Bacino idrografico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: acqueacque
LiveRC : Annullate le modifiche di 188.219.20.226 (discussione), riportata alla versione precedente di Simone Biancolilla
Etichetta: Annulla
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Hydrographic basin.svg|thumb|Schematizzazione di un bacino idrografico]]
[[File:Modelare 3D pentru Bazinul Hidrografic al Paraului Latorita.gif|upright=1.4|thumb|Animazione del bacino del fiume Latoriţa, [[Romania]]]]
Il '''bacino idrografico''' (o '''bacino''') è l'area topografica (solitamente identificabile in una [[valle]] o una [[pianura]]) delimitata da uno [[spartiacque]] topografico (orografico o superficiale) di raccolta delle [[acque]] che scorrono sulla superficie del [[suolo]] confluenti verso un determinato corpo idrico recettore ([[fiume]], [[lago]] o [[mare interno]]) che dà il nome al bacino stesso (ad esempio "il bacino idrografico del [[Rio delle Amazzoni]]").
 
== Definizione ==
Riga 131:
 
=== Tempo di ritardo ===
In un bacino idrografico è definito tempo di ritardo l'intervallo temporale che separa il baricentro della distribuzione delle pioggiapiogge di progetto dal baricentro dell'idrogramma del deflusso superficiale. In diverse applicazioni ingegneristiche, e in modelli di trasformazione (afflussi – deflussi) si ritiene che questo sia un valore caratteristico del bacino che non dipende dal particolare evento.
 
=== Tempo di picco ===
Riga 180:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==