Speed Up: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Moto2 |
mNessun oggetto della modifica |
||
(36 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Speed Up Factory
|logo =Logo SpeedUp.jpg
|forma societaria = Società a responsabilità limitata
|data fondazione = 2010
Riga 10:
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|gruppo =
|controllate =
Riga 25 ⟶ 24:
}}
'''Speed Up Factory srl'''<ref>{{cita web|url=
Il suo nome è particolarmente legato alle competizioni [[motociclismo|motociclistiche]] del [[motomondiale]] dove partecipa alla classe [[Moto2]] fin dalla [[Motomondiale 2010|prima edizione]] sia con un proprio Team sia fornendo le proprie motociclette a Team privati.
Partecipando ininterrottamente alla classe intermedia del [[Motomondiale]] fin dalla stagione inaugurale, Speed up ne diviene una delle case costruttrici più rappresentative, nonché la più vincente tra le compagini italiane che si sono cimentate in questa categoria.
Oltre alle competizioni mondiali ha partecipato al [[campionato Italiano Velocità]] nella classe [[Moto3]].
==Motomondiale==
{{Team motociclismo
|Nome in breve= Speed Up
Riga 40 ⟶ 41:
|Categoria2=
|Categoria3=
|Nome completo=
|Sede=
|Team manager=
|Anno_dati=
|Piloti1=13 - {{Bandiera|
|Piloti2=
|Piloti3=
|Moto=
|Gomme=[[
|Piloti Campioni del Mondo1={{tutto attaccato|[[Motomondiale 2024|2024]] - {{Bandiera|JPN}} [[Ai Ogura]]}}
|Piloti Campioni del Mondo2=
|Piloti Campioni del Mondo3=
Riga 55 ⟶ 56:
}}
===
Al termine della stagione [[Motomondiale 2009|2009]], nell'ottica della riduzione delle emissioni inquinati e per creare una classe propedeutica alla [[MotoGP]], l'organizzatore sceglie di optare per un cambio radicale. La nuova classe di mezzo prevede infatti, oltre al regime di monogomma, l'utilizzo di un motore unico per tutte le case costruttriciː il quattro cilindri in linea a quattro tempi derivato da quello di serie della [[Honda CBR600RR]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/moto2/news/moto2-2010-motori-da-140-cv-per-le-medie-del-motomondiale/569197/|autore=Cristiano Parolacci|titolo=Moto2 2010: motori da 140 CV per le "medie" del Mondiale
[[File:Andrea Iannone 2010 Mugello.jpg|thumb|left|[[Andrea Iannone]], vincitore di 5 Gran Premi con Speed Up, in sella alla S10.]]
Nel [[Motomondiale 2011|2011]] Speed Up partecipa col proprio team utilizzando motociclette della [[FTR]], con [[Pol Espargaró]] che ottiene due piazzamenti a podio e chiude tredicesimo e [[Valentin Debise]] che non ottiene punti. Nel [[Motomondiale 2012|2012]] viene messa in pista la nuova S12 affidata dal team ufficiale a [[Mike Di Meglio]] cui subentra, a stagione in corso, [[Alessandro Andreozzi]].<ref>{{cita web|url=
Nel [[Motomondiale 2013|2013]] Speed Up non partecipa direttamente alla [[Moto2]] ma fornisce le SF13 a tre squadreː [[Forward Racing|NGM Forward]], AGR e QMMF. L'unico podio stagionale per la casa italiana è ottenuto da [[Simone Corsi]] che taglia il traguardo al secondo posto nel Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di Germania 2013|Germania]].<ref>{{cita web|url=http://resources.motogp.com/files/results/2013/GER/Moto2/RAC/Classification.pdf
In un [[Motomondiale 2015|2015]] dominato dal costruttore [[Kalex]], Speed Up riesce comunque a mettersi in luce, in particolare col pilota ufficiale Lowes che riesce a strappare un successo al Gran Premio delle [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2015|Americhe]].<ref>{{cita web|url=https://www.motogp.com/it/notizie/2015/04/12/prima-vittoria-per-sam-lowes/173622
▲In un [[Motomondiale 2015|2015]] dominato dal costruttore [[Kalex]], Speed Up riesce comunque a mettersi in luce, in particolare col pilota ufficiale Lowes che riesce a strappare un successo al Gran Premio delle [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2015|Americhe]].<ref>{{cita web|url=https://www.motogp.com/it/notizie/2015/04/12/prima-vittoria-per-sam-lowes/173622|autore=Redazione|titolo=Prima vittoria per Sam Lowes|sito=motogp.com|editore=Dorna Sports S.L.