Federconsorzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
risistemata la voce relativizzando le versioni NPOV tratte da atti legali dei ricorrenti
sposto avviso, coll.to interrotto, fix due note e importo, -notizia già presente nella categoria riportata poco sopra
 
(44 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|Il tono della voce tende a descrivere l'ente con eccessivo catastrofismo, relegando i meriti a pochissime righe|agricoltura|settembre 2023}}
{{Organizzazione
|Nome = Federconsorzi
|Nome ufficiale = Federazione italiana dei consorzi agrari
|Logo = Federconsorzi.png
|Immagine = Sede federconsorzi nel 2018.jpg
|Dimensione immagine =
Riga 22 ⟶ 24:
|Direttore =
|Lingua =
|Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
|Membri =
|Anno membri =
Riga 36 ⟶ 37:
|Sito =
}}
La '''Federconsorzi''' (nome abbreviato della '''Federazione italiana dei consorzi agrari''', siglato '''FEDIT''') era una istituzione privata ed organo fondamentale della politica agricola statale italiana, per tornare poi ad una struttura privatistica fino ad essere travolta nel 1991 da una vicenda scandalosa e da una crisi irreversibile.<ref name="Onta nazionale"/>
 
== Storia (1892-1991) ==
== Fondazione e periodo iniziale ==
La Federconsorzi fu fondata il 10 aprile 1892 a [[Piacenza]]. Frutto dell'incontro della borghesia illuminata, di educazione mazziniana, e degli ambienti più aperti dell'esperienza cattolica,<ref name="Onta nazionale">[[Antonio Saltini]]. «[[s:Federconsorzi: storia di un'onta nazionale|Federconsorzi: storia di un’onta nazionale]]», ''Terra e vita'' n° 6, 6/2/1993.</ref> fu la prima grande svolta dell'agricoltura italiana che affrontava la crisi della devastazione della viticoltura ad opera della [[Daktulosphaira vitifoliae|fillossera]] e della [[Plasmopara viticola|peronospora]], nonché della crisi del mercato dei cereali per via del commercio internazionale dei grani, reso possibile dall'estendersi delle fattorie nelle pianure americane e dalla messa a cultura di vaste estensioni dell'[[Ucraina]] ed agevolato dalla diffusione della navigazione a vapore.
 
=== Fondazione e periodo iniziale ===
Fin dall'inizio fu costituita come cooperativa di secondo grado, avendo come soci i consorzi agrari, che in alcuni casi conservavano la vecchia denominazione di "[[comizi agrari]]". La Federconsorzi fu pensata soprattutto come strumento di acquisti collettivi per ottenere una calmierazione del mercato e una garanzia di qualità, soprattutto nei settori dei fertilizzanti e delle macchine agricole. La Commissione parlamentare di inchiesta, nella sua relazione finale del febbraio 2001, premette ai suoi lavori una ricostruzione storica dei quasi 100 anni di attività e sottolinea che la necessità di coprire il fabbisogno di credito agrario fu la causa prima del sorgere dei consorzi agrari e della loro federazione.
La Federconsorzi fu fondata il 10 aprile 1892 a [[Piacenza]]. Frutto dell'incontro della borghesia illuminata, di educazioneformazione [[Mazzinianesimo|mazziniana]], e degli ambienti più aperti dell'esperienza cattolica,<ref name="Onta nazionale">[[Antonio Saltini]]. «[[s:Federconsorzi: storia di un'onta nazionale|Federconsorzi: storia di un’onta nazionale]]», ''Terra e vita'' n° 6, 6/2/1993.</ref> fu la prima grande svolta dell'agricoltura italiana che affrontava la crisi della devastazione della viticoltura ad opera della [[Daktulosphaira vitifoliae|fillossera]] e della [[Plasmopara viticola|peronospora]], nonché della crisi del mercato dei cereali per via del commercio internazionale dei grani, reso possibile dall'estendersi delle fattorie nelle pianure americane e dalla messa a culturacoltura di vaste estensioni dell'[[Ucraina]] ed agevolato dalla diffusione della navigazione a vapore.
 
[[File:Monti - Palazzo Rospigliosi-Pallavicini 1020787.JPG|thumb|[[Palazzo250px|palazzo Rospigliosi -Pallavicini Rospigliosi]],per sedemolti dellaanni presidenzasede della Federconsorzi]]
L'origine storica della Federconsorzi viene, infatti, individuata ai [[Monte frumentario|Monti frumentari]] che nel 1863 erano ben 2.051, ma che furono "spazzati via" dalle riforme dirigistiche dello Stato unitario. Altro vanto della Federconsorzi dell'epoca fu l'istituzione delle [[cattedre ambulanti di agricoltura]], una benemerita istituzione per diffondere la conoscenza della scienza agronomica negli ambienti rurali. Il primo direttore generale, poi nominato presidente fu [[Giovanni Raineri (politico)|Giovanni Raineri]], destinato poi a diventare Ministro dell'Agricoltura. La prima guerra mondiale, con l'importazione massiccia di derrate alimentari dal mercato americano, lanciò la Federconsorzi come importantissimo strumento [[Annona (economia)|annonario]].
Fin dall'inizio fu costituita come cooperativa di secondo grado, avendo come soci i [[Consorzi agrari d'Italia|consorzi agrari]], che in alcuni casi conservavano la vecchia denominazione di "[[comizi agrari]]". La Federconsorzi fu pensata soprattutto come strumento di acquisti collettivi per ottenere una calmierazione del mercato e una garanzia di qualità, soprattutto nei settori dei fertilizzanti e delle macchine agricole. LaNella relazione finale del febbraio 2001, la [[Commissione parlamentare di d'inchiesta,]] nellaistituita suaper relazioneindagare finalele cause del febbraiosuo 2001dissesto, premettepremetteva ai suoi lavori una ricostruzione storica dei quasi 10099 anni di attività, esottolineando sottolinea che la necessità di coprire il fabbisogno di credito agrario fucome la causa prima del sorgere dei consorzi agrari e della loro federazione fu proprio la necessità di coprire il fabbisogno di credito agrario.
 
L'origine storica della Federconsorzi viene, infatti, individuata ai [[Monte frumentario|Montimonti frumentari]], che nel 1863 erano ben 2.051, maprima chedi furonoessere "spazzati via" dalle riforme dirigistiche dello Stato unitario. Altro vanto della Federconsorzi dell'epoca fu l'istituzione delle [[cattedre ambulanti di agricoltura]], una benemerita istituzione per diffondere la conoscenza della scienza agronomica negli ambienti rurali. Il primo direttore generale, poi nominato presidente nel 1905, fu [[Giovanni Raineri (politico)|Giovanni Raineri]], destinato poi a diventare Ministro dell'Agricoltura. La prima guerra mondiale, con l'importazione massiccia di derrate alimentari dal mercato americano, lanciò la Federconsorzi come importantissimo strumento [[Annona (economia)|annonario]].
== Il periodo fascista ==
La Federconsorzi rivestì un ruolo importante tra le due guerre, appoggiando l'intera [[politica agraria del fascismo]].<ref>idem, ''Federconsorzi: frumento e gagliardetti'', ibidem, n. 10, 6 mar. 1993</ref>
L'economia basata sull'[[autarchia]], attuata successivamente all'[[assedio societario]], favorì la [[gestione ammassi]]: il grano e gli altri prodotti essenziali per l'alimentazione della popolazione dovevano essere "ammassati" obbligatoriamente presso i [[Consorzio agrario|consorzi agrari]], in modo da rendere più razionale ed efficiente il settore e mantenere una struttura più facilmente trasformabile in [[economia di guerra]].
 
