Common Desktop Environment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
|||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Common Desktop Environment
|Logo =
|Screenshot =
|Didascalia = CDE 2.2.
|Sviluppatore = [[The Open Group]]
|DataPrimaVersione =
|UltimaVersione = 2.
|DataUltimaVersione =
|SistemaOperativo = unix
|SistemaOperativo2 = linux
Riga 20:
}}
Il '''Common Desktop Environment''' ('''CDE''') è un'[[interfaccia grafica]] originariamente [[Software proprietario|proprietaria]] per sistemi [[Unix]] basata sulle librerie grafiche [[Motif]].
È l'interfaccia grafica standard per l'[[OpenVMS]] di [[Hewlett
== Storia ==
Nel giugno del 1993 [[Hewlett-Packard]], [[IBM]], [[SunSoft
Sebbene nel [[2000]] CDE fosse considerato [[de facto]] l'interfaccia standard per sistemi UNIX l'avvento di progetti [[open source]] come [[KDE]] e [[GNOME]] per sistemi [[GNU/Linux|Linux]] e la loro rapida diffusione convinse i componenti della [[The Open Group]] ad abbandonare il CDE in favore delle interfacce grafiche ''[[open source]]''. Nel [[2001]] le società [[Hewlett
Nell'aprile del [[2003]] HP ha deciso di ritornare a utilizzare la CDE dichiarando che il progetto GNOME non era in grado di fornire un'interfaccia grafica sufficientemente stabile per le loro esigenze. HP ha anche suggerito la necessità di realizzare delle API per la realizzazione di un'interfaccia grafica senza fronzoli ma stabile e parca di risorse.
Nel 2006
Il 6 agosto 2012
{{Cita web
|url = http://www.osnews.com/story/26247/CDE_released_as_open_source
Riga 80:
{{Portale|software libero|storia}}
[[Categoria:
|