LinuxBoot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "LinuxBoot" |
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Logo =
|Screenshot = <!-- Wikidata -->
|Didascalia =
|Sviluppatore =
|DataPrimaVersione =
|UltimaVersione = <!-- Wikidata -->
|DataUltimaVersione = <!-- Wikidata -->
|SistemaOperativo =
|Linguaggio = <!-- Wikidata -->
|Genere = BIOS
|Licenza = [[Licenza GPL]]
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
|SitoWeb = <!-- Wikidata -->
}}
'''LinuxBoot''' è un progetto che mira a sostituire la maggior parte dei moduli Driver Execution Environment (DXE) nel firmware [[UEFI|Unified Extensible Firmware Interface]] (UEFI) con il [[
LinuxBoot può avviare Linux tramite la [[Chiamata di sistema|syscall]] kexec ma è anche in grado di avviare [[Microsoft Windows|Windows]] utilizzando un metodo alternativo.
== Storia ==
Originariamente, il progetto è stato avviato da Google sotto il nome di NERF (Non-Extensible Reduced Firmware).
Nel 2018, LinuxBoot, è diventato un progetto ufficiale della [[Linux Foundation]].
== Supporto hardware ==
Attualmente, il supporto [[UEFI|EFI]] di LinuxBoot è limitato ad alcuni server:
* [[Dell]] R630
Line 25 ⟶ 32:
* [[Intel]] S2600WF
In linea teoria, LinuxBoot, è disponibile anche per tutte le schede madri supportate dal progetto coreboot, che include anche OCP Monolake.
== Voci correlate ==
* [[Coreboot]]
* [[Rapid Boot]]
== Note ==
Line 31 ⟶ 43:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Software con licenza GNU GPL]]
[[Categoria:Firmware]]
{{Portale|Informatica|Software libero}}
|