Classe di complessità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
m →Relazioni tra classi di complessità: wikilink |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Complexity subsets pspace.svg|miniatura|Rappresentazione delle varie classi di complessità|300x300px]]
Nella [[teoria della complessità computazionale]], una '''classe di complessità''' è un [[insieme]] di [[Problema computazionale|problemi]] di una certa complessità. Un esempio tipico di definizione di classe di complessità ha la forma:
:l'insieme di problemi che, se esiste la soluzione, possono essere risolti da una [[macchina astratta]] M usando <math>O(f(n))</math> della risorsa R, con <math>n</math> dimensione dell'input
Riga 84 ⟶ 85:
| colspan=1 |
{| cellpadding="0" cellspacing="0" border="1" bgcolor="lightGreen" width="100%" height="100%"
| align="center" | [[PSPACE-
|}
|- align="center"
Riga 126 ⟶ 127:
|
{| cellpadding="0" cellspacing="0" border="1" bgcolor="lightGreen" width="100%" height="100%"
| align="center" | [[BQP (complessità)|BQP]]
|}
| width=10 |
Riga 182 ⟶ 183:
== Bibliografia ==
* [https://web.archive.org/web/20100726082118/http://qwiki.stanford.edu/wiki/Complexity_Zoo The Complexity Zoo]: una lista di classi di complessità, come riferimento per gli esperti.
* [
* [[Garey, Michael R.|Michael Garey]], and [[David S. Johnson]]: ''Computers and Intractability: A Guide to the Theory of NP-Completeness.'' New York: W. H. Freeman & Co., 1979. Il riferimento standard per i problemi [[NP-Completo|NP-Completi]].
== Voci correlate ==
* [[
* [[Teoria della calcolabilità]]
* [[Teoria della complessità computazionale]]
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC|complexity class|complexity class}}
{{Classi di complessità}}
|