389 Directory Server: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nicola Fioretti ha spostato la pagina 389-ds-base a 389 Directory Server: Titolo errato |
m sistema consecutio temporum |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Licenza = [[GNU General Public License|GPL]]
|SoftwareLibero = sì
}}
'''389 Directory Server''' ''(precedentemente noto come '''Fedora Directory Server''' )'' è un server
389 Directory Server supporta molti sistemi operativi, tra cui [[Fedora (informatica)|Fedora Linux]], [[Red Hat Enterprise Linux]], [[Debian]], [[Ubuntu]], [[Oracle Solaris|Solaris]] e [[HP-UX]] 11i. Alla fine del 2016 il progetto ha annunciato il supporto sperimentale [[FreeBSD|a FreeBSD]].
Il codice sorgente è distribuito sotto licenza
Red Hat
== Storia ==
389 Directory Server deriva dal progetto ''Slapd'' dell'[[Università del Michigan]]. Nel 1996, gli sviluppatori del progetto furono assunti dalla [[Netscape Communications|Netscape Communications Corporation]] e il progetto divenne noto come '''Netscape Directory Server''' (NDS). A seguito dell'acquisizione di Netscape, da parte di [[AOL]], questa vendette la [[proprietà intellettuale]] dell'NDS a [[Sun Microsystems]], ma
A partire dalla versione 1.0 di 389 Directory Server (1 dicembre 2005), Red Hat ha
Nel maggio 2009, il progetto Fedora Directory Server ha cambiato il suo nome in 389 per dare al progetto un nome neutro rispetto alla distribuzione e al fornitore incoraggiandone il porting o l'esecuzione su altri sistemi operativi.
== Caratteristiche ==
Questo server offre diverse caratteristiche che lo rendono una soluzione robusta e versatile per la gestione delle directory. Ecco alcune delle caratteristiche principali:
* '''Multi-Supplier Replication''': Consente la replica multi-supplier, il che significa che è possibile scrivere su due o più
* '''[[Transport Layer Security|Supporta TLS]]''' per comunicazioni sicure su rete, inclusi cifrari fino a 256-bit e l'uso di certificati per l'autenticazione.▼
▲* '''Multi-Supplier Replication''': Consente la replica multi-supplier, il che significa che è possibile scrivere su due o più fornitori contemporaneamente con risoluzione automatica dei conflitti.
* '''[[Simple Authentication and Security Layer|SASL (Simple Authentication and Security Layer)]]''': Fornisce un metodo per aggiungere supporto per l'autenticazione ai protocolli basati su connessione.▼
▲* '''Supporta TLS''' per comunicazioni sicure su rete, inclusi cifrari fino a 256-bit e l'uso di certificati per l'autenticazione.
* '''Sincronizzazione con Microsoft Windows''': Consente la sincronizzazione delle informazioni utente, gruppo e password con un controller di dominio [[Active Directory]] (2003 e 2008) e un controller di dominio NT4.▼
▲* '''SASL (Simple Authentication and Security Layer)''': Fornisce un metodo per aggiungere supporto per l'autenticazione ai protocolli basati su connessione.
* '''Interoperabilità dei Dat'''i: Supporta l'importazione e l'esportazione dei dati in vari formati, come [[LDAP Data Interchange Format|LDIF (LDAP Data Interchange Format)]].▼
▲* '''Sincronizzazione con Microsoft Windows''': Consente la sincronizzazione delle informazioni utente, gruppo e password con un controller di dominio Active Directory (2003 e 2008) e un controller di dominio NT4.
▲* '''Interoperabilità dei Dat'''i: Supporta l'importazione e l'esportazione dei dati in vari formati, come LDIF (LDAP Data Interchange Format).
* '''Crittografia degli Attributi''': Supporta la crittografia degli attributi per migliorare la sicurezza dei dati.
* '''Supporto per Plugin''': Utilizza un'interfaccia plugin per aggiungere funzionalità senza dover modificare il codice principale del server.
==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}
{{Portale|Informatica|Software libero}}
[[Categoria:Fedora]]
|