Kanmu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Fix minori |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|successore = [[Heizei]]
|figli = [[Heizei]], [[Saga (imperatore del Giappone)|Saga]] e [[Junna]]
|immagine =
|legenda = L'imperatore Kanmu
|data di nascita = [[737]]
|luogo di nascita =
|data di morte = 9 aprile [[806]]
|luogo di morte =
}}
{{Bio
Riga 28 ⟶ 32:
|FineIncipit = è stato il 50º [[imperatore del Giappone]] secondo il tradizionale ordine di successione
}}
==Biografia==▼
▲==Biografia==
Uno dei figli dell'imperatore [[Kōnin]], Kanmu fu padre di tre imperatori: [[Heizei]], [[Saga (imperatore del Giappone)|Saga]] e [[Junna]]. Regnò dal [[781]] all'[[806]] in tre capitali: [[Nara]], [[Nagaokakyō|Nagaoka]] e [[Heiankyō]] (l'attuale [[Kyōto]]). Spostò la capitale da Nara dapprima a Nagaoka, e poi a Kyōto nel [[794]]. Kyoto fu la capitale del Giappone fino al [[XIX secolo]], fino al regno dell'imperatore [[Meiji]].
Cercò di diminuire l'influenza dei templi buddisti a Nara e aiutò due monaci buddisti a fondare delle nuove scuole di buddismo: fu un imperatore molto attivo che diede al Giappone una nuova struttura governativa e combatté le tribù [[Ainu|Ezo]] nel Nord del paese. L'appoggio dei primi imperatori al [[buddhismo]], a partire dal principe [[Umayado|Shōtoku]] (574-622), aveva portato ad una generale politicizzazione del clero buddista, insieme ad una serie di intrighi ad una dilagante corruzione.
Riga 48 ⟶ 49:
Secondo quanto riportato dalle e seconde cronache del Giappone (續日本紀), la madre dell'imperatore Kanmu era una discendente del re di [[Corea]], [[Muryeong di Baekje]].
== Ascendenza ==
{{Dinastia imperiale del Giappone}}
== Altri progetti ==
|