Dialetto cantabrico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 143561613 di Guarandu (discussione) senza fonte Etichetta: Annulla |
||
| (6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
|estratto=
|traslitterazione=
|mappa=Mapa dialectal de Cantabria.
|didascalia=Mappa dialettale della Cantabria:<br />
{{legend|#FF0000|Liébana: reminiscenze del [[Lingua leonese|leonese]]}}
Riga 38:
{{legend|#604000|Campoo: antico [[Lingua castigliana|castigliano]] e reminiscenze cantabriche}}
}}
Il '''dialetto cantabrico''' o '''montañés''' (''cántabro'' in [[lingua spagnola|spagnolo]], ''cántabru'' in cantabro) è
È considerato un dialetto di transizione che può essere considerato sia come appartenente alle [[lingue asturiano-leonesi]] sia allo [[lingua spagnola|spagnolo]]. È generalmente considerato un dialetto asturiano-leonese.
Secondo varie fonti sarebbe un insieme di dialetti spagnoli influenzati dall'[[asturiano]] poiché il [[Lingue castigliane|dominio linguistico castigliano]] si estendeva alla [[Cantabria]] nei tempi antichi.<ref> VVAA (1985). Gran enciclopedia de Cantabria, vol V. Cantabria. ISBN 84-86420-05-9. </ref><ref> [http://prosodia.upf.edu/home/arxiu/activitats/4th_workshop/protegit/Cantabrian_final.pdf «Cantabrian Spanish intonation. Transcription of intonation of the Spanish language»] </ref>
Riga 49:
'''Cantabrico'''
Un españíu jizo temblar el jayal. El miruellu voló largu. L'esquilu jospó nel ñial. Hebo otru españíu, y darréu otru. L'hombri, entós, mientris cayía conas manos abiertas, los ojos nel sinfinitu y el su cuerpu esvarciando pur tolos llaos
'''
Un
'''
Un
== Note ==
Riga 64:
== Bibliografia ==
* García Lomas, A.: ''El lenguaje popular de la Cantabria montañesa''. Santander: Estvdio, 1999. ISBN 84-87934-76-5
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|linguistica|Spagna}}
| |||