[[File:Giovanni Raineri.jpg|thumb|250px|Giovanni Raineri, primo ''direttore generale'' e presidente dal 1905]]
La struttura Federconsortile fu dapprima chiamata a sostenere il peso dalla gestione degli ammassi durante il periodo del [[tesseramento alimentare]], poi fu di nuovo lo strumento principale attraverso cui gli Stati Uniti rifornirono dapprima la parte d'Italia via via liberata e poi dell'intera Italia e degli aiuti del [[piano Marshall]] concretizzatisi nei fondi [[Piano Marshall|E.R.P.]]. La struttura Federconsortile era rimasta prevalentemente intatta, senza grossi traumi rispetto alla precedente esperienza fascista.
 
=== Il dopoguerraperiodo fascista ===
La Federconsorzi rivestì un ruolo importante tra le due guerre, appoggiando l'intera [[politica agraria del fascismo]].<ref>idem, ''Federconsorzi: frumento e gagliardetti'', ibidem, n. 10, 6 mar. 1993</ref> L'economia basata sull'[[autarchia]], attuata successivamente all'[[assedio societario]], favorì la [[gestione ammassi]]: il grano e gli altri prodotti essenziali per l'alimentazione della popolazione dovevano essere "ammassati" obbligatoriamente presso i [[Consorzio agrario|consorzi agrari]], in modo da rendere più razionale ed efficiente il settore e mantenere una struttura più facilmente trasformabile in [[economia di guerra]].
[[File:Monti - Palazzo Rospigliosi-Pallavicini 1020787.JPG|thumb|[[Palazzo Pallavicini Rospigliosi]], sede della presidenza della Federconsorzi]]
Alla fine del secondo conflitto mondiale, con il nuovo ordinamento del 1948, i consorzi agrari, governati dalla Federconsorzi, diventano società private ma con accesso al denaro pubblico. Per cui, [[Paolo Bonomi]], fondatore della Coltivatori Diretti, il sindacato degli agricoltori, prende il potere in nome e per conto della [[Democrazia Cristiana]], con lo scopo di controllare soldi e voti, sfruttando la tradizione cattolica dei contadini ed il fatto che il Ministero dell'Agricoltura era e sarebbe rimasto a lungo in mano allo Scudo Crociato. Così facendo, Bonomi diventa uno dei principali baluardi delle forze di centro rispetto alle sinistre.<ref>idem, ''Federconsorzi: conquista democristiana e riforma mancata'' ibidem, n. 12, 20 mar. 1993</ref>
 
==== Tessera annonaria ====
Epiche furono le battaglie di cultori di scienze agrarie come [[Manlio Rossi-Doria]], giornalisti e polemisti coraggiosi, come [[Mario Pannunzio]], [[Ernesto Rossi]] e il settimanale ''[[Il Mondo (rivista)|Il Mondo]]'' di grandi tribuni parlamentari come [[Giancarlo Pajetta]] sulla situazione di privilegi di cui godeva la Federconsorzi, che, fu affermato, determinava l'elezione di un centinaio di parlamentari democristiani. Con l'uscita di scena di Bonomi, l'uomo di potere divenne [[Arcangelo Lobianco]]. Nel frattempo, la Federconsorzi perde alcune buone occasioni, si fa soffiare alcune idee come il business del mais e della soia da [[Ferruzzi]] e l'organizzazione dei supermercati dalla [[Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue]].
La struttura Federconsortilefederconsortile fu dapprima chiamata a sostenere il peso dalla gestione degli ammassi durante il periodo del [[Tessera annonaria|tesseramento alimentare]], poi fu di nuovo lo strumento principale attraverso cui gli Stati Uniti rifornirono dapprima la parte d'Italia via via liberata e poi dell'intera Italia e degli aiuti del [[piano Marshall]] concretizzatisi nei fondi [[Piano Marshall|E.R.P.]]. La struttura Federconsortile era rimasta prevalentemente intatta, senza grossi traumi rispetto alla precedente esperienza fascista.
 
=== Il dopoguerra ===
 
Alla fine del secondo conflitto mondiale, con il nuovo ordinamento del 1948, i consorzi agrari, governati dalla Federconsorzi, diventanodivennero società private, ma con accesso al denaro pubblico. Per cui, [[Paolo Bonomi]], fondatore della Coltivatori Diretti[[Coldiretti]], il sindacato degli agricoltori, prendeprese il potere in nome e per conto della [[Democrazia Cristiana]], con lo scopo di controllare soldi e voti, sfruttando la tradizione cattolica dei contadini ed il fatto che il Ministero dell'Agricolturaagricoltura era e sarebbe rimasto a lungo in mano allo Scudo Crociato. Così facendo, Bonomi diventadivenne uno dei principali baluardi delle forze di centro rispetto alle sinistre.<ref>idem, ''Federconsorzi: conquista democristiana e riforma mancata'' ibidem, n. 12, 20 mar. 1993</ref>
 
[[File:Bonomi-costituente.jpg|thumb|250px|Paolo Bonomi fondatore della Coldiretti]]
 
Epiche furono le battaglie di- condotte da cultori di scienze agrarie come [[Manlio Rossi-Doria]],<ref>[https://agrariansciences.blogspot.com/2015/11/storia-della-federconsorzi-leta-degli.html?m=1 Antonio Saltini, ''Storia della Federconsorzi- “L'età degli ammassi e del "muro anticomunista"'', 5ª parte, 13 novembre 2015].</ref> giornalisti e polemisti coraggiosi, come [[Mario Pannunzio]], [[Ernesto Rossi]] e il settimanale ''[[Il Mondo (rivista)|Il Mondo]]'', dida grandi tribuni parlamentari come [[GiancarloGian Carlo Pajetta]] - sulla situazione di privilegi di cui godeva la Federconsorzi, che, fu affermato, determinava l'elezione di un centinaio di parlamentari democristiani. Con l'uscita di scena di Bonomi, l'uomo di potere divenne [[Arcangelo Lobianco]]. Nel frattempo, la Federconsorzi perdeperse alcune buone occasioniintuizioni, si fafacendosi "soffiare alcune idee come" il ''business'' del mais e della soia da(dal gruppo [[Ferruzzi]]) e l'organizzazione dei [[Supermercato|supermercati]] (dalla [[Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue]]).
 
La Coldiretti, nel tempo, non assicurava più quel serbatoio di voti di una volta e tra l'altro si era posta in netta contrapposizione con i vertici della DC, dai quali non riceveva più consensi; non ebbe dunque la forza di salvare la Federconsorzi dal disfacimento. Tutti questiGli aspetti negativi non devono però far dimenticare i meriti, pochidella o tantiFederconsorzi, che siano. Federconsorzi è stata per tantidecenni annifu pressoché l'unica [[istituzione]] che ha operato a favore dell'agricoltura italiana. La struttura commerciale della Federconsorzi, del resto, contribuì all'affermarsi dell'[[Anic]] e poi dell'[[EniChem Agricoltura]] nella produzione dei [[Fertilizzante|fertilizzanti]], soprattutto [[urea]] e [[nitrato d'ammonio]].
 
== La crisi (dal 1991) ==
[[File:Goria1Giovanni Goria 2.jpg|thumb|Il ministro [[Giovanni Goria]] ha commissariatocommissariò la Federconsorzi.]]
Secondo la relazione tenuta al Senato del 30 luglio 1991, tenuta al Senato in risposta alle interpellanze ed alle interrogazioni sull'argomento, presentate dal ministro dell'agricoltura [[Giovanni Goria]], che provvide al commissariamento della Federconsorzi (17 giugno 1991), la crisi dell'ente ebbe origine nella gestione del triennio 1988-1990.
 
