Capitano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(33 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
'''Capitano''' è un [[grado militare]] di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, quella di [[capitano di lungo corso]] era la denominazione del titolo professionale marittimo sul certificato di competenza, documento indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile.
== Italia ==▼
=== Forze armate ===▼
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px; float:right; width:300px"
|+
Line 23 ⟶ 29:
|-----
|}
▲'''Capitano''' è una unità di misura inventata dal famoso steamer col il pene enorme tumblurr secondo il quale 1 capitano equivale a 10 [in riferimento al grande e unico capitano Francesco Totti celebrato e lodato successivamente dai canti del famoso lirico bello figo] un esempio: mi sono classificato 2 capitani più 3, equivale a 10+10+3=23°. Un'altro significato di "Capitano" è grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, il titolo professionale marittimo di [[capitano di lungo corso]] era il titolo indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile. Deriva dal [[lingua latina|latino]] ''capitanu(m)'', da ''căput'', capo. In tutti i corpi e forze armate, ad esclusione di quelli di Marina, è il massimo grado degli [[ufficiale (forze armate)|ufficiali inferiori]], ed è superiore al [[tenente]] e subordinato al [[maggiore]]. Nelle Marine Mercantili e Militari quello di ''capitano'' è storicamente il grado o il titolo dell'[[ufficiale superiore]] incaricato al comando di una nave ovvero di un vascello, ed è il massimo grado degli ufficiali superiori (vedi [[capitano di lungo corso]], ''capitano superiore di lungo corso'' e quelli di [[capitano di vascello]], [[capitano di fregata]] e [[capitano di corvetta]]) e in molte marine sia mercantili che militari è il titolo che contraddistingue il [[Comandante (nautica)|'''comandante''']] della nave, che, per evitare disorientamento, diciamo che in lingua inglese viene tradotto con il termine [[captain]].
Il grado di capitano, abbreviato come Cap., è impiegato da [[Esercito Italiano]], [[Carabinieri]], [[Guardia di Finanza]]
▲== Italia ==
▲=== Forze armate ===
[[File:Ber U cap.jpg|thumb|[[soggolo]] da capitano dell'[[Esercito Italiano]]]]▼
[[File:Ber U capM.jpg|thumb|soggolo da capitano con incarichi del grado superiore]]▼
[[File:2june2006 256.jpg|thumb|Capitano pilota dell'Aeronautica Militare in alta uniforme da parata con sciarpa azzurra, sciabola, cinturone e [[uose]].]]▼
▲Il grado di capitano, abbreviato Cap., è impiegato da [[Esercito Italiano]], [[Carabinieri]], [[Guardia di Finanza]] e [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]. Nella [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] il [[Grado militare|grado omologo]] è [[tenente di vascello]].
È giusto far notare che nella [[marina militare italiana]] con il termine ''capitano'' si indicano i gradi dei tre
Il
Il distintivo di grado del capitano per l'[[Esercito]], i [[Carabinieri]]
Solitamente un capitano è al comando di una [[Compagnia (unità militare)|compagnia]] di [[fanteria]], uno squadrone di [[cavalleria]] o una batteria di [[artiglieria]]. In Aeronautica può rivestire l'incarico di comandante di una [[squadriglia]], nei Carabinieri può essere al comando di una compagnia. Tra queste vi sono quelle appartenenti all'organizzazione territoriale dell'Arma, aventi alle dipendenze più ''stazioni'' e quindi giurisdizione su più comuni.<ref>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/Organizzazione+Territoriale/|titolo=Organizzazione Territoriale|accesso=24 maggio 2007|editore=www.carabinieri.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070504032453/http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/Organizzazione+Territoriale/|dataarchivio=4 maggio 2007}}</ref> L'ufficiale con il grado di capitano può, inoltre, ricoprire incarichi di stato maggiore o avere la direzione di uffici o servizi con funzioni di carattere tecnico, logistico e amministrativo.
I capitani del ruolo normale, dopo cinque anni di permanenza nel grado, sono chiamati a frequentare il Corso di
Gli ufficiali con il grado di capitano che ricoprono un incarico superiore hanno il distintivo di grado per controspallina costituito da una corona turrita dorata e da una stella di bronzo bordata d'argento.
