Bonaire: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Idioma-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: lt:Bonairė
m Annullate le modifiche di 151.27.15.214 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
 
(161 versioni intermedie di 86 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
[[Immagine:Flag of Bonaire.svg|thumb|right|200px|La [[bandiera di Bonaire]].]]
|Nome = Bonaire
'''Bonaire''' è un'isola delle [[Antille Olandesi]] di 288 km², situata nel [[Mar dei Caraibi]], di fronte alle coste del [[Venezuela]]. È la seconda isola più grande del gruppo, dopo [[Curaçao]].
|Nome ufficiale = {{nl}} [[Openbaar lichaam]] Bonaire<br />{{pap}} Entidat públiko Boneiru
|Panorama =
|Didascalia =
|Voce bandiera = Bandiera di Bonaire
|Voce stemma = Stemma di Bonaire
|Stato = BES
|Grado amministrativo = 1
|Divisione amm grado 1 =
|Divisione amm grado 2 =
|Capoluogo = [[Kralendijk]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione = 10 ottobre 2010
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Abitanti = 20104
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 01/01/2019
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[Lingua olandese|Olandese]], [[Papiamento]], [[Lingua Spagnola|Spagnolo]], [[Lingua Inglese|Inglese]]
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Bonaire in its region.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Tipo = [[Municipalità speciali dei Paesi Bassi|municipalità speciale]]
}}
 
'''Bonaire''' ({{papiamento|Boneiru}}) è un'isola nel [[Mare Caraibico|mar dei Caraibi]] che amministrativamente costituisce una [[Comuni dei Paesi Bassi|municipalità speciale]] del [[Regno dei Paesi Bassi]].
== Geografia ==
Vasta {{M|288|ul=kmq}}, è la seconda più estesa isola dei [[Caraibi olandesi]] dopo [[Curaçao]].
La parte settentrionale dell'isola è prevalentemente montuosa; la cima maggiore è il monte Brandaris (240 m). La parte meridionale è invece pianeggiante.
Insieme a [[Sint Eustatius]] e [[Saba (isola)|Saba]] fa parte dei [[Paesi Bassi caraibici]] (noti anche come ''isole BES'', dalle loro iniziali).
Gli unici due [[centro abitato|centri abitati]] sono il capoluogo [[Kralendijk]] e [[Rincon (Bonaire)|Rincon]]. Insieme ad [[Aruba]] e [[Curaçao]] costituisce inoltre l'arcipelago delle [[Isole ABC (Caraibi olandesi)|isole ABC]], raggruppamento che, al contrario delle BES, non corrisponde ad un'entità politica.
 
== Geografia fisica ==
Nell'entroterra si trovano numerosi laghi di acqua salata, tra cui il Lago Goto, popolato da una colonia di 20.000 [[Phoenicopterus|fenicotteri]].
La parte settentrionale dell'isola è prevalentemente collinosa; la cima maggiore è il monte Brandaris ({{M|240|u=m}}). La parte meridionale è invece pianeggiante.
 
Nell'entroterra si trovano numerosi laghi di acqua salata, tra cui il Lago Goto, popolato da una colonia di circa ventimila [[Phoenicopterus|fenicotteri]].
Nel [[1969]] fu creato il ''Parque Nacional'': esteso 55 km², ospita più di 195 specie di uccelli.
 
Nel [[1969]] fu creato il ''Parque Nacional'': esteso {{M|48|u=km²}}, ospita più di 195 specie di uccelli.
Ad ovest di Bonaire si trova la piccola isola di [[Klein Bonaire]], ricca di spiagge e grotte, rifugio di una colonia di tartarughe, e di scogliere dove crescono numerosi coralli.
 
A ovest di Bonaire si trova la piccola isola di [[Klein Bonaire]], piatta con un livello costante di pochi metri sopra il livello delle alte maree, ricca di spiagge e grotte è rifugio di una colonia di tartarughe, con scogliere dove crescono numerosi coralli. L'isola è in pratica disabitata ed è obiettivo di escursioni di subacquei.
== Storia ==
[[Immagine:Bonaire island.png|180px|right|thumb|vista satellitare]]Bonaire fu scoperta ed occupata nel [[1499]] da una spedizione spagnola guidata da [[Alonso de Ojeda]].
 
== Storia ==
L'isola era abitata da ''indios'' [[caiquetio]] e [[arauachi]] che, stando a quanto riportato dagli scopritori europei, vivevano in misere abitazioni di mattoni di fango, in condizioni di estrema arretratezza. I locali aruachi chiamavano Bonaire ''Bojtay'', cioè "terre basse".
Bonaire fu raggiunta ed occupata nel [[1499]] da una spedizione spagnola guidata da [[Alonso de Ojeda]].
L'isola era abitata da ''indios'' [[caiquetio]] e [[arauachi]] che, stando a quanto riportato dagli esploratori europei, vivevano in misere abitazioni di [[mattoni di fango]], in condizioni di estrema arretratezza. I locali aruachi chiamavano Bonaire ''Bojtay'', cioè "terre basse".
 
Gli ''indios'' vennero ridotti in schiavitù e deportati nell'isola di [[Hispaniola]] (l'odierna [[Santo Domingo (isola)|Santo Domingo]]), per esservi impiegati nel lavoro delle miniere.
 
Gli olandesi presero poi possesso dell'isola acquistandola dai portoghesi nel [[1636]], per utilizzarla nella loro [[guerra di corsa]] contro gli [[spagnoli]].
 