La Coldiretti non assicurava più quel serbatoio di voti di una volta e tra l'altro si era posta in netta contrapposizione con i vertici della DC, dai quali non riceveva più consensi; non ebbe dunque la forza di salvare la Federconsorzi dal disfacimento. Tutti questi aspetti negativi non devono però far dimenticare i meriti, pochi o tanti che siano. Federconsorzi è stata per tanti anni pressoché l'unica istituzione che ha operato a favore dell'agricoltura italiana. La struttura commerciale della Federconsorzi contribuì all'affermarsi dell'[[Anic]] e poi dell'[[EniChem Agricoltura]] nella produzione dei [[Fertilizzante|fertilizzanti]], soprattutto [[urea]] e [[nitrato d'ammonio]].
== La crisi ==
[[File:Goria1.jpg|thumb|Il ministro [[Giovanni Goria]] ha commissariato la Federconsorzi.]]
Secondo la relazione tenuta al Senato del 30 luglio 1991, in risposta alle interpellanze ed alle interrogazioni sull'argomento, dal ministro dell'agricoltura [[Giovanni Goria]], che provvide al commissariamento della Federconsorzi (17 giugno 1991), la crisi ebbe origine nella gestione del triennio 1988-1990.
===Il commissariamento===
Il commissariamento, deciso da Goria dopo tre ore di riunione a porte chiuse a Palazzo Chigi con il presidente del consiglio, il ministro del bilancio, il sottosegretario alla presidenza del consiglio, con il segretario della Democrazia Cristiana e con Arcangelo Lobianco,il presidente della Coldiretti, (Lobianco) fu il principio della fine: il mondo bancario, pesantemente esposto, revocò tutti i [[Fido bancario|fidi]]. Il 4 luglio fu avanzata, dai neo-nominati commissari di governo, la domanda di [[concordato preventivo]], approvata nel gennaio 1992.
 
Tra i professionisti che si sono succeduti nelle cariche di responsabilità della procedura, si segnalano Nicola Picardi, [[Enrico Gabrielli (giurista)|Enrico Gabrielli]] e [[Sergio Scicchitano]]. A distanza di anni dall'apertura della procedura non è ancora possibile prevedere quando la stessa troverà termine.
 
===L’omologazione del concordato===
Il Tribunale civile di Roma, in data 18/22 luglio 1991, ammise in soli 15 giorni ammise la Federconsorzi alla procedura, ritenendo idonee le condizioni formali e sostanziali dell'impresa ai sensi dell'art.160 della legge fallimentare.
 
Il Tribunale civile di Roma, in data 18/22 luglio 1991, ammise in soli 15 giorni la Federconsorzi alla procedura, ritenendo idonee le condizioni formali e sostanziali dell'impresa ai sensi dell'art.160 della legge fallimentare.
 
In merito, la Commissione parlamentare d'inchiesta si sarebbe espressa nel seguente modo: "che i tempi del tribunale per l'ammissibilità al concordato Federconsorzi, sono stati eccezionalmente rapidi e benevoli, la prassi dei giudici, era invece restrittiva, infatti, nel triennio 1990/92, fu concessa l'omologazione solo a tredici proposte di concordato preventivo su sessanta richieste, con una percentuale favorevole poco superiore al 20%".
Riga 75 ⟶ 84:
 
=== La previsione dello scioglimento ===
Già nel 1999 con apposita legge si prevedeva lo scioglimento della Federconsorzi, ossia subito dopo la presentazione del rendiconto che doveva essere effettuato entro sei mesi<ref>Con l'articolo 9 della stessa legge, era stato fissato in 6 mesi il termine per la presentazione del rendiconto delle cessate gestioni delegate dallo Stato alla Federconsorzi e non ancora definite, ma la definizione si è trascinata per un decennio</ref>. La legge n. 410 del 1999, all'articolo 5, comma 2,<ref>[[s:Commissione parlamentare di inchiesta sulla Federconsorzi/Audizioni/31|wikisource]]</ref> aveva disposto lo scioglimento della Fedit, ai sensi dell'articolo 2544 c.c.<ref>In data 15 febbraio 2000, è stato nominato il commissario liquidatore nella persona del consigliere Giovanni Marrocco.</ref>, era previsto lo scioglimento della ''vecchia Federconsorzi'' ma nel 2010 una nuova norma introdotta come emendamento nell'ambito del ''decreto milleproroghe'' ha cancellato questo obbligo.<ref>{{Cita web |url=http://www.studiliberali.it/uploads/Agricoltura/LA_FEDERCONSORZI_19.pdf</ref><ref>{{collegamento interrotto|1titolo=[httpCopia archiviata |accesso=5 dicembre 2011 |dataarchivio=29 giugno 2013 |urlarchivio=https://wwwweb.pdlsenatoarchive.itorg/sitesweb/default20130629222446/fileshttp:/allegati/2011www.studiliberali.it/01uploads/22Agricoltura/rassegna_stampa_senatori_08-02-2010LA_FEDERCONSORZI_19.pdf Poker Decreto Legge Senato - Le normative del poker online approvate dal senato<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=marzo 2018 |boturlmorto=InternetArchiveBot }}</ref>
 
=== Il seguito della procedura ===
L'unica certezza conseguita, sotto il profilo legale, è che la Corte di appello di Roma alla fine del 2010 ha stabilito le modalità di calcolo degli interessi sui crediti vantati per la gestione degli ammassi, dopo che anni addietro i giudici ne avevano decretato l'esigibilità.
 
IlNell'audizione [[Ministeroalla delleCamera politichedel agricole25 alimentarigennaio e2011, forestali|Ministroil ministro delle Politichepolitiche Agricole]]agricole [[Giancarlo Galan]] nell'audizione del 25 gennaio 2011 alla Cameradichiarò:<ref>[http://www.camera.it/leg17/470?shadow_organo_parlamentare=2078&stenog=/_dati/leg16/lavori/stencomm/13/audiz2/2011/0125&pagina=s010 Camera.it - XVII Legislatura - Lavori - Resoconto stenografico delle audizioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>{{q|La havicenda dichiarato:Federconsorzi è ad avviso di qualcuno - e io sono fra quelli - lo scandalo maggiore del dopoguerra in Italia, peggio di [[Scandalo della Banca Romana|quello della Banca Romana]].
{{q|La vicenda Federconsorzi è ad avviso di qualcuno - e io sono fra quelli - lo scandalo maggiore del dopoguerra in Italia, peggio di quello della Banca Romana.
Quello che è successo è noto a tutti con le varie accentuazioni. Arriviamo a una conclusione: lo Stato deve al - e qui metto «puntini puntini» - mondo agricolo una cifra iperbolica, che si aggira sugli 800 milioni di euro più le rivalutazioni. Io credo che lo Stato debba tale cifra al mondo agricolo, altri dicono al sistema bancario, per cui ci sarà battaglia. Si tratta infatti di una cifra estremamente significativa.
Per dare certezza alla vicenda, visto che le cose semplici mi attraggono, ho sostituito il vecchio commissario, al quale vanno i miei ringraziamenti personali anche perché quando gli telefonai dall'Albania per comunicargli la mia decisione si comportò da signore vero e mi disse: «La ringrazio per avermi lasciato questa opportunità fino ad oggi, sono a disposizione di chi vorrà indicare per tutti gli aiuti del caso».
Riga 90 ⟶ 98:
Per tale scopo, in virtù di quanto recita il decreto Ministeriale datato 9 dicembre 2010, a firma del ministro Galan, furono nominati un commissario ed un sub-commissario della Federazione italiana dei consorzi agrari, rispettivamente Andrea Baldanza e Paolo Venuti<ref>Andrea Baldanza, magistrato della Corte dei conti presso la Sezione regionale del controllo per la Regione Abruzzo e Paolo Venuti, dottore commercialista del Circondario del Tribunale di Padova, che ricopre numerosi incarichi di amministrazione e di controllo presso società pubbliche, private e a partecipazione pubblica.</ref>, col seguente incarico: «i professionisti dovranno procedere alla ricognizione del contenzioso pendente, in particolare quello nei confronti del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali in ordine ai crediti derivanti dalla rendicontazione della [[Ammasso dei prodotti agricoli|gestione degli ammassi]] dei prodotti agricoli, nonché il contenzioso promosso dagli ex dipendenti della Federconsorzi e di alcune società da essa controllate, con il compito di definire, anche in via transattiva, i predetti contenziosi.»
 
