Open Source Intelligence: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{citazione|Le fonti aperte […] rappresentano la maggior parte del materiale fagocitato dalla famelica macchina dell'intelligence.|[[Umberto Rapetto]] e [[Roberto Di Nunzio]]<ref>''L'atlante delle spie,'' pag. 21 — ISBN 88-17-12940-2</ref>}}
 
La '''''Open Source INTelligenceIntelligence''''', in acronimo '''OSINT''' (in italiano: "{{lett|Intelligence su fonti aperte"}}<ref>{{Cita libro|titolo=Il linguaggio degli organismi informativi|url=https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/wp-content/uploads/2013/12/Glossario-intelligence-2013.pdf|edizione=Prima ristampa aggiornata|ISBN=978-88-6557-093-7}}</ref>), è quella disciplina dell'[[intelligence]] che si occupa della ricerca, raccolta ede analisi di dati e di notizie d'interesse pubblico tratte da fonti aperte e pubbliche. OSINTQuesta branca è stata introdotta durante la [[seconda guerra mondiale]] dalle agenzie di sicurezza di alcune nazioni.<ref>{{cita testo|url=https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/open-source-intelligence-osint-cose-a-chi-serve-e-come-usarla/|titolo=OSINT: cos'è, agendadigitale.eu, 2 dicembre 2019}}</ref>
 
== Descrizione ==
Riga 7:
 
L'OSINT utilizza diverse fonti di informazioni fra cui:
* Mezzi di comunicazione: giornali, riviste, televisione, radio, siti web e social network.
* Dati pubblici: rapporti dei governi, piani finanziari, dati demografici, dibattiti legislativi, conferenze stampa, discorsi, avvisi aeronautici e marittimi.
* Osservazioni dirette: fotografie di piloti amatoriali, ascolto di conversazioni radio e osservazione di fotografie satellitari. La diffusione di fotografie satellitari, spesso in alta risoluzione, sulla [[internet|rete]] (ad esempio [[Google Earth]]) ha esteso la possibilità di ''Open source intelligence'' anche per aree che prima erano disponibili solo alle maggiori agenzie di spionaggio.
* Professionisti e studiosi: conferenze, simposi, lezioni universitarie, associazioni professionali e pubblicazioni scientifiche.<ref>Lowenthal, Mark M. "Intelligence: From Secrets to Policy," 2ª ed. (Washington D.C.: CQ Press, 2003) p. 79.</ref>
La maggior parte delle informazioni ha dimensioni [[Geomatica|geospaziali]], ma molto spesso disattendono il lato geospaziale di OSINT: non tutti i dati ''open source'' sono testo senza struttura. Alcuni esempi di ''open source'' geospaziali sono: copie materiali o digitali di mappe, atlanti, repertori geografici, progetti di porto, dati gravitazionali, aeronautici, nautici, [[geodesia|geodetici]], [[geografia antropica|geo-antropici]], ambientali, di iconografia commerciale, ''[[lidar]]'', iper- e multi-spettrali,<ref>{{cita testo|url=http://www.defensetechbriefs.com/|titolo=''Defense Tech Briefs''}}</ref> foto aeree, di ''[[web service]]s'' di ''[[mash-up (informatica)|mash-up]]'', di ''[[database]]'' spaziali. La maggior parte di tale materiale geospaziale è trattato attraverso un ''software'' del tipo [[Sistema informativo geografico|GIS]].
 
Riga 17:
L'OSINT è definita congiuntamente sia dal [[Direttore dell'intelligence nazionale]] sia dal [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]] (DoD) come "prodotta dalle informazioni pubblicamente disponibili che sono raccolte, sfruttate e diffuse in modo tempestivo presso un pubblico appropriato allo scopo di soddisfare uno specifico [[Gestione della raccolta di intelligence#La direzione della raccolta nella CIA|requisito d<nowiki>'</nowiki>''intelligence'']].<ref>{{cita testo|url=http://frwebgate.access.gpo.gov/cgi-bin/getdoc.cgi?dbname=109_cong_public_laws&docid=f:publ163.109|titolo=''National Defense Authorization Act for Fiscal Year 2006.''}}</ref>
 
L'OSINT, nel [[2005]], è stata definita dall<nowiki>'</nowiki>''[[Office of Management and Budget]]'' statunitense sotto la categoria "Forze ed appoggio diretto" e specificamente per il DoD sotto il Codice Commerciale M320 come
<ref>{{cita web|url=https://www.whitehouse.gov/omb/procurement/fair/2005_fair/2005_inv_function_codes.html|titolo=FAIR Act Inventory Commercial Activities Inventory Function Codes|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060707055203/http://www.whitehouse.gov/omb/procurement/fair/2005_fair/2005_inv_function_codes.html}}</ref>
:''Open Source Intelligence (OSINT) Collection/Processing''
Riga 71:
 
Gli uffici militari americani impegnati in attività OSINT comprendono:
* ''[[US Army AsiaForeign Military Studies DetachmentOffice]]''
 
* ''[[US Army Foreign MilitaryAsia Studies Office]]Detachment''
* ''Open Source Branch, Joint Intelligence Center, [[U.S. Special Operations Command]]''<ref>{{cita web|url=http://www.socom.mil/|titolo=Sito ufficiale|accesso=16 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161230201224/http://www.socom.mil/|urlmorto=sì}}</ref>
*''US Army Asia Studies Detachment''
* ''Foreign Media Monitoring in Support of Information Operations, [[United States Strategic Command]]''
*''Open Source Branch, Joint Intelligence Center, [[U.S. Special Operations Command]]''<ref>{{cita web|url=http://www.socom.mil/|titolo=Sito ufficiale|accesso=16 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161230201224/http://www.socom.mil/|urlmorto=sì}}</ref>
*''Foreign Media Monitoring in Support of Information Operations, [[United States Strategic Command]]''
 
=== Sicurezza interna ===