Gary Windo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Disambiguo wlink Fusion (genere musicale) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Gary Windo
|nazione =
|genere = Rock progressivo
|nota genere = <ref name="calyx">{{cita web|url=http://calyx.perso.neuf.fr/mus/windo_gary.html|titolo=Gary Windo|lingua=en|editore=calyx, il sito della musica di Canterbury|accesso=3 luglio 2011|dataarchivio=21 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721014314/http://calyx.perso.neuf.fr/mus/windo_gary.html|urlmorto=sì}}</ref>
|genere2 = Fusion
|nota genere2 = <ref name="calyx"/>
Riga 47:
Nella natia Inghilterra cominciò a suonare la batteria e la [[fisarmonica]] a soli 7 anni, la chitarra a 12 ed il sassofono a 17. Nel 1960 si trasferì negli Stati Uniti per studiare [[sax tenore]] e teoria musicale alla "Cool School" di [[Lennie Tristano]], dove rimase 9 anni alternando lo studio alle prime esibizioni.<ref name="calyx"/>
Nel 1969 si stabilì a Londra e cominciò a frequentare i locali circoli [[jazz]], dove ebbe modo di suonare con artisti come [[Chick Corea]], [[Johnny Griffin]] e [[Jimmy Ruffin]]. Divenuto famoso, entrò in diversi gruppi importanti, tra cui i [[Brotherhood of Breath]] del sudafricano [[Chris McGregor]], che coniugavano jazz e musica africana, e la ''[[big band]]'' jazz-progressive [[Centipede (gruppo musicale)|Centipede]] di [[Keith Tippett]]. Formò quindi i [[Symbiosis]] insieme a [[Mongezi Feza]] alla tromba, [[Roy Babbington]] al basso e [[Robert Wyatt]], batteria e voce, che non pubblicarono alcun disco, ma registrarono dei brani che sarebbero in seguito entrati in una ''compilation'' di Wyatt e in due di Windo.<ref>{{
Nel 1972 approfondì le sue collaborazioni con gli artisti di rock progressivo della [[scena di Canterbury]], partecipando all'album di esordio da solista di [[Hugh Hopper]] ''1984''. Entrò poi nei Wmwm, un esperimento jazz di breve durata
Nel 1974 partecipò al ritorno sul palco di Wyatt dopo l'incidente, insieme a
Windo continuò a lavorare con i Brotherhood of Breath, e formò due nuovi gruppi con la moglie Pam al piano ed altri grandi musicisti tra cui il bassista [[Bill MacCormick]] dei Matching Mole, [[Nick Mason]] dei [[Pink Floyd]], Julie Driscoll dei Centipede, [[Steve Hillage]] dei [[Gong (gruppo musicale)|Gong]] e gli stessi Hopper e Wyatt. Del lavoro di queste due band rimangono alcune registrazioni ma nessun album.<ref name="calyx"/>
Nel 1976, Windo suonò nel disco jazz di Hopper ''[[Hoppertunity Box]]'', ed entrambi si unirono alla tournée della jazzista [[Carla Bley]]. Dopo le date europee, Windo partecipò anche a quelle negli USA, al termine delle quali restò nel paese e partecipò agli album ''[[Musique Mécanique]]'' della stessa Bley, ''[[More Movies]]'' di [[Michael Mantler]], ''[[Fictitious Sports]]'' di Mason
Altre collaborazioni del periodo americano furono quelle con i [[NRBQ]]
Verso la fine degli anni ottanta riprese la sua attività di insegnante. Nello stesso periodo incontrò lo scrittore Michael King, che stava facendo delle ricerche per il suo libro ''Wrong Movements - A Robert Wyatt Discography''. King masterizzò le vecchie registrazioni delle varie band di Windo e di quelle in cui ha collaborato e inserì questi brani inediti nella ''compilation'' ''[[His Master's Bones]]''. Quest'album venne pubblicato nel 1996 dopo la morte di Windo, avvenuta nel 1992 per un infarto a seguito di un attacco d'asma. Nel 2004 uscì il secondo volume di questa raccolta, col titolo ''[[Anglo American (album)|Anglo American]]''.<ref name="calyx"/><ref>{{
==Discografia==
|