Virgilio Bellone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La pagina é stata integrata includendo elementi non precedentemente pubblicati della formazione e delle opere del Mº Virgilio Bellone |
Ripristinata versione 137961268 di Tre di tre delle 23:28 del 19 feb 2024) (RipristinoRapido Etichetta: Ripristino manuale |
||
(13 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{
{{S|religiosi italiani|musicisti italiani}}
{{Bio
|Nome = Virgilio
|Cognome = Bellone
|Sesso = M
|LuogoNascita = Costigliole d'Asti
|GiornoMeseNascita = 6 dicembre
|AnnoNascita = 1907
|LuogoMorte = Torino
Riga 14:
|Epoca = 1900
|Attività = musicista
|Attività2 = religioso
|Nazionalità = italiano
}}
[[Salesiano]], Professore al [[Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino]], era in particolare conosciuto, a livello nazionale ed internazionale, come il Direttore Artistico della "Stefano Tempia" di Torino.
Riga 34 ⟶ 31:
A Valsalice fece il corso filosofico, sotto la guida del Direttore don Cimatti e del preside don Coiazzi.
Al Convitto di Cuneo per il tirocinio frequentò il corso teologico nel Seminario e riceve l'ordinazione sacerdotale nel 1933
Trasferito a Valdocco, aiutò il maestro Scarzanella nelle esecuzioni musicali della Basilica, frequentò il Conservatorio e conseguì il diploma di magistero superiore in composizione, quindi quello di organo, di musica e canto corale; inviato poi successivamente come maestro di musica alla Crocetta, a Chieri, a Bagnolo, a Lanzo Torinese e
Nel 1954 divenne docente di composizione vocale ed esercitazioni corali al Conservatorio di Torino, dove rimase per oltre 25 anni; nello stesso anno assunse la direzione dell'Accademia Corale "Stefano Tempia" che curò con passione, incrementandone l'attività e il prestigio per le sue numerose e impeccabili esecuzioni a Torino, in Piemonte, in Italia e anche all'estero.
Riga 48 ⟶ 45:
Era stato insignito della medaglia d'oro alla Pubblica Istruzione ed era membro dell'Accademia Mariana Salesiana, dell'Accademia Tiburtina di Roma, della Commissione Diocesana per la musica sacra, del Comitato di redazione di Case Editrici nazionali ed estere.
È scomparso nel 1981 all'età di 73 anni
Bibliografia:
Riga 58 ⟶ 55:
La didattica della musica, LDC, Leumann Torino 1949.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
Riga 67 ⟶ 64:
|data =
}}
Medaglia d'oro alla Pubblica Istruzione
Diploma di benemerenza della Scuola della Cultura e dell'Arte
<references/>
Riga 74 ⟶ 72:
{{Portale|biografie|cattolicesimo|musica}}
[[Categoria:Salesiani italiani]]▼
▲[[Categoria:Salesiani]]
|