BIOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Birrezza (discussione | contributi)
Cenni storici: Errori di battitura
Errore di battitura su Chernobyl virus
 
(42 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd||Bios}}
[[File:Elitegroup 761GX-M754 - AMIBIOS (American Megatrends) in a Winbond W39V040APZ-5491.jpg|miniaturathumb|Un chip [[Read only memory|ROM]] che contiene il BIOS]]
 
IlIn [[informatica]] il '''Basic Input-Output SystemBIOS''' (in [[acronimo]] dell'[[Lingua inglese|inglese]] ''Basic Input-Output System'', BIOS{{Lett|sistema di input/output di base}}, pronuncia [[Lingua inglese|inglese]]: ˈbaɪəʊs), in [[informatica]], è il primo [[programma (informatica)|programma]] che viene [[esecuzione (informatica)|eseguito]] dopo l'accensione, coinvolto pertanto nella fase di avvio ([[boot]]) del [[computer|sistema di elaborazione]]. A partire dal 2010 è stato progressivamente sostituito da [[UEFI]]<ref>{{cita web|url=https://www.smartworld.it/informatica/intel-abbandono-legacy-bios-2020.html|titolo=Addio BIOS, UEFI ha trionfato: Intel rimuoverà il supporto all’avvio Legacy nel 2020|autore=Leonardo Banchi|data=24 novembre 2017}}</ref>.
 
== Storia ==
A partire dal 2010 è stato progressivamente sostituito da [[UEFI]], prevedendosene la sostituzione completa per il 2020.<ref>{{cita we|url=https://www.smartworld.it/informatica/intel-abbandono-legacy-bios-2020.html|titolo=Addio BIOS, UEFI ha trionfato: Intel rimuoverà il supporto all’avvio Legacy nel 2020|autore=Leonardo Banchi|data=24 novembre 2017}}</ref>
Quando verso la fine degli [[anni 1970]] Intel e IBM iniziarono a produrre i primi PC basati sul processore 8088 alla fine, Intel stipulò un accordo con Microsoft per la messa a punto di un sistema operativo. Microsoft decise di dividere il sistema operativo in due parti, la prima che comprendeva le operazioni di base per far dialogare le componenti hardware del PC e che risiedeva in un chip di memoria ROM (''[[Read Only Memory]]''). La seconda parte del sistema operativo risiedeva su un floppy disk e veniva caricato ad ogni avvio del PC ed era composto da un insieme di programmi che interfacciavano il computer con l'utente permettendo di svolgere una serie di operazioni di base. La Intel decise allora di sviluppare in modo indipendente le due parti: la prima fu chiamata BIOS e la seconda DOS (acronimo di ''Disk Operative System'').
 
== Cenni storici ==
Quando verso la fine degli [[anni 1970]] Intel e IBM iniziarono a produrre i primi PC basati sul processore 8088 alla fine, Intel stipulò un accordo con Microsoft per la messa a punto di un sistema operativo. Microsoft decise di dividere il sistema operativo in due parti, la prima che comprendeva le operazioni di base per far dialogare le componenti hardware del PC e che risiedeva in un chip di memoria ROM (''[[Read Only Memory]]''). La seconda parte del sistema operativo risiedeva su un floppy disk e veniva caricato ad ogni avvio del PC ed era composto da un insieme di programmi che interfacciavano il computer con l'utente permettendo di svolgere una serie di operazioni di base. La Intel decise allora di sviluppare in modo indipendente le due parti: la prima fu chiamata BIOS e la seconda DOS (acronimo di ''Disk Operative System'').
 
Nei primi PC di IBM, il BIOS supportava tutte le [[periferica|periferiche]] e il [[DOS]] faceva completo affidamento su di esso per le operazioni a basso livello, ma con l'evoluzione tecnologica successiva le capacità offerte dalle routine di gestione del BIOS (al tempo non aggiornabili, poiché scritte su memoria ROM) divennero presto insufficienti. I moderni sistemi operativi, come [[Microsoft Windows]] o [[Linux]], per le loro operazioni di [[Input/Output]], non fanno più uso del BIOS, e accedono direttamente all'[[hardware]].
 
