Capitano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
'''Capitano''' è un [[
Il termine deriva dal [[lingua latina|latino]] ''capitanu(m)'', da ''căput'', capo. In tutti i corpi e forze armate, ad esclusione di quelli di
== Italia ==
=== Forze armate ===
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px; float:right; width:300px"
[[File:Ber U cap.jpg|thumb|[[soggolo]] da capitano dell'[[Esercito Italiano]]]]▼
|+
[[File:Ber U capM.jpg|thumb|soggolo da capitano con incarichi del grado superiore]]▼
|-----
[[File:2june2006 256.jpg|thumb|Capitano pilota dell'Aeronautica Militare in alta uniforme da parata con sciarpa azzurra, sciabola, cinturone e [[uose]].]]▼
| bgcolor="#efefef" colspan=2 align="center"|[[File:Flag of Italy.svg|left|50px]] '''Capitano'''
Il grado di capitano, abbreviato come Cap., è impiegato da [[Esercito Italiano]], [[Carabinieri]], [[Guardia di Finanza]], [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] e [[Corpo Militare Volontario CRI]]. Nella [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] il [[Grado militare|grado omologo]] è [[tenente di vascello]].▼
|-----
| align="center" colspan=2 style="border-bottom:2px solid gray;font-size:smaller" |
{|align="center"
| [[File:IT-Army-OF2.svg|70px]] [[File:Carabinieri-OF-2.svg|70px]] [[File:IT-Airforce-OF3.png|100px]]
|}
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>Insegna di grado</small> || bgcolor="#dfefff" | [[Esercito Italiano]]<br>[[Carabinieri]]<br>[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>Istituzione</small>|| bgcolor="#dfefff" |[[1861]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>[[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]</small>|| bgcolor="#dfefff" | '''[[Tenente di vascello]]'''
|-----
| bgcolor="#efefef" rowspan=2| <small>Grado inferiore:<br />Grado superiore:</small>|| bgcolor="#dfefff" | [[Tenente]]
|-----
| bgcolor="#efefef" bgcolor="#dfefff" | [[Maggiore]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | [[Gradi degli eserciti della NATO|Codice NATO]] || bgcolor="#dfefff" | OF-2
|-----
|}
▲Il grado di capitano, abbreviato come Cap., è impiegato da [[Esercito Italiano]], [[Carabinieri]], [[Guardia di Finanza]], [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] e [[Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana|Corpo Militare Volontario CRI]]. Nella [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] il [[Grado militare|grado omologo]] è [[tenente di vascello]].
È giusto far notare che nella [[marina militare italiana]] con il termine ''capitano'' si indicano i gradi dei tre ufficiali superiori CV, CF, CC, ovvero: capitano di vascello, [[capitano di fregata]], [[capitano di corvetta]].
Line 15 ⟶ 36:
Il codice di corrispondenza, nella scala gerarchica delle forze armate dei paesi membri della [[NATO]], è {{tutto attaccato|'''OF-2'''}}.<ref name=STANAG>[https://nso.nato.int/nso/zPublic/ap/PROM/APersP-01%20EDA%20V1%20E.pdf STANAG 2116 (NATO '''stan'''dardization '''ag'''reement – accordo sulle norme), ''NATO Codes for Grades of Military Personnel'' (codici per i gradi del personale militare), versione 7].</ref>
Il distintivo di grado del capitano per l'[[Esercito]], i [[Carabinieri]], la [[Guardia di Finanza]] e il [[Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana|Corpo Militare Volontario CRI]] è costituito da tre stellette. Per la [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] (il cui grado omologo è [[tenente di vascello]]) da un giro di bitta e due binari, per l'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] da una losanga e due binari.
Solitamente un capitano è al comando di una [[Compagnia (unità militare)|compagnia]] di [[fanteria]], uno squadrone di [[cavalleria]] o una batteria di [[artiglieria]]. In Aeronautica può rivestire l'incarico di comandante di una [[squadriglia]], nei Carabinieri può essere al comando di una compagnia. Tra queste vi sono quelle appartenenti all'organizzazione territoriale dell'Arma, aventi alle dipendenze più ''stazioni'' e quindi giurisdizione su più comuni.<ref>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/Organizzazione+Territoriale/|titolo=Organizzazione Territoriale|accesso=24 maggio 2007|editore=www.carabinieri.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070504032453/http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/Organizzazione+Territoriale/|dataarchivio=4 maggio 2007}}</ref> L'ufficiale con il grado di capitano può, inoltre, ricoprire incarichi di stato maggiore o avere la direzione di uffici o servizi con funzioni di carattere tecnico, logistico e amministrativo.
