Gruppo Rondoi-Baranci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m infobox
 
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|montagne}}
{{Catena montuosa
|nomecatena = Gruppo Rondoi-Baranci <br > ''Haunold-Gruppe''
|immagine = Haunold.JPG
|dimensione = 250px
Riga 9 ⟶ 8:
|catenaprincipale = Alpi
|cima = [[Rocca dei Baranci]]
|altezza = 2.9662966
|lunghezza =
|larghezza =
Riga 17 ⟶ 16:
|rocce =
}}
Il '''Gruppo Rondoi-Baranci''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Haunold-Gruppe'') è un [[massiccio montuoso]] [[Dolomiti|dolomitico]] appartenente alle [[Dolomiti di Sesto]]. Si trova, in [[Provincia autonoma di Bolzano|provincia di Bolzano]] ([[Trentino-Alto Adige]]).
 
==Geografia==
[[File:Rocca_dei_baranci.jpg|thumb|[[Rocca dei Baranci]]]]
[[File:Birkenkofel0001.jpg|thumb|[[Croda dei Baranci]]]]
[[File:TestonMonteRudo3.JPG|thumb|[[Monte Rudo]]]]
Il gruppo si trova tra la [[Sella di Dobbiaco]] (a nord) ed il [[Passo Grande dei Rondoi]] (a sud).
 
Riga 42 ⟶ 44:
==Vette==
Le montagne principali del gruppo sono:
* [[Rocca dei Baranci]] (''Haunold'') - 2.966 m
* [[Croda dei Baranci]] (''Birkenkofel'') - 2.922 m
* [[Croda dei Rondoi]] (''Schwalbenkofel'') - 2.873 m
* [[Monte Rudo]] (''Rautkofel'') - 2.826 m
* [[Cima Nove (Dolomiti di Sesto)|Cima Nove]] (''Toblacher Neunerkofel'') - 2.581 m
* [[Piccola Rocca dei Baranci]] (''Haunoldköpfl'') - 2160 m
 
==Curiosità==
 
==Note==
Riga 54 ⟶ 55:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome=Marazzi| nome=Sergio | wkautore= Sergio Marazzi | titolo=Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA | editore=[[Priuli & Verlucca]] | città=[[Pavone Canavese]] | anno=2005 }}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Haunold}}
 
{{portale|Alto Adige|montagna}}
 
[[Categoria:Dolomiti]]
[[Categoria:Gruppi montuosi del Trentino-Alto Adige]]
[[Categoria:Gruppi alpini]]
 
[[de:Haunold]]
[[en:Haunold]]