|data=12 aprile 2015}}</ref> Questa vittoria, assieme ad altri quattro piazzamenti a podio, consentono alla casa italiana di chiudere, par la prima volta, al secondo posto tra i costruttori. Pur non ottenendo alcuna vittoria nel [[Motomondiale 2016|2016]], Speed Up conferma il secondo posto in classifica costruttori della stagione precedente. Le migliori prestazioni in gara sono i tre piazzamenti a podio ottenuti col pilota ufficiale [[Simone Corsi]] e col pilota del team QMMF [[Julián Simón]]. Nel [[Motomondiale 2017|2017]] il Team QMMF partecipa solo alla gara inaugurale in [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2017|Qatar]] con piloti locali in qualità di [[Wild card (sport)|wild card]]. Per il resto della stagione Speed Up può contare solo sulle due SF7 del Team ufficiale sulle quali, tra infortuni e cambi, si alternano quattro piloti. La stagione si conclude al quarto posto tra i costruttori. Nel [[Motomondiale 2018|2018]] Speed Up torna alla vittoria, conquista infatti il Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2018|Catalogna]] col pilota [[Fabio Quartararo]] che, alla guida della SF8, ottiene la sua prima affermazione nel [[motomondiale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-2/17-06-2018/moto2-montmelo-ecco-quartararo-suo-primo-successo-270999058170.shtml|titolo=Moto2 Montmelò, favola Quartararo: è il suo primo successo|sito=gazzetta.it|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|data=17 giugno 2018|autore=Giovanni Zamagni}}</ref>
=== Moto2 - Motorizzazione Triumph (2019-) ===
Dopo nove stagioni consecutive, nel [[Motomondiale 2019|2019]] cambia la fornitura del motori nella classe [[Moto2]]. Il nuovo motore è un tre cilindri in linea di 765 centimetri cubici di marca [[Triumph]] basato sul motore della Street Triple RS 765.<ref>{{cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/moto2-motore-triumph-dal-2019.html
====Cambio di denominazione delle Moto====
Nel [[Motomondiale 2021|2021]], nell'ottica di differenziare il team dalla motocicletta, i prototipi prodotti da questa casa, vengono rinominati '''Boscoscuro'''.<ref>{{Cita web|url=https://www.motociclismo.es/mundial-motogp/boscoscuro-sustituye-speed-up-como-constructor-mundial-moto2-2021_229800_102.html|titolo=Boscoscuro sustituye a Speed Up como constructor en el Mundial de Moto2 2021|autore=Nacho González - Swinky|editore=Moto Press Ibérica|data=15 marzo 2021|lingua=es|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> Al termine della stagione Boscoscuro conferma il secondo posto in classifica costruttori andando a conquistare sei piazzamenti a podioː con il pilota ufficiale [[Jorge Navarro]] e con [[Arón Canet]] in forza al [[Aspar Team|Team Aspar]].<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2021/VAL/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2021 - World Championship Classification|lingua=en|data=14 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=5 dicembre 2024}}</ref>
====López e Aldeguer: il ritorno alla vittorie====
Nel [[Motomondiale 2022|2022]] le uniche due B-22 sono quelle schierate dal team ufficiale e affidate alla coppia di piloti composta da [[Fermín Aldeguer]] e [[Romano Fenati]]. Quest'ultimo lascia la squadra all'indomani del Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2022|Jerez]]<ref>{{Cita web|url=https://www.motorbox.com/moto/sport/motogp/news/romano-fenati-ancora-una-volta-fuori-dalla-moto2|titolo=Romano Fenati (ancora una volta) fuori dalla Moto2|autore=Simone Valtieri|editore=Boxer S.r.l.|lingua=it|data=5 maggio 2022|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> venendo sostituito da [[Alonso López (motociclista)|Alonso López]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gpone.com/it/2022/05/09/moto2/ufficiale-alonso-lopez-sostituira-romano-fenati-nel-team-speedup.html|titolo=Moto2, Ufficiale - Alonso Lopez sostituirà Romano Fenati nel team SpeedUp|autore=GPone|editore=Buffer Overflow S.r.l.|data=9 maggio 2022|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> Proprio López, in occasione del Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2022|Misano]], taglia il traguardo al primo posto riportando la vittoria al costruttore [[Veneto]] che mancava dalla stagione [[Motomondiale 2018|2018]] con [[Fabio Quartararo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/moto2-misano-lopez-boscoscuro-intesa-vincente-vietti-addio-mondiale/|titolo=Moto2 Misano: Lopez-Boscoscuro intesa vincente, Vietti addio Mondiale?|autore=Diana Tamantini|editore=CDM Edizioni|data=4 settembre 2022|accesso=5 dicembre 2024}}</ref>
