Invidia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Bibliografia: +{{cita libro}}
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 38:
Nella [[cristianesimo|dottrina cristiana]] l'invidia compare fin dai tempi [[Bibbia|biblici]] con il fratricidio di [[Caino]] invidioso dell'amore di Dio per [[Abele]]<ref>«Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo» (Gn 4, 8-10)</ref>. Lo stesso vizio capitale attraversa l'[[Antico Testamento]], che lo definisce «carie delle ossa»<ref>Pr 14, 30</ref>, per giungere fino al [[Nuovo Testamento|Nuovo]] dove Cristo viene dato a Pilato che «sapeva bene che glielo avevano consegnato per invidia»<ref>Mt 27, 18</ref>.
 
L'invidia è dunque il «peccato diabolico per eccellenza» per Sant'Agostino<ref>Agostino d'Ippona, ''De disciplina christiana'', 7, 7: CCL 46, 214 (PL 40, 673); Id., Epistula 108, 3, 8: CSEL 34, 620 (PL 33, 410).</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/archive/catechism_it/p3s2c2a0_it.htm|titolo=Catechismo della Chiesa Cattolica - Il decimo comandamento|sito=www.vatican.va|accesso=2025-02-17}}</ref> poiché, come nota [[San Basilio]]<ref>San Basilio Magno, ''Homilia'' 11, ''De Invidia''</ref>, Caino vittima e discepolo del diavolo ha fatto sì che «la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo»<ref>Sap 2, 24</ref>
[[File:Pur 13.jpg|thumb|upright=0.7|left|«Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; gent'è avara, invidiosa e superba»<ref>Dante, ''Inferno'', XV, 67-68</ref>]]
 
Riga 63:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|nome=Nicola|cognome= Abbagnano,|wkautore=Nicola ''Abbagnano|titolo=Dizionario di filosofia'', |città=Torino,|data= 1961.}}
*Philip M. Spielman,''Invidia e gelosia. Un tentativo di chiarificazione'' in ''L'invidia'', Bollati Boringhieri, 1994
*Monia Frandina, Edoardo Giusti, ''Terapia della gelosia e dell'invidia'', Sovera Edizioni, 2007