Riga 47:
Per i capitani (o per i [[Tenente di vascello|tenenti di vascello]] della [[Marina Militare]]) delle [[forze armate italiane]] che permangono per molto tempo nel grado è attribuita la qualifica di [[primo capitano]] ([[primo tenente di vascello]] nella Marina Militare) introdotta con [[regio decreto]] 28 marzo [[1915]], n. 339<ref>[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1915082_SO Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia nº 82 del 31 marzo 1915, supplemento ordinario]</ref> con anzianità minima di 12 anni nel grado di capitano, oppure 20 anni di anzianità come ufficiale in servizio permanente<ref>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Curiosita/Non+tutti+sanno+che/P/36+P.htm|titolo=Primo capitano (qualifica di)|accesso=30 gennaio 2011|editore=www.carabinieri.it}}</ref>.
Tale criterio, di fatto, permane tutt'oggi, ma per prassi è riservato agli ex [[Maresciallo (Italia)|marescialli]] che sono transitati nel [[Ruolo speciale|Ruolo Speciale Ufficiali]], e che quindi hanno una progressione molto lenta rispetto a coloro che sono entrati nel Ruolo per concorso a
Nella [[prima guerra mondiale]] e nella [[seconda guerra mondiale]] furono frequenti i casi di primi capitani al comando di [[battaglione|battaglioni]].
Di fatto però oggi, per prassi, il grado di primo capitano sta andando in disuso, tendendo ove possibile ad avanzare i Capitani ex [[Ruolo marescialli|marescialli]], poco prima o subito dopo il congedo per pensionamento, al grado di [[Maggiore]] a titolo onorifico.
=== Distintivi di grado ===
▲[[File:Ber U cap.jpg|thumb|270px|<small>[[soggolo]] da capitano dell'[[Esercito Italiano]]</small>]]
▲[[File:Ber U capM.jpg|thumb|270px|<small>soggolo da capitano con incarichi del grado superiore</small>]]
▲[[File:2june2006 256.jpg|thumb|270px|Capitano pilota dell'Aeronautica Militare in alta uniforme da parata con sciarpa azzurra, sciabola, cinturone e [[uose]].]]
<gallery widths="200">
File:Rank_insignia_of_capitano_of_the_Army_of_Italy_(1973).svg|<small>Distintivo per controspallina di capitano dell'[[Esercito Italiano]]</small>
Line 83 ⟶ 88:
<gallery widths="150">
File:Commissario capo ps.png|<small>Distintivo di qualifica per controspallina di commissario capo della [[Polizia di Stato]]</small>
File:Commissario capo pp(before 2019).png|<small>Distintivo di qualifica per controspallina di commissario capo della [[Polizia penitenziaria]]</small>
File:Commissario capo del cfs.png|<small>Distintivo di qualifica per controspallina di commissario capo del [[Corpo forestale dello Stato]]</small>
File:Direttore dei vigili del fuoco.jpg|<small>Distintivo di qualifica di direttore del [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco]]</small>
Line 92 ⟶ 97:
Nella [[Marina Mercantile Italiana]] sono esistiti i "titoli professionali marittimi" di capitano di lungo corso, capitano superiore di lungo corso, capitano di macchina e capitano superiore di macchina.
In riferimento a quanto disciplinato dal [[Codice della navigazione]], i possessori dei titoli di Capitano e
Tuttavia la denominazione di [[Capitano (marina mercantile)|"capitano"]] per questi titoli professionali marittimi è stata aggiornata prima con il decreto ministeriale 5 ottobre [[2000]] (che in loro sostituzione istituiva per la sezione di coperta i titoli di capitano e capitano di II classe e quelli di capitano di macchina e di capitano di macchina di II classe per l'altra), sostituiti a loro volta dal decreto ministeriale del 30 novembre 2007 (e sue successive modificazioni) che ha istituito i titoli di [[primo ufficiale di coperta]] e [[primo ufficiale di macchina]]; ciò nonostante i vecchi titoli rimasero comunque validi per equipollenza dietro domanda di conversione alla Capitaneria di porto sino al 2009.
