|
|stemma = Coat of arms of Giuseppe Verucchi.svg
|motto = Ut unum sint
|titolo =
|ruoliattuali =
|ruoliricoperti = * [[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|Ravenna-Cervia]] <small>(2000-2012)</small>
* Gran priore per l'[[Italia]]-[[Romagna]] dell'[[Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme]] <small>(2000-2012)</small>
== Biografia ==
NasceNacque a Miceno, frazione di [[Pavullo nel Frignano]], in [[Provincia di Modena|provincia]] e [[Arcidiocesi di Modena-Nonantola|arcidiocesi di Modena]], il 22 novembre [[1937]].
La sua vocazione nascenacque con l'intento di spendere la vita per i giovani, nel clima spirituale e pastorale rappresentato nel film ''[[La città dei ragazzi]]'', che egli incontraincontrò dal vivo nella Città dei ragazzi di Modena, un luogo di ragazzi con sacerdoti che se ne prendono cura.<ref>{{Cita news|url = https://risveglioduemila.it/2021/06/sessantanni-di-messa-per-monsignor-verucchi-ogni-giorno-vi-ricordo-nella-messa/|titolo = Sessant'anni di Messa per monsignor Verucchi: "Ogni giorno vi ricordo nella Messa". Niente feste, qualche celebrazione per l'arcivescovo emerito di Ravenna-Cervia che martedì 29 festeggia il 60esimo di ordinazione sacerdotale a Modena. Il suo racconto a Risveglio|giornale = Risveglio Duemila. Settimanale cattolico d'informazione. Dal 1902|autore = Daniela Verlicchi|data = 29 giugno 2021|accesso = 22 dicembre 2023}}</ref>
=== Ministero sacerdotale ===
Il 29 giugno [[1961]] èfu ordinato [[presbitero]].
Dopo l'ordinazione divienedivenne [[cappellano]] a [[Castelnuovo Rangone]], dove rimanerimase fino al [[1971]], quando èfu trasferito come [[parroco]] a [[Formigine]]; dal 7 luglio [[1984]] èfu anche [[vicario foraneo]] della zona "Pedemontana Ovest".<ref name="bio">{{Cita web|url = http://www.diocesiravennacervia.it/mons-giuseppe-verucchi/|titolo = Mons. Giuseppe Verucchi|sito = Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|accesso=11 luglio 2022}}</ref>
Dal [[1986]] al [[1997]] èfu [[vicario generale]] dell'[[arcidiocesi di Modena-Nonantola]]. A più riprese è membro del [[collegio dei consultori]] e del [[consiglio presbiterale]];, al contempo èfu anche [[canonico]] e in seguito [[arciprete]] maggiore del capitolo metropolitano.<ref name="bio"/> Il 20 giugno [[1992]] èfu insignito del titolo onorifico di [[prelato d'onore di Sua Santità]].<ref>{{Cita news|url = https://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-84-1992-ocr.pdf|titolo = Diarium Romanae Curiae|rivista = [[Acta Apostolicae Sedis]]|numero = 84|editore = [[Tipografia poliglotta vaticana]]|data = 1992|p = 1021|accesso = 11 luglio 2022}}</ref>
Il 16 settembre [[1997]] èfu nominato parroco di [[Fiorano Modenese]], direttore dell'ufficio diocesano per i beni culturali e delegato arcivescovile per i rapporti con le soprintendenze e gli enti culturali.<ref name="bio"/>
=== Ministero episcopale ===
Il 9 marzo [[2000]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nominanominò [[arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|Ravenna-Cervia]];<ref>{{Cita news|url = https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2000/03/09/0154/00571.html#RINUNCIA%20DELL%E2%80%99ARCIVESCOVO%20DI%20RAVENNA-CERVIA%20(ITALIA)%20E%20NOMINA%20DEL%20SUCCESSORE|titolo = Rinunce e nomine. Rinuncia dell'Arcivescovo di Ravenna-Cervia (Italia) e nomina del successore|sito = Bollettino. Sala Stampa della Santa Sede|data = 9 marzo 2000|accesso = 11 luglio 2022}}</ref> succedesuccedette a [[Luigi Amaducci]], dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 13 maggio seguente ricevericevette l'ordinazione episcopale, in [[Piazza Grande (Modena)|Piazza Grande]] a [[Modena]], dall'arcivescovo-abate di Modena-Nonantola [[Benito Cocchi]], co-consacranti gli arcivescovi [[Santo Bartolomeo Quadri]], emerito di Modena-Nonantola, e [[Luigi Amaducci]], emerito di Ravenna-Cervia. Il 3 giugno [[Presa di possesso|prendeprese possesso]] dell'arcidiocesi.