Nel [[1639]] la [[Compagnia Olandese delle Indie Occidentali]] diede inizio alla produzione di [[sale]], ancora oggi una delle principali attività economiche di Bonaire.
 
A partire dal [[1800]] l'isola fu più volte occupata dai pirati francesi e inglesi, con gli olandesi che riuscirono a riprenderne possesso solo nel [[1816]].
Line 26 ⟶ 76:
Le Antille Olandesi divennero poi una regione autonoma del Regno dei Paesi Bassi nel [[1954]].
 
== DemografiaSocietà ==
=== Evoluzione demografica ===
La popolazione dell'isola (ca 18.000 abitanti) è composta prevalentemente da [[mulatto|mulatti]], discendenti dei colonizzatori bianchi e dei loro schiavi africani.
La popolazione dell'isola (circa {{formatnum:18000}} abitanti) è composta prevalentemente da [[mulatto|mulatti]], discendenti dei colonizzatori bianchi e dei loro schiavi africani.
 
È anche presente una piccola minoranza di stirpe europea (soprattutto olandesi).
Line 33 ⟶ 84:
Alcuni abitanti dell'isola, come emerge dai loro lineamenti, discendono in parte dagli ''indios''.
 
=== Religione ===
La maggioranza della popolazione di Bonaire, il 72% circa, è di religione [[cattolica romana]], delle altre religioni, il 4,9 è [[pentecostale]], il 3,5 [[Protestantesimo|protestante]], il 3,1% segue la [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno]] e il 2,9% la [[Chiesa Metodista]]<ref>[http://www.culturecrossing.net/basics_business_student.php?id=244 Bonaire] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131219202829/http://www.culturecrossing.net/basics_business_student.php?id=244 |data=19 dicembre 2013 }} Culture Crossing.net</ref>.
Nell'isola è presente anche una piccola comunità [[ebraica]] (1,7%).
 
=== Lingue e dialetti ===
== Collegamenti esterni ==
Le lingue ufficiali a Bonaire sono il [[Lingua papiamento|papiamento]] e l'[[Lingua olandese|olandese]], sebbene vengano parlate anche altre lingue come lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] e l'[[Lingua inglese|inglese]]. Il papiamento è il più parlato ed è la madrelingua della maggioranza degli abitanti dell'isola; è una miscela di diverse lingue, tra cui il [[Lingua portoghese|portoghese]], lo spagnolo, l'inglese, il [[Lingua francese|francese]], l'olandese e varie [[lingue africane]]. L'olandese viene insegnato a scuola ed è usato dalle istituzioni, inoltre esistono diversi giornali in questa lingua<ref>[http://www.infobonaire.com/languages.html Bonaire's Languages] Info Bonaire</ref>.
*[http://www.gov.an/ www.gov.an - Web oficial de Antillas Holandesas]
*[http://www.bonaire-gov.an/ www.bonaire-gov.an - Web oficial de Bonaire]
 
== Economia ==
*[http://www.infobonaire.com/ www.infobonaire.com/ - Turismo Bonaire]
La moneta in uso è il [[Dollaro USA]] (USD).
*[http://www.lonelyplanet.com/destinations/caribbean/bonaire/index.htm www.lonelyplanet.com/destinations/caribbean/bonaire/index.htm - Bonaire]
 
*[http://www.greatcaribbeanadventures.com/bonaire/index.asp www.greatcaribbeanadventures.com/bonaire/index.asp - Bonaire]
== Note ==
*[http://maps.google.com/maps?ll=12.16,-68.23&spn=0.05,0.05&t=k Imagen de Satelite de Bonaire de Google]
<references/>
{{Territori periferici di paesi europei}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://maps.google.com/maps?ll=12.16,-68.23&spn=0.05,0.05&t=k|titolo=Imagen de Satelite de Bonaire de Google}}
 
[[Categoria:Antille{{Caraibi olandesi]]}}
{{Colonizzazione olandese delle Americhe}}
[[Categoria:Isole dei Paesi Bassi|Bonaire]]
{{Impero coloniale olandese}}
{{America settentrionale e centrale}}
{{America meridionale}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|isole|Paesi Bassi}}
 
[[anCategoria:Bonaire| ]]
[[Categoria:Isole disabitate del Regno dei Paesi Bassi]]
[[bg:Бонер]]
[[br:Bonaire]]
[[ca:Bonaire]]
[[da:Bonaire]]
[[de:Bonaire]]
[[en:Bonaire]]
[[eo:Bonaire]]
[[es:Bonaire]]
[[et:Bonaire]]
[[fi:Bonaire]]
[[fo:Bonaire]]
[[fr:Bonaire]]
[[gl:Bonaire]]
[[he:בונייר]]
[[id:Bonaire]]
[[ja:ボネール島]]
[[ko:보네르 섬]]
[[lb:Bonaire]]
[[lmo:Bonaire]]
[[lt:Bonairė]]
[[lv:Bonaire]]
[[nl:Bonaire]]
[[no:Bonaire]]
[[pap:Boneiru]]
[[pl:Bonaire]]
[[pms:Bonaire]]
[[pt:Bonaire]]
[[ro:Bonaire]]
[[ru:Бонайре]]
[[sk:Bonaire]]
[[sr:Бонер]]
[[sv:Bonaire]]
[[tr:Bonaire]]
[[uk:Бонер]]
[[zh:博奈尔岛]]