Il 22 giugno del 2011 Luigi Farenga è statoviene nominato, commissario liquidatore di Federconsorzi dalla sezione fallimentare del Tribunale di Roma dipresieduta cui è presidenteda Ciro Monsurrò, commissario liquidatore di Federconsorzi. Professore di diritto commerciale a Perugia e commissario dell'ex gruppo Cirio, Farenga subentra al dimissionario Sergio Schicchitano. Quest'ultimo haaveva lasciato l'incarico in seguito all'indagine promossa dalla Procura di Roma sulle false fatturazioni che lo vedevedeva coinvolto, insieme a Cesare Pambianchi (ex presidente di Confcommercio Roma) e Carlo Mazzieri<ref>Secondo quanto riportato da blog.panorama.it/italia/ : "Scicchitano, è stato liquidatore della Federconsorzi dal 2003 al 2011. Otto anni con al centro il rovente contenzioso sul patrimonio che nel 1993 era finito nelle mani della S.G.R. di Capaldo, attraverso un contestatissimo "atto quadro", ossia un negozio giuridico nullo e illecito, come l'ha definito chiaramente la Corte d'Appello di Perugia nel 2004. Scicchitano, anziché recuperare i beni, nel 2008 aveva firmato una nuova transazione con la S.G.R., rinunciando a tutti i risarcimenti in cambio di crediti risalenti al 1993. Dopo le dimissioni di Scicchitano, il commissario governativo Andrea Baldanza, si è rifiutato di approvare il suo ultimo rendiconto: su 4,5 milioni di uscite nel 2010, i creditori hanno avuto 861,.577 euro e 57 centesimi. Il grosso, 2.,5 milioni è andato in spese di "contenzioso generale". Mentre per l'intera gestione, in otto anni ci sono stati incassi per 33 milioni e uscite per 55 milioni, ma i creditori ne hanno visti solo 15 di milioni. L'amministrazione, il contenzioso e il compenso del liquidatore, Scicchitano medesimo, si sono presi 40 milioni".</ref>.
 
=== Le assemblee societarie del 2011 ===
Dopo 20 anni in cui in presenza del commissariamento governativo gli organi sociali avevano cessato di funzionare, il nuovo commissario governativo, appoggiato dai [[consorzio agrario|consirziconsorzi agrari]] tornati ''in bonis'', ha rilanciatorilanciò la proposta di non procedere allo scioglimento della Federconsorzi,<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=1056582 il Velino/AGV Agenzia Giornalistica il Velino - NAPOLITANO: EVASORI NON MERITANO DI ESSERE ITALIANI<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> convocando l'assemblea dei soci per far sì che la ''vecchia'' Federconsorzi avesse titolo per rivendicare i crediti nascenti dalle gestioni ammassi. Dopo una prima assemblea di aprile<ref>{{Cita web |url=http://www.conipiediperterra.com/si-e-riunita-dopo-15-anni-l%E2%80%99assemblea-di-federconsorzi-0414.html |titolo=Si è riunita dopo 15 anni l'assemblea di Federconsorzi {{!}} Con i piedi per terra<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=5 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304083312/http://www.conipiediperterra.com/si-e-riunita-dopo-15-anni-l%E2%80%99assemblea-di-federconsorzi-0414.html |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref> e poi di giugno<ref>[http://www.winenews.it/i-capolavori-dell-agroalimentare-d-italia/23029/anche-qeusta-e-italia-a-15-anni-dal-suo-ultimo-incontro-di-scena-a-roma-assemblea-federconsorzi-con-un-commissario-nominato-dal-ministro-delle-politiche-agricole-odg-illustrazione-dello-stato-di-liquidazione WineNews - ANCHE QUESTA È ITALIA … A 15 ANNI DAL SUO ULTIMO INCONTRO, DI SCENA A ROMA ASSEMBLEA FEDERCONSORZI, CON UN COMMISSARIO NOMINATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICO...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.agricoltura24.com/fedit-a-giugno-presenta-il-bilancio/p_3086.html |titolo=Fedit a giugno presenta il bilancio - News - Agricoltura24<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=5 dicembre 2011 |dataarchivio=18 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110618084214/http://www.agricoltura24.com/fedit-a-giugno-presenta-il-bilancio/p_3086.html |urlmorto=sì }}</ref> ed una dell'11 novembre<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://dbase1.ipzs.it/fcgi-free/db2www/gufffree/gup2.mac/testo_voce?docid=2011123N11007&aagu=2011&tb_numgu=123&tb_suppl=N Guritel - avviso abbonati GU 2013<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> per adeguare lo statuto alle nuove normative, era fissata un'assemblea per il 28 novembre che avrebbe dovuto rieleggere il consiglio di amministrazione. Di fatto si è però limitata ad approvare il bilancio sociale.<ref>{{collegamentoCita interrottoweb|1url=[http://www.24oreagricoltura.it/dettaglio.asp?id=965|titolo=La 24OREFederconsorzi Agricolturariscrive -lo Dettagliostatuto|autore=Annamaria Articolo<!--Capparelli|sito=24ORE TitoloAgricoltura|data=15 generato automaticamente -->]novembre 2011|dataaccesso=marzo20 2018settembre 2021|boturlarchivio=InternetArchiveBothttps://archive.is/20120718162733/http://www.24oreagricoltura.it/dettaglio.asp?id=965|dataarchivio=18 luglio 2012}}</ref><ref>[http://cibusonline.net/2011/11/consorzi-agrari-il-prossimo-28-novembre-lassemblea-verso-la-nuova-federconsorzi/ CONSORZI AGRARI: il prossimo 28 novembre l'assemblea. Verso la nuova Federconsorzi | Cibus<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-11-27/federconsorzi-pronta-rinascere-144022.shtml?uuid=AaYQX8OE La Federconsorzi è pronta a rinascere - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Per l'area sindacale-politica tale soluzione è stata sostenuta dalla [[Coldiretti]], avversata dalle altre forze.<ref>[http://www.italiaoggi.it/giornali/preview_giornali.asp?id=1743043&codiciTestate=1&sez=hgiornali Un blitz nei consorzi - AGRICOLTURA OGGI - Italiaoggi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Le inchieste==
Riga 100 ⟶ 108:
 