Nell'autunno [[2011]] vienevenne iscritto nel registro degli indagati per [[malversazione]] ai danni dello Stato, ma 14 mesi dopo vienefu scagionato da ogni accusa dal giudice per le indagini preliminari.<ref>{{Cita news|url = https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/2011/11/04/613040-sapeva_ostello_realta_diventato.shtml|titolo = "Sapeva che l'ostello in realtà era diventato hotel di lusso"|giornale = il Resto del Carlino|data = 4 novembre 2011|accesso = 11 luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita news|url = https://www.ravenna24ore.it/area/ravenna/2013/01/09/fondi-giubileo-archiviazione-per-larcivescovo-verucchi-e-monsignor-marchetti/|titolo = Fondi Giubileo, archiviazione per l'Arcivescovo Verucchi e Monsignor Marchetti|giornale = Ravenna24ore|data = 9 gennaio 2013|accesso = 11 luglio 2022}}</ref>
Il 17 novembre [[2012]] [[papa Benedetto XVI]] accettaaccolse la sua rinuncia al governo pastorale dell'[[arcidiocesi di Ravenna-Cervia]] per raggiunti limiti d'età, sebbene manchinomancassero 5 giorni al compimento del suo 75º genetliaco; gli succedesuccedette [[Lorenzo Ghizzoni]], fino ad allora vescovo ausiliare di [[Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|Reggio Emilia-Guastalla]].<ref>{{Cita web|url = https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2012/11/17/0666/01522.html#RINUNCIA%20DELL’ARCIVESCOVO%20METROPOLITA%20DI%20RAVENNA-CERVIA%20(ITALIA)%20E%20NOMINA%20DEL%20SUCCESSORE|titolo = Rinunce e nomine. Rinuncia dell'Arcivescovo Metropolita di Ravenna-Cervia (Italia) e nomina del successore|sito = Bollettino. Sala Stampa della Santa Sede|data = 17 novembre 2012|accesso = 11 luglio 2022}}</ref> RimaneRimase [[amministratore apostolico]] dell'arcidiocesi, cheda salutacui si congedò il 6 gennaio [[2013]] con una solenne [[concelebrazione eucaristica]] in [[Duomo di Ravenna|cattedrale]], fino all'ingresso del successore, avvenuto il 20 gennaio.
MuoreDa [[arcivescovo emerito]] si stabilì presso il Centro Famiglia di Nazareth a [[Modena]],<ref name="bio"/> città dove morì il 12 febbraio [[2025]], all'età di 87 anni.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gazzettadimodena.it/modena/cronaca/2025/02/12/news/morto-monsignor-giuseppe-verucchi-diocesi-di-modena-nonantola-e-ravenna-cervia-in-lutto-1.100660818|titolo=Morto monsignor Giuseppe Verucchi, diocesi di Modena-Nonantola e Ravenna-Cervia in lutto|sito=Gazzetta di Modena|data=12 febbraio 2025|accesso=12 febbraio 2025}}</ref> Dopo le esequie, celebrate il 15 febbraio dall'arcivescovo [[Lorenzo Ghizzoni]] nella [[Duomo di Ravenna|cattedrale metropolitana di Ravenna]], è stato tumulato accanto ai suoi predecessori nel sepolcreto degli arcivescovi nello stesso edificio.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriereromagna.it/ravenna/il-02testamento-12spirituale-di-verucchi-ravenna-una-missione-ma-mi-sono-trovato-bene-DC1253764|titolo=Il testamento spirituale di Verucchi: "Ravenna una missione ma mi sono trovato bene"|sito=Corriere Romagna|data=15 febbraio 2025|accesso=16 febbraio 2025}}</ref>.
== Genealogia episcopale ==
|immagine = Croix de l Ordre du Saint-Sepulcre.svg
}}
{{Controllo d'autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
|