In ogni caso, coloro i quali fossero entrati in possesso di quei titoli ovvero quelli di ''Capitano di lungo corso'', ''
È d'obbligo comunque far notare che i titoli sostitutivi dei titoli di ''lungo corso'' e ''macchina'' sono i seguenti :
Il titolo di ''Capitano di lungo corso'' è stato sostituito dalla certificazione di "Comandante su Navi di Stazza Lorda uguale o superiore a 3000 GT"; il titolo di ''Capitano di macchina'' è stato sostituito dalla certificazione di "Direttore di macchina su navi di Stazza Lorda uguale o superiore a 3000 GT".
=== Regno delle Due Sicilie ===
Nel [[Real Esercito delle Due Sicilie|Real Esercito]] del [[Regno delle Due Sicilie]] erano presenti i gradi di [[Capitano tenente#Regno delle Due Sicilie|Capitan tenente]] Capitano aiutante e Capitano comandante. Il distintivo di grado era costituito da due [[Spallina (militare)|spalline]] di cui una sola con giglio, mentre il distintivo di grado di Capitano aiutante e Capitano comandante era costituito da due spalline entrambe con giglio.
Il grado di [[Capitano tenente#Regno delle due Sicilie|Capitan tenente]] era superiore a [[Primo tenente#Regno delle Due Sicilie|Primo tenente]], mentre i gradi di [[Capitano aiutante]] e Capitano comandante erano inferiore al grado di [[Maggiore#Regno delle due Sicilie|Maggiore]].
== San Marino ==
Line 107 ⟶ 117:
</gallery>
==
'''''Hauptmann''''' è il termine [[lingua tedesca|tedesco]] per indicare il [[grado militare|grado]] di capitano dell'[[esercito]]. Il grado fa parte degli [[Ufficiali inferiori]]. Il grado è presente anche nel [[Bundesheer]] [[austria]]co e nell'[[Esercito svizzero]].<ref> {{cita web |url= https://www.woerterbuchnetz.de/DWB/hauptmann |titolo=Deutsches Wörterbuch, Hauptmann |urlmorto=no }}</ref>
[[File:US Navy O6 insignia.svg|thumb|upright=0.9|<small>Galloni di Capitano della US Navy</small>]]▼
Nel sistema militare USA, l'identica denominazione di ''Captain'' è riconducibile a due figure sostanzialmente differenti tra loro.▼
===
Nell'[[Heer (Bundeswehr)|Esercito tedesco]] il grado è superiore a ''[[Oberleutnant]]'' e inferiore a [[Stabshauptmann]]. Il grado è presente anche nella [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]], mentre nella [[Deutsche Marine]] il grado corrispondente è ''[[Kapitänleutnant]]'' ([[tenente di vascello]]). In [[Austria]] e [[Svizzera]] il grado è superiore a ''Oberleutnant'' e inferiore a [[Maggiore|Major]] ed è il grado più alto degli [[ufficiali inferiori]].
Il grado di capitano (in inglese ''captain'') è un grado della scala gerarchica militare della [[United States Navy|US Navy]] e della [[United States Coast Guard|US Coast Guard]]. Esso corrisponde al grado [[STANAG]] NATO OF-5; nella Marina Militare italiana l'identico livello gerarchico è proprio del grado di [[capitano di vascello]], ovvero a quello di [[colonnello]] nell'Esercito Italiano e nell'Aeronautica Militare italiana, ''colonel'' dell'[[US Army]] e dell'[[US Marine Corps]]. Il grado di capitano è superiore a quello di [[Comandante (grado militare)|comandante]] (''commander'') ed è inferiore a quello di [[commodoro]] (''commodore'') della British Royal Navy e a quello di [[retroammiraglio#Retroammiraglio (metà inferiore)|retroammiraglio LH]] della US Navy.▼
{| class="wikitable centered"
=== US Army, USMC e USAF ===▼
|- style="background-color:#CEDAF2"
Nell'esercito USA ([[US Army]]), nel Corpo dei Marines ([[USMC]]) e nell'aviazione militare ([[United States Air Force]]) il grado di ''captain'' rappresenta il massimo grado dei "''Company officers''", subordinato al maggiore (''major'') e superiore al tenente (''first lieutenant'').▼
