967]] l'''[[International Skating Union]]'' (ISU) adottò lo short track, anche se si dovette aspettare fino al [[1976]], prima che iniziasse ad organizzare eventi internazionali. I campionati del mondo di questo sport si disputano dal [[1980]] a Milano (anche se già competizioni precedenti ricevettero tale titolo). Alle [[XV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali del 1988]], disputatesi a [[Calgary]], in [[Canada]], lo short track fu sport dimostrativo e quattro anni dopo, divenne sport olimpico a pieno titolo.
Il [[Canada]] è stato a lungo il paese dominante in questo sport, che però attualmente è molto popolare in molte nazioni asiatiche, soprattutto [[Corea del Sud]], [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]] e [[Giappone]], e ciò si riflette negli eventi internazionali. Grazie a piste più piccole e a competizioni più brevi e molto spesso più spettacolari, lo short track è cresciuto più del suo fratello maggiore, il pattinaggio di velocità su pista lunga. Negli ultimi anni, il livello europeo si è alzato molto, tanto che ci sono stati campioni del mondo europei. Anche l'Italia ha mostrato una certa competitività a livello europeo,
== Caratteristiche ==
A differenza del pattinaggio su pista lunga (oltre alla pista più corta
== Record del mondo ==
Riga 18:
===Donne===
{| class="wikitable" border="1"
! Distanza !! Atleta !! Nazione !! Città !! Data !! Tempo Migliore !! Note<ref>{{cita web|titolo=Short Track Results – Current World Records|url=http://shorttrack.sportresult.com/Records.aspx?evt=11212100000011|editore=[[International Skating Union|ISU]]|data=12 novembre 2017|accesso=19 febbraio 2018}}</ref><!--
|-
!500 metri
| [[Elise Christie]] || {{GBR}} || colspan="2" rowspan="3" | [[Salt Lake City]], [[Stati Uniti d'America]]
|-
!1000 metri
| [[
|-
!1500 metri
| [[Choi Min-jeong]] || {{KOR}}
|-
!3000 metri
| [[Jung Eun-Ju]] || {{KOR}} || [[Harbin]], [[Cina]] || 15 marzo 2008 || 4:46.983 || <ref>{{cita web|titolo=2008 ISU World Team Championships, China - Women's 3000m Bracket #2 Results|url=http://shorttrack.sportresult.com/Results.aspx?evt=11210100000011&gen=w&ref=3158&view=rou|accesso=20 febbraio 2018|editore=[[International Skating Union|ISU]]|dataarchivio=21 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180221100852/http://shorttrack.sportresult.com/Results.aspx?evt=11210100000011&gen=w&ref=3158&view=rou|urlmorto=sì}}</ref>
|-
!Staffetta 3000 m
| [[Paesi Bassi]]* || {{
|- bgcolor= e8e8e8 style="font-size:90%;"
|colspan=7|<nowiki>*</nowiki> La nazionale femminile dei Paesi Bassi era composta da: [[Suzanne Schulting]], [[Jorien ter Mors]], [[Lara van Ruijven]] e [[Yara van Kerkhof]].
Riga 44:
|-
!500 metri
| [[Wu Dajing]] || {{CHN}} || [[Contea di Pyeongchang]], [[Corea del Sud]] || 22 febbraio 2018 || 39.584 || <ref>{{cita web|titolo=Results - Men's 500m Final A|url=https://www.pyeongchang2018.com/en/game-time/results/OWG2018/resOWG2018/pdf/OWG2018/STK/OWG2018_STK_C73A_STKM500M--------------FNL---------.pdf|sito=pyeongchang2018.com|data=22 febbraio 2018|accesso=22 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180222120250/https://www.pyeongchang2018.com/en/game-time/results/OWG2018/resOWG2018/pdf/OWG2018/STK/OWG2018_STK_C73A_STKM500M--------------FNL---------.pdf|dataarchivio=22 febbraio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
|-
!1000 metri
| [[Hwang Dae-heon]] || {{KOR}} || [[Salt Lake City]], [[Stati Uniti d'America]] || 12 novembre 2016|| 1:20.875 || <ref>{{cita web|titolo=ISU World Cup 2016/2017 Salt Lake City – Men's 1000m Results|url=http://shorttrack.sportresult.com/Results.aspx?evt=11213100000036&gen=m&ref=17825&view=rou|sito=shorttrack.sportresult.com|data=12 novembre 2016|accesso=12 novembre 2017|dataarchivio=14 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171114040423/http://shorttrack.sportresult.com/Results.aspx?evt=11213100000036&gen=m&ref=17825&view=rou|urlmorto=sì}}</ref>
|-
!1500 metri
| [[Sjinkie Knegt]] || {{
|-
!3000 metri
| [[Noh Jin-kyu]] || {{KOR}} || [[Varsavia]], [[Polonia]] || 19 marzo 2011 || 4:31.891 || <ref>{{cita web|titolo=2011 ISU World Team Championships – Men's 3000m Results|url=http://shorttrack.sportresult.com/Results.aspx?evt=11210300000010&gen=m&ref=7835&view=rou|sito=shorttrack.sportresult.com|data=19 marzo 2011|accesso=12 novembre 2017|dataarchivio=14 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171114040351/http://shorttrack.sportresult.com/Results.aspx?evt=11210300000010&gen=m&ref=7835&view=rou|urlmorto=sì}}</ref>
|-
!Staffetta 3000 m
| [[Corea del Sud]]* || {{KOR}} || [[Innsbruck]], [[Austria]] || 30 gennaio 2017 || 3:57.047 || <ref>{{cita web|titolo=ISU World Junior Short Track Speed Skating Championships 2017 – Men's Staffetta 3000 m Results|url=http://shorttrack.sportresult.com/Results.aspx?evt=11213100000046&gen=m&ref=18254&view=rou|sito=shorttrack.sportresult.com|data=30 gennaio 2017|accesso=12 novembre 2017|dataarchivio=14 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171114040208/http://shorttrack.sportresult.com/Results.aspx?evt=11213100000046&gen=m&ref=18254&view=rou|urlmorto=sì}}</ref>
|-
!Staffetta 5000 m
| [[Stati Uniti d'America]]** || {{USA}} || [[Shanghai]], [[Cina]] || 12 novembre 2017 || 6:29.052 || <ref>{{cita web|titolo=Audi ISU World Cup 2017/18 – Men's 5000m Relay Results|url=http://shorttrack.sportresult.com/Results.aspx?evt=11213100000049&gen=m&ref=18643&view=rou|sito=shorttrack.sportresult.com|data=12 novembre 2017|accesso=12 novembre 2017|dataarchivio=14 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171114040314/http://shorttrack.sportresult.com/Results.aspx?evt=11213100000049&gen=m&ref=18643&view=rou|urlmorto=sì}}</ref>
|- bgcolor= e8e8e8 style="font-size:90%;"
|colspan=7|<nowiki>*</nowiki> La squadra nazionale sudcoreana era composta da: [[Kim Si-un]], [[Moon Won-jun]], [[Park Noh-won]] e [[Jung Hok-young]]
|-
|- bgcolor= e8e8e8 style="font-size:90%;"
|colspan=7|<nowiki>**</nowiki> La squadra nazionale statunitense era composta da: [[J.R. Celski]], [[John-Henry Krueger]], [[Thomas
|}
Riga 79:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.isu.org/|International Skating Union|lingua=en}}
{{Sport olimpici}}
|