López ottiene un'altra affermazione in [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2022|Australia]], dove Aldeguer fa segnare la sua seconda [[pole position]] stagionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/moto2-argentina-fermin-aldeguer-scatenato-ecco-la-prima-pole/|titolo=Moto2 Argentina: Fermín Aldeguer scatenato, ecco la prima pole|editore=CDM Edizioni|data=2 aprile 2022|autore=Diana Tamantini|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> Boscoscuro si conferma al secondo posto tra i costruttori<ref name=Moto2>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/VAL/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2022 - World Championship Classification|lingua=en|data=6 novembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.}}</ref> mentre il Team si piazza al sesto posto in classifica a squadre.<ref name=Moto2/> Nel [[Motomondiale 2023|2023]] il team si schiera con la stessa coppia di piloti con cui aveva concluso la stagione precedente. Aldeguer si mette in luce vincendo ben cinque Gran Premi e classificandosi terzo nel mondiale,<ref>{{Cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2023-gp-di-valencia-in-moto2-vince-ancora-fermin-aldeguer-dennis-foggia-primo-italiano.html|titolo=MotoGP 2023. GP di Valencia. In Moto2 vince ancora Fermin Aldeguer! Dennis Foggia primo italiano!|autore=René Pierotti|editore=CRM S.r.l.|data=26 novembre 2023|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> la stagione si conclude al secondo posto sia tra i costruttori che tra i team.
====2024: il mondiale con Ogura====
[[File:Moto2 2024 Malaysian Grand Prix - MT Helmets-MSi - Ai Ogura.jpg|thumb|Il giapponese [[Ai Ogura]], campione della classe Moto2 nel [[Motomondiale 2024|2024]] con Boscoscuro.]]
La casa motociclistica [[Vicenza|vicentina]] torna a schierare quattro prototipi nel [[Motomondiale 2024|2024]]: oltre alle due ufficiali, con i confermati López e Aldeguer, altre due B-24 vengono fornite al team MT Helmets - MSi che ingaggia come piloti [[Sergio García (motociclista)|Sergio García]] e [[Ai Ogura]]. In un'annata caratterizzata dallo storico passaggio di fornitura di pneumatici da Dunlop a [[Pirelli Tyre|Pirelli]] nella categoria, le Boscoscuro risultano particolarmente competitive e in grado di contendere a Kalex la vittoria in ogni Gran Premio.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/24-06-2023/pirelli-nel-2024-fornitore-unico-moto2-e-moto3.shtml|titolo=Pirelli, nel 2024 sarà fornitore unico Moto2 e Moto3|autore=Umberto Schiavella|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|data=24 giugno 2023|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> Tutti e quattro i piloti ottengono almeno una vittoria in stagione e la prima metà di campionato è caratterizzata dal testa a testa fra i due piloti MT per il primato in classifica. Ogura, più consistente di García nel finale, conquista aritmeticamente il titolo grazie al secondo posto in gara al [[Gran Premio motociclistico di Thailandia 2024|Gran Premio di Thailandia]]. Torna quindi a vincere il mondiale un giapponese, a quindici anni di distanza da [[Hiroshi Aoyama]] ed è anche la prima affermazione in assoluto per una motocicletta italiana in Moto2.<ref>{{cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/moto2-gp-thailandia-ai-ogura-nella-storia-e-campione-del-mondo/|titolo=Moto2 GP Thailandia: Ai Ogura nella storia, è campione del mondo!|autore=Diana Tamantini|editore=CdM Edizioni|data=27 ottobre 2024|accesso=25 novembre 2024}}</ref> Manca il titolo costruttori, andato alla casa bavarese Kalex,<ref name=D24>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2024/SLD/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2024 - World Championship Classification|lingua=en|data=17 novembre 2024|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=25 novembre 2024}}</ref> che è stata in grado di recuperare competitività nel corso dell'estate; nella classifica a squadre MT è prima davanti a Speed Up.<ref name=D24/>
[[File:Yari Montella 55.jpg|thumb|left|[[Yari Montella]], vincitore del primo titolo europeo per Speed Up nel [[Campionato Europeo Velocità 2020|2020]].]]