Con la diffusione dei ''[[personal computer]]'' in ambito lavorativo e domestico, a partire dagli [[anni 1980]], si sviluppò un mercato parallelo di PC compatibili con quelli IBM-Intel. PoichèPoiché IBM deteneva i diritti del BIOS e non concesse licenze, i produttori furono costretti a sviluppare il BIOS in proprio. Il primo caso fu quello della Compaq Computer seguito da alcune ditte specializzate come la Phoenix Software Associate, Award e AMI.<ref>{{cita web|url=https://digilander.libero.it/caneringhioso/Testi/bios.htm|titolo=Il BIOS}}</ref>
 
== Descrizione ==
Si tratta di un insieme di [[subroutine|routine software]], generalmente scritte su memoria [[Read Only Memory|ROM]], [[Memoria Flash|FLASH]] o altra [[memoria (informatica)|memoria]] non volatile ([[firmware]])<ref group="N">Il firmware (contenuto in uno specifico chip della scheda madre) è un programma diverso dal BIOS con il quale interagisce. Sebbene sia perciò un errore l'assimilazione, in voci generaliste può essere trascurato per semplicità.</ref>, che forniscono una serie di funzioni di base per l'accesso all'[[hardware]] del [[computer]] e alle [[periferica|periferiche]] integrate sulla [[scheda madre]] da parte del [[sistema operativo]] e dei [[programma (informatica)|programmi]]. Nei [[personal Computer|computer]] [[IBM compatibile|IBM-compatibili]] la ROM del BIOS contiene anche il [[Power-on self-test|POST]], un test che verifica che tutti i componenti e le periferiche del computer funzionino correttamente. Sovente è compilato in linguaggio [[assembly]] nativo della famiglia di [[CPU]] utilizzata. La compilazione informatica dei BIOS per i PC recenti è realizzata su memorie [[EEPROM]] riscrivibili, quindi può essere aggiornata tramite modifica. I costruttori mettono a disposizione nuove versioni di BIOS per correggere difetti rilevati oppure aggiungere supporto a nuove periferiche hardware non previste al momento della produzione del BIOS.
 
L'operazione di aggiornamento (''flash'' in inglese) richiede cautela poiché, qualora non andasse a buon fine, a causa di un [[black out]] per esempio, o altri inconvenienti elettrici, potrebbe rendere inutilizzabile la [[scheda madre]]<ref group="N">I BIOS delle ultime generazioni hanno una procedura di recupero (combinazione di tasti oppure rimozione della batteria CMOS che innesca una sorta di reset automatico, vedi ad esempio https://support.hp.com/it-it/document/c02723600 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210307063737/https://support.hp.com/it-it/document/c02723600 |date=7 marzo 2021 }}) proprio per ovviare a situazioni di errore (tra cui quelle generate dell'aggiornamento) che bloccano l'esecuzione regolare del programma.</ref>.
 
L'operazione di aggiornamento richiede cautela poiché, qualora non andasse a buon fine, a causa di un [[black out]] per esempio, o altri inconvenienti elettrici, potrebbe rendere inutilizzabile la [[scheda madre]]. L'acronimo apparve per la prima volta con il sistema operativo [[CP/M]] e descriveva quella parte di CP/M che veniva caricata all'avvio, che si interfacciava direttamente con l'hardware. I computer che utilizzavano il CP/M avevano infatti soltanto un ''boot loader'' nella [[Read-Only Memory|ROM]]. Anche le successive versioni del [[MS-DOS|DOS]] avevano un file, nominato ''IBMBIO.COM'' o ''IO.SYS'' del tutto analoghi.
 
== Funzionamento ==
=== Avvio del PC ===
A partire dall'introduzione dei primi [[IBM PC XT]] e compatibili nell'agosto del [[1981]], il BIOS ha il compito di dare, durante la fase di avvio, detta ''[[boot|boot process]]'', i primi comandi al sistema. In questa fase, dopo i controlli preliminari sulla funzionalità dei componenti fondamentali ([[interrupt]], [[RAM]], [[tastiera (informatica)|tastiera]], [[disco rigido|dischi]], [[porta (informatica)|porte]]), per elencare e inizializzare correttamente le periferiche presenti, il BIOS legge alcuni parametri, come l'ora e la data corrente, da una piccola memoria RAM [[CMOS]]<ref group="N">Sovente, si fa confusione tra BIOS e CMOS. Il BIOS è il [[firmware]] contenuto nell'omonimo [[circuito integrato]]; il CMOS è un chip di memoria che contiene i parametri di configurazione processati dal BIOS durante la sua esecuzione, in un dato momento del [[Power-on self-test|POST]] nel [[boot]]. Questi parametridati sono: data, e ora,; passworda accessoseconda BIOSdella (amministratorescheda emadre avvio)potrebbero duranteessere ilanche post,i parametri di configurazione [[Hardware|HD]] del sistema, come:che schedacomunque madre,vengono CPU,in schedamassima video,parte memoria RAM, dischi rigidi, lettori ottici, periferiche di input (mouse, tastiera, touch pad), scheda di rete, valori di defaultrilevati e altriri-memorizzati dispositiviin connessiautomatico alladal scheda madreBIOS. La memoria CMOS è mantenuta in attività dalla relativa pila, che consente la conservazione dei parametri anche a computer spento. Resettare il contenuto del CMOS è un'azione, cancellare o aggiornare il BIOS, che è un [[software]] a tutti gli effetti, è un'altra azione, ed è indipendente dal contenuto CMOS.</ref> tamponata, ossia mantenuta sotto tensione elettrica anche a PC spento<ref group="N">Più il computer è tenuto spento (anche se alimentato, a meno di schede madri che supportano la tensione di standby) e/o mantenuto a temperature estreme, meno dura la carica della batteria tampone. L'alimentazione del computer non ricarica la batteria.</ref> da una [[Pila (elettrotecnica)|batteria]], del tutto separata dalla RAM principale del computer.
 
