Open Source Intelligence: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
incipit |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{citazione|Le fonti aperte […] rappresentano la maggior parte del materiale fagocitato dalla famelica macchina dell'intelligence.|[[Umberto Rapetto]] e [[Roberto Di Nunzio]]<ref>''L'atlante delle spie,'' pag. 21 — ISBN 88-17-12940-2</ref>}}
La '''''Open Source
== Descrizione ==
Riga 7:
L'OSINT utilizza diverse fonti di informazioni fra cui:
* Mezzi di comunicazione
* Dati pubblici
* Osservazioni dirette
* Professionisti e studiosi
L'OSINT applica un specifico [[Gestione della raccolta di intelligence|processo di gestione delle informazioni]], data l'attenzione richiesta nell'individuazione preventiva e selezione delle fonti rilevanti, nonché nella determinazione del loro grado di attendibilità. Lo scopo di questa tipologia di analisi rimane comune a quello delle altre discipline: colmare gap informativi a supporto di una specifica decisione (operata da un singolo o da un gruppo).
Riga 17:
L'OSINT è definita congiuntamente sia dal [[Direttore dell'intelligence nazionale]] sia dal [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]] (DoD) come "prodotta dalle informazioni pubblicamente disponibili che sono raccolte, sfruttate e diffuse in modo tempestivo presso un pubblico appropriato allo scopo di soddisfare uno specifico [[Gestione della raccolta di intelligence#La direzione della raccolta nella CIA|requisito d<nowiki>'</nowiki>''intelligence'']].<ref>{{cita testo|url=http://frwebgate.access.gpo.gov/cgi-bin/getdoc.cgi?dbname=109_cong_public_laws&docid=f:publ163.109|titolo=''National Defense Authorization Act for Fiscal Year 2006.''}}</ref>
L'OSINT
<ref>{{cita web|url=https://www.whitehouse.gov/omb/procurement/fair/2005_fair/2005_inv_function_codes.html|titolo=FAIR Act Inventory Commercial Activities Inventory Function Codes|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060707055203/http://www.whitehouse.gov/omb/procurement/fair/2005_fair/2005_inv_function_codes.html}}</ref>
:''Open Source Intelligence (OSINT) Collection/Processing''
Riga 46:
Nell'autunno del [[1992]], il [[senato degli Stati Uniti|senatore]] [[David Boren]],<ref>{{cita web|url=http://bioguide.congress.gov/scripts/biodisplay.pl?index=B000639|titolo=Cenni biografici}}</ref> all'epoca presidente del ''[[Senate Select Committee on Intelligence]],''<ref>{{cita testo|url=http://intelligence.senate.gov/|titolo=''U.S. Senate Select Committee on Intelligence,'' sito ufficiale}}</ref>
si fece promotore del ''National Security Act of 1992,''<ref>{{cita testo|url=http://www.fas.org/irp/congress/1992_cr/h920205-reform.htm|titolo=''THE NATIONAL SECURITY ACT OF 1992 (House of Representatives - February 05, 1992),'' (Fas.org)}}</ref> nel tentativo di realizzare una piccola riforma della ''[[United States Intelligence Community]].'' La sua controparte presso il ''[[United States House Permanent Select Committee on Intelligence|House Permanent Select Committee on Intelligence]]''<ref>{{cita testo|url=https://intelligence.house.gov/|titolo=''House Permanent Select Committee on Intelligence,'' sito ufficiale}}</ref> era il membro del [[Congresso degli Stati Uniti|congresso]] [[Dave McCurdy]].<ref>{{cita web|url=http://bioguide.congress.gov/scripts/biodisplay.pl?index=M000398|titolo=Cenni biografici}}</ref>
La versione della [[Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti|Camera dei rappresentanti]] in fatto di legislazione comprendeva un ''Open Source Office,'' su consiglio di [[Larry Prior]],<ref>{{cita web|url=http://www.executivebiz.com/newsletter-executives-detail.php?who=lprior|titolo=Cenni biografici|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090211055344/http://www.executivebiz.com/newsletter-executives-detail.php?who=lprior}}</ref> un riservista dei ''[[
La commissione Aspin-Brown<ref>{{cita web|url=http://www.gpoaccess.gov/int/report.html|titolo=Sito ufficiale|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080615163634/http://www.gpoaccess.gov/int/report.html}}</ref> affermò nel [[1996]] che il ricorso alle fonti aperte da parte USA era "gravemente carente", e che ciò avrebbe dovuto costituire una "priorità elevatissima" sia per il reperimento di risorse finanziarie, sia per l'attenzione del ''Director of Central Intelligence.''
Riga 65:
Le attività ''open source'' dell<nowiki>'</nowiki>''U.S. Intelligenge Community'' (note come ''National Open Source Enterprise)'' sono sancite dalla già ricordata ''Intelligence Community Directive 301.''<ref>DNI Intelligence Community Directive 301 - {{cita testo|url=http://www.fas.org/irp/dni/icd/icd-301.pdf|titolo="National Open Source Enterprise"}} 11 luglio [[2006]].</ref> Tale documento stabilisce autorità e responsabilità dell<nowiki>'</nowiki>''Assistant Deputy Director of National Intelligence for Open Source (ADDNI/OS),'' del ''DNI's Open Source Center'' e del ''National Open Source Committee.''
Prima che fosse istituita la ''National Open Source Enterprise,'' il ''[[Foreign Broadcast Information Service]]'' (FBIS),<ref>{{cita web|url=https://www.opensource.gov/|titolo=FBIS homepage|accesso=16 luglio 2008|dataarchivio=27 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100527132652/https://www.opensource.gov/|urlmorto=sì}}</ref> fondato nel [[1941]], era la principale unità OSINT del governo, e si occupava di trascrivere e tradurre le trasmissioni straniere. Inglobò il ''Defense Department's Joint Publications Research Service,'' che svolgeva una funzione simile con le opere a stampa straniere, tra cui quotidiani, riviste e pubblicazioni tecniche.
=== Ambienti militari ===
Riga 71:
Gli uffici militari americani impegnati in attività OSINT comprendono:
* ''
* ''Open Source Branch, Joint Intelligence Center, [[U.S. Special Operations Command]]''<ref>{{cita web|url=http://www.socom.mil/|titolo=Sito ufficiale|accesso=16 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161230201224/http://www.socom.mil/|urlmorto=sì}}</ref>▼
▲*''US Army Asia Studies Detachment''
* ''Foreign Media Monitoring in Support of Information Operations, [[United States Strategic Command]]''▼
▲*''Open Source Branch, Joint Intelligence Center, [[U.S. Special Operations Command]]''<ref>{{cita web|url=http://www.socom.mil/|titolo=Sito ufficiale|accesso=16 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161230201224/http://www.socom.mil/|urlmorto=sì}}</ref>
▲*''Foreign Media Monitoring in Support of Information Operations, [[United States Strategic Command]]''
=== Sicurezza interna ===
Line 103 ⟶ 102:
L'OSINT per il giornalismo è un settore pionieristico che sfrutta gli aspetti investigativi delle tecniche OSINT al fine di ottenere informazioni utili per le inchieste giornalistiche.
Tra i corsi attivi con questa specializzazione si segnalano il corso dell'Associazione di Giornalismo Investigativo (AGI)
== Riferimenti nella cultura di massa ==
Line 113 ⟶ 112:
== Voci correlate ==
* [[Demodoxalogia]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Intelligence}}
|