Luna 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RedBot (discussione | contributi)
m r2.5.2) (Bot: Aggiungo: diq:Luna 1
 
(23 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|missioni spaziali|dicembre 2016}}
{{S|astronautica}}
{{S|missioni spaziali}}
 
{{Infobox missioneMissione spaziale
|nome_missione = Luna 1
[[Categoria:|programma = Programma Luna]]
|proponente = [[Agenzia Spaziale Russa]]
|proponente = {{SUN}}
|foto_veicolo = Luna 1.jpg
|aziende = [[OKB-1]]
|foto_veicolo = RIAN archive 510848 Interplanetary station Luna 1 - blacked.jpg
|destinazione = [[Luna]]
|booster =
|lancio = [[2 gennaio]] [[1959]]
|massa =
|strumentazione =
Riga 16 ⟶ 18:
 
== La missione ==
Luna 1 fu lanciata il [[2 gennaio]] [[1959]] alle 16:41:21 [[UTC]], era previsto che impattasse la [[Luna]], ma la mancò, passandole a 5.995 {{M|5995|ul=km}} il [[4 gennaio]] [[1959]].
 
Durante il suo viaggio rilevò la presenza di una piccola quantità di [[particella (fisica)|particelle]] ad alta energia subito fuori le [[fasce di Van Allen]]. Successivamente questa scoperta venne confermata da [[Luna 2]] individuando per la prima volta nella storia il [[vento solare]]. Il flusso solare venne stimato in circa 700 particelle per cm<sup>3</sup>³ a un'altezza di 20 - 25.000{{formatnum:25000}} km e 400 particelle per cm<sup>3</sup>³ a un'altezza di 100 - 150.000{{formatnum:150000}} km.
 
La sonda è sferica, con cinque antenne che fuoriescono da un emisfero e non possiede nessun sistema propulsivo a bordo.
 
Il 2 gennaio [[1959]], Luna 1, divenne il primo oggetto costruito dall'uomo a raggiungere la [[velocità di fuga]] della [[Terra]]. Il 3 gennaio, quando raggiunse la distanza di 119.500{{formatnum:119500}} km dalla [[Terra]], rilasciò una grande nube (1 kg) di gas di [[sodio]], che trasformò la sonda nella prima [[cometa]] artificiale della storia. La nube, visibile sull'[[oceanoOceano Indiano]] per qualche minuto, fu fotografata da [[Mstislav Gnevyshev]]. Questo esperimento servì a studiare il comportamento dei gas nel vuoto.
 
Luna 1 sfiorò la [[Luna]], passandole a 5.995{{formatnum:5995}} km il 4 gennaio dopo 34 ore di volo e si inserì in un'[[orbita solareeliocentrica]] tra [[Marte (astronomia)|Marte]] e la [[Terra]].
 
La strumentazione di bordo era formata da un [[rivelatore a scintillazione]], un [[contatore Geiger]], un [[magnetometro]], un [[rilevatore CherenkovČerenkov]] e un rilevatore di [[micrometeorite|micrometeoriti]].
 
== Voci correlate ==
Riga 32 ⟶ 34:
* [[Elenco delle sonde spaziali]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{programmaLuna}}
{{Esplorazione della Luna}}
 
{{Portale|astronautica}}
[[Categoria:Programma Luna]]
 
[[bgCategoria:ЛунаProgramma 1Luna]]
[[ca:Luna 1]]
[[cs:Luna 1]]
[[cv:Уйăх-1]]
[[da:Luna 1]]
[[de:Lunik 1]]
[[diq:Luna 1]]
[[en:Luna 1]]
[[es:Mechta]]
[[fi:Luna 1]]
[[fr:Luna 1]]
[[hr:Luna 1]]
[[hu:Luna–1]]
[[id:Luna 1]]
[[is:Luna 1]]
[[ja:ルナ1号]]
[[ko:루나 1호]]
[[lt:Luna 1]]
[[lv:Luna-1]]
[[nl:Loena 1]]
[[no:Luna 1]]
[[pl:Łuna 1]]
[[pnb:لونا]]
[[pt:Luna 1]]
[[ru:Луна-1]]
[[simple:Luna 1]]
[[sk:Luna 1]]
[[sv:Luna 1]]
[[ta:லூனா 1]]
[[tg:Луна-1]]
[[th:ลูนา 1]]
[[tr:Luna 1]]
[[uk:Луна-1]]
[[zh:月球1号]]