Nelle moderne [[implementazione|implementazioni]] del BIOS possono essere selezionati differenti tipi di supporto per l'avvio e sono presenti numerose funzioni per la diagnostica e la personalizzazione di importanti funzioni relative all'utilizzo della RAM, alle opzioni per l'[[overclocking]] e sono presenti segnali acustici di allarme in caso di malfunzionamenti delle [[ventola|ventole]] atte al raffreddamento del CPU o l'eccessivo aumento della [[temperatura]] generale dell'intera scheda madre.
Riga 33:
 
Ciò permette di caricare un sistema operativo diverso da quello previsto dall'[[amministratore di sistema]], e quindi di eludere qualsiasi politica di sicurezza basata sul sistema operativo già installato.
 
== Compiti principali ==
Il BIOS assolve diversi compiti. Prima di tutto, mette a disposizione le funzioni base di un computer e dopo ogni suo avvio si assicura che le componenti principali come memoria, CPU e altre componenti dell’hardware funzionino correttamente, effettuando un test Power on Self Test (POST). Inoltre permette di risolvere un problema principale dei computer, perché ogni software deve prima essere caricato nella memoria principale per essere avviato. Per fare ciò, deve essere comunicata la posizione di quel programma e questo ruolo viene assunto dal BIOS in qualità di firmware, che funge anche da intermediario tra CPU e software. Con il tempo le funzioni del BIOS sono ulteriormente aumentate. È diventato importante anche per la gestione energetica del computer, controlla la funzionalità di dischi rigidi integrati o di altri supporti esterni e permette di configurare la successione con cui richiamare i dispositivi di memorizzazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/digitalguide/server/know-how/cose-il-bios/|titolo=Cos’è il BIOS?|accesso=16 maggio 2022}}</ref>
 
== Configurazione ==
=== Accesso al BIOS e navigazione tra le schede ===
[[File:Award BIOS setup utility.png|miniaturathumb|Interfaccia di Award BIOS in un PC standard]]
L'accesso al menu del BIOS avviene premendo un tasto o una combinazione di tasti, che variano tra produttori e modelli, durante la fase di [[Power-on self-test|POST]]. Alcune combinazioni utilizzate sono<ref>[http://www.navigaweb.net/2008/07/come-accedere-al-bios-sui-computer-di.html Come accedere al BIOS sui computer di tutte le marche - Pom-HeyWEB!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
 
L'accesso al menu del BIOS avviene premendo un tasto o una combinazione di tasti, che variano tra produttori e modelli, durante la fase di [[Power-on self-test|POST]]. Alcune combinazioni utilizzate sono<ref>[http://www.navigaweb.net/2008/07/come-accedere-al-bios-sui-computer-di.html Come accedere al BIOS sui computer di tutte le marche - Pom-HeyWEB!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
*{{tasto|Canc}}
*{{tasto|F1}}
Riga 49 ⟶ 52:
 
In seguito, ad esempio, sono riportati i tasti da premere sui dispositivi di alcuni produttori:
 
* Acer: {{tasto|Canc}} o {{tasto|F2}}
* Asus: {{tasto|F2}}
Riga 55 ⟶ 57:
* Lenovo: {{tasto|F1}} o {{tasto|F2}}
* HP: {{tasto|F1}}, {{tasto|F2}}, {{tasto|F10}}, {{tasto|Esc}} o {{tasto|Canc}}
* Dell: {{tasto|F2}} o {{tasto|F12}}
 
La navigazione visiva fra le schede nelle impostazioni del BIOS avviene da tastiera tramite tasti direzionali sulle schede madri per computer normali, mentre avviene tramite mouse e tastiera sulle schede madri per pc con [[Unified Extensible Firmware Interface|UEFI]] al posto del biosBIOS.
 
