Common Desktop Environment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix formato data |
|||
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Nome = Common Desktop Environment
|Logo =
|Screenshot =
|Didascalia = CDE 2.2.
|Sviluppatore = [[The Open Group]]
|DataPrimaVersione =
|UltimaVersione = 2.5.2<ref>{{Cita web|url=https://sourceforge.net/p/cdesktopenv/code/ci/master/tree/cde/HISTORY|titolo=CDE - Common Desktop Environment / Code / [ca84b1] /cde/HISTORY|sito=sourceforge.net|accesso=2024-02-28}}</ref>
|DataUltimaVersione = 18 novembre [[2023]]
▲|SistemaOperativo = unix
|SistemaOperativo2 = linux
|SistemaOperativo3 = solaris
|SistemaOperativoAltri = [[FreeBSD]], [[NetBSD]], [[
|Genere = desktop environment
|Licenza = [[GNU Lesser General Public License]] 2.0
|Lingua = Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Italiano, Greco, Cinese, Svedese, Giapponese, Coreano
|SoftwareLibero = sì
|SitoWeb = http://
|Categorie =
}}
Il '''Common Desktop Environment''' ('''CDE''') è un'[[interfaccia grafica]] originariamente [[Software proprietario|proprietaria]] per sistemi [[Unix]] basata sulle librerie grafiche [[Motif]].
== Storia ==
Nel giugno del 1993 [[Hewlett-Packard]], [[IBM]], [[SunSoft]] ed [[Unix System Laboratories]] annunciarono l'inizio dello sviluppo del progetto. Successivamente nel marzo del 1994 alla guida dello sviluppo passarono ad ''[[Open Software Foundation]]'' ed ''[[Unix International]]'' e nel 1996 a ''[[The Open Group]]'' (nato dalla fusione delle precedenti associazioni) che nel 1997 pubblicò la versione 2.1.
Sebbene nel [[2000]] CDE fosse considerato [[de facto]] l'interfaccia standard per sistemi UNIX l'avvento di progetti [[open source]] come [[KDE]] e [[GNOME]] per sistemi [[GNU/Linux|Linux]] e la loro rapida diffusione convinse i componenti della [[The Open Group]] ad abbandonare il CDE in favore delle interfacce grafiche ''open source''. Nel [[2001]] le società [[Hewlett Packard]] ([[HP-UX]]) e [[Sun Microsystems]] ([[Solaris Operating Environment|Solaris]]) annunciarono che i loro UNIX avrebbero abbandonato il CDE in favore del progetto [[GNOME]].▼
▲Sebbene nel [[2000]] CDE fosse considerato [[de facto]] l'interfaccia standard per sistemi UNIX l'avvento di progetti [[open source]] come [[KDE]] e [[GNOME]] per sistemi [[GNU/Linux|Linux]] e la loro rapida diffusione convinse i componenti della [[The Open Group]] ad abbandonare il CDE in favore delle interfacce grafiche ''[[open source]]''. Nel [[2001]] le società [[Hewlett
Nell'aprile del [[2003]] HP ha deciso di ritornare a utilizzare la CDE dichiarando che il progetto GNOME non era in grado di fornire un'interfaccia grafica sufficientemente stabile per le loro esigenze. HP ha anche suggerito la necessità di realizzare delle API per la realizzazione di un'interfaccia grafica senza fronzoli ma stabile e parca di risorse.
Il 6 agosto 2012
{{Cita web
|url = http://www.osnews.com/story/26247/CDE_released_as_open_source
Riga 40:
|autore=Thom Holwerda
|accesso = 9 agosto 2012
}}</ref> Il codice sorgente è disponibile su [[SourceForge]] e richiede le librerie grafiche [[Motif]] e Xlt. La Motif fu messa a disposizione
{{Cita web
|url =
|titolo = Motif 2.3.4 On The LGPL License
|editore=Phoronix
Riga 48:
|accesso = 26 ottobre 2012
}}</ref> Il codice sorgente è anche disponibile da [[Sourceforge]].
== Progetti collegati ==
Nel 2019 è stato creato il ''Not so Common Desktop Enviroment'' una reimplementazione più moderna ed aggiornata di CDE, basata su [[FVWM]] il cui sviluppo è curato da ''Hegel3DReloaded'', i vari rilasci sono disponibili su [[GitHub]] per le [[distribuzioni GNU/Linux]].
== Note ==
<references/>
Riga 54 ⟶ 57:
== Voci correlate ==
* [[Interfaccia grafica]]
* [[Motif]]
* [[OpenVMS]]
* [[Unix]]
Riga 63 ⟶ 67:
* [[Solaris Operating Environment|Solaris]] - [http://wwws.sun.com/software/solaris/cde/ CDE] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20041204034017/http://wwws.sun.com/software/solaris/cde/ |data=4 dicembre 2004 }}
* [[AIX (sistema operativo)|AIX]] - [http://www-1.ibm.com/servers/aix/cde/ CDE]
* {{cita web|
* {{cita web|http://www.opengroup.org/cde/|Open Group - CDE}}
* {{cita web | 1 = http://devio.us/~kpedersen/ | 2 = OpenCDE | accesso = 1º marzo 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120320152927/http://devio.us/~kpedersen/ | dataarchivio = 20 marzo 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Gn_8gi85Fts|titolo=Common Desktop Environment - YouTube<!-- titolo generato automaticamente -->| Video di CDE in uso}}
* {{cita web|http://ponce.cc/slackware/testing/CDE/|CDE per Slackware Linux 14.1}}
* {{cita web | 1 = https://build.opensuse.org/package/show/home:
* {{cita web|https://github.com/dcantrell/cderpm | CDE per RedHat e CentOS}}
* {{cita web | 1 = https://copr.fedorainfracloud.org/coprs/dcantrel/cde/build/598716/ | 2 = file RPM per CentOS | accesso = 19 giugno 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180619214128/https://copr.fedorainfracloud.org/coprs/dcantrel/cde/build/598716/ | dataarchivio = 19 giugno 2018 | urlmorto = sì }}
{{Desktop environment e window manager di X}}
{{Portale|software libero|storia}}
[[Categoria:
|