La vicenda penale seguì due percorsi:
* uno presso il Tribunale di Roma,<ref>Proc. n.3988/93,</ref> per i reati fallimentari inerenti alle attività svolte dagli amministratori fino al commissariamento. Gli imputati sono stati prosciolti per intervenuta prescrizione ex art.129 c.p.p., nell'udienza del 31 marzo 2008 svoltasi presso la I sezione, dopo che era stato riconosciuto dagli stessi, un misero risarcimento danni alle parti civili costituite. Ma la Cassazione, con una sentenza depositata in data 5 marzo 2010, ha rinviatorinviò alla Corte d'Appello di Roma per il giudizio di secondo grado gli ex amministratori, i sindaci e i direttori generali della holding agricola. Infatti, per la Suprema Corte, contrariamente al verdetto del Tribunale di Roma del marzo 2008, i reati non possono considerarsi estinti. Pertanto si riapre a distanza di svariatianni annisi riaprì il caso Federconsorzi, che fu nei fatti il crack che anticipò l'era di [[tangentopoli]].<ref>[[s:Federconsorzi: storia di un'onta nazionale/III/2|Antonio Saltini imputazione''Imputazione: Bancarotta fraudolenta'']]</ref>
* uno presso il Tribunale di Perugia,<ref>proc.n.474/96 R.G.</ref> per l'attività svolta dagli organi della procedura. L'organo giudicante ha pronunciato sentenza di condanna nei confronti degli imputati, unitamente alla società che aveva rilevato i beni della Federconsorzi a prezzo vile. In un primo tempo la vicenda vide coinvolti anche [[Cesare Geronzi]] <ref>Cesare Geronzi trovò a Perugia un Gip che, pur convinto che fosse avvenuto qualcosa di strano nell'operazione di vendita in blocco del patrimonio, lo ritenne, in quanto direttore generale del [[Banco di Santo Spirito]], non responsabile delle decisioni prese dal consiglio di amministrazione e dal presidente della banca. Il procuratore generale di Perugia, presentò appello contro il suo proscioglimento, perché riteneva che il direttore generale non fosse una figura secondaria e passiva. Il Tribunale ritenne inammissibile l'appello perché ritenuto tardivo (Guido Buschettu, novembre 2007 in "{{Collegamento interrotto|democraziaLegalità.it}}").</ref> e [[Sergio Cragnotti]],<ref>[[s:Federconsorzi: storia di un'onta nazionale/III|Antonio Saltini ''Polenghi Lombardo: una vendita da annullare'' Terra e Vita 1997]]</ref> e si concluse solo nel 2006 con la definitiva assoluzione da parte della Corte di Cassazione di [[Pellegrino Capaldo]] e di [[Ivo Greco]].
 
Quando era uscito il dispositivo della Corte d’Appello di Perugia nel giugno 2004, tutta la stampa aveva salutato l’assoluzione di Pellegrino Capaldo (l’exl'ex presidente della Banca di Roma) ed Ivo Greco (ex presidente della Sezione fallimentare del Tribunale di Roma ed anche, poi, del Tribunale dei Ministri) dall’accusa di bancarotta fraudolenta per dissipazione, come un gran ribaltamento delle condanne a 4 anni di reclusione fatta dal Tribunale. Nel mese di settembre 2004, uscite le motivazioni, emergeva chiaramente, però, che la ricostruzione dei fatti avanzata dall’accusa restava confermata in pieno<ref>Nel leggere le 330 pagine della sentenza balza subito all’occhio un fatto molto evidente: la Corte d’appello dice chiaramente che i beni di Federconsorzi sono stati venduti a prezzo “vile” e che mancano all’appello almeno 1.100 miliardi di lire.</ref>, così come aveva deciso la corte nel 1º grado. La Corte d’appello dovette assolvere gli imputati perché, non essendo provato il dolo, nel dubbio gli imputati vanno dichiarati esenti dalla responsabilità penale.<ref>Secondo la legge italiana quando l’assoluzione degli imputati avviene con una formula che non esclude che i fatti siano accaduti, coloro che si ritengono danneggiati hanno la possibilità di iniziare una causa civile per chiedere il risarcimento dei danni, in quanto l’accadimento può essere valutato diversamente rispetto al giudizio penale. Nel giudizio civile è diverso il criterio di accertamento del nesso di causalità, il quale, risponde alla logica del “più probabile che non”; in altre parole, nel giudizio civile si segue la regola della preponderanza dell’evidenza.</ref>.
* uno presso il Tribunale di Perugia,<ref>proc.n.474/96 R.G.</ref> per l'attività svolta dagli organi della procedura. L'organo giudicante ha pronunciato sentenza di condanna nei confronti degli imputati, unitamente alla società che aveva rilevato i beni della Federconsorzi a prezzo vile. In un primo tempo la vicenda vide coinvolti anche [[Cesare Geronzi]] <ref>Cesare Geronzi trovò a Perugia un Gip che, pur convinto che fosse avvenuto qualcosa di strano nell'operazione di vendita in blocco del patrimonio, lo ritenne, in quanto direttore generale del [[Banco di Santo Spirito]], non responsabile delle decisioni prese dal consiglio di amministrazione e dal presidente della banca. Il procuratore generale di Perugia, presentò appello contro il suo proscioglimento, perché riteneva che il direttore generale non fosse una figura secondaria e passiva. Il Tribunale ritenne inammissibile l'appello perché ritenuto tardivo (Guido Buschettu, novembre 2007 in "democraziaLegalità.it").</ref> e [[Sergio Cragnotti]],<ref>[[s:Federconsorzi: storia di un'onta nazionale/III|Antonio Saltini ''Polenghi Lombardo: una vendita da annullare'' Terra e Vita 1997]]</ref> e si concluse solo nel 2006 con la definitiva assoluzione da parte della Corte di Cassazione di [[Pellegrino Capaldo]] e di [[Ivo Greco]].
 
Comunque, la Suprema Corte confermava quanto già stabilito dalla Corte d'Appello di Perugia nel settembre 2004, la quale aveva decretato che i beni della Federconsorzi erano stati venduti ad un prezzo inferiore al loro reale valore, per cui mancavano all'appello circa 1.100 miliardi di lire.
Quando era uscito il dispositivo della Corte d’Appello di Perugia nel giugno 2004, tutta la stampa aveva salutato l’assoluzione di Pellegrino Capaldo (l’ex presidente della Banca di Roma) ed Ivo Greco (ex presidente della Sezione fallimentare del Tribunale di Roma ed anche, poi, del Tribunale dei Ministri) dall’accusa di bancarotta fraudolenta per dissipazione, come un gran ribaltamento delle condanne a 4 anni di reclusione fatta dal Tribunale. Nel mese di settembre 2004, uscite le motivazioni, emergeva chiaramente, però, che la ricostruzione dei fatti avanzata dall’accusa restava confermata in pieno<ref>Nel leggere le 330 pagine della sentenza balza subito all’occhio un fatto molto evidente: la Corte d’appello dice chiaramente che i beni di Federconsorzi sono stati venduti a prezzo “vile” e che mancano all’appello almeno 1.100 miliardi di lire.</ref>, così come aveva deciso la corte nel 1º grado. La Corte d’appello dovette assolvere gli imputati perché, non essendo provato il dolo, nel dubbio gli imputati vanno dichiarati esenti dalla responsabilità penale<ref>Secondo la legge italiana quando l’assoluzione degli imputati avviene con una formula che non esclude che i fatti siano accaduti, coloro che si ritengono danneggiati hanno la possibilità di iniziare una causa civile per chiedere il risarcimento dei danni, in quanto l’accadimento può essere valutato diversamente rispetto al giudizio penale. Nel giudizio civile è diverso il criterio di accertamento del nesso di causalità, il quale, risponde alla logica del “più probabile che non”; in altre parole, nel giudizio civile si segue la regola della preponderanza dell’evidenza.</ref>.
 
Comunque, la Suprema Corte confermava quanto già stabilito dalla Corte d'Appello di Perugia nel settembre 2004, la quale aveva decretato che i beni della Federconsorzi erano stati venduti ad un prezzo inferiore al loro reale valore, per cui mancavano all'appello circa 1.100 miliardi di lire.
 
=== La Commissione ministeriale Poli Bortone ===
[[File:Adriana Poli Bortone.jpg|thumb|Il ministro [[Adriana Poli Bortone]] ha dispostodispose un'inchiesta ministeriale.]]
La Commissione d'indagine ministeriale, istituita dal Ministroministro delle risorse agricole [[Adriana Poli Bortone|Poli Bortone]], con decreto n.34644 del 12 ottobre 1994, ebbe lo scopo di analizzare la situazione che aveva condotto al commissariamento la Federconsorzi. La relazione conclusiva presentata nel mese di giugno 1995 evidenziava le grosse responsabilità del consiglio d'amministrazione, del collegio sindacale, dei vertici delle organizzazioni professionali, [[Coldiretti]] e [[Confagricoltura]], che di fatto amministravano l'azienda, e degli organi ministeriali a cui spettavano compiti di vigilanza e controllo.
 