! Heer|| Luftwaffe
|-
|<gallery widths="80" heights="150">
HA OS5 43 Hauptmann i.G..svg|Hauptmann i.G.<br /><small>(servizio di stato maggiore)</small>
HA OS5 43 Hauptmann PzGren.svg|Hauptmann<br /><small>(fanteria meccanizzata)</small>
HA OS5 43 Hauptmann d.R. PzGren.svg|Hauptmann d.R.<br /><small>(fanteria meccanizzata di riserva)</small>
HD H 43 Hauptmann HAufkl.svg|Hauptmann HAufkl<br /><small>(uniforme ordinaria degli esploratori)</small>
</gallery>
|<gallery widths="80" heights="150">
LA OS5 43 Hauptmann.svg|Hauptmann<br /><small>(uniforme da campagna)</small>
LD B 43 Hauptmann.svg|Hauptmann<br /><small>(uniforme ordinaria)</small>
</gallery>
|}
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin: 0.5em auto; clear: both;"
|-
=== Royal Navy ===▼
|width="25%" align="center"|grado inferiore<br />'''[[Oberleutnant]]'''
Come nella [[US Navy]] il [[Grado militare|grado]] di capitano corrisponde al [[capitano di vascello]] della [[marina militare]].▼
|width="50%" align="center"|'''[[Bundeswehr|grado per ufficiale tedesco]]'''<br />{{simbolo|Bundeswehr Kreuz Black.svg|30}}<br>'''Hauptmann'''
|width="25%" align="center"|gradp superiore<br />'''[[Stabshauptmann]]'''
|}
===
Nel [[Reichsheer]], nel [[Reichswehr]] e nella [[Wehrmacht]] era il grado più alto degli [[Ufficiali inferiori]]. Nella [[Arma di cavalleria|cavalleria]] e nell'[[Arma di artiglieria|artiglieria]] il grado equivalente era [[Rittmeister]], mentre in Marina il grado corrispondente era [[Kapitänleutnant]]. Durante il [[Germania nazista|regime nazista]] il grado omologo nelle [[Schutzstaffel|SS]] era [[Hauptsturmführer]].
Nello [[British Army]] e nel Corpo dei [[Royal Marines]] il grado corrispondente all'omologo capitano dell'[[esercito italiano]]. Il [[esercito britannico]] non ha l'aggettivo "Royal" nel suo nome perché alcune unità con cui fu formato nel 1707 già non avevano il prefisso "Royal" nel proprio.▼
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin: 0.5em auto; clear: both;"
|-
|width="25%" align="center"|grado inferiore<br />'''[[Oberleutnant]]'''
|width="50%" align="center"|'''[[Gradi militari della Germania|grado per ufficiale tedesco]]'''<br />'''Hauptmann'''<br/>
|width="25%" align="center"|grado superiore<br />'''[[Maggiore|Major]]'''
|}
=== Svizzera ===
{{vedi anche|Gradi dell'esercito svizzero}}
Nell'esercito svizzero, il grado di '''capitano''' (''
Il [[furiere]] e il [[sergente maggiore capo]] (con la funzione di sergente maggiore di unità) sono i suoi collaboratori diretti.
<gallery>
File:
</gallery>
===
Più in generale, può essere usato per indicare il capo gerarchico di una struttura organizzata di persone, spesso come parola composta. Ad esempio, un ''Feuerwehrhauptmann'' è, in [[Austria]], il capitano di una brigata di [[vigili del fuoco]], mentre la parola (desueta) ''Räuberhauptmann'' si riferisce al capo di una banda di rapinatori (capobanda). Cariche civili austriache che incorporano la parola sono: ''[[Landeshauptmann]]'', ''[[Bezirkshauptmann]]'', ''[[Burghauptmann]]'' e ''[[Berghauptmann]]''.
Il nome è utilizzato anche nelle regioni del [[Tirolo|Tirolo storico]] ([[Tirolo austriaco]], [[Trentino-Alto Adige]]) e della [[Baviera]], per indicare i capitani delle cosiddette ''[[Schützen (associazioni)|Schützen]]kompanie'' (''Compagnie dei bersaglieri tirolesi''). In [[Sassonia]] durante la [[Repubblica di Weimar]], i titoli di ''[[Kreishauptmann]]'' e ''[[Amtshauptmann]]'' erano assegnati a dei civili al servizio della pubblica amministrazione.