=== Save to disk ===
Su alcuni vecchi BiosBIOS di notebook nativi [[Windows 98]] vi è la possibilità di disattivare la comparsa dell'errore (appena terminato il caricamento del BiosBIOS) "save to disk partition not found" relativo alla non esistenza (o dimensione insufficiente) della partizione dedicata alla memorizzazione del file di sospensione/ibernazione, collegato alle impostazioni di risparmio energia. In questi casi o si disabilita il messaggio di errore o si disabilita la sospensione oppure occorre sistemare la partizione sul disco dedicata al file di memorizzazione dello stato del PC in fase di ibernazione.
 
=== BIOS riprogrammabile ===
Il BIOS è il [[firmware]] del computer, pur essendo composto da istruzioni [[software]], è una parte integrante dell'hardware. Prima del 1990, il BIOS veniva memorizzato su una o più [[Read only memory|ROM]], non riprogrammabili. Con l'aumentare della complessità, di pari passo con la necessità di aggiornamenti, si è diffusa la memorizzazione del firmware BIOS dapprima su [[EPROM]], poi su [[EEPROM]] o [[flash memory]], per permettere un rapido aggiornamento anche dall'utente inesperto. L'esistenza di BIOS aggiornabili dall'utente finale, permette di ottenere il supporto per [[CPU]] più aggiornate o per dischi fissi più capienti. Per effettuare tali operazioni è indispensabile consultare il manuale d'uso fornito con la [[scheda madre]], il [[sito web]] del produttore o entrambe le modalità.
 
Giacché eventuali errori nell'aggiornamento del BIOS rendono il computer inutilizzabile, alcune schede madri sono dotate di un doppio BIOS che consente di ripristinarne l'uso della macchina a seguito di una riprogrammazione erronea. Sono noti alcuni [[Virus (informatica)|virus]] in grado di sovrascrivere il BIOS (come il famigerato [[CIH (virus)|CIH o CernobylChernobyl virus]]). Tuttavia, nel BIOS stesso, la maggior parte dei sistemi è dotata di un'opzione per disabilitare le funzioni di scrittura e, talvolta, di un ponticello che disabilita le tensioni di programmazione necessarie per l'alterazione della EPROM, denominata ''ROM riscrivibile''.
 
== Epilogo ==
Con l'avvento del firmware basato su tecnologia [[UEFI]] e la successiva introduzione sul mercato (all'incirca a partire dal 2010), il BIOS, inteso come vecchia interfaccia utente del firmware, è stato destinato a progressivi rimpiazzi e quindi alla definitiva uscita di scena<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.smartworld.it/informatica/intel-abbandono-legacy-bios-2020.html|titolo=Addio BIOS, UEFI ha trionfato: Intel rimuoverà il supporto all'avvio Legacy nel 2020|pubblicazione=SmartWorld|data=2017-11-24|accesso=2018-03-24}}</ref>.
 
Alcuni sistemi operativi (ad esempio [[Microsoft Windows]]) permettono tutt'ora (2019)tuttora di installare il sistema in ambiente Bios legacy''Legacy''<ref>https://msdn.microsoft.com/it-it/library/windows/hardware/dn898495(v=vs.85).aspx</ref>.
 
== Note ==
;Annotazioni
<references group="N"/>
;Fonti
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita testo|titolo=Funzioni DOS e BIOS|url=https://archive.org/details/funzionidosebios|autore=Que Corporation|editore=Gruppo Editoriale Jackson|anno=1990|ISBN=88-256-0117-4}}
*{{Cita testo|lingua=en|titolo=The BIOS Companion|url=https://archive.org/details/TheBiosCompanion_905|autore=Phil Croucher|editore=|anno=2004|ISBN=0-9681928-0-7}}
 
== Voci correlate ==
* [[CMOS]]
* [[Computer]]
* [[Disco rigido]]
* [[Firmware]]
* [[ExtensibleMaster FirmwareBoot InterfaceRecord]]
* [[iAMT]]
* [[Power-on self-test]]
* [[Partizione (informatica)]]
* [[Personal Computer]]
* [[Scheda madre]]
* [[Sistema legacy]]
* [[Unified Extensible Firmware Interface]]
* [[CMOS]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
[http://www.hwmaster.com/forum/significato-beep-bios-t608.html Significato Beep Bios]
* {{FOLDOC|Basic Input/Output System|Basic Input/Output System}}
* {{Garzanti}}
*{{cita web|url=http://www.hwmaster.com/forum/significato-beep-bios-t608.html|titolo=Significato Beep Bios|autore=Mirko185|data=10 aprile 2011|sito=Hardware Master Forum|accesso=28 settembre 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160324005123/http://www.hwmaster.com/forum/significato-beep-bios-t608.html}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Firmware]]
[[Categoria:BIOS]]
[[Categoria:Intel]]
[[Categoria:Processi di avvio]]