Circuito di via Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Impianto sportivo | nomeimpianto = Circuito di via Cristoforo Colombo |nazione = ITA |ubicazione = Roma |posti = 7500 | uso = Ciclismo su strada | struttura = Tri...
 
Vivasanrocco (discussione | contributi)
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 6:
| uso = Ciclismo su strada
| struttura = Tribuna temporanea
| materiale superficie = [[Asfalto]]
|annoapertura = [[1960]]
|annochiusura = [[1960]]
Riga 14 ⟶ 15:
 
== Storia ==
Il circuito venne utilizzato per la [[Ciclismo ai Giochi della XVII Olimpiade - Cronometro a squadre|cronometro a squadre]] di [[ciclismo su strada]] ai [[Giochi della XVII Olimpiade]], il 26 agosto [[1960]]. La gara venne vinta dalla squadra [[italia]]na formata dai ciclisti [[Antonio Bailetti]], [[Ottavio Cogliati]], [[Giacomo Fornoni]] e [[Livio Trapè]]. L'andamento della gara venne funestato per la morte di un atleta in gara, il [[Danimarca|danese]] [[Knud Enemark Jensen]].<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20101024174831if_/http://www.sports-reference.com/olympics/summer/1960/CYC/mens-100-kilometres-team-time-trial.html|titolo=Cycling at the 1960 Roma Summer Games: Men's 100 kilometres Team Time Trial|accesso=6 gennaio 2021}}</ref>
 
== Descrizione ==
Il circuito utilizzava le strade pubbliche della periferia sud di [[Roma]], con partenza e arrivo difrontedi fronte al [[Velodromo Olimpico]]<ref name=la84foundation.org/> nelle cui immediate vicinanze vennero allestiti degli stand ed una tribuna con una capienza di 7.500 posti.<ref name="la84foundation.org">{{Cita web|url=https://digital.la84.org/digital/collection/p17103coll8/id/21636/rec/27|titolo=Official report of the Games of the XVII Olympiad|lingua=en|volume=2|accesso=30 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330140130/https://digital.la84.org/digital/collection/p17103coll8/id/21636/rec/27|dataarchivio=30 marzo 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
La partenza venne collocata come detto di fronte al velodromo, in viale dell'Oceano Pacifico, proseguendo fino all'imbocco sulla via Cristoforo Colombo. Quest'ultima arteria veniva percorsa fino all'altezza della [[Pineta di Castel Fusano]] dove era collocata una boa che imponeva di ripercorrere lo stesso tratto di strada, in senso di marcia contrario, per giungere al traguardo anch'esso antistante al velodromo. Un giro sul circuito di via Cristoforo Colombo era lungo 33,333 chilometri e veniva ripetuto per tre volte.<ref name=la84foundation.org/>
 
== Note ==
{{note strette}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade|anno=1963|titolo=The XVII Olympiad - Rome 1960 - Volume One|editore=|città=Roma|lingua=en|url=http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1960/OR1960v1.pdf|accesso=18 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060827012814/http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1960/OR1960v1.pdf|cid=Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1}}
* {{cita libro|autore=Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade|anno=1963|titolo=The XVII Olympiad - Rome 1960 - Volume Two|editore=|città=Roma|lingua=en|url=http://www.la84foundation.org/6oic/OfficialReports/1960/OR1960v2pt1.pdf|accesso=18 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080527211502/http://www.la84foundation.org/6oic/OfficialReports/1960/OR1960v2pt1.pdf|cid=Comitato olimpico nazionale italiano 1960, vol. 2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Circuito di Grottarossa]]
 
{{Sedi dei giochi della XVII Olimpiade}}
{{portale|architettura|giochi olimpici}}
 
[[Categoria:Ciclismo ai Giochi della XVII Olimpiade]]