Camillo Procaccini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 62:
* ''Sposalizio della Vergine'' in [[Chiesa di Santa Maria Incoronata (Milano)|Santa Maria Incoronata a Milano]]
* Cappella Pisani o di San Carlo Borromeo nella chiesa di [[Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia)|Chiesa di San Nicola da Tolentino a Venezia]]
* ''Conversione di San Paolo'' (1590-1610 ca.; attribuito) nella [[Basilica prepositurale di San Paolo|Basilica di San Paolo a Cantù]]
Procaccini fu artista di incisiva e rilevante importanza per la [[Lombardia]] e il [[Canton Ticino]] (nel quale, ad esempio, realizzò
Le sue capacità, al di sopra della norma, gli valsero il soprannome di "[[Vasari]] della Lombardia". Egli, anche per il suo originale eclettismo che interiorizzava e rielaborava le precedenti quanto intense esperienze emiliane e romane, fu, quindi, nell'esplosione e nella propagazione del Barocco lombardo una guida sicura per tanti giovani pittori, tanto che la sua bottega rappresentò davvero un laboratorio esemplare al quale, tra gli altri, attinse sapere e affinamento l'intelligente creatività di artisti come [[Giovan Battista Discepoli]].
Riga 94 ⟶ 95:
Nella chiesa di [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Lesmo)|Santa Maria Assunta]] a [[Lesmo]], in [[provincia di Monza e Brianza]], è presente un dipinto di Camillo Procaccini raffigurante la [[Madonna del Rosario]].
Nella [[Chiesa dei Santi
== Note ==
|