Lancia Dialfa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+ sezione Note
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
|nome=Lancia 18/24 HP Dialfa
|immagine=1908 Lancia Dialfa driver.jpg
|didascalia=
|bandiera = Flag_of_Italy_(1861-1946).svgITA
|costruttore=Lancia (azienda){{!}}Lancia
|tipo=Autotelaio
|inizio_produzione=1908
|antenata=Lancia Alfa
|fine_produzione=19091908
|erede=Lancia Beta-15/20HP
|esemplari=23<ref>Quattroruote - Un secolo di auto italiana - Lancia Tutti i modelli del Novecento (Vol. 1) pagina 16]</ref>
|esemplari=23
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4.2154215
|larghezza=1.6151615
|altezza=
|passo=3.2353235
|peso=750
<!-- Sezione altro -->
Riga 33:
 
== Contesto ==
Veniva presentata nell'estate del [[1908]] e si doveva considerare la sorella maggiore della prima, e fino ad allora unica, vettura presentata dalla [[Case automobilistiche|casa automobilistica]] [[Torino|torinese]], la ''[[Lancia 12 HP Alfa|Alfa]]'', dalla quale differiva essenzialmente per il motore (a 6 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] anziché a 4) e per l'incremento del [[passo (veicoli)|passo]] del [[telaio (meccanica)|telaio]]. Tra l'altro il propulsore a 6 cilindri venne sospeso nella produzione Lancia per molti anni, fino alla presentazione della [[Lancia Aurelia]].
 
Una delle sue caratteristiche più ragguardevoli era la velocità raggiungibile, di quasi 110 [[chilometro|km]]/h, molto elevata per l'epoca.
Riga 41:
== Caratteristiche tecniche ==
Periodo produzione: anno [[1908]]
* ''[[Motore]]'' : '''Tipo 53'''; [[motore anteriore]], longitudinale, a 6 cilindri in linea, tri-blocco (3 blocchi in [[ghisa]] da 2 cilindri cadauno), [[alesaggio]] mm 90, [[corsa (meccanica)|corsa]] mm 100, [[cilindrata]] totale [[centimetro cubo|cm³]] 3817,03, testa cilindri fissa, basamento in lega d'alluminio, [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]] a valvole laterali parallele (2 valvole per cilindro) comandate tramite un [[albero a camme]] laterale (nel basamento) azionato da ingranaggi; albero motore su 4 supporti; [[rapporto di compressione]] 4,8:1, potenza massima [[Cavallo vapore|CV 40]] a 1.500 giri/minuto, regime massimo raggiungibile: 1.800 giri/minuto; alimentazione a caduta ([[carburatore]] verticale Lancia a due stadi, preriscaldato dall'acqua del radiatore); accensione a magnete ad alta tensione ([[Robert Bosch GmbH|Bosch]]) con valore dell'anticipo regolabile manualmente; lubrificazione a gravità (pompa ausiliaria per lubrificare i supporti dell'albero motore in funzione del regime di rotazione) capacità del circuito di lubrificazione litri 15; [[raffreddamento a liquido|raffreddamento ad acqua]] con pompa centrifuga e con radiatore a nido d'ape, coadiuvato da un ventilatore
* ''[[Trasmissione (meccanica)|Trasmissione]]'' : ad albero con [[giunto cardanico|giunti cardanici]], [[trazione posteriore|trazione sulle ruote posteriori]]; [[frizione (meccanica)|frizione]] multidisco a bagno d'olio; cambio (scatola in [[leghe di alluminio|lega leggera]]) a 4 rapporti più retromarcia con comando a leva laterale; rapporto finale di riduzione (ingranaggi conici) 2,722:1 (18/49)
* ''[[Sospensione (meccanica)|Sospensioni]]'' : anteriormente ad [[assale rigido]] e balestre longitudinali semiellittiche, posteriormente ad assale rigido con balestre longitudinali a 3/4 di ellisse
* ''[[Freno|Freni]]'': freno a pedale (meccanico) agente sulla trasmissione e freno a mano (meccanico) agente sulle ruote posteriori
* ''[[Ruota|Ruote]] e [[Pneumatico|pneumatici]]'': ruote in legno (a razze), pneumatici 820 x 120
Riga 51:
* ''Prezzo'': telaio nudo Lire 14.000, nel 1908;
* ''Numerazione telai'': tra il n° 37 e il n° 136; entro questa numerazione (che riguarda soprattutto il modello 15 HP-Alfa) sono compresi gli esemplari del modello 18/24 HP-Dialfa, che assommano a 23 unità in tutto.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web | 1 = http://www.portfolioitalia.com/autohobby/epoca/pag3e.html | 2 = Scheda e immagine] | accesso = 4 luglio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081121191847/http://www.portfolioitalia.com/autohobby/epoca/pag3e.html | dataarchivio = 21 novembre 2008 | urlmorto = sì }}
 
{{Lancia}}