Line 28 ⟶ 49:
Tale criterio, di fatto, permane tutt'oggi, ma per prassi è riservato agli ex [[Maresciallo (Italia)|marescialli]] che sono transitati nel [[Ruolo speciale|Ruolo Speciale Ufficiali]], e che quindi hanno una progressione molto lenta rispetto a coloro che sono entrati nel Ruolo per concorso a nomina diretta ovvero ex [[ufficiale di complemento|AUC]], oggi [[AUFP]], che al termine della ferma hanno passato la selezione per il servizio permanente effettivo e ancor più lenta rispetto agli [[Ufficiale (forze armate)|Ufficiali]] del [[Ruolo normale]], cioè coloro che provengono dall'[[Accademia Militare]] di [[Modena]].
Nella [[prima guerra mondiale]] e nella [[seconda guerra mondiale]] furono frequenti i casi di primi capitani al comando di [[battaglione|battaglioni]].
Di fatto però oggi, per prassi, il grado di primo capitano sta andando in disuso, tendendo ove possibile ad avanzare i Capitani ex [[Ruolo marescialli|marescialli]], poco prima o subito dopo il congedo per pensionamento, al grado di [[Maggiore]] a titolo onorifico.
=== Distintivi di grado ===
▲[[File:Ber U cap.jpg|thumb|270px|<small>[[soggolo]] da capitano dell'[[Esercito Italiano]]</small>]]
▲[[File:Ber U capM.jpg|thumb|270px|<small>soggolo da capitano con incarichi del grado superiore</small>]]
▲[[File:2june2006 256.jpg|thumb|270px|Capitano pilota dell'Aeronautica Militare in alta uniforme da parata con sciarpa azzurra, sciabola, cinturone e [[uose]].]]
<gallery widths="200">
File:Rank_insignia_of_capitano_of_the_Army_of_Italy_(1973).svg|<small>Distintivo per controspallina di capitano dell'[[Esercito Italiano]]</small>
Line 83 ⟶ 107:
Nel [[Real Esercito delle Due Sicilie|Real Esercito]] del [[Regno delle Due Sicilie]] erano presenti i gradi di [[Capitano tenente#Regno delle Due Sicilie|Capitan tenente]] Capitano aiutante e Capitano comandante. Il distintivo di grado era costituito da due [[Spallina (militare)|spalline]] di cui una sola con giglio, mentre il distintivo di grado di Capitano aiutante e Capitano comandante era costituito da due spalline entrambe con giglio.
Il grado di [[Capitano tenente#Regno delle due Sicilie|Capitan tenente]] era superiore a [[Primo tenente#Regno delle Due Sicilie|Primo tenente]], mentre i gradi di [[Capitano aiutante]] e Capitano comandante erano inferiore al grado di [[Maggiore#Regno delle due Sicilie|Maggiore]].
== San Marino ==
Line 174 ⟶ 198:
== Stati Uniti ==
[[File:US Navy O6 insignia.svg|thumb|upright=
Nel sistema militare USA, l'identica denominazione di ''Captain'' è riconducibile a due figure sostanzialmente differenti tra loro.
=== US Navy e US Coast Guard ===
▲[[File:US Navy O6 insignia.svg|thumb|upright=0.9|<small>Galloni di Capitano della US Navy</small>]]
Il grado di capitano (in inglese ''captain'') è un grado della scala gerarchica militare della [[United States Navy|US Navy]] e della [[United States Coast Guard|US Coast Guard]]. Esso corrisponde al grado [[STANAG]] NATO OF-5; nella Marina Militare italiana l'identico livello gerarchico è proprio del grado di [[capitano di vascello]], ovvero a quello di [[colonnello]] nell'Esercito Italiano e nell'Aeronautica Militare italiana, ''colonel'' dell'[[US Army]] e dell'[[US Marine Corps]]. Il grado di capitano è superiore a quello di [[Comandante (grado militare)|comandante]] (''commander'') ed è inferiore a quello di [[commodoro]] (''commodore'') della British Royal Navy e a quello di [[retroammiraglio#Retroammiraglio (metà inferiore)|retroammiraglio LH]] della US Navy.
|