Pattern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiusto i riferimenti agli animali |
→Utilizzo: aggiunta |
||
(39 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il termine inglese '''''pattern''''' è un [[anglicismo]] usato per descrivere una regolarità nel mondo naturale, nelle opere umane, o nei concetti astratti. Termini analoghi italiani possono essere '''modello''', '''motivo''' o '''schema'''.
Il termine è utilizzato soprattutto in ambito scientifico o tecnico, ma anche in altri contesti - come ad esempio in determinati fenomeni dinamici come la danza delle [[ape|api]] o la circolazione delle [[massa d'aria|masse d'aria]] calda e fredda nell'[[atmosfera]], ma anche nella politica, aspetti sociali, affettivi o lavorativi - quando si vuole indicare uno schema di comportamenti, azioni, fenomeni o situazioni ricorrenti.
== Significato ==
L'uso di questo termine si ritrova in diversi ambiti: ▼
{{Vedi anche|Texture (grafica)}}
* in [[architettura]] e nel ''[[disegno industriale|design]]'' indica la ripetizione geometrica di un motivo grafico su un piano;▼
Il termine pattern può essere usato anche come sinonimo di [[Texture_(grafica)#Pattern|texture]] (trama, per esempio la trama di un tappeto) o una regolarità che si riscontra all'interno di un insieme di oggetti osservati (per esempio, le macchie di un [[ghepardo]]). Pattern, infatti, in inglese indica il disegno ornamentale di una superficie: per esempio un [[Tessuto (materiale)|tessuto]], una [[tappezzeria]], una pavimentazione.
La composizione di un pattern è data dal moltiplicare e affiancare tra loro, secondo una griglia regolare e ordinata, tanti moduli base identici tra loro, secondo le regole della simmetria traslatoria{{sf}}. In molti programmi di grafica, uno strumento come per esempio un pennello che invece di disegnare una linea disegna delle bolle di sapone, viene definito proprio ''pattern''; nei programmi di grafica avanzata, come quelli di progettazione, quando si deve colorare una grande superficie virtuale dando un effetto legno, si usa un ''pattern'' o ''texture'' legno: un quadrato con venature che iniziano e finiscono nella stessa posizione dei lati opposti in modo da creare una sequenza continua senza interruzioni.
==Utilizzo ==
▲L'uso di questo termine si ritrova in diversi ambiti e discipline scientifiche, ad esempio:
▲*
* nella [[programmazione orientata agli oggetti]] del software un [[design pattern]] è una soluzione progettuale a un problema ricorrente;
* nello studio della [[chitarra]]<ref>Medesimo concetto vale anche per altri strumenti musicali, soprattutto quelli a corde</ref> i pattern sono le posizioni che le varie [[Scala musicale|scale musicali]] assumono ripetutamente sul manico oppure i cosiddetti "box"<ref>"Scatole di diteggiatute" già pronte all'uso.</ref>, cioè frasi ritmico-melodiche che si suonano, in qualsiasi posizione, ma replicandole una di seguito all'altra magari con qualche piccola variazione o enfasi;
* in [[informatica]], si parla di pattern relativamente ad [[
* in [[biologia]] con pattern (tradotto a volte come "profilo") ci si riferisce a diversi tipi di regolarità, come ad esempio le regolarità delle sequenze biologiche di DNA o di proteine che permettono il riconoscimento e il legame specifico tra molecole, o le regolarità nel livello di espressione dei geni delle cellule che permettono il riconoscimento sperimentale di diversi tipi cellulari tra cui tipi di cellule tumorali, o le regolarità negli eventi che avvengono durante processi quali lo sviluppo di un organismo, o anche le regolarità nel comportamento degli animali;
* in [[zoologia]] individuano la disposizione e distribuzione di organi o di macchie sul corpo dell'animale, ad esempio il ''pattern'' oculare di un [[Araneae|ragno]] indica la distribuzione e la disposizione degli
* i pattern sono i percorsi che vengono eseguiti dai concorrenti nelle gare della disciplina del [[reining]];
*
* in [[meteorologia]] il pattern è una situazione meteo, su larga scala, che si ripete in una determinata zona per un determinato periodo di tempo. Ad esempio: nei tre inverni 2010-2012, in Europa un pattern è stato il susseguirsi di ''split'' del [[vortice polare]] artico (piuttosto debole) con relative e ripetute incursioni di aria molto fredda nel cuore del continente. In sede di previsione meteo, un pattern è la serie di soluzioni del calcolo probabilistico (una certa area geografica per un certo periodo di tempo futuro) offerto al previsore dal modello utilizzato;
* in [[psicometria]] indica un insieme di risultati che formano una certa struttura (di solito una correlazione tra variabili);
* in [[ingegneria]] come "schema di progetto";<ref>[[Christopher Alexander|Alexander, Christopher]] (1977). ''A Pattern Language: Towns, Buildings, Construction''. [[Oxford University Press]], USA. p. 1216. ISBN 0195019199.</ref>
* negli [[scacchi]] il pattern è una situazione tattica ricorrente, la cui facile memorizzazione permette agli scacchisti di evitare lunghe analisi di mosse in partita
* nella [[musica contemporanea]] ci si riferisce con pattern a elementi o combinazioni di elementi (melodici, armonici, ritmici) reiterati<ref>{{Cita web|url=https://www.cnvill.net/mfsani2.htm|titolo=Why patterns? An analysis of Morton Feldman's "Piano and string quartet"|accesso=19 luglio 2021|dataarchivio=27 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191227194112/https://www.cnvill.net/mfsani2.htm|urlmorto=sì}}</ref>; il [[riff]] di una chitarra rock o il [[groove]] di una batteria sono esempi di pattern musicale;
* in [[tecnologia]] meccanica il termine inglese pattern corrisponde all'italiano "modello" (ad esempio si usa in fonderia per significare l'elemento con il quale si otterrà la cavità o impronta).
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Design pattern]]
* [[Modello (scienza)]]
* [[Riconoscimento di pattern]]
* [[Texture (grafica)]]
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.mirabiliaweb.net/blog/design/239-pattern-per-comunicare-in-grafica-e-architettura-i-nostri-poster-ispirati-al-lavoro-dello-studio-mecanoo.html|I pattern in architettura e grafica}}
{{portale|design|informatica|linguistica|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Geometria]]
|