Blekinge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stato = SWE
|Grado amministrativo = 2.5
Riga 27 ⟶ 26:
|Sito =
}}
Il '''Blekinge''' è una [[Province della Svezia|provincia]] storica (''landskap'') della [[Svezia]] meridionale, e anticamente della [[Danimarca]]. Confina con lo [[Småland]], la [[Scania (provincia)|Scania]] e il [[Mar Baltico]].
Il nome deriva dall'aggettivo ''bleke'', che corrisponde al termine marinaro "bonaccia". La versione [[Lingua latina|latinizzata]] è ''Blekingia''.
Riga 38 ⟶ 37:
== Storia ==
In origine il Blekinge apparteneva al [[regno di Danimarca]] assieme alle province di [[Scania (provincia)|Scania]] (''Skåne'') e [[Halland]], che formavano la parte orientale del regno danese (la cosiddetta [[Skåneland|Terra Scania]]). Divenne provincia svedese nel [[1658]], in seguito al [[Trattato di Roskilde]]. I centri che avevano lo status di città erano [[Karlshamn]] (dal [[1664]]), [[Karlskrona]] ([[1680]]), [[Ronneby]] ([[1387]]), [[Sölvesborg]] ([[1445]]). Di queste città, Karlskrona fu per quasi 300 anni la principale [[base navale]] svedese, e nel [[1998]] è stata dichiarata dall'[[UNESCO]] [[patrimonio dell'umanità]].
=== Araldica ===
Riga 58 ⟶ 53:
{{province della Svezia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|svezia}}
[[Categoria:Province della Svezia]]
|