GNU FreeFont: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
rimuovo elenco di blocchi Unicode, aggiungo collegamento esterno |
||
Riga 36:
Al centro della collezione ci sono 35 font Type 1 donati da URW ++ Design & Development GmbH<ref>{{Cita web|url=http://www.urwpp.de/|titolo=(URW)++ Homepage|editore=Urwpp.de|accesso=26 febbraio 2015}}</ref> per il progetto [[Ghostscript]] per essere disponibili sotto GPL<ref>{{Cita web|url=http://www.cs.wisc.edu/~ghost/|titolo=Ghostscript, Ghostview and GSview|editore=Cs.wisc.edu|accesso=26 febbraio 2015}}</ref>. La gamma di base in cirillico si basa sul cirillico e Omega Serif di Valek Filipov, tramite Tempora LCG Unicode. Valek Filippov ha aggiunto alcuni glifi [[Latin Extended-A]] compositi. Angelo Haritsis ha compilato un set di caratteri greci di tipo 1, usati in FreeSans e FreeMono. La gamma serif Devanagari è dal carattere Velthuis TeX<ref>{{Cita web|url=ftp://dante.ctan.org/tex-archive/language/devanagari/velthuis/|titolo=Index of /tex-archive/language/devanagari/velthuis/|sito=Dante.ctan.org|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190417081220/http://dante.ctan.org/tex-archive/language/devanagari/velthuis/|urlmorto=sì}}</ref>, mentre la gamma in sans è basata su Gargi<ref>{{Cita web|url=https://savannah.nongnu.org/projects/gargi|titolo=Gargi : Free Unicode OpenType Font – Summary [Savannah]|editore=Savannah.nongnu.org|accesso=25 agosto 2013}}</ref>; Le gamme bengalesi e Gurmukhi sono basate sul progetto BharatBhasha di Harsh Kumar e altri<ref>{{cita testo|url=http://www.bharatbhasha.org.in/bharatbhasha.htm|titolo=BharatBhasha |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070807172502/http://www.bharatbhasha.org.in/bharatbhasha.htm}}</ref>. Le gamme Gujarati e Oriya sono basate sui caratteri Samyak. La gamma dell'[[alfabeto ge'ez]] si basa sul progetto [[METAFONT|metafont]] dell'Università di Amburgo.
[[File:Venn diagram showing Greek, Latin and Cyrillic letters.svg|alt=Lettere maiuscole degli alfabeti europei in FreeSerif|thumb|upright=1.2|Lettere maiuscole degli alfabeti europei in FreeSerif]]
== Note ==
<references/>
Line 129 ⟶ 50:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://savannah.gnu.org/projects/freefont/|titolo=Free UCS Outline Fonts Project|lingua=en}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.gnu.org/software/freefont/coverage.html|titolo=Gnu FreeFont support for OpenType OS/2 character ranges}}
{{Portale|editoria|informatica}}
|