Invidia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo spazi verticali
Bibliografia: +{{cita libro}}
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Giotto - Scrovegni - -48- - Envy.jpg|thumb|upright=1.1|''[[Invidia (Giotto)|Invidia]]'', di [[Giotto]] ([[Cappella degli Scrovegni]], [[Padova]]). L'invidia fa bruciare l'invidiosa che denigra l'invidiato, ma viene colpita dalla sua stessa malvagità. Il serpente della calunnia si rivolta contro di lei colpendole gli occhi.]]
<div align="center"><poem>«Fu il sangue mio d'invidia sì riarso,
che se veduto avesse uomouom farsi lieto,
visto m'avresti di livore sparso.
([[Dante Alighieri]], ''[[Purgatorio]]'', XIV, vv.82-84)</poem> </div>
Riga 11:
==L'invidia nella filosofia==
In modo più approfondito l'invidia può essere definita come il
{{Citazione|rammaricoRammarico e risentimento che si prova per la [[felicità]], la prosperità e il benessere altrui, sia che l'interessato si consideri ingiustamente escluso da tali beni, sia che già possedendoli, ne pretenda l'esclusivo godimento... è il desiderio [[frustrazione (psicologia)|frustrato]] di ciò che non si è potuto raggiungere per difficoltà o ostacoli non facilmente superabili, ma che altri, nello stesso ambiente o in condizioni apparentemente analoghe, ha vinto o vince con manifesto successo.<ref>In [[Salvatore Battaglia]], ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', Utet, (1961-2002), alla voce corrispondente</ref>}}
[[File:Erfurt Sparkasse Fischmarkt Reliefs 5.jpg|upright=0.7|thumb|left|Il "malocchio" del triste invidioso]]
In questo caso appare, oltre che l'odio per la felicità altrui,<ref>''«Invidia est odium felicitatis alienae»'', Sant'Agostino, ''Psalm.'', 104, 17, p. 1399</ref> un rapporto di similarità tra l'invidioso e l'invidiato come già [[Aristotele]] notava nel concepire l'invidia come «un dolore causato da una buona fortuna [...] che appare presso persone simili a noi»<ref>Aristotele, ''Retorica'', 1387 b 22-25</ref> per cui «sentiranno invidia quelli che sono o sembrano essere i nostri pari, intendendo per pari coloro che sono simili a noi per stirpe, parentela, età, disposizione, reputazione e beni. [...] Invidiamo le persone che ci sono giunte nel tempo, luogo, età e reputazione, da cui il proverbio: "Il familiare sa anche invidiare"».<ref>Aristotele, ''Op. cit.'', l.2, c.10.</ref>
Riga 32:
{{Citazione|Non si deve invidiare nessuno; visto che i buoni non meritano invidia, ed in quanto ai cattivi, più essi trovano buona sorte più si rovinano.<ref>Epicuro, ''Sentenze Vaticane'', 53</ref>}}
 
L'invidia trova ampia riflessione nella cultura romana con [[Marco Tullio Cicerone]] ([[106 a.C.]]–[[43 a.C.]]) che la considera un sentimento devastante<ref>Cicerone, ''De oratore'', II, 209</ref> impossibile da arrestare una volta manifestato così che «quando l'invidia infuria in tutta la sua violenza contro di essa risulta impotente il singolo e persino un'intera istituzione» come il senato romano.<ref>V. Pŏlsch, ''"Invidia" nelle orazioni di Cicerone'', Atti Congresso Studi Ciceroniani, II, Roma, 1961, p. 121</ref>
 
[[Tito Livio]] ([[59 a.C.]]–[[17]] d.C.) ribadisce questo carattere distruttivo dell'invidia quando nei confronti del console [[Quinto Fabio Massimo Verrucoso|Quinto Fabio Massimo]] questa si accompagnò con la diffamazione (''obtractatio'') dell'uomo invidiato per il suo successo.<ref>«''alterius, obtractationis atque invidiae adversus crescentem in dies gloriam fortissimi consulis''», Livio, XXVIII, 40, 8</ref>
Riga 38:
Nella [[cristianesimo|dottrina cristiana]] l'invidia compare fin dai tempi [[Bibbia|biblici]] con il fratricidio di [[Caino]] invidioso dell'amore di Dio per [[Abele]]<ref>«Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo» (Gn 4, 8-10)</ref>. Lo stesso vizio capitale attraversa l'[[Antico Testamento]], che lo definisce «carie delle ossa»<ref>Pr 14, 30</ref>, per giungere fino al [[Nuovo Testamento|Nuovo]] dove Cristo viene dato a Pilato che «sapeva bene che glielo avevano consegnato per invidia»<ref>Mt 27, 18</ref>.
 
L'invidia è dunque il «peccato diabolico per eccellenza» per Sant'Agostino<ref>Agostino d'Ippona, ''De disciplina christiana'', 7, 7: CCL 46, 214 (PL 40, 673); Id., Epistula 108, 3, 8: CSEL 34, 620 (PL 33, 410).</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/archive/catechism_it/p3s2c2a0_it.htm|titolo=Catechismo della Chiesa Cattolica - Il decimo comandamento|sito=www.vatican.va|accesso=2025-02-17}}</ref> poiché, come nota [[San Basilio]]<ref>San Basilio Magno, ''Homilia'' 11, ''De Invidia''</ref>, Caino vittima e discepolo del diavolo ha fatto sì che «la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo»<ref>Sap 2, 24</ref>
[[File:Pur 13.jpg|thumb|upright=0.7|left|«Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; gent'è avara, invidiosa e superba»<ref>Dante, ''Inferno'', XV, 67-68</ref>]]
 
Riga 63:
 
== Bibliografia ==
*Abbagnano,{{cita N.,libro|nome=Nicola|cognome= ''Abbagnano|wkautore=Nicola Abbagnano|titolo=Dizionario di filosofia'', |città=Torino|data= 1961.}}
*Philip M,. Spielman,''Invidia e gelosia. Un tentativo di chiarificazione'' in ''L'invidia'', Bollati Boringhieri, 1994
*Monia Frandina, Edoardo Giusti, ''Terapia della gelosia e dell'invidia'', Sovera Edizioni, 2007
*Antonella Tedeschi, ''Lo storico in parola'', Edipuglia srl, 1998
*Silvano Petrosino, ''Visione Ee Desiderio: Ilil Tempo Delldell'assenso'', Editoriale Jaca Book, 1992
*Bernardo Cattarinussi, ''Sentimenti, passioni, emozioni. Le radici del comportamento sociale'', FrancoAngeli, 2006
*Klein, M. Klein, ''Envy and gratitude'', New York, 1957 (tr. it.: ''Invidia e gratitudine'', Firenze, 1969).
*Klein, M. Klein, ''Scritti 1921-1958'', Torino, 1978.
*Friedrich Nietzsche, F., ''Zur Genealogie der Moral. Eine Streitschrift'', Leipzig, 1887 (tr. it.: Genealogia della morale. Uno scritto polemico, in Opere di F. Nietzsche, a cura di G. Colli e M. Montinari, vol. V, tomo II, Milano, 1984, pp.&nbsp;211–367).
*Raiga,{{fr}} E. Raiga,, ''L'envie'', Paris, 1932.
*Gustavo Pietropolli Charmet, ''Invidia'', ''Enciclopedia delle Scienze Sociali'', ed. Treccani, 1996
 
== Voci correlate ==
Line 84 ⟶ 85:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*Gustavo Pietropolli Charmet, ''Invidia'',''Enciclopedia delle Scienze Sociali'', ed. Treccani, 1996
 
{{Vizi capitali}}