Una condanna era rivolta al sistema bancario che aveva finanziato la Federconsorzi senza adeguate garanzie e senza aver compiuto nessun'istruttoria al fine di verificare l'entità del rischio che andava ad assumere. Sulle cause del crack i membri della commissione così espressero le loro valutazioni: {{q|il dissesto della Federconsorzi, ha tra le sue cause, rilevanti carenze gestionali. Gli amministratori e gli organi preposti al controllo dell'azienda, hanno smarrito la via che porta sia all'equilibrio economico d'esercizio, e sia all'equilibrio finanziario e all'efficienza nell'utilizzazione delle risorse.
Riga 118 ⟶ 125:
 
=== La Commissione parlamentare di inchiesta ===
Il Parlamento italiano istituì con legge 2 marzo 1998 n. 33 una [[Commissione parlamentare di d'inchiesta]]. La [[s:Commissione parlamentare di inchiesta sulla Federconsorzi|relazione di maggioranza della commissione]] affrontò, nel complesso della vicenda, anche il tema degli avvenimenti connessi alla liquidazione dell'immenso patrimonio, propendendo per una sostanziale correttezza dell'operazione riguardante la sola stipula dell'[[contratto quadro|atto quadro]]; nella stessa relazione, presentata nel 2001,<ref>[https://patrimonio.archivio.senato.it/inventario/scheda/federconsorzi-xiii-leg/IT-SEN-045-001535/seduta-n-54-del-28-febbraio-2001#lg=1&slide=0 Commissione di inchiesta sulla Federconsorzi, ''54 Seduta n. 54 del 28 febbraio 2001 (28 febbraio 2001)'', in Archivio storico del Senato (ASSR), Federconsorzi (XIII leg.), 1.1.54].</ref>, si censurava, tra i vari accadimenti, anche l'ammissione e la relativa omologa del concordato preventivo. Era un atto necessario alla conseguente ''cessio bonorum'' in favore della [[Società gestione per il realizzo]], la quale fu appositamente costituita dalle maggiori banche creditrici di Federconsorzi; ma la Commissione ribadiva che la domanda di concordato doveva essere dichiarata irricevibile ed inammissibile, perché si rendeva impossibile in punto di meritevolezza. Oltretutto, non ne sussisteva una condizione fondamentale, riguardo alla sostanziale regolarità contabile. Inoltre, la Commissione rilevava che l'impegno dei tre commissari fu finalizzato solo al tentativo di liquidazione volontaria della Federconsorzi e non durò che 48 giorni: sfociando nella sola richiesta di concordato, non sembrò essersi tradotto in alcun beneficio per il ceto creditorio, e pertanto non poteva annullare anni di malgoverno. Di fatto, la condotta degli amministratori della Federconsorzi che avevano cagionato il dissesto, così come risultava da tutti gli atti della procedura, dalla relazione del commissario giudiziale, dall'impostazione dei commissari governativi e dalle consulenze raccolte dal Tribunale, lo rendeva impossibile.
 
== Giudizio storico ==
=== Le ricadute finanziarie e la Banca d'Italia ===
Un controllo che è mancato, secondo quanto accertato dalla commissione ministeriale d'indagine, è stato quello del sistema creditizio, il quale aveva affidato migliaia di miliardi di lire alla Federconsorzi e ai consorzi agrari senza ricevere adeguate garanzie. Le banche giustificarono il comportamento tenuto, rappresentando che ritenevano che lo Stato fosse garante di Fedit. La [[Banca d'Italia]] non affrontò mai il problema perché il sistema non sembrava essere messo in dubbio; secondo la sua versione, la banca centrale non ritenne mai di intervenire in merito alle singole operazioni creditizie che le banche effettuavano con la Federconsorzi.
La [[Banca d'Italia]] non affrontò mai il problema perché il sistema non sembrava essere messo in dubbio. Quindi, la banca centrale, secondo la sua versione, non ritenne mai di intervenire in merito alle singole operazioni creditizie che le banche effettuavano con la Federconsorzi.
 
Anche le banche estere furono indotte a concedere linee di credito, sull'esempio degli istituti italiani, alla Federconsorzi: si allertarono quando scattò il commissariamento, poiché solo in quel momento si chiesero perché lo Stato non fosse intervenuto, convinte che la Federconsorzi fosse un ente pubblico. Fino a quel momento, sul [[mercato finanziario secondario]] di Londra vi era stato un largo passaggio delle posizioni creditorie con importi cospicui.<ref>[http://www.credfed.com/spaziorurale3.pdf articolo di stampa]</ref>
Fino a quel momento, sul [[mercato finanziario secondario]] di Londra vi era stato un largo passaggio delle posizioni creditorie con importi veramente cospicui.<ref>[http://www.credfed.com/spaziorurale3.pdf articolo di stampa]</ref>
 
===Le ricadute sui lavoratori===
Nel 2004, un certo numero di ex dipendenti promuoveva un’azione risarcitoria dinnanzi al Tribunale Civile di Roma, sul presupposto della responsabilità per “culpa''culpa in vigilando”,vigilando'' nei confronti del Ministero dell’Agricoltura dell'agricoltura (nr. R.G. 29111/2004).
 
Avendo il Ministro per le politiche agricole, Galan, ricordato che lo Stato è debitore nei confronti del mondo agricolo e ribadito che il credito deve essere riconosciuto all'agricoltura e non alle banche, particolarmente danneggiati appaiono gli ex dipendenti Fedit, anche con la rimessa ''in bonis'' della Federconsorzi, ma che - organizzatisi - dichiarano la volontà di fare chiarezza sulla vicenda attraverso un processo civile intrapreso nei confronti dell'ex Ministero dell'agricoltura (R.G. 29111/2004). Già nel novembre 2011, l'assemblea dei soci della Fedit, convocata presso il Ministero delle politiche agricole (autore del dissesto della Federconsorzi, unitamente agli amministratori ed al collegio sindacale), aveva approvato il bilancio, utile all'ulteriore passo avanti per tornare alla normalizzazione gestionale della fu istituzione. I consorzi agrari che hanno partecipato all'assemblea sono quelli di stretto collegamento alla [[Coldiretti]]; le altre organizzazioni degli agricoltori si sono poste in atteggiamento critico.
 
La posta in gioco è alta (centinaia di milioni di euro): sono inesigibili crediti verso lo Stato per la gestione degli ammassi di tantissimi anni fa, da tutti ripudiati, tranne che dalla S.G.R. Quando con un emendamento alla legge ''milleproroghe'' del 2010 è stato soppresso l'obbligo di scioglimento della Fedit, si resero liquidabili crediti altrimenti inesigibili.<ref>Si fronteggiano la tesi secondo cui creditore è la Federconsorzi, non come impresa commerciale ma come agente contabile dello Stato, e quella per cui il credito spetta ai creditori: le banche, del resto, si erano rese acquirenti dei beni attraverso S.G.R., lucrando la differenza di prezzo tra il vero valore commerciale e quello d'acquisto, definito dalla Corte d'Appello di Perugia "vile".</ref>.
Avendo il Ministro per le politiche agricole, Galan, ricordato che lo Stato è debitore nei confronti del mondo agricolo e ribadito che il credito deve essere riconosciuto all'agricoltura e non alle banche, particolarmente danneggiati appaiono gli ex dipendenti Fedit, anche con la rimessa ''in bonis'' della Federconsorzi, ma che - organizzatisi - dichiarano la volontà di fare chiarezza sulla vicenda attraverso un processo civile intrapreso nei confronti dell'ex Ministero dell'agricoltura (R.G. 29111/2004). Già nel novembre 2011, l'assemblea dei soci della Fedit, convocata presso il Ministero delle politiche agricole (autore del dissesto della Federconsorzi, unitamente agli amministratori ed al collegio sindacale), aveva approvato il bilancio, utile all'ulteriore passo avanti per tornare alla normalizzazione gestionale della fu istituzione. I consorzi agrari che hanno partecipato all'assemblea sono quelli di stretto collegamento alla [[Coldiretti]]; le altre organizzazioni degli agricoltori si sono poste in atteggiamento critico.
 
