Bonaire: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
m Annullate le modifiche di 151.27.15.214 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
||
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Panorama =
|Didascalia =
|Voce bandiera = Bandiera di Bonaire
|Voce stemma = Stemma di Bonaire
|Stato = BES
|Grado amministrativo = 1
Riga 17:
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
Riga 27:
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Abitanti = 20104
|Note abitanti =
Line 34 ⟶ 32:
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[Lingua olandese|Olandese]], [[Papiamento]], [[Lingua Spagnola|Spagnolo]], [[Lingua Inglese|Inglese]]
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
Line 47 ⟶ 45:
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Tipo = [[Municipalità speciali dei Paesi Bassi|municipalità speciale]]
}}
'''Bonaire''' ({{papiamento|Boneiru}}) è un'isola nel [[Mare Caraibico|mar dei Caraibi]] che amministrativamente costituisce una [[Comuni dei Paesi Bassi|municipalità speciale]] del [[Regno dei Paesi Bassi]].
Vasta {{M|288|ul=kmq}}, è la seconda più estesa isola dei [[Caraibi olandesi]] dopo [[Curaçao]].
Insieme a [[Sint Eustatius]] e [[Saba (isola)|Saba]] fa parte dei [[Paesi Bassi caraibici]] (noti anche come ''isole BES'', dalle loro iniziali).
Gli unici due [[centro abitato|centri abitati]] sono il capoluogo [[Kralendijk]] e [[Rincon (Bonaire)|Rincon]]. Insieme ad [[Aruba]] e [[Curaçao]] costituisce inoltre l'arcipelago delle [[Isole ABC (Caraibi olandesi)|isole ABC]], raggruppamento che, al contrario delle BES, non corrisponde ad un'entità politica.
== Geografia fisica ==
La parte settentrionale dell'isola è prevalentemente collinosa; la cima maggiore è il monte Brandaris ({{M|240
Nell'entroterra si trovano numerosi laghi di acqua salata, tra cui il Lago Goto, popolato da una colonia di circa ventimila [[Phoenicopterus|fenicotteri]].
Nel [[1969]] fu creato il ''Parque Nacional'': esteso {{M|48
A ovest di Bonaire si trova la piccola isola di [[Klein Bonaire]], piatta con un livello costante di pochi metri sopra il livello delle alte maree, ricca di spiagge e grotte è rifugio di una colonia di tartarughe, con scogliere dove crescono numerosi coralli. L'isola è in pratica disabitata ed è obiettivo di escursioni di subacquei.
== Storia ==
Bonaire fu
L'isola era abitata da ''indios'' [[caiquetio]] e [[arauachi]] che, stando a quanto riportato dagli
Gli ''indios'' vennero ridotti in schiavitù e deportati nell'isola di [[Hispaniola]] (l'odierna [[Santo Domingo (isola)|Santo Domingo]]), per esservi impiegati nel lavoro delle miniere.
Gli olandesi presero poi possesso dell'isola acquistandola dai portoghesi nel [[1636]], per utilizzarla nella loro [[guerra di corsa]] contro gli [[spagnoli]].
Nel [[1639]] la [[Compagnia Olandese delle Indie Occidentali]] diede inizio alla produzione di [[sale]], ancora oggi una delle principali attività economiche di Bonaire.
Line 77 ⟶ 78:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
La popolazione dell'isola (circa
È anche presente una piccola minoranza di stirpe europea (soprattutto olandesi).
Line 88 ⟶ 89:
=== Lingue e dialetti ===
Le lingue ufficiali a Bonaire sono il [[Lingua papiamento|papiamento]] e l'[[Lingua olandese|olandese]],
== Economia ==
La moneta in uso è il [[Dollaro USA]] (USD).
== Note ==
Line 102 ⟶ 103:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://maps.google.com/maps?ll=12.16,-68.23&spn=0.05,0.05&t=k|titolo=Imagen de Satelite de Bonaire de Google}}
{{Caraibi olandesi}}
{{Colonizzazione olandese delle Americhe}}
{{Impero coloniale olandese}}
{{America settentrionale e centrale}}
{{America meridionale}}
|