== Brasile ==
In [[Brasile]], '''Capitão''' è il grado che segue quello di '''Primeiro Tenente''' e precede quello di '''Major''' nell'Esercito e nell'Aeronautica. L'equivalente nella Marina è '''Capitão Tenente'''.
Line 148 ⟶ 184:
! [[Força Aérea Brasileira]]
|}
== Polonia ==
Nelle [[Marina militare polacca]], a differenza con altri stati, il grado di Capitano di Marina è paragonabili con il rango del Capitano dell'Esercito (OF-2) e [[Tenente di vascello]]. Ai gradi degli ufficiali superiori della Marina Militare italiana corrispondono:
* [[
* [[
* [[
== Regno Unito ==
=== British Army e Royal Marines ===
▲Nello [[British Army]] e nel Corpo dei [[Royal Marines]] il grado corrispondente all'omologo capitano dell'[[esercito italiano]]. Il [[esercito britannico]] non ha l'aggettivo "Royal" nel suo nome perché alcune unità con cui fu formato nel 1707 già non avevano il prefisso "Royal" nel proprio.
▲=== Royal Navy ===
▲Come nella [[US Navy]] il [[Grado militare|grado]] di capitano corrisponde al [[capitano di vascello]] della [[marina militare]].
== Stati Uniti ==
▲[[File:US Navy O6 insignia.svg|thumb|upright=
▲Nel sistema militare USA, l'identica denominazione di ''Captain'' è riconducibile a due figure sostanzialmente differenti tra loro.
=== US Navy e US Coast Guard ===
▲Il grado di capitano (in inglese ''captain'') è un grado della scala gerarchica militare della [[United States Navy|US Navy]] e della [[United States Coast Guard|US Coast Guard]]. Esso corrisponde al grado [[STANAG]] NATO OF-5; nella Marina Militare italiana l'identico livello gerarchico è proprio del grado di [[capitano di vascello]], ovvero a quello di [[colonnello]] nell'Esercito Italiano e nell'Aeronautica Militare italiana, ''colonel'' dell'[[US Army]] e dell'[[US Marine Corps]]. Il grado di capitano è superiore a quello di [[Comandante (grado militare)|comandante]] (''commander'') ed è inferiore a quello di [[commodoro]] (''commodore'') della British Royal Navy e a quello di [[retroammiraglio#Retroammiraglio (metà inferiore)|retroammiraglio LH]] della US Navy.
▲=== US Army, USMC e USAF ===
▲Nell'esercito USA ([[US Army]]), nel Corpo dei Marines ([[USMC]]) e nell'aviazione militare ([[United States Air Force]]) il grado di ''captain'' rappresenta il massimo grado dei "''Company officers''", subordinato al maggiore (''major'') e superiore al tenente (''first lieutenant'').
== Unione Sovietica e Russia ==
Nelle [[forze armate sovietiche]] e in quelle della [[Vooružënnye Sily Rossijskoj Federacii|Federazione Russa]] il grado di capitano nell'[[Voenno-vozdušnye sily SSSR|Aviazione sovietica]] e successivamente di quella [[Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii|russa]] così come dell'[[Sovetskaja Armija|Esercito sovietico]] e in precedenza di quello [[Forze terrestri della federazione russa|russo]] il grado di capitano è l'omologo italiano del capitano dell'[[Esercito Italiano|Esercito]] e dell'[[Aeronautica militare]].
Nella [[Voenno-morskoj flot SSSR|Marina sovietica]] e in quella [[Voenno-Morskoj Flot Rossijskoj Federacii|russa]] il grado di [[Capitano (nautica)#Russia e Unione Sovietica|capitano]] appartiene al grado degli [[
* [[
* [[
* [[
== Il grado di capitano nel mondo ==
Di seguito è riportata una lista dell'equivalente del grado per le principali forze armate mondiali:
* {{ARG}}:
* {{AUS}}:
* {{CAN}}:
* {{CHN}}:
* {{DNK}}:
* {{FIN}}:
* {{FRA}}:
* {{DEU}}:
* {{JPN}}:
* {{IRN}}:
* {{IRL}}:
* {{ISR}}:
* {{NOR}}:
* {{GBR}}:
* {{RUS}}:
* {{ESP}}:
* {{SWE}}:
* {{USA}}:
== Note ==
|