Lectio difficilior potior: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Elimino doppie spaziature
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
LaL'espressione [[Lingua latina|latina]]''''' lectio difficilior potior ''''' (che in [[Lingua latina|latino]] significa alla lettera significa "la lettura[[Lezione (filologia)|lezione]] più difficile è la più forte") è la formulazione di un principio di [[critica testuale]], che indicafornisce un criterio [[Filologia|filologico]] di valutazione delle difformità di letturalezione offerte dai diversi [[testimone (filologia)|testimoni]] di una medesima [[Tradizione#Filologia|tradizione]] testuale. Quindi sappiamo tutti che edi un grande elemento per latesto.
 
== Enunciazione ==
Laddove manoscritti differenti di uno stesso testo sono in conflitto su una determinata parola, il termine più insolito è anche, probabilmente, quello più fedele all'originale. Il presupposto è che per i testi giunti attraverso la [[tradizione (filologia)|tradizione]] [[manoscritto|manoscritta]], i [[Amanuense|copisti]] sostituissero più spesso le parole e le espressioni difficili, e i detti inusuali, con quelli più correnti e comuni.

Il fenomeno contrario, cioè la sostituzione di termini ed espressioni più ovvie dell'originale con altre di maggior complessità (che autorizzerebbe da parte dell'editore la scelta della ''lectio facilior''), è ritenuto, secondo questo principio, meno probabile.
 
È un principio interno alla [[filologia]], indipendente cioè dai criteri di valutazione in cui una particolare ''[[lectio (filologia)|lectio]]'' viene trovata.<ref>[[Emanuel Tov]], "Criteria for Evaluating Textual Readings: The Limitations of Textual Rules". ''The Harvard Theological Review'' '''75'''.4 (October 1982, pp. 429-448), especiallyspecialmente pp. 439ff439ss.</ref>
 
== Storia e attribuzione ==
È un principio interno alla [[filologia]], indipendente cioè dai criteri di valutazione in cui una particolare ''[[lectio]]'' viene trovata.<ref>Emanuel Tov, "Criteria for Evaluating Textual Readings: The Limitations of Textual Rules" ''The Harvard Theological Review'' '''75'''.4 (October 1982, pp. 429-448) especially pp 439ff.</ref>
Tale principio fa parte di un corpo di criteri stabiliti nel [[XVIII secolo]], nel contesto della battaglia culturale [[Illuminismo|illuminista]], orientata a fornire una base neutra per la scoperta dell<nowiki>'</nowiki>''[[Urtext]]'', superando il [[Principio di autorità|peso dell'autorità]] e delle tradizioni.
 
TaleIl principio, fagià parteapplicato didai un corpo di criteri stabiliti nelfilologi [[XVIIIBiblioteca secolo]],di nel contesto della battaglia culturale [[IlluminismoAlessandria|illuministaalessandrini]], orientatanelle aloro fornireedizioni unadei basepoemi neutra per la scoperta dell<nowiki>'</nowiki>''[[Urtext]]''omerici, superando il [[Principio di autorità|peso dell'autorità]] e delle tradizioni. Il principio venne per la prima volta elaboratoformulato compiutamente da [[Johann Albrecht Bengel]], nel suo ''Prodromus Novi Testamenti Graeci Rectèrecte Cautèquecauteque Adornandiadornandi'' ([[1725]]), e da lui impiegato concretamente nel suo ''Novum Testamentum Graecum'' ([[1734]]).<ref>[[Frederick Henry Ambrose Scrivener]], ''[http://www.ccel.org/ccel/scrivener/ntcrit1 A Plain Introduction to the Criticism of the New Testament]'' (edizione di Edward Miller, ed. George Bell e figli, New York, 1894, [http://www.ccel.org/ccel/scrivener/ntcrit2/Page_247.html vol. II, p. 247]), citato da [[William Laughton Lorimer]], ''Lectio Difficilior'', in «''The Classical Review''», vol. '''48''', n. 5 (novembre 1934, p. 171). {{DOI|10.1017/S0009840X00065549}}</ref> Fu poi divulgato da [[Johann Jakob Wettstein]], a cui è spesso impropriamente attribuito.<ref>Ad esempio, da [[Herbert Jennings Rose]], ''Two Notes'', «''The Classical Review''», vol. '''48''', n. 4, p. 126, nota 2, corretto da W.L. Lorimer, settembre 1934. {{DOI|10.1017/S0009840X00064994}}</ref>
== Storia e attribuzione ==
Tale principio fa parte di un corpo di criteri stabiliti nel [[XVIII secolo]], nel contesto della battaglia culturale [[Illuminismo|illuminista]], orientata a fornire una base neutra per la scoperta dell<nowiki>'</nowiki>''[[Urtext]]'', superando il [[Principio di autorità|peso dell'autorità]] e delle tradizioni. Il principio venne per la prima volta elaborato compiutamente da [[Johann Albrecht Bengel]], nel suo ''Prodromus Novi Testamenti Graeci Rectè Cautèque Adornandi'' ([[1725]]), e impiegato concretamente nel suo ''Novum Testamentum Graecum'' ([[1734]]).<ref>[[Frederick Henry Ambrose Scrivener]], ''[http://www.ccel.org/ccel/scrivener/ntcrit1 A Plain Introduction to the Criticism of the New Testament]'' (edizione di Edward Miller, ed. George Bell e figli, New York, 1894, [http://www.ccel.org/ccel/scrivener/ntcrit2/Page_247.html vol. II, p. 247]), citato da [[William Laughton Lorimer]], ''Lectio Difficilior'', in «''The Classical Review''», vol. '''48''', n. 5 (novembre 1934, p. 171). {{DOI|10.1017/S0009840X00065549}}</ref> Fu poi divulgato da [[Johann Jakob Wettstein]], a cui è spesso attribuito.<ref>Ad esempio, da [[Herbert Jennings Rose]], ''Two Notes'', «''The Classical Review''», vol. '''48''', n. 4, p. 126, nota 2, corretto da W.L. Lorimer, settembre 1934. {{DOI|10.1017/S0009840X00064994}}</ref>
 
==Note==
Riga 20 ⟶ 23:
{{Portale|letteratura|lingua latina}}
 
[[Categoria:FilologiaCritica testuale]]
[[Categoria:Frasi latine]]