Si sviluppò quindi il contenzioso nei confronti del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in ordine ai crediti derivanti dal rendiconto della gestione degli ammassi dei prodotti agricoli nonché il contenzioso in essere promosso dagli ex dipendenti della Federconsorzi e di alcune società da essa controllate: esso sembra però ancora lontano dalla sua definizione, anche in via transattiva. La causa civile originaria N. R.G. 29111/2004, in primo grado, ha visto il Giudice monocratico del Tribunale di Roma segnalare “le"le oscillazioni giurisprudenziali tra i vari gradi di giudizio (procedimento penale Perugia) sulla questione oggetto del presente procedimento e, osservato che la pronuncia della Suprema Corte di assoluzione del Commissario Governativo Fedit (D’ercoleD'Ercole) è intervenuta in corso di causa. Per cui, sono state rigettale le domande proposte dagli attori”attori".
La posta in gioco è alta (centinaia di milioni di euro): sono inesigibili crediti verso lo Stato per la gestione degli ammassi di tantissimi anni fa, da tutti ripudiati, tranne che dalla S.G.R. Quando con un emendamento alla legge ''milleproroghe'' del 2010 è stato soppresso l'obbligo di scioglimento della Fedit, si resero liquidabili crediti altrimenti inesigibili<ref>Si fronteggiano la tesi secondo cui creditore è la Federconsorzi, non come impresa commerciale ma come agente contabile dello Stato, e quella per cui il credito spetta ai creditori: le banche, del resto, si erano rese acquirenti dei beni attraverso S.G.R., lucrando la differenza di prezzo tra il vero valore commerciale e quello d'acquisto, definito dalla Corte d'Appello di Perugia "vile".</ref>.
 
Una parte dei dipendenti non volle legare le aspettative risarcitorie alla richiesta dei presunti crediti per la gestione degli ammassi di circa 70 anni orsonoor sono, respingendo il collegamento delle loro istanze con l’annosol'annoso problema ammassi, né vollero avere a che fare con la struttura che sta gestendo la partita economica in tale senso. Non aderirono quindi ad un accordo con il Commissario di Governo – per un risarcimento da pagarsi attraverso l’incasso ed il residuo di avanzo dei proventi degli ammassi – stipulato da un folto gruppo di ex dipendenti, che hanno voluto e si sono staccati dalla causa originaria in data 28 ottobre 2013, perché con l’accordo transattivo (Baldanza – Avvocati) il Giudice della II sezione civile del Tribunale di Roma, per loro, ha dichiarato cessata la materia del contendere.
Si sviluppò quindi il contenzioso nei confronti del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in ordine ai crediti derivanti dal rendiconto della gestione degli ammassi dei prodotti agricoli nonché il contenzioso in essere promosso dagli ex dipendenti della Federconsorzi e di alcune società da essa controllate: esso sembra però ancora lontano dalla sua definizione, anche in via transattiva. La causa civile originaria N. R.G. 29111/2004, in primo grado, ha visto il Giudice monocratico del Tribunale di Roma segnalare “le oscillazioni giurisprudenziali tra i vari gradi di giudizio (procedimento penale Perugia) sulla questione oggetto del presente procedimento e, osservato che la pronuncia della Suprema Corte di assoluzione del Commissario Governativo Fedit (D’ercole) è intervenuta in corso di causa. Per cui, sono state rigettale le domande proposte dagli attori”.
 
A seguito di separazione dei giudizi, avvenuta con ordinanza del Giudice datata 28 ottobre 2013, sette ex dipendenti avevano ribadito e riproposto la richiesta del 2004 con le stesse motivazioni allo stesso Tribunale (N. R.G.80863/2013): per essi, il giudice ha ritenuto che la causa risarcitoria dovesse proseguire sulla doglianza per cui, con la mancata applicazione del D.lgs. 7 Maggio 1948 n. 1235, risulterebbe del tutto evidente la responsabilità per culpa in vigilando del Ministero dell’Agricolturadell'agricoltura, cui competevano specifici obblighi di controllo e vigilanza sulla Federazione Italiana dei Consorzi Agrari e sui Consorzi Agrari.<ref>L’art. 35 del D.lgs.n.1235/1948 prevede espressamente che “ai"ai consorzi agrari e alla federazione dei Consorzi Agrari sono applicabili le disposizioni degli artt. 2542 e 2545 c.c.: i poteri previsti dalle predette disposizioni sono esercitati dal Ministero dell’Agricolturadell'agricoltura e delle Foresteforeste. Quest’obbligo di controllo avrebbe dovuto esplicarsi anche in una vera e propria analisi della gestione. A fronte dell’inadempimento di questo obbligo, per i ricorrenti si è avuto un illecito commesso e reiterato per parecchi anni, almeno dal 1980 sino al commissariamento, da parte del Ministero dell’agricolturadell'agricoltura. Anche la Commissione Parlamentareparlamentare D’Inchiestad'inchiesta, come pure la Commissione ministeriale Poli Bortone, sono per essi giunte a questa conclusione; solo la giustizia ordinaria non ha mai individuato i responsabili del crack. Per i ricorrenti, le componenti dell’illecito si possono identificare in causa, evento e danno, oltre il nesso di casualità che lega la causa (fatto) all’eventoall'evento e l’eventol'evento al danno: l’eventol'evento è il risultato finale del comportamento illecito, mentre il danno è la conseguenza del fatto illecito. Quindi, l’idea di illecito - nella sua comune accezione - bene può riferirsi a qualsiasi fatto che costituisce la trasgressione ad una regola: se la regola violata è una legge, la nozione di illecito per i ricorrenti si applica anche nel caso Fedit e viene a coincidere con quella del danno risarcibile secondo la normativa vigente. </ref>. Per costoro il rovinoso crack della Federconsorzi è stato interamente provocato da chi ha gestito la struttura dal dopoguerra in poi: essi lamentano che il Giudice non ha giudicato il Ministero dell’Agricolturadell'agricoltura per le gravi colpe di mancata vigilanza, così come era la domanda, ma il commissario di governo, nonché liquidatore della Federconsorzi, e tutto ciò che è scaturito dall’atto quadro. Secondo la tesi dei ricorrenti, se tutti avessero fatto il proprio dovere (Ministriministri e direzioni deputate al controllo), la crisi non sarebbe nata ed il crack non sarebbe mai avvenuto, a tutto vantaggio dell’agricolturadell'agricoltura italiana”.<ref>Per questo motivo il loro legale nel 2018 chiese al nuovo governo di dare “il via ad una stagione che veda il raggiungimento di un accordo transattivo e finalmente si concluda questa vicenda con una giusta equa riparazione dei danni subiti dai suoi assistiti”. Tutto ciò, secondo il legale, anche in considerazione che “i miei assistiti non vogliono riesumare la Federconsorzi, né tantomeno vogliono contribuire a pagare onorari e strutture a gestioni commissariali”. I 7 ex dipendenti, “hanno"hanno già dato economicamente anche per i precedenti legali, quest'ultimi, non lì hanno trattati per il meglio, solo perché si sono rifiutati di sottoscrivere un accordo transattivo che, secondo il giudizio dei miei clienti, non vedrà mai la fine”fine". Il legale concludeva dichiarando che,: “raggiungere"raggiungere un accordo con la struttura Ministeriale, significa non solo vedere la conclusione di questa vicenda ancora irrisolta per equa riparazione, ma anche sanare un’ingiustiziaun'ingiustizia che si protrae da oltre 1/4 di secolo”secolo": {{Cita web|url=http://www.olioofficina.it/societa/italia/una-vecchia-irrisolta-vicenda.htm|titolo=Una vecchia irrisolta vicenda :: OlioOfficina Magazine|sito=www.olioofficina.it|accesso=2019-01-22}}</ref>.
Una parte dei dipendenti non volle legare le aspettative risarcitorie alla richiesta dei presunti crediti per la gestione degli ammassi di circa 70 anni orsono, respingendo il collegamento delle loro istanze con l’annoso problema ammassi, né vollero avere a che fare con la struttura che sta gestendo la partita economica in tale senso. Non aderirono quindi ad un accordo con il Commissario di Governo – per un risarcimento da pagarsi attraverso l’incasso ed il residuo di avanzo dei proventi degli ammassi – stipulato da un folto gruppo di ex dipendenti, che hanno voluto e si sono staccati dalla causa originaria in data 28 ottobre 2013, perché con l’accordo transattivo (Baldanza – Avvocati) il Giudice della II sezione civile del Tribunale di Roma, per loro, ha dichiarato cessata la materia del contendere.
 