A partire dalla stagione [[Campionato Europeo Velocità 2015|2015]] la classe Moto2 del [[campeonato de España de Velocidad]] viene elevata al rango di campionato europeo.<ref>{{Cita web|url=https://www.corsedimoto.com/in-pista/cev/cev-verso-un-2015-mondiale-per-la-moto3-europeo-per-moto2-e-sbk/|titolo=CEV: verso un 2015 ‘Mondiale’ per la Moto3, ‘Europeo’ per Moto2 e SBK|data=23 novembre 2014|accesso=5 dicembre 2024|editore=CdM Edizioni}}</ref> Speed Up esordisce in questa competizione nel [[Campionato Europeo Velocità 2016|2016]] con il britannico Paul Curran che disputa un paio di prove senza ottenere punti. Nel [[Campionato Europeo Velocità 2018|2018]] l'italiano [[Tommaso Marcon]] ottiene due piazzamenti a podio e si classifica sesto in campionato.<ref name=STD>{{Cita web|url=https://results.fim-europe.eu/event/Portugal,Estoril,2018-03-25/CEV-Repsol-European-Championship-492/merge/Championship-Standing-3236|titolo=CEV Moto2 2018 - Championship Standings|lingua=en|data=25 novembre 2018|accesso=5 dicembre 2024}}</ref>
Nel [[Campionato Europeo Velocità 2019|2019]] il team Ciatti affianca [[Yari Montella]] al confermato Marcon. Entrambi vanno a podio classificandosi rispettivamente settimo e quarto in campionato. Nel [[Campionato Europeo Velocità 2020|2020]] l'unica SF20T portata in pista da Montella, vince agevolmente il titolo continentale.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/motogp/2020/10/31/cev-moto2-yari-montella-campione-europeo|autore=Rosario Triolo|titolo=Cev Moto2, Yari Montella è campione europeo|data=31 ottobre 2020|editore=Sky Italia S.r.l.|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> Nel [[Campionato Europeo Velocità 2021|2021]] il team Ciatti gareggia con gli spagnoli [[Fermín Aldeguer]] e [[Alonso López (motociclista)|Alonso López]] che dominano il campionato chiudendo rispettivamente primo e secondo con dieci doppiette in undici gare disputate.<ref>{{cita web|url=https://www.gpone.com/it/2021/08/23/moto2/il-team-ciatti-e-boscoscuro-fanno-bis-aldeguer-e-campione-europeo.html|titolo=Moto2, Il team Ciatti e Boscoscuro fanno bis: Aldeguer è campione europeo|editore=Buffer Overflow S.r.l.|data=23 agosto 2021|accesso=5 dicembre 2024}}</ref> Nel [[Campionato Europeo Velocità 2022|2022]] Boscoscuro ottiene qualche punto con Angelo Tagliarini. Nel [[Campionato Europeo Velocità 2023|2023]] vengono messe in pista sei Boscoscuro, affidate a varie squadre. Tra i piloti prevale [[Alberto Surra]] che ottiene cinque piazzamenti a podio e si classifica terzo in campionato.<ref>{{Cita web|url=https://results.fim-europe.eu/event/Spain,Ricardo-Tormo,2023-11-05/FIM-JuniorGP-(Moto2,-Stock-European-Championship,-ETC)-1605/merge/Championship-Standings-9175|titolo=CEV Moto2 2023 - Championship Standings|lingua=en|data=5 novembre 2023|accesso=5 dicembre 2024}}</ref>
Nel [[Campionato Europeo Velocità 2024|2024]] la partecipazione di Boscoscuro al campionato europeo si allarga fornendo la B-24 a tre squadre: oltre la consolidata collaborazione col team Ciatti, si aggiungono le spagnole Finetwork e EasyRace con una motocicletta ciascuna. Le prestazioni migliorano rispetto all'annata precedente con [[Mattia Casadei]] che rimane in corsa per il titolo fino all'evento conclusivo dell'[[Circuito di Estoril|Estoril]].<ref>{{cita web|autore=Karl Harrison|url=https://motociclismo.pt/it/roberto-garcia-e-diventato-campione-europeo-di-moto2-unai-orradre-ha-concluso-la-stagione-con-una-vittoria-a-estoril/|titolo=Roberto García è diventato campione europeo di Moto2; Unai Orradre ha concluso la stagione con una vittoria a Estoril|editore=Visionaria Essencia LCC|data=27 novembre 2024|accesso=17 dicembre 2024}}</ref> La stagione termina al secondo posto in classifica costruttori ad una cinquantina di punti da Kalex.
▲Dopo nove stagioni consecutive, nel [[Motomondiale 2019|2019]] cambia la fornitura del motori nella classe [[Moto2]]. Il nuovo motore è un tre cilindri in linea di 765 centimetri cubici di marca [[Triumph]] basato sul motore della Street Triple RS 765.<ref>{{cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/moto2-motore-triumph-dal-2019.html|autore=Redazione|titolo=Moto2: Motore Triumph dal 2019|sito=moto.it|editore=CRM S.r.l.|data=3 giugno 2017}}</ref> Speed Up schiera due SF9 col proprio Team guidate da [[Jorge Navarro]] e [[Fabio Di Giannantonio]]. La moto si dimostra competitiva e, nonostante manchi la vittoria nel singolo Gran Premio, ottiene [[pole position]] e piazzamenti a podio con entrambi i piloti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2019/VAL/Moto2/RAC/worldstanding.pdf?v1_d61f7ee0|autore=Redazione|titolo=Moto2 2019 - World Championship Classification|sito=motogp.com|editore=Dorna Sports S.L.|data=17 novembre 2019|lingua=en|formato=pdf}}</ref> La stagione si conclude al terzo posto tra i costruttori, a poca distanza dal secondo posto di [[KTM]]. Nel [[Motomondiale 2020|2020]] Speed Up schiera quattro SF20Tː due al team ufficiale, con la stessa coppia di piloti della stagione precedente, e due al team [[Aspar Team|Aspar]] con i piloti [[Aron Canet]] e [[Hafizh Syahrin]]. Canet ottiene l'unica pole position stagionale in [[Gran Premio motociclistico di Stiria 2020|Stiria]]<ref>{{cita web|url=https://www.gpone.com/it/2020/08/22/moto2/prima-pole-in-categoria-per-canet-in-stiria-5deg-bezzecchi.html|titolo=Moto2, prima Pole di categoria per Canet in Stiria|sito=gpone.com|autore=Gianmaria Rosati|data=22 agosto 2020|editore=Buffer Overflow S.r.l.}}</ref> mentre le migliori prestazioni in gara sono i due podi ottenuti da Di Giannantonio, la stagione si conclude al secondo posto tra i costruttori.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/POR/Moto2/RAC/worldstanding.pdf?v1_c174e7c9&_ga=2.237473609.878447460.1607072994-1107942051.1606660615|titolo=Moto2 2020 - Championship Standings|autore=Redazione|sito=motogp.com|editore=Dorna Sports S.L.|data=22 novembre 2020|formato=pdf|lingua=en}}</ref>
==Campionato Italiano Velocità==
==
▲===Campionato Italiano Velocità===
Dal [[Campionato Italiano Velocità 2016|2016]] al [[Campionato Italiano Velocità 2018|2018]] prende parte, come costruttore, alla categoria Pre Moto3 conquistando dodici vittorie e il titolo costruttori nella stagione d'esordio.<ref>{{cita web|url=http://storicociv.perugiatiming.
== Note ==
Riga 77 ⟶ 92:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = https://www.speedupfactory.com/team/ | 2 = Sito ufficiale Speed Up Factory | accesso = 7 agosto 2019 | dataarchivio = 2 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190502053420/https://www.speedupfactory.com/team/ | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
|