==Crediti verso lo Stato==
A seguito di separazione dei giudizi, avvenuta con ordinanza del Giudice datata 28 ottobre 2013, sette ex dipendenti avevano ribadito e riproposto la richiesta del 2004 con le stesse motivazioni allo stesso Tribunale (N. R.G.80863/2013): per essi, il giudice ha ritenuto che la causa risarcitoria dovesse proseguire sulla doglianza per cui, con la mancata applicazione del D.lgs. 7 Maggio 1948 n. 1235, risulterebbe del tutto evidente la responsabilità per culpa in vigilando del Ministero dell’Agricoltura, cui competevano specifici obblighi di controllo e vigilanza sulla Federazione Italiana dei Consorzi Agrari e sui Consorzi Agrari<ref>L’art. 35 del D.lgs.n.1235/1948 prevede espressamente che “ai consorzi agrari e alla federazione dei Consorzi Agrari sono applicabili le disposizioni degli artt. 2542 e 2545 c.c.: i poteri previsti dalle predette disposizioni sono esercitati dal Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste. Quest’obbligo di controllo avrebbe dovuto esplicarsi anche in una vera e propria analisi della gestione. A fronte dell’inadempimento di questo obbligo, per i ricorrenti si è avuto un illecito commesso e reiterato per parecchi anni, almeno dal 1980 sino al commissariamento, da parte del Ministero dell’agricoltura. Anche la Commissione Parlamentare D’Inchiesta, come pure la Commissione ministeriale Poli Bortone, sono per essi giunte a questa conclusione; solo la giustizia ordinaria non ha mai individuato i responsabili del crack. Per i ricorrenti, le componenti dell’illecito si possono identificare in causa, evento e danno, oltre il nesso di casualità che lega la causa (fatto) all’evento e l’evento al danno: l’evento è il risultato finale del comportamento illecito, mentre il danno è la conseguenza del fatto illecito. Quindi, l’idea di illecito - nella sua comune accezione - bene può riferirsi a qualsiasi fatto che costituisce la trasgressione ad una regola: se la regola violata è una legge, la nozione di illecito per i ricorrenti si applica anche nel caso Fedit e viene a coincidere con quella del danno risarcibile secondo la normativa vigente. </ref>. Per costoro il rovinoso crack della Federconsorzi è stato interamente provocato da chi ha gestito la struttura dal dopoguerra in poi: essi lamentano che il Giudice non ha giudicato il Ministero dell’Agricoltura per le gravi colpe di mancata vigilanza, così come era la domanda, ma il commissario di governo, nonché liquidatore della Federconsorzi, e tutto ciò che è scaturito dall’atto quadro. Secondo la tesi dei ricorrenti, se tutti avessero fatto il proprio dovere (Ministri e direzioni deputate al controllo), la crisi non sarebbe nata ed il crack non sarebbe mai avvenuto, a tutto vantaggio dell’agricoltura italiana”<ref>Per questo motivo il loro legale nel 2018 chiese al nuovo governo di dare “il via ad una stagione che veda il raggiungimento di un accordo transattivo e finalmente si concluda questa vicenda con una giusta equa riparazione dei danni subiti dai suoi assistiti”. Tutto ciò, secondo il legale, anche in considerazione che “i miei assistiti non vogliono riesumare la Federconsorzi, né tantomeno vogliono contribuire a pagare onorari e strutture a gestioni commissariali”. I 7 ex dipendenti, “hanno già dato economicamente anche per i precedenti legali, quest'ultimi, non lì hanno trattati per il meglio, solo perché si sono rifiutati di sottoscrivere un accordo transattivo che, secondo il giudizio dei miei clienti, non vedrà mai la fine”. Il legale concludeva dichiarando che, “raggiungere un accordo con la struttura Ministeriale, significa non solo vedere la conclusione di questa vicenda ancora irrisolta per equa riparazione, ma anche “ sanare un’ingiustizia che si protrae da oltre 1/4 di secolo”: {{Cita web|url=http://www.olioofficina.it/societa/italia/una-vecchia-irrisolta-vicenda.htm|titolo=Una vecchia irrisolta vicenda :: OlioOfficina Magazine|sito=www.olioofficina.it|accesso=2019-01-22}}</ref>.
Una sentenza di Cassazione del 2013 ha accertato un credito verso lo Stato per 500 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.toplegal.it/art/santosuosso-vince-in-cassazione-per-federconsorzi/|titolo=Santosuosso vince in Cassazione per Federconsorzi|sito=TopLegal|data=16 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Roberto Bagnoli|url=https://www.corriere.it/economia/16_maggio_14/federconsorzi-stato-condannato-pagare-900-milioni-euro-70b61f48-19ac-11e6-9602-cdda3c4dfb23.shtml|titolo=Federconsorzi, lo Stato condannato a pagare 900 milioni. Dopo 30 anni|sito=Corriere della Sera|data=14 maggio 2016}}</ref>
 
== Note ==
<Referencesreferences/>
 
== Voci correlate ==
Riga 154 ⟶ 162:
* [[Tito Vezio Zapparoli]]
* [[Politica agraria del fascismo]]
* [[Squadra Calcio FEDIT]]
* [[Consorzi agrari d'Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s= Federconsorzi: storia di un'onta nazionale|s_preposizione=su|s_etichetta=Federconsorzi: storia di un'onta nazionale|n =Categoria:Scandalo Federconsorzi}}
{{interprogetto/notizia| Immobili a prezzo di saldo, anzi venduti a peso d'oro|etichetta=Immobili a prezzo di saldo, anzi venduti a peso d'oro}}
{{interprogetto/notizia| Federconsorzi: una risurrezione tra le polemiche}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.credfed.com|i processi penali Federconsorzi}}
*[https://www.sissco.it/calendario/storia-della-federconsorzi-storia-ditalia/ convegno Storia della Federconsorzi]
*[https://www.greatitalianfoodtrade.it/mercati/consorzi-agrari-ditalia-spa-federconsorzi-2-il-dossier-dei-veleni/ greatitalianfoodtrade]
 
{{portale|agricoltura|aziende|economia|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Associazioni scientifiche e professionali]]
[[Categoria:Istituzioni